Tomaso Catullo

naturalista, geologo e zoologo italiano

Tomaso Antonio Catullo (Belluno, 9 luglio 1782Padova, 13 aprile 1869) è stato un naturalista, geologo e zoologo italiano.

Tomaso Antonio Catullo

Biografia

Studiò medicina, matematica e chimica all'Università di Padova, senza tuttavia laurearsi.

Nel 1811 divenne professore di storia naturale e chimica nel Liceo di Belluno.

Nel 1822 gli fu intitolato un istituto superiore nella sua città natale.

Nel 1829, per meriti scientifici, ottenne la cattedra di storia naturale dell'Università di Padova.

Nel 1836, la facoltà di medicina gli conferì la laurea honoris causa e lo nominò suo preside.

Fu Magnifico Rettore dell'Università di Padova nel 1843 - 1844 e membro delle più importanti accademie mediche e scientifiche dell'epoca.

Dal 1840 fu socio dell'Accademia Nazionale delle Scienze.

Fu autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche riguardanti la geologia, la mineralogia, la paleontologia, la zoologia.

Parte dei suoi libri sono conservati nel fondo a lui intitolato presso la Biblioteca universitaria di Padova

Opere principali

  • Manuale mineralogico (1812).
  • Zoologia fossile delle province venete (1827).
  • Sulle argille delle Alpi (1837).
  • Trattato sopra la costituzione geognostica-fisica dei terreni (1837).
  • Sulle caverne delle province venete (1844).
  • Prodromo di geognosia paleozoica delle Alpi Venete (1847).

Bibliografia

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie