Machala
Machala è una città dell'Ecuador, capitale della provincia di El Oro, situata nella parte sud-occidentale del paese. Si affaccia sulla costa meridionale del golfo di Guayaquil, in una fertile pianura. Ha una popolazione di 241.606 abitanti (stima del 2010), che la rende la quinta città più popolosa dell'Ecuador.
Machala città | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | ![]() |
Cantone | Machala |
Amministrazione | |
Sindaco | Carlos Falquez Batallas |
Territorio | |
Coordinate | 3°16′S 79°58′W |
Altitudine | 16[1] m s.l.m. |
Superficie | 59,93 km² |
Abitanti | 241 606[2] (2001) |
Densità | 4 031,47 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | EC070150 |
Prefisso | 593 7 |
Fuso orario | UTC-5 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Machala è un centro commerciale per le circostanti industrie agroalimentari ed è conosciuta come la capitale mondiale delle banane[3]. Oltre che per le banane notevole è il commercio di caffè e cacao. È sede di un'università ed è un scalo intermedio tra Puerto Bolívar e le isole Jambelí. C'è anche un piccolo aeroporto (Codice aeroportuale IATA: MCH). La maggior parte degli alberghi si trovano in centro città.
Storia
Alcuni esploratori spagnoli nel 1537, secondo Torres de Mendoza, scoprirono il villaggio del popolo dei Machalas, nei pressi dell'attuale città, che tuttavia, a differenza delle altre maggiori città ecuadoriane, non fu di fondazione spagnola.
Nel 1758, le terre furono consegnate ai Machalas per farsi il loro proprio villaggio, dove attualmente si trova il quartiere San Jacinto. Nel 1783 il vicerè della Audiencia Reale di Quito Antonio Caballero y Góndora, visto lo sviluppo della cittadina, creò provisoriamente la Tenencia de Machala.
Nel 1820 Machala aderì alla causa indipendentista di Guayaquil contro gli spagnoli, al punt di farsi rappresetare con una stella nella prima bandiera della Provincia Libera di Guayaquil. Machala abbracciò poco più tardi anche la causa independentista dell'Ecuador e al passaggio del Mariscal Sucre per la città alcuni abitanti si aggregarono alle sue truppe, che nel maggio del 1824 sconfiggeranno definitivamente gli spagnoli a Quito, nella battaglia di Pichincha[4]. Il 25 giugno 1824 Machala divenne cantone dell'allora Dipartimento di Guayaquil, divenuto al quel punto parte della Grande Colombia.
Note
- ^ Fallingrain-Machala
- ^ Censo 2010-Dati INEC
- ^ (FR) Dominique Auzias, Jean-Paul Labourdette, Equateur 2010 Petit Fute, Petit Futé, 2009, ISBN 2746926032.
- ^ (ES) Cantonización de Machala, su ciudadmachala.wordpress.com, ciudadmachala.wordpress.com, dal Suplemento de Diario Nacional, 2007.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Machala