Mariapia Veladiano

scrittrice italiana

Mariapia Veladiano (Vicenza, 17 aprile 1960) è una scrittrice italiana.

Biografia

Mariapia Veladiano è nata il 17 aprile 1960 a Thiene (VI).

Ha conseguito la maturità classica presso il Liceo "Antonio Pigafetta" di Vicenza, con il massimo dei voti. Si è laureata in Filosofia presso l’Università di Padova, con il massimo dei voti, con una tesi sull'assunzione della colpa nella teologia di Dietrich Bonhoeffer. Ha conseguito il Baccellierato in Teologia con la valutazione “Magna cum laude” presso la Facoltà teologica dell'Italia settentrionale di Milano, con una tesi sulla Teologia dei sacramenti, e la Licenza in Teologia fondamentale presso l'Università Lateranense in Roma con la valutazione “Summa cum laude”, con una tesi sul problema del male nella teologia di Dietrich Bonhoeffer.

Ha insegnato per cinque anni Religione cattolica nelle scuole vicentine e per ventiquattro anni italiano e storia all’Istituto professionale “Remondini” di Bassano del Grappa (VI), dove è stata per molti anni responsabile della Biblioteca e delle attività culturali dell’istituto, ha organizzato incontri con gli autori e concorsi di poesia e ha seguito progetti di integrazione degli studenti con bisogni educativi speciali. Ha insegnato “Correnti filosofiche contemporanee” presso l’Istituto di scienze religiose di Vicenza, e “Etica della professione” presso l’USL di Bassano del Grappa. Dal 2011 è dirigente scolastica.

Nel 2010 ha scritto il romanzo La vita accanto che si è aggiudicato il Premio Calvino 2010[1], si è classificato al secondo posto al Premio Strega 2011[2] e ha ottenuto l'alabarda d'oro per il miglior romanzo[3]. Il 23 ottobre 2012 pubblica, sempre per Einaudi, il suo secondo romanzo, Il tempo è un dio breve.

Collaborazioni e Opere

Per un anno è stata redattrice del settimanale della Diocesi di Vicenza La voce dei Berici Dal 1992 collabora con la rivista Il Regno, di Bologna, per la quale scrive su temi di confine quali "chiesa e ambiente", "chiesa e finanza etica", "economia della felicità", “povertà e solidarietà” pubblicando articoli e recensioni. Da gennaio 2014 tiene sulla rivista una rubrica dal titolo “RiLetture” in cui propone libere riletture di testi classici e no. Collabora regolarmente con il quotidiano Repubblica per argomenti legati alla scuola e ai giovani, e occasionalmente per Avvenire e L'Osservatore Romano. Nel 2012 ha tenuto per tre mesi la rubrica dei “Mattutini” per Avvenire. Nel 2010 ha vinto il “Premio Italo Calvino” per autori inediti con il romanzo “La vita accanto”. Nel 2011 ha pubblicato il romanzo vincitore del Calvino con Einaudi Stile libero. Con lo stesso nel 2012 ha vinto il Premio “Alabarda d’oro” e il “Premio Cortina” e si è classificata seconda al “Premio Strega”. Ancora nel 2012 il romanzo “La vita accanto” ha vinto il premio opera prima per l’Italia al “Festival du prémièr roman” di Chambéry. Il romanzo è pubblicato in inglese e francese. Nel 2015 sarà pubblicato in spagnolo. Nel 2012 ha pubblicato il romanzo “Il tempo è un dio breve” con Einaudi Stile libero. Nel 2013 ha pubblicato il romanzo per ragazzi “Messaggi da lontano” con Rizzoli. Ancora nel 2013 “Ma come tu resisti, vita”, con Einaudi Stile Libero. Piccolo breviario laico sui sentimenti e le azioni della vita quotidiana. Nel 2014 ha pubblicato “Parole di scuola” con le Edizioni Erickson.

Ha partecipato alle edizioni 2011 e 2012 della “Milanesiana” con interventi su temi teologici. Dal 2013 è membro ordinario dell'”Accademia degli agiati” di Rovereto.

Opere

Saggistica

  • Mariapia Veladiano, «Parrocchia e comunità altre», Orientamenti pastorali, n. 1, pp. 28-56, 1990
  • Mariapia Veladiano, «Comunità cristiane e futuro delle Venezie», Orientamenti pastorali, n. 8-9, pp. 128-135, 1990

Narrativa

Note

  1. ^ la pagina del premio Calvino, su premiocalvino.it. URL consultato il 20 febbraio 2012.
  2. ^ la pagina del premio Strega, su strega.it. URL consultato il 20 febbraio 2012.
  3. ^ Premio Alabarda d'oro - Città di Trieste - Vincitori

Collegamenti esterni