Società di persone
Aaron:
- burattino prostituto;
- successione più o meno regolare di entrate e uscite, il normale susseguirsi di entrate e uscite può esser modificato (per esempio con le dilazioni concesse ai clienti);
- diversa velocità di ritorno dei fattori produttivi, gli elementi dell'attivo circolante (merci, materie prime, ecc) si trasformano rapidamente in liquidità;
- entità delle immobilizzazioni e dimensioni necessarie per l'attività dell'impresa, l'ammontare può essere diverso nelle imprese commerciali rispetto a quello di servizi e industriali.
Le fonti di finanziamento
Il capitale proprio è formato dai conferimenti in natura che l'imprenditore o i soci apportano nell'impresa al momento della costituzione. Il capitale proprio è:
- soggetto direttamente al rischio d'impresa, infatti non vi è alcun vincolo di rimborso per gli investitori;
- non soggetto a remunerazione obbligatoria;
- non vincolato a scadenza.
Il capitale di debito è costituito dai finanziamenti che l'azienda acquisisce con i titoli di debito da finanziatori esterni come la banca o società finanziarie. Vi sono due tipi di debiti:
- debiti di regolamento che sono costituiti dalle dilazioni concesse all'azienda dai fornitori, ad esempio le cambiali (P.D. cambiali passive), pagamento di acconti ai fornitori(P.D. fornitori c/acconti)
- debiti di finanziamento, che comprendono tutti i finanziamenti che l'esterno concede all'azienda, ad esempio mutui (P.D. mutui passivi).
Il capitale di debito è:
- soggetto a remunerazione obbligatoria: al momento della scadenza del prestito, si è obbligati a pagare una quota di interessi
- soggetto all'obbligo del rimborso a scadenza.
- soggetto in via secondaria al rischio d'impresa: in caso di fallimento dell'azienda vengono venduti tutti i beni dell'azienda e vengono soddisfatti tutti i debitori.
Le fonti di finanziamento possono combinarsi fra di loro e possono essere:
- complementari, che si completano a vicenda (ad esempio, il capitale di debito e quello proprio formano il capitale sociale)
- alternative, si sceglie in base al capitale di debito e quello proprio.
La scelta delle fonti di finanziamento dipende da diversi fattori:
- la necessità dell'impresa di evitare situazioni di dipendenza eccessiva nei confronti dei finanziatori,
- il costo dei finanziamenti,
- la durata dei finanziamenti,
- la forma giuridica dell'impresa.