Serie A 2013-2014
Il campionato di Serie A 2013-2014 è stato il centododicesimo campionato italiano di calcio e l'ottantaduesimo a girone unico. È iniziato il 24 agosto 2013 con i due anticipi della prima giornata e si è concluso il 18 maggio 2014. Come già accaduto nella precedente stagione, le prime due giornate (25 agosto e 1º settembre) sono state suddivise in varie fasce orarie, con la definizione di anticipi e posticipi. A partire dalla 3ª giornata e fino alla 37ª compresa, ad eccezione dei turni infrasettimanali e del sabato precedente la Pasqua, le sette partite domenicali si sono disputate alle ore 15:00, con posticipo serale alle ore 20:45, fermi restando i due anticipi del sabato (18:00 e 20:45).
Serie A 2013-2014 Serie A TIM 2013-2014 | |
---|---|
Competizione | Serie A |
Sport | ![]() |
Edizione | 112ª (82ª di Serie A) |
Organizzatore | Lega Serie A |
Date | dal 24 agosto 2013 al 18 maggio 2014 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 20 |
Formula | Girone all'italiana |
Risultati | |
Vincitore | Juventus (30º titolo) |
Retrocessioni | Catania Bologna Livorno |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 380 |
Gol segnati | 1 035 (2,72 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Come nella precedente stagione, sono stati confermati gli orari di anticipi e posticipi, con un anticipo la domenica alle 12:30 e, occasionalmente, un anticipo al venerdì o un posticipo al lunedì (con apposita cancellazione dell'anticipo del sabato alle 18:00 ed eventualmente anche dell'anticipo dell'ora di pranzo domenicale, se l'anticipo del venerdì e il posticipo del lunedì accadessero nella stessa giornata) per le squadre impegnate nelle competizioni calcistiche europee. La soluzione del venerdì e/o del lunedì verrà utilizzata comunque non più di sette volte. Gli anticipi del sabato e il posticipo della domenica sera resteranno fissi e verrà salvaguardata la contemporaneità di sei partite alla domenica pomeriggio.
Anche in questo campionato ci sono stati tre turni infrasettimanali (come nel precedente torneo): il 25 settembre 2013, il 30 ottobre 2013 e il 26 marzo 2014, questo per consentire di evitare di disputare gare notturne nel periodo invernale culminante con le nevicate, a tutela dell'integrità fisica dei calciatori. Le soste per le qualificazioni a Brasile 2014 sono si sono avute l'8 settembre 2013, il 13 ottobre 2013 e il 17 novembre 2013, mentre il 29 dicembre il torneo si è fermato per le festività natalizie; inoltre si è giocato un turno anche all'Epifania. In più il turno del 20 aprile 2014, si giocato il giorno precedente per le festività pasquali.
Anche in questa stagione, per la nona volta consecutiva, a parità di punteggio la graduatoria finale è determinata in base alla classifica avulsa.[1]
A qualificarsi per la Champions League sono le prime tre squadre, come la stagione passata: le prime due alla fase a gironi e la terza al turno di play-off. La qualificazione alla Europa League sarà invece appannaggio della quarta e della quinta classificata, unitamente alla vincitrice della Coppa Italia. Qualora quest'ultima fosse già qualificata alla Champions League subentrerebbe la finalista perdente, ma nel caso entrambe le finaliste si qualificassero per le Coppe Europee tramite piazzamento in campionato, allora accederebbe la sesta classificata del campionato.
Stagione
Novità
A sostituire Pescara, Siena e Palermo, retrocesse in Serie B nella stagione precedente, nella griglia di partenza del 112º campionato italiano di calcio sono il Sassuolo (che debutta in massima serie, vincendo la Serie B 2012-2013), Hellas Verona (dopo undici anni di assenza) e Livorno (dopo tre stagioni di assenza, quest'ultimo ha vinto i play-off contro l'Empoli). Il Cagliari, in attesa di rigiocare al Sant'Elia, disputa le sue partite casalinghe nella prima parte del torneo ancora una volta al Nereo Rocco di Trieste, già sede di alcune gare giocate nel finale della scorsa stagione. Il Sassuolo, dopo aver giocato per 5 anni al Braglia di Modena le proprie partite casalinghe (in Serie B), cambia e si sposta al Mapei Stadium-Città del Tricolore di Reggio Emilia, già sede della Reggiana e ribattezzato per l'occasione col nome del principale sponsor.
Per la prima volta nella storia da quando esiste il girone unico vengono disputati cinque derby cittadini (Genova, Milano, Roma, Torino e Verona). La Nike, sponsor principe per quanto riguarda la fornitura dei palloni ufficiali del campionato, sostituisce il "Maxim" (introdotto la precedente stagione) con l'innovativo e dalle più alte prestazioni "Incyte";[2] oltre che per la Serie A, il nuovo pallone viene usato, in differenti colorazioni, anche nella Premier League inglese e nella Liga spagnola.[3]
Calciomercato
Giocatori
Sessione estiva (dal 1º/7 al 2/9)
La Juventus campione in carica rivoluziona il suo reparto d'attacco con Tévez (dal Manchester City) e Llorente (ex Athletic Club), rinforzando inoltre la rosa col difensore Ogbonna (dai cugini del Torino); viene invece ceduto Giaccherini (al Sunderland). Il Napoli, lasciati partire De Sanctis alla Roma e Cavani al Paris Saint-Germain, acquista il portiere Reina (dal Liverpool), il centrale di difesa Albiol (dal Real Madrid), le ali Mertens (dal PSV) e Callejón, e l'attaccante Higuaín (gli ultimi due provenienti anch'essi dai madrileni). La Fiorentina sostituisce il partente Jovetić (al Manchester City) assicurandosi l'attaccante Gómez (dal Bayern Monaco), mettendo poi sotto contratto i due centrocampisti Joaquín (dal Málaga) e Ambrosini (in scadenza dal Milan).
Proprio i rossoneri rinforzano il reparto arretrato con Silvestre (dai concittadini dell'Inter) e Vergara (dall'Universitario Popayán), e il centrocampo coi giovani Poli (dalla Sampdoria) e Saponara (dall'Empoli); dopo la certezza della qualificazione alla fase a gironi della Champions League, il club cede inoltre Boateng (allo Schalke) e ingaggia due ex rossoneri, Matri (dalla Juventus) e Kaká (dal Real Madrid). Per quanto concerne l'altra sponda milanese, l'Inter vede l'innesto nella propria retroguardia di Campagnaro (svincolatosi dal Napoli) e Wallace (in prestito dal Chelsea), del centrocampista Taïder (dal Bologna), e di Belfodil (dal Parma) e Icardi (dai doriani) in attacco.
