Discussione:Web dinamico
Integrazione contenuti da Web 2.0
"Web dinamico" e "Web 2.0" sono termini sinonimi, il primo più diffuso in ambito informatico, il secondo in quello delle comunicazioni. Di conseguenza buona parte dei contenuti delle due voci sono ripetuti e nessuna delle due è completa. Vi propongo quindi di unire i contenuti del secondo nel primo. Che ne dite? --SoujaK (msg) 13:27, 26 feb 2015 (CET)
- Bene per l'unione, tuttavia Web dinamico (che attualmente non ha nessun interlink) come lo colleghi alle altre wiki? Guardando gli interlink, l'utilizzo della pagina e i link in ingresso mi verrebbe da fare il contrario, cioé chiamarla Web 2.0. Link:
- --Rotpunkt (msg) 14:36, 26 feb 2015 (CET)
- Web dinamico sarebbe collegato su d:Q131164 al posto dell'attuale "Web 2.0". Quest'ultimo figurerebbe come nel campo "a.k.a.. Del resto il concetto è quello, quindi non vedo problemi.
- Le statistiche indicano in effetti che "2.0" è più popolare di "dinamico" sia tra gli utenti, che da parte degli autori, ma non ci dicono nulla sulla proprietà della scelta. Nel merito, trovo che "dinamico" sia più neutrale rispetto alle importanti e varie critiche di natura esplicitamente terminologica contrarie al secondo (cfr. en:Web_2.0#Criticism, fr:Web_2.0#Critique_du_terme).
- --SoujaK (msg) 15:03, 26 feb 2015 (CET)
- Ok però ti chiedo ancora questo: se per "Web 2.0" abbiamo migliaia di libri che utilizzano questa espressione già nel titolo stesso (vedi ricerca: http://www.google.it/search?q=web+2.0&btnG=Search+Books&tbm=bks&tbo=1&gws_rd=ssl), riguardo a "Web dinamico" cosa mi indichi come fonti del termine, intendo proprio l'espressione "Web dinamico", non "contenuto web dinamico" o "sito web dinamico"? --Rotpunkt (msg) 15:27, 26 feb 2015 (CET)
- Potremmo usare le altrettante (o forse più) numerose migliaia di libri che utilizzano l'espressione "Web dinamico" o derivate. Cfr. [1] (in inglese, per attutire il bias dovuto all'invarianza di "web 2.0" in numerose lingue diverse dall'italiano).
- Perché mai, del resto, le forme derivate non dovrebbero essere accettabili? Uno dei punti di forza di "web dinamico" è appunto che non sia stato coniato un bel giorno da qualcuno (come "web 2.0"), ma che sia emerso spontaneamente nell'uso della lingua, usando un aggettivo già significativo ed affermato in quell'ambito. Mi pare quindi normale che il legame della collocazione "web dinamico" sia più lasso e facilmente adattabile dai parlanti rispetto al tormentone stereotipato "web 2.0". O no?
- --SoujaK (msg) 16:46, 26 feb 2015 (CET)
- Scusa SoujaK, però avevo proprio specificato nel precedente post di riportare fonti non con "Web dinamico" come aggettivo, come negli esempi da te riportati che senza dubbio esistono, "dynamic web programming", "dynamic web sites", "dynamic web design", "dynamic web pages", ma come sostantivo a se stante, esempio "dynamic web is ..." oppure "Il web dinamico è ...", come l'attuale titolo e contenuto della voce fa intendere che esista. --Rotpunkt (msg) 17:09, 26 feb 2015 (CET)
- Lo so, Rotpunkt, lo so, che avevi specificato di volere riferimenti precisi a quel termine.
(Web dinamico non è mai usato un aggettivo, essendo una parte nominale.) - Il fatto è che non condivido la restrizione che poni, per il motivo che ti ho appena spiegato. Invece di insistere, non potresti per favore, o entrare nel merito di quello e spiegare perché non sei d'accordo? Grazie. --SoujaK (msg) 18:00, 26 feb 2015 (CET)
- Lo so, Rotpunkt, lo so, che avevi specificato di volere riferimenti precisi a quel termine.
- Non ho capito il tuo ultimo intervento: "web dinamico" è sempre usato come aggettivo, in inglese con "dynamic web pages", "dynamic web sites", ... in italiano con "siti web dinamici", "pagine web dinamiche". Più merito di così, ti chiedo appunto delle fonti che dimostrino l'utilizzo di "Web dinamico" e "Dynamic web" invece come sostantivo (senza "siti", "pagine", "programmazione"), visto che l'utilizzo che ne fai è questo, e faccio difficoltà a trovare riscontri. La mia perplessità riguarda anche a Web statico perché anche in questo caso si dice "Sito web statico", "Pagina web statica", "Applicazione web statica", ma anche qui non trovo riscontri sull'utilizzo dell'espressione "Web statico". --Rotpunkt (msg) 18:07, 26 feb 2015 (CET)
- La diatriba grammaticale non è rilevante alla questione e quella frase del mio commento era infatti tra parentesi. Ora l'ho anche eliminata, così puoi concentrarti sul resto. --SoujaK (msg) 18:20, 26 feb 2015 (CET)
- Scusami veramente SoujaK, ma non ho capito quale sia "il resto". Hai scritto << Uno dei punti di forza di "web dinamico" è appunto che non sia stato coniato un bel giorno da qualcuno >>. Intendi questo? Ma noi non possiamo fare ricerche originali, ci dobbiamo attenere a quello che c'è in letteratura ed è proprio in letteratura che ti chiedo i riferimenti. en.wiki non ha en:Static web o en:Dynamic web, neppure come redirect! --Rotpunkt (msg) 18:25, 26 feb 2015 (CET)
- Il "resto" cui mi riferivo era, in buona sostanza, il mio commento delle 16:46, proprio quello dal cui hai estratto la citazione, sì.
- No, tranquillo, nesssuno qui vuole fare ricerche originali. Ho usato "coniare" per riferirmi ad un'azione subitanea, com'è stato per la nascita del termine "web 2.0", in contrapposizione alla lenta emersione del termine "web dinamico".
- Che il capitolo inglese non abbia i termini è solo perché molti dei contenuti relativi, come puoi verificare, sono per la prima in en:Static web page; nella seconda in en:Web 2.0 e in en:Dynamic web page. Una scelta che personalmente non condivido, ma che comunque mi pare poco pertinente a quella che dobbiamo prendere noi.
- Insisti ad ignorare il mio argomento e a pretendere fonti che attestino l'uso del termine, eh? Come se non sapessi reperirle anche tu! :-) Allora, ho trovato una ricca chiave di ricerca per Google Books (~11K riss.) in "dynamic web programming" -"dynamic web programming process". Per la versione italiana, invece, l'uso appare attestato, ad esempio, in numeroso materiale universitario delle università italiane reperibile attraverso motori di ricerca non specializzati: sia STRINGA un suffisso adeguato "bo", "pd", ecc. dell'ateneo e cercare la stringa «"web dinamico" site:uniSTRINGA.it» (es. [2]). Contento?
- --SoujaK (msg) 19:53, 26 feb 2015 (CET)
Non capisco perché hai assunto questo atteggiamento, non c'è nessuno da far contento, semplicemente si discute per trovare la giusta soluzione. Io ho chiesto a te perché io non le trovate. (1) Per quanto riguarda l'inglese non ci siamo, hai nuovamente riportato una ricerca che non è per "Dynamic web" ma per "Dynamic web programming", sempre come aggettivo. Il fatto che su en.wiki non esistano le pagine (né vi punta alcuna pagina) è solo un segno indicatore, che fa infatti prospettare che se cerchi su google books "Dynamic web is" ottieni 10 risultati per lo più non di informatica, lo stesso per "Static web is". Quindi per l'inglese non è una questione di en.wiki, è che proprio "Dynamic web" o "Static web" come locuzioni non si usano. (2) Per l'italiano invece hai fatto la ricerca corretta e sembra che qualcosa ci sia, ora dò una occhiata. --Rotpunkt (msg) 21:02, 26 feb 2015 (CET)