Viola Graziosi

attrice e doppiatrice italiana

Viola Graziosi (Roma, 24 settembre ...) è un'attrice italiana.

Biografia

Nata a Roma e cresciuta in Tunisia, fin dai primi anni di vita manifesta la sua passione per il teatro seguendo il padre Paolo Graziosi dietro le quinte. Il suo debutto sul palcoscenico è all'età di 16 anni in una commedia di Turgenev. A 17 anni viene scelta da Carlo Cecchi per interpretare Ofelia nell'Amleto di Shakespeare al Teatro Garibaldi (Palermo)[1]. Con Cecchi partecipa al progetto triennale Trilogia Shakespeariana che comprende anche Sogno di una notte d'estate e Misura per misura[2]. Finita la Trilogia si trasferisce a Parigi e viene ammessa al prestigioso Conservatoire national supérieur d'art dramatique[3] dove consegue il diploma di recitazione (2003). Uscita dalla scuola fa parte del Jeune Théâtre National[4]. Perfettamente bilingue, viene scelta da Marcel Maréchal per interpretare la Regina nel Ruy Blas di Victor Hugo. A Parigi lavora tra gli altri con Alain Françon, Hélène Vincent, Catherine Hiegel. Torna in Italia richiamata da Cecchi per Sei personaggi in cerca d'autore di Pirandello e Tartufo di Molière. Qui è diretta anche da Giorgio Ferrara e Consuelo Barilari. Franco Però la sceglie per interpretare Claudia, la protagonista di Honour[5] di Joanna Murray Smith, al fianco di Paola Pitagora e Roberto Alpi. È Elisa nello spettacolo Est Ovest[6] scritto e diretto da Cristina Comencini, al fianco di Rossella Falk.

Fa la sua prima esperienza da regista dirigendo il padre e l'attore Graziano Piazza ne L'uomo in fallimento[7] di David Lescot, al Piccolo Eliseo di Roma, nell'ambito della rassegna Face à face. Sempre a cavallo tra classici e drammaturgia contemporanea è la protagonista di Sogno d'autunno[8] di Jon Fosse diretto da Alessandro Machìa, e di ''Intervista''[9][10] tratto dall'omonimo film di Theo Van Gogh per la regia di Graziano Piazza, per il quale vince il Premio Adelaide Ristori 2013[11] come miglior attrice.

Nel 2014 è diretta da Gabriele Lavia ne I Pilastri della società[12] di Henrik Ibsen.

Nel cinema esordisce con ''Le parole di mio padre'' di Francesca Comencini, selezionato al Festival di Cannes nella sezione Un certain regard 2001. Interpreta alcuni cortometraggi tra i quali Trois Chambres[13] di Chloé Thomas e Ai confini dell'anima[14] di Alfonso Bergamo. È una delle protagoniste di ''Report 51''[15] di Alessio Liguori, attualmente in distribuzione negli USA. Nel 2014 è diretta da Pupi Avati nel film ''Un ragazzo d'oro''[16]. Nel 2015 è la protagonista femminile del film Bloody Rhyme[17], di Salvatore Vitiello.

Sul piccolo schermo debutta nel 2002 con Francesco di Michele Soavi con Raul Bova. Prende parte a varie fiction televisive tra le quali Distretto di polizia, Ho sposato uno sbirro, L'ombra del destino. È diretta da Alberto Negrin ne L'isola (spin-off di Gente di mare), da Marco Pontecorvo in Helena e Glory e da Riccardo Donna nella nuova serie Nero Wolfe, e in Un passo dal cielo 2, da Giacomo Campiotti in Maria di Nazaret[18]. Recentemente prende parte alla nuova fiction della Casanova Multimedia, I misteri di Laura diretta da Alberto Ferrari.

Nel 2014 fa la sua prima esperienza di doppiaggio prestando la voce a Anna Mouglalis nel film di Mario Martone, Il giovane favoloso[19].

Ha conseguito una laurea specialistica in studi teatrali alla Sorbona[20]

Cinema


Televisione


Teatro

Radio e documentari

Spot


Doppiaggio


Premi


Note

  1. ^ [1] recensione di Franco Quadri "L'amleto secondo Cecchi" La Repubblica del 9/09/99
  2. ^ [2] "Anche Shakespeare diventa telenovela", recensione di Franco Quadri a "Misura per Misura"
  3. ^ [3]| Conservatoire National Supérieur d'Art Dramatique - promozione 2003
  4. ^ [4] il Jeune Théatre National facilità l'ingresso nel mondo professionale degli artisti diplomati al Conservatoire (CNSAD) e alla scuola di Strasburgo (TNS)
  5. ^ [5] recensione di Andrea Porcheddu dello spettacolo Honour su delteatro.it
  6. ^ [6] presentazione di "Est Ovest" di Cristina Comencini"
  7. ^ [7] "L'uomo in fallimento" di David Lescot al Piccolo Eliseo di Roma
  8. ^ [8] lo spettacolo "Sogno d'autunno" di Jon Fosse prodotto dalla Zerkaloteatro
  9. ^ [9] lo spettacolo "intervista" tratto dal film di Theo Van Gogh e prodotto da Neraonda (foto, trailer e comunicato stampa)
  10. ^ [10] bella recensione di "Intervista" su "livecity.it"
  11. ^ Premio Adelaide Ristori all'attrice Viola Graziosi
  12. ^ I Pilastri della società di Henrik Ibsen, regia di Gabriele Lavia
  13. ^ [11] "Trois Chambres" cortometraggio di Chloé Thomas
  14. ^ [12] "Ai confini dell'anima" cortometraggio di Alfonso Bergamo prodotto dalla Look Inside
  15. ^ [13] "Report 51" official website
  16. ^ Un Ragazzo d'oro di Pupi Avati
  17. ^ Bloody Rhyme di Salvatore Vitiello
  18. ^ Maria di Nazaret (miniserie televisiva) di Giacomo Campiotti
  19. ^ Il Giovane Favoloso di Mario Martone
  20. ^ [14] tesi di laurea sull'autore israeliano Hanock Levin:"Hanock Levin ou le drame de l'existence" (2008)

Collegamenti esterni