Kernel2037
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Kernel2037! |
![]() |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Fabexplosive 23:27, 20 feb 2007 (CET)
Ciao Kernel,
La voce esiste già: Scienze cognitive. Cat 22:59, 22 feb 2007 (CET)
NO, hanno sfumature di significato diverse. --Kernel2037 23:21, 22 feb 2007 (CET)
Al singolare e al plurale? Non credo, almeno questa differenza non mi risulta in nessun'altra lingua. Se vuoi semplicemente indicare una sfumatura terminologica, basta inserirla nell'incipit della voce. Cat 23:23, 22 feb 2007 (CET)
E' una sfumatura terminologica che indica una differente prospettiva epistemologica.
E secondo te non basterebbe indicarlo nella voce scienze cognitive? Basterebbe aggiungere la frase "Al singolare (scienza cognitiva) si sottolinea maggiormente un possibile aspetto metodologico - epistemologico unitario." Oltretutto non so se copiare l'elenco del consiglio direttivo Aisc nella voce come lista di ricercatori sia poi il massimo dell'eleganza ... Cat 23:34, 22 feb 2007 (CET)
Ho visto che l'hai appena fatto. Perfetto! Ottimo lavoro! Cat 23:37, 22 feb 2007 (CET)
Perchè secondo te i membri del consiglio direttivo dell'AISC, non sono tra i più importanti scienziati cognitivi italiani??? --Kernel2037 23:41, 22 feb 2007 (CET)
Non ho detto che siano o non siano i più importanti, ma che copiaare l'elenco semplicemente così non "è il massimo dell'eleganza". Forse sono trai i più importanti, ma sono davvero tutti enciclopedici? Meritano, ognuno di loro, una propria voce? Su questo noto dei dubbi. Oltretutto è un elenco abbastanza arbitrario. Sono sicuro che esistono altre associazioni, dipartimenti, riviste etc. i cui consigli direttivi annoverano persone di grande rilevanza, ma non tutti starebbero bene nelle voci enciclopediche. Forse sarebbe meglio fare una certa selezione, basata su criteri verificabili, sui meriti effettivi dei ricercatori, non semplicemente sul fatto che siano membri o meno di qualche consiglio direttivo. Cat 23:45, 22 feb 2007 (CET)