Nella capitale, la Roma è protagonista di un mercato che capitalizza le cessioni di Marquinhos (anch'egli al Paris Saint-Germain), Osvaldo (al Southampton) e Lamela (al Tottenham), con gli acquisti del già citato De Sanctis (dal Napoli) in porta, Benatia (dall'Udinese) e Maicon (svincolatosi dal Manchester City) in difesa, Strootman (dal PSV) a centrocampo, e Gervinho (dall'Arsenal) e Ljajić (dalla Fiorentina) in attacco. La Lazio vede l'arrivo del difensore Novaretti (in scadenza dal Toluca), dei centrocampisti Anderson (dal Santos) e Biglia (dall'Anderlecht) e dell'attaccante Perea (dal Deportivo Cali).
Il Parma, nell'ambito dell'affare-Belfodil, vede l'arrivo in Emilia del fantasista Cassano. Il neopromosso Hellas Verona si assicura, tra gli altri, i centrocampisti Iturbe (proveniente dal Porto), Rômulo (dalla Fiorentina) e Sala (dall'Amburgo) assieme alla punta Toni (ex viola). Il Bologna acquista l'ex capitano del Torino, Bianchi; di contro, i granata (come contropartita nell'affare-Ogbonna) accolgono nel loro reparto avanzato Immobile (ex Genoa e Juventus). Proprio i genoani assistono al ritorno nelle proprie fila di Gilardino (dopo la stagione in prestito a Bologna), assieme all'arrivo in difesa di Gamberini (in prestito dal Napoli) e in mezzo al campo di Lodi (dal Catania). La Sampdoria ingaggia invece in attacco Gabbiadini (dalla Juventus).
Il Sassuolo punta sull'attaccante Zaza (ex Ascoli, in comproprietà con la Juventus), rinforzando poi tutti i suoi reparti rispettivamente con il portiere Rosati (dal Napoli), il difensore Acerbi (ex Milan e ChievoVerona), il centrocampista Kurtić (ex Palermo) e l'attaccante Alexe (dalla Dinamo București). L'ultima promossa dalla serie cadetta, il Livorno, si affida all'estremo difensore Bardi (ex Inter e Novara) e al centrocampista Greco (dall'Olympiakos).
Sessione invernale (dal 3/1 al 31/1)
Nella sessione di riparazione si segnala la campagna di rafforzamento attuata dalla Roma, che si assicura i centrocampisti Nainggolan (dal Cagliari) e Bastos (dall'Al-Ain). Il Napoli si rinforza con l'acquisto di Jorginho (dall'Hellas Verona) a centrocampo e con i difensori Henrique e Ghoulam, rispettivamente da Palmeiras e Saint-Étienne. La Juventus si limita ad ampliare il proprio reparto offensivo con l'ingaggio di Osvaldo (dal Southampton).
Si dimostra molto attivo anche il Milan, che lascia partire gli attaccanti Niang (al Montpellier) e Matri (alla Fiorentina); al contempo, rimpolpa rispettivamente difesa e centrocampo con Rami (dal Valencia), Honda (svincolatosi dal CSKA Mosca) e il marocchino Adel Taarabt (dal Queens Park Rangers), richiamando inoltre alla base il giovane Petagna (dalla Sampdoria). L'Inter rafforza il proprio organico col difensore D'Ambrosio (dal Torino) e con il centrocampista Hernanes (dalla Lazio); la stessa società bancoceleste prende l'attaccante portoghese Postiga (dal Valencia) e la mezzapunta Kakuta (dal Chelsea).
Tra le formazioni di secondo piano, c'è il ritorno di Lodi al Catania (dopo un semestre al Genoa). Il Sassuolo rinforza la difesa con gli ex genoani Biondini e Manfredini, con Sansone (dal Parma), Paolo Cannavaro (dal Napoli) e con Aleandro Rosi; quest'ultimo giunge nell'ambito dello scambio di prestiti sulla via Emilia coi parmensi, che vede Schelotto passare alla corte dei ducali. A Genova, la Sampdoria cede Maresca (al Palermo), mentre il Genoa prende il centrocampista Cabral (dal Sunderland) assieme ai difensori De Ceglie, Motta (entrambi dalla Juventus) e Burdisso (dalla Roma).
Avvenimenti
Girone di andata
In avvio di campionato, è la Roma a prendere il comando con una serie di 10 vittorie iniziali: la positiva striscia costituisce un primato per la massima serie italiana a girone unico (superando il precedente record stabilito dalla Juventus di Capello nel 2005-2006).[4] Buone anche le partenze dell'Inter e soprattutto del neopromosso Hellas Verona, che si portano entrambi a ridosso dei vertici della classifica;[5] sottotono, invece, gli inizi di Milan e Lazio: inferiori oltremodo i rendimenti in trasferta, con diversi risultati negativi. Nella parte bassa della graduatoria si registrano invece i deludenti avvii di Bologna, Sassuolo, Livorno (le ultime due appena promosse dalla Serie B)[6] e, soprattutto, di un Catania incapace di ripetere il buon cammino dell'ultimo torneo.[7]
In vetta, nel ruolo d'inseguitrici dei capitolini, si candidano il Napoli e la stessa Juventus: proprio i bianconeri, alla tredicesima giornata, riescono a scalzare la Roma e a prendere la testa della classifica, complice la vittoria sul campo dei livornesi[8] e il contemporaneo pareggio interno dei giallorossi contro il Cagliari.[9] Nelle giornate seguenti i piemontesi riescono a incrementare il vantaggio sulle inseguitrici e, al ritorno in campo nel nuovo anno dopo la sosta natalizia, nello scontro diretto allo Stadium battono la Roma e si laureano campioni d'inverno con un turno d'anticipo; al contempo, con tale sconfitta i romani pongono termine alla loro imbattibilità stagionale dopo 17 incontri. Al giro di boa, sia i giallorossi secondi che il Napoli terzo si ritrovano rispettivamente a −8 e −10 da una Juventus che, con il successo del diciannovesimo turno al Sant'Elia chiude il girone d'andata a 52 punti (eguagliando il suo stesso primato del 2005-2006[10]), e che superando la Sampdoria alla prima di ritorno inanella 12 vittorie consecutive in campionato[11] (battendo dopo ottant'anni il record della squadra del Quinquennio d'oro di Carcano).
Sempre sul versante delle statistiche, durante l'ottava giornata di questo torneo sono stati fischiati in totale undici calci di rigore, primato che non si verificava dalla stagione 1950-1951;[12] Domenico Berardi, attaccante del Sassuolo, è invece l'autore dell'unica quaterna stagionale col poker siglato al Milan alla diciannovesima.[13]
Girone di ritorno
Nella seconda parte del campionato la Lazio, con l'avvicendamento tecnico tra Petković e Reja,[14] risale parzialmente in classifica, mentre nel Milan la sostituzione dell'allenatore Allegri con l'esordiente assoluto Seedorf[15] non vede miglioramenti nei risultati. Dietro alla Juventus, capolista assoluta che viaggia a una media-record (e che raggiungendo le 15 vittorie consecutive in casa, supera anche il primato del Torino di Radice che resisteva dal 1975-1976[16]), mantengono le loro posizioni giallorossi e partenopei, mentre la lotta per l'Europa League vede un'altalenante Inter battagliare con l'altrettanto discontinua Fiorentina e un Parma al di sopra delle aspettative, che mette assieme una striscia di 17 risultati utili[17] mai riuscita prima neanche alla plurititolata squadra degli anni novanta. Dopo il buon girone d'andata, stenta invece il Verona,[18] mentre un'altra provinciale come l'Atalanta è protagonista di un exploit che la porta a scalare la graduatoria.[19] In coda, ancora deludenti le prove di Sassuolo, Livorno e Catania; la Samp risale invece la china, traendo giovamento dall'arrivo in panchina di Mihajlović.[20]
Il 4 maggio 2014, a tre giornate dal termine, la sconfitta della Roma a Catania[21] consegna matematicamente alla Juventus il suo trentesimo scudetto – prima formazione italiana a centrare il traguardo –:[22] è il terzo titolo consecutivo per i bianconeri, un filotto che nella storia del club non si verificava dal già citato Quinquennio degli anni trenta;[23] i piemontesi diventano inoltre i primi, dall'istituzione del girone unico, a bissare un tris di scudetti.[24] In virtù del cammino-record della formazione juventina, una Roma pur al suo primato di punti deve accontentarsi della piazza d'onore, seguita al terzo posto dal Napoli che fa suo l'ultimo pass utile per la Champions League. In coda, a una giornata dal termine, vengono sancite le retrocessioni di Livorno, Bologna e Catania:[25] se i toscani sono stati per gran parte dell'annata lontani da ogni seria speranza di salvezza, gli emiliani pagano una rosa non all'altezza e ulteriormente indebolita dalle cessioni nel mercato invernale, mentre ai siciliani (che in dodici mesi passano dall'ottavo posto alla discesa in cadetteria) non basta la tardiva inversione di marcia degli ultimi turni[26] nonché la vittoria nello scontro diretto coi rossoblù[27] – vanificata dal contemporaneo successo del Chievo, che permane così in massima serie[28] assieme alla matricola Sassuolo artefice di una storica salvezza.[29]
Con l'ultimo turno, a corollario di una stagione monstre, la Juventus stabilisce tutta una serie di nuovi record: toccando quota 102 – per la prima volta in tripla cifra – raggiunge il primato assoluto di punti in campionato in Italia[30] (superando il precedente record di 97 stabilito dall'Inter nel 2006-2007) e, con 106 reti segnate in stagione, eguaglia anche il proprio primato (risalente all'annata 1992-1993); la società bianconera sigla inoltre una striscia di 19 vittorie casalinghe consecutive (su 19 incontri di campionato disputati), nuovo record di successi e infine, con 33 partite vinte (su 38),[31] batte il primato di successi totali nel corso di una stagione (superando le 30 ottenute dai già citati nerazzurri di Mancini del 2007). Ancora per quanto concerne le statistiche, in questo frangente finale del torneo è degno di nota il primo tempo di Udinese-Livorno, valido per la trentaseiesima giornata e terminato sul punteggio di 5-2, un parziale dalle dimensioni mai viste in Serie A per una prima frazione di gioco.[21] Proprio la giornata conclusiva definisce l'ultimo verdetto in palio, col Parma che guadagna sul campo il diritto di far compagnia a Fiorentina e Inter conquistando la qualificazione all'Europa League,[32] superando il Torino – spinto dai 22 gol del capocannoniere Ciro Immobile[33] – e il Milan che dopo sedici stagioni manca l'accesso alle coppe europee; tuttavia a campionato concluso lo stesso club ducale, cui viene negata la licenza UEFA a causa di alcune pendenze economiche, è costretto a cedere il posto in Europa ai granata, che tornano così a gareggiare in una delle maggiori competizioni continentali a vent'anni dalla loro ultima apparizione.[34]
Squadre partecipanti
Allenatori
Tabella riassuntiva
Club | Allenatore | In carica dal |
---|---|---|
Atalanta | Stefano Colantuono | 15 giugno 2010 |
Bologna | Davide Ballardini | 7 gennaio 2014 |
Cagliari | Ivo Pulga | 7 aprile 2014 |
Catania | Maurizio Pellegrino | 6 aprile 2014 |
Chievo | Eugenio Corini | 12 novembre 2013 |
Fiorentina | Vincenzo Montella | 11 giugno 2012 |
Genoa | Gian Piero Gasperini | 29 settembre 2013 |
Inter | Walter Mazzarri | 24 maggio 2013 |
Juventus | Antonio Conte | 31 maggio 2011 |
Lazio | Edoardo Reja | 4 gennaio 2014 |
Livorno | Davide Nicola | 19 aprile 2014 |
Milan | Clarence Seedorf | 16 gennaio 2014 |
Napoli | Rafael Benítez | 28 maggio 2013 |
Parma | Roberto Donadoni | 9 gennaio 2012 |
Roma | Rudi Garcia | 13 giugno 2013 |
Sampdoria | Siniša Mihajlović | 20 novembre 2013 |
Sassuolo | Eusebio Di Francesco | 3 marzo 2014 |
Torino | Giampiero Ventura | 6 giugno 2011 |
Udinese | Francesco Guidolin | 24 maggio 2010 |
Verona | Andrea Mandorlini | 9 novembre 2010 |
Allenatori e primatisti
Classifica finale
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Juventus | 102 | 38 | 33 | 3 | 2 | 80 | 23 | +57 | |
2. | Roma | 85 | 38 | 26 | 7 | 5 | 72 | 25 | +47 | |
3. | Napoli | 78 | 38 | 23 | 9 | 6 | 77 | 39 | +38 | |
4. | Fiorentina | 65 | 38 | 19 | 8 | 11 | 65 | 44 | +21 | |
5. | Inter | 60 | 38 | 15 | 15 | 8 | 62 | 39 | +23 | |
6. | Parma[60] | 58 | 38 | 15 | 13 | 10 | 58 | 46 | +12 | |
7. | Torino | 57 | 38 | 15 | 12 | 11 | 58 | 48 | +10 | |
8. | Milan | 57 | 38 | 16 | 9 | 13 | 57 | 49 | +8 | |
9. | Lazio | 56 | 38 | 15 | 11 | 12 | 54 | 54 | 0 | |
10. | Verona | 54 | 38 | 16 | 6 | 16 | 62 | 68 | −6 | |
11. | Atalanta | 50 | 38 | 15 | 5 | 18 | 43 | 51 | −8 | |
12. | Sampdoria | 45 | 38 | 12 | 9 | 17 | 48 | 62 | −14 | |
13. | Udinese | 44 | 38 | 12 | 8 | 18 | 46 | 57 | −11 | |
14. | Genoa | 44 | 38 | 11 | 11 | 16 | 41 | 50 | −9 | |
15. | Cagliari | 39 | 38 | 9 | 12 | 17 | 34 | 53 | −19 | |
16. | Chievo | 36 | 38 | 10 | 6 | 22 | 34 | 54 | −20 | |
17. | Sassuolo | 34 | 38 | 9 | 7 | 22 | 43 | 72 | −29 | |
18. | Catania | 32 | 38 | 8 | 8 | 22 | 34 | 66 | −32 | |
19. | Bologna | 29 | 38 | 5 | 14 | 19 | 28 | 58 | −30 | |
20. | Livorno | 25 | 38 | 6 | 7 | 25 | 39 | 77 | −38 |
Legenda:
- Campione d'Italia e ammessa alla UEFA Champions League 2014-2015
- Ammesse alla UEFA Champions League 2014-2015
- Ammesse alla UEFA Europa League 2014-2015
- Retrocesse in Serie B 2014-2015
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
- Punti negli scontri diretti.
- Differenza reti negli scontri diretti.
- Differenza reti generale.
- Reti realizzate in generale.
- Sorteggio.
Squadra campione
Titolari | |
---|---|
1 | Gianluigi Buffon (33 presenze) |
15 | Andrea Barzagli (26) |
19 | Leonardo Bonucci (29) |
3 | Giorgio Chiellini (31) |
26 | Stephan Lichtsteiner (27) |
23 | Arturo Vidal (32) |
21 | Andrea Pirlo (30) |
6 | Paul Pogba (36) |
22 | Kwadwo Asamoah (34) |
14 | Fernando Llorente (34) |
10 | Carlos Tévez (34) |
- Allenatore: Antonio Conte
Riserve: Claudio Marchisio (29), Simone Padoin (21), Mauricio Isla (18), Martín Cáceres (17), Sebastian Giovinco (17), Fabio Quagliarella (17), Angelo Ogbonna (16), Mirko Vučinić (12), Pablo Osvaldo (11), Federico Peluso (9), Marco Storari (6), Simone Pepe (2), Rubinho (1).
Verdetti
- Juventus Campione d'Italia 2013-2014.
- Juventus e Roma qualificate alla fase a gironi della UEFA Champions League 2014-2015. Napoli qualificato al turno di play-off.
- Napoli vincitore della Coppa Italia 2013-2014.
- Fiorentina qualificata alla fase a gironi della UEFA Europa League 2014-2015. Inter qualificata al turno di play-off. Torino qualificato al terzo turno preliminare.
- Catania, Bologna e Livorno retrocesse in Serie B 2014-2015.
Miglior undici
La formazione ideale, basata sulla media dei voti dati dai quotidiani ai giocatori (fonte Televideo).[61] |
Media spettatori
Media spettatori della Serie A 2013-2014: 23 481.[62]
Club | Pos. | Media | Max. | Min. | Totale | Abbonamenti |
---|---|---|---|---|---|---|
Inter | 1 | 42 246 | 75 343 | 28 735 | 802 666 | 26 729 |
Napoli | 2 | 40 632 | 56 225 | 10 000 | 772 013 | 13 230 |
Roma | 3 | 40 436 | 54 097 | 28 000 | 768 278 | 23 872 |
Milan | 4 | 39 874 | 75 589 | 29 631 | 757 615 | 23 567 |
Juventus | 5 | 38 328 | 39 334 | 32 279 | 728 224 | 27 583 |
Fiorentina | 6 | 32 057 | 40 912 | 27 767 | 609 041 | 23 832 |
Lazio | 7 | 31 905 | 49 236 | 24 858 | 606 201 | 23 282 |
Sampdoria | 8 | 22 158 | 34 292 | 20 076 | 420 993 | 19 108 |
Verona | 9 | 21 172 | 25 164 | 17 729 | 402 259 | 16 129 |
Bologna | 10 | 21 145 | 30 929 | 15 227 | 401 754 | 13 295 |
Genoa | 11 | 20 055 | 29 878 | 17 875 | 381 041 | 16 731 |
Torino | 12 | 17 024 | 25 164 | 17 229 | 323 463 | 8 780 |
Catania | 13 | 15 197 | 19 945 | 12 172 | 288 739 | 10 462 |
Udinese | 14 | 14 252 | 22 262 | 9 750 | 270 785 | 10 472 |
Atalanta | 15 | 14 194 | 20 140 | 10 543 | 269 694 | 8 573 |
Sassuolo | 16 | 13 753 | 22 001 | 9 315 | 261 313 | 7 795 |
Parma | 17 | 13 451 | 17 740 | 10 409 | 255 569 | 9 235 |
Livorno | 18 | 10 932 | 18 735 | 8 608 | 206 520 | 6 883 |
Chievo | 19 | 9 149 | 20 000 | 5 000 | 173 831 | |
Cagliari | 20 | 4 636 | 4 798 | 4 000 | 74 182 |
Risultati
Calendario
|
Tabellone
Leggendo per riga si hanno i risultati casalinghi della squadra, mentre leggendo per colonna si hanno i risultati in trasferta della squadra.
ATA | BOL | CAG | CAT | CHI | FIO | GEN | INT | JUV | LAZ | LIV | MIL | NAP | PAR | ROM | SAM | SAS | TOR | UDI | VER | |
Atalanta | 2-1 | 1-0 | 2-1 | 2-1 | 0-2 | 1-1 | 1-1 | 1-4 | 2-1 | 2-0 | 2-1 | 3-0 | 0-4 | 1-1 | 3-0 | 0-2 | 2-0 | 2-0 | 1-2 | |
Bologna | 0-2 | 1-0 | 1-2 | 0-0 | 0-3 | 1-0 | 1-1 | 0-2 | 0-0 | 1-0 | 3-3 | 2-2 | 1-1 | 0-1 | 2-2 | 0-0 | 1-2 | 0-2 | 1-4 | |
Cagliari | 2-1 | 0-3 | 2-1 | 0-1 | 1-0 | 2-1 | 1-1 | 1-4 | 0-2 | 1-2 | 1-2 | 1-1 | 1-0 | 1-3 | 2-2 | 2-2 | 2-1 | 3-0 | 1-0 | |
Catania | 2-1 | 2-0 | 1-1 | 2-0 | 0-3 | 1-1 | 0-3 | 0-1 | 3-1 | 3-3 | 1-3 | 2-4 | 0-0 | 4-1 | 2-1 | 0-0 | 1-2 | 1-0 | 0-0 | |
Chievo | 0-1 | 3-0 | 0-0 | 2-0 | 1-2 | 2-1 | 2-1 | 1-2 | 0-2 | 3-0 | 0-0 | 2-4 | 1-2 | 0-2 | 0-1 | 0-1 | 0-1 | 2-1 | 0-1 | |
Fiorentina | 2-0 | 3-0 | 1-1 | 2-1 | 3-1 | 3-3 | 1-2 | 4-2 | 0-1 | 1-0 | 0-2 | 1-2 | 2-2 | 0-1 | 2-1 | 3-4 | 2-2 | 2-1 | 4-3 | |
Genoa | 1-1 | 0-0 | 1-2 | 2-0 | 2-1 | 2-5 | 1-0 | 0-1 | 2-0 | 0-0 | 1-2 | 0-2 | 1-0 | 1-0 | 0-1 | 2-0 | 1-1 | 3-3 | 2-0 | |
Inter | 1-2 | 2-2 | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 2-1 | 2-0 | 1-1 | 4-1 | 2-0 | 1-0 | 0-0 | 3-3 | 0-3 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 4-2 | |
Juventus | 1-0 | 1-0 | 3-0 | 4-0 | 3-1 | 1-0 | 2-0 | 3-1 | 4-1 | 2-0 | 3-2 | 3-0 | 2-1 | 3-0 | 4-2 | 4-0 | 1-0 | 1-0 | 2-1 | |
Lazio | 0-1 | 1-0 | 2-0 | 3-1 | 3-0 | 0-0 | 0-2 | 1-0 | 1-1 | 2-0 | 1-1 | 2-4 | 3-2 | 0-0 | 2-0 | 3-2 | 3-3 | 2-1 | 3-3 | |
Livorno | 1-0 | 2-1 | 1-1 | 2-0 | 2-4 | 0-1 | 0-1 | 2-2 | 0-2 | 0-2 | 2-2 | 1-1 | 0-3 | 0-2 | 1-2 | 3-1 | 3-3 | 1-2 | 2-3 | |
Milan | 3-0 | 1-0 | 3-1 | 1-0 | 3-0 | 0-2 | 1-1 | 1-0 | 0-2 | 1-1 | 3-0 | 1-2 | 2-4 | 2-2 | 1-0 | 2-1 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | |
Napoli | 2-0 | 3-0 | 3-0 | 2-1 | 1-1 | 0-1 | 1-1 | 4-2 | 2-0 | 4-2 | 4-0 | 3-1 | 0-1 | 1-0 | 2-0 | 1-1 | 2-0 | 3-3 | 5-1 | |
Parma | 4-3 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 2-2 | 1-1 | 0-2 | 0-1 | 1-1 | 2-0 | 3-2 | 1-0 | 1-3 | 2-0 | 3-1 | 3-1 | 1-0 | 2-0 | |
Roma | 3-1 | 5-0 | 0-0 | 4-0 | 1-0 | 2-1 | 4-0 | 0-0 | 0-1 | 2-0 | 3-0 | 2-0 | 2-0 | 4-2 | 3-0 | 1-1 | 2-1 | 3-2 | 3-0 | |
Sampdoria | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 2-0 | 2-1 | 0-0 | 0-3 | 0-4 | 0-1 | 1-1 | 4-2 | 0-2 | 2-5 | 1-1 | 0-2 | 3-4 | 2-2 | 3-0 | 5-0 | |
Sassuolo | 2-0 | 2-1 | 1-1 | 3-1 | 0-1 | 0-1 | 4-2 | 0-7 | 1-3 | 2-2 | 1-4 | 4-3 | 0-2 | 0-1 | 0-2 | 1-2 | 0-2 | 1-2 | 1-2 | |
Torino | 1-0 | 1-2 | 2-1 | 4-1 | 4-1 | 0-0 | 2-1 | 3-3 | 0-1 | 1-0 | 3-1 | 2-2 | 0-1 | 1-1 | 1-1 | 0-2 | 2-0 | 2-0 | 2-2 | |
Udinese | 1-1 | 1-1 | 2-0 | 1-0 | 3-0 | 1-0 | 1-0 | 0-3 | 0-2 | 2-3 | 5-3 | 1-0 | 1-1 | 3-1 | 0-1 | 3-3 | 1-0 | 0-2 | 1-3 | |
Verona | 2-1 | 0-0 | 2-1 | 4-0 | 0-1 | 3-5 | 3-0 | 0-2 | 2-2 | 4-1 | 2-1 | 2-1 | 0-3 | 3-2 | 1-3 | 2-0 | 2-0 | 1-3 | 2-2 |
Statistiche
Squadre
Capoliste solitarie

Classifica in divenire
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Atalanta | 0 | 3 | 3 | 3 | 3 | 6 | 9 | 12 | 12 | 13 | 13 | 16 | 16 | 17 | 17 | 18 | 18 | 18 | 21 | 24 | 24 | 27 | 27 | 27 | 28 | 31 | 34 | 37 | 40 | 43 | 46 | 46 | 46 | 46 | 47 | 47 | 50 | 50 |
Bologna | 0 | 1 | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 | 3 | 6 | 9 | 10 | 10 | 11 | 12 | 12 | 12 | 15 | 15 | 16 | 17 | 18 | 18 | 21 | 21 | 21 | 22 | 23 | 23 | 26 | 26 | 26 | 27 | 28 | 28 | 28 | 29 | 29 | 29 |
Cagliari | 3 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 7 | 10 | 10 | 10 | 10 | 13 | 14 | 15 | 18 | 19 | 20 | 21 | 21 | 21 | 21 | 24 | 24 | 24 | 25 | 28 | 29 | 29 | 29 | 32 | 32 | 32 | 33 | 36 | 39 | 39 | 39 | 39 |
Catania | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 4 | 5 | 5 | 6 | 6 | 6 | 9 | 9 | 9 | 9 | 10 | 10 | 13 | 13 | 13 | 14 | 15 | 16 | 19 | 19 | 19 | 20 | 20 | 20 | 20 | 20 | 20 | 20 | 23 | 23 | 26 | 29 | 32 |
Chievo | 1 | 1 | 1 | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 5 | 6 | 9 | 12 | 15 | 15 | 15 | 16 | 17 | 17 | 18 | 18 | 18 | 18 | 21 | 21 | 24 | 24 | 24 | 27 | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 | 30 | 33 | 36 |
Fiorentina | 3 | 6 | 7 | 10 | 10 | 11 | 12 | 15 | 18 | 18 | 21 | 24 | 24 | 27 | 27 | 30 | 33 | 36 | 37 | 40 | 41 | 41 | 44 | 44 | 45 | 45 | 45 | 48 | 51 | 51 | 52 | 55 | 58 | 58 | 61 | 61 | 64 | 65 |
Genoa | 0 | 0 | 3 | 4 | 4 | 4 | 5 | 8 | 8 | 11 | 14 | 17 | 18 | 19 | 19 | 20 | 20 | 23 | 23 | 26 | 27 | 27 | 30 | 31 | 32 | 35 | 35 | 35 | 36 | 39 | 39 | 39 | 39 | 39 | 40 | 41 | 41 | 44 |
Inter | 3 | 6 | 7 | 10 | 13 | 14 | 14 | 15 | 18 | 19 | 22 | 25 | 26 | 27 | 28 | 28 | 31 | 31 | 32 | 32 | 33 | 33 | 36 | 39 | 40 | 41 | 44 | 47 | 47 | 48 | 49 | 50 | 53 | 56 | 57 | 57 | 60 | 60 |
Juventus | 3 | 6 | 7 | 10 | 13 | 16 | 19 | 19 | 22 | 25 | 28 | 31 | 34 | 37 | 40 | 43 | 46 | 49 | 52 | 55 | 56 | 59 | 60 | 63 | 66 | 69 | 72 | 75 | 78 | 81 | 81 | 84 | 87 | 90 | 93 | 96 | 99 | 102 |
Lazio | 3 | 3 | 6 | 6 | 9 | 10 | 11 | 11 | 14 | 15 | 15 | 16 | 17 | 17 | 17 | 20 | 20 | 23 | 24 | 27 | 28 | 31 | 32 | 32 | 35 | 38 | 38 | 41 | 42 | 42 | 45 | 48 | 48 | 49 | 52 | 53 | 53 | 56 |
Livorno | 0 | 3 | 6 | 7 | 8 | 8 | 8 | 8 | 8 | 9 | 12 | 12 | 12 | 12 | 13 | 13 | 13 | 13 | 13 | 13 | 16 | 17 | 17 | 20 | 20 | 21 | 21 | 24 | 24 | 24 | 25 | 25 | 25 | 25 | 25 | 25 | 25 | 25 |
Milan | 0 | 3 | 4 | 4 | 5 | 8 | 8 | 11 | 11 | 12 | 12 | 13 | 14 | 17 | 18 | 19 | 19 | 22 | 22 | 25 | 28 | 29 | 29 | 32 | 35 | 35 | 35 | 35 | 36 | 39 | 42 | 45 | 48 | 51 | 51 | 54 | 54 | 57 |
Napoli | 3 | 6 | 9 | 12 | 13 | 16 | 19 | 19 | 22 | 25 | 28 | 28 | 28 | 31 | 32 | 35 | 36 | 39 | 42 | 43 | 44 | 44 | 47 | 50 | 51 | 52 | 55 | 58 | 58 | 61 | 64 | 64 | 67 | 68 | 69 | 72 | 75 | 78 |
Parma | 1 | 1 | 1 | 2 | 5 | 6 | 9 | 9 | 12 | 12 | 12 | 13 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 23 | 26 | 29 | 32 | 32 | 33 | 36 | 37 | 40 | 43 | 46 | 47 | 47 | 47 | 50 | 51 | 51 | 51 | 54 | 55 | 58 |
Roma | 3 | 6 | 9 | 12 | 15 | 18 | 21 | 24 | 27 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 37 | 38 | 41 | 41 | 44 | 47 | 50 | 53 | 54 | 57 | 60 | 61 | 61 | 64 | 67 | 70 | 73 | 76 | 79 | 82 | 85 | 85 | 85 | 85 |
Sampdoria | 0 | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 | 3 | 6 | 9 | 9 | 9 | 9 | 10 | 11 | 14 | 17 | 18 | 18 | 21 | 21 | 22 | 25 | 28 | 28 | 28 | 31 | 34 | 34 | 37 | 40 | 41 | 41 | 41 | 41 | 44 | 44 | 44 | 45 |
Sassuolo | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 2 | 2 | 5 | 6 | 6 | 9 | 10 | 13 | 14 | 14 | 14 | 14 | 14 | 17 | 17 | 17 | 17 | 17 | 17 | 17 | 17 | 18 | 21 | 21 | 21 | 21 | 24 | 25 | 28 | 28 | 31 | 34 | 34 |
Torino | 3 | 3 | 4 | 7 | 8 | 8 | 9 | 10 | 10 | 11 | 12 | 12 | 15 | 16 | 19 | 22 | 25 | 25 | 26 | 29 | 32 | 33 | 33 | 36 | 36 | 36 | 36 | 36 | 39 | 39 | 42 | 45 | 48 | 49 | 52 | 55 | 56 | 57 |
Udinese | 0 | 3 | 4 | 4 | 7 | 7 | 10 | 10 | 10 | 13 | 13 | 13 | 16 | 16 | 17 | 17 | 20 | 20 | 20 | 20 | 20 | 23 | 26 | 27 | 28 | 28 | 31 | 31 | 34 | 35 | 38 | 38 | 38 | 39 | 39 | 42 | 43 | 44 |
Verona | 3 | 3 | 6 | 6 | 7 | 10 | 13 | 16 | 16 | 19 | 22 | 22 | 22 | 22 | 25 | 26 | 29 | 32 | 32 | 32 | 32 | 35 | 36 | 36 | 39 | 40 | 40 | 40 | 40 | 40 | 43 | 46 | 46 | 49 | 52 | 53 | 54 | 54 |
Note:
- Roma-Parma della 22ª giornata è stata effettivamente giocata tra la 31ª e 32ª giornata, pertanto la tabella potrebbe rispecchiare solo in parte il reale andamento delle squadre in quel periodo di tempo.
Classifiche di rendimento
Rendimento andata-ritorno
Andata | Ritorno | ||
Juventus | 52 | Juventus | 50 |
Roma | 44 | Roma | 41 |
Napoli | 42 | Napoli | 36 |
Fiorentina | 37 | Milan | 35 |
Inter | 32 | Lazio | 32 |
Verona | 32 | Parma | 32 |
Parma | 26 | Torino | 31 |
Torino | 26 | Atalanta | 29 |
Lazio | 24 | Fiorentina | 28 |
Genoa | 23 | Inter | 28 |
Milan | 22 | Sampdoria | 24 |
Atalanta | 21 | Udinese | 24 |
Cagliari | 21 | Verona | 22 |
Sampdoria | 21 | Genoa | 21 |
Udinese | 20 | Chievo | 19 |
Chievo | 17 | Catania | 19 |
Sassuolo | 17 | Cagliari | 18 |
Bologna | 16 | Sassuolo | 17 |
Catania | 13 | Bologna | 13 |
Livorno | 13 | Livorno | 12 |
| width=50% valign="top" |
Rendimento casa-trasferta
Casa | Trasferta | ||
Juventus | 57 | Juventus | 45 |
Roma | 48 | Roma | 37 |
Napoli | 43 | Napoli | 35 |
Milan | 37 | Fiorentina | 34 |
Atalanta | 36 | Inter | 27 |
Lazio | 36 | Parma | 24 |
Parma | 34 | Torino | 24 |
Inter | 33 | Verona | 21 |
Torino | 33 | Lazio | 20 |
Verona | 33 | Milan | 20 |
Fiorentina | 31 | Sampdoria | 19 |
Udinese | 31 | Sassuolo | 17 |
Genoa | 29 | Chievo | 16 |
Cagliari | 28 | Genoa | 15 |
Catania | 27 | Atalanta | 14 |
Sampdoria | 26 | Udinese | 13 |
Chievo | 20 | Bologna | 12 |
Bologna | 17 | Cagliari | 11 |
Livorno | 17 | Livorno | 8 |
Sassuolo | 17 | Catania | 5 |
|}
Record squadre
- Maggior numero di vittorie: Juventus (33)
- Maggior numero di vittorie in casa: Juventus (19)
- Maggior numero di vittorie in trasferta: Juventus (14)
- Minor numero di vittorie: Bologna (5)
- Minor numero di vittorie in casa: Bologna (3)
- Minor numero di vittorie in trasferta: Cagliari e Catania (1)
- Maggior numero di pareggi: Inter (15)
- Maggior numero di pareggi in casa: Inter (9)
- Maggior numero di pareggi in trasferta: Cagliari (8)
- Minor numero di pareggi: Juventus (3)
- Minor numero di pareggi in casa: Juventus (0)
- Minor numero di pareggi in trasferta: Atalanta, Catania e Livorno (2)
- Maggior numero di sconfitte: Livorno (25)
- Maggior numero di sconfitte in casa: Sassuolo (12)
- Maggior numero di sconfitte in trasferta: Catania (16)
- Minor numero di sconfitte: Juventus (2)
- Minor numero di sconfitte in casa: Juventus (0)
- Minor numero di sconfitte in trasferta: Juventus (2)
- Miglior attacco: Juventus (80 gol fatti)
- Peggior attacco: Bologna (28 gol fatti)
- Miglior difesa: Juventus (23 gol subiti)
- Peggior difesa: Livorno (77 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Juventus (+57)
- Peggior differenza reti: Livorno (−38)
- Miglior serie positiva: Juventus (22 risultati utili consecutivi, dalla 9ª alla 30ª giornata)
- Miglior serie positiva in casa: Juventus (19 risultati utili consecutivi)
- Miglior serie positiva in trasferta: Juventus (10 risultati utili consecutivi)
- Maggior numero di vittorie consecutive: Juventus (12, dalla 9ª alla 20ª)
- Maggior numero di vittorie consecutive in casa: Juventus (19)
- Maggior numero di vittorie consecutive in trasferta: Juventus, Parma e Roma (5)
- Maggior numero di pareggi consecutivi: Cagliari, Parma e Roma (4, dalla 3ª alla 6ª giornata, dalla 14ª alla 17ª giornata e dalla 11ª alla 14ª)
- Maggior numero di pareggi consecutivi in casa: Inter e Parma (3)
- Maggior numero di pareggi consecutivi in trasferta: Cagliari, Inter, Lazio e Roma (3)
- Maggior numero di sconfitte consecutive: Livorno e Sassuolo (7, dalla 32ª alla 38ª giornata e dalla 20ª alla 26ª giornata)
- Maggior numero di sconfitte consecutive in casa: Sassuolo (4)
- Maggior numero di sconfitte consecutive in trasferta: Catania (10)
- Maggior numero di calci d'angolo battuti: Inter (224)
- Maggior numero di fuorigioco: Torino (117)
- Maggior numero di ammonizioni: Livorno (100)
- Maggior numero di espulsioni: Sampdoria (10)
- Minor numero di calci d'angolo battuti: Bologna (158)
- Minor numero di fuorigioco: Fiorentina e Sassuolo (53)
- Minor numero di ammonizioni: Verona (64)
- Minor numero di espulsioni: Torino (1)
Individuali
Classifica marcatori
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
22 | 0 | Ciro Immobile | Torino | |
20 | 3 | Luca Toni | Verona | |
19 | 1 | Carlos Tévez | Juventus | |
17 | 4 | Antonio Di Natale | Udinese | |
17 | 5 | Gonzalo Higuaín | Napoli | |
17 | 0 | Rodrigo Palacio | Inter | |
16 | 6 | Domenico Berardi | Sassuolo | |
16 | 0 | Fernando Llorente | Juventus | |
16 | 6 | Giuseppe Rossi | Fiorentina | |
15 | 0 | José María Callejón | Napoli | |
15 | 4 | Alberto Gilardino | Genoa | |
15 | 3 | Paulinho | Livorno | |
14 | 3 | Mario Balotelli | Milan | |
13 | 5 | Alessio Cerci | Torino | |
13 | 2 | Germán Denis | Atalanta | |
13 | 0 | Mattia Destro | Roma | |
13 | 4 | Alberto Paloschi | Chievo | |
12 | 5 | Antonio Candreva | Lazio | |
12 | 1 | Antonio Cassano | Parma | |
12 | 3 | Éder | Sampdoria | |
11 | 0 | Juan Cuadrado | Fiorentina | |
11 | 2 | Dries Mertens | Napoli | |
11 | 2 | Arturo Vidal | Juventus | |
10 | 1 | Gonzalo Bergessio | Catania |
Classifica assist
Assist | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|
10 | Francesco Totti | Roma | |
10 | Gervinho | Roma | |
9 | Alessio Cerci | Torino | |
9 | Borja Valero | Fiorentina | |
8 | Rômulo | Verona | |
8 | Ricardo Gabriel Álvarez | Inter | |
7 | Rodrigo Palacio | Inter | |
7 | Carlos Tévez | Juventus | |
7 | Luca Cigarini | Atalanta | |
7 | Gonzalo Higuaín | Napoli | |
7 | Omar El Kaddouri | Torino | |
7 | Stephan Lichtsteiner | Juventus | |
7 | Paul Pogba | Juventus | |
7 | Luca Toni | Verona | |
7 | Alessandro Florenzi | Roma | |
6 | Miralem Pjanić | Roma | |
6 | Kevin Strootman | Roma | |
6 | Mario Balotelli | Milan | |
6 | Marco Parolo | Parma | |
6 | Andrea Pirlo | Juventus | |
6 | Antonio Candreva | Lazio | |
6 | Maximiliano Moralez | Atalanta | |
6 | Fredy Guarín | Inter | |
6 | Yuto Nagatomo | Inter |
Marcature multiple
Reti | Calciatore | Incontro | Giornata |
---|---|---|---|
4 | Domenico Berardi[63] | Sassuolo-Milan 4-3 | 19 |
Partite
- Partita con più reti: Verona-Fiorentina 3-5 e Udinese-Livorno 5-3 (8)
- Partita con maggiore scarto di gol: Sassuolo-Inter 0-7 (7)
- Partita con più ammoniti: Livorno-Fiorentina, Fiorentina-Milan, Catania-Livorno e Bologna-Livorno (10)
- Partita con più espulsi: Sampdoria-Udinese, Parma-Fiorentina, Cagliari-Livorno e Milan-Sassuolo (3)
- Partita con più falli: Sampdoria-Cagliari (50)
- Giornata con maggior numero di gol: 2ª giornata (43)
- Giornata con minor numero di gol: 26ª giornata (16)
- Partita con più spettatori: Inter-Juventus (79 343)[64]
- Partita con meno spettatori: Cagliari-Verona (4 000)[64]
- Totale spettatori e (media partita): 8 852 363 (23 481)[64]
- Giornata con maggior numero di vittorie: 28ª (10)
- Giornata con maggior numero di pareggi: 14ª e 21ª (5)
Note
- ^ Comunicato ufficiale n. 14/A (PDF), su figc.it, figc.it, 9 luglio 2013. URL consultato il 14 gennaio 2014.
- ^ NIKE INCYTE - IL PALLONE UFFICIALE DELLA STAGIONE 2013-2014, in Lega Serie A, 1º luglio 2013. URL consultato il 29 luglio 2013.
- ^ Nike Incyte il pallone 2013-2014 di Serie A, Premier e Liga, 1º luglio 2013. URL consultato il 29 luglio 2013.
- ^ Andrea Tabacco, Roma nella storia: 10 vittorie di fila, in eurosport.yahoo.com, 31 ottobre 2013.
- ^ Inter e Verona, squilli da quarto posto, in eurosport.yahoo.com, 3 novembre 2013.
- ^ Livia Taglioli, Serie A, Sassuolo-Bologna e Genoa-Chievo: tremano Di Francesco, Pioli e Sannino, in gazzetta.it, 15 ottobre 2013.
- ^ Catania in crisi, Pulvirenti esplode in trasmissione: "Giornalista ridicolo", in goal.com, 2 dicembre 2013.
- ^ Jacopo Manfredi, Livorno-Juventus 0-2, Llorente e Tevez lanciano in vetta i bianconeri, in repubblica.it, 24 novembre 2013.
- ^ Jacopo Manfredi, Roma-Cagliari 0-0, Avramov ferma i giallorossi e fa felice la Juve, in repubblica.it, 25 novembre 2013.
- ^ Record: nel mirino Juve c'è l'inter di Mancini, in tuttosport.com, 12 gennaio 2014.
- ^ Max Cristina, Serie A, Juventus-Sampdoria 4-2: sono dodici vittorie consecutive, in sportmediaset.mediaset.it, 18 gennaio 2014.
- ^ Serie A, la giornata dei calci di rigore, in sportmediaset.mediaset.it, 21 ottobre 2013.
- ^ Antonio Farinola, Sassuolo-Milan 4-3: l'uragano Berardi travolge i rossoneri, in repubblica.it, 12 gennaio 2014.
- ^ Marco Ercole, Lazio, Petkovic licenziato per giusta causa. Panchina a Reja, ora è ufficiale, in repubblica.it, 4 gennaio 2014.
- ^ Enrico Currò, Milan, esonerato Allegri. Squadra a Tassotti ma è in arrivo Seedorf, in repubblica.it, 13 gennaio 2014.
- ^ Jacopo Gerna, Juventus: scudetto, Europa League e 100 punti. E Tevez..., in gazzetta.it, 27 marzo 2014.
- ^ Mattia Fontana, Parma-Genoa 1-1: 17 risultati utili per i crociati, in it.eurosport.yahoo.com, 23 marzo 2014.
- ^ L’Hellas fermo a 40 punti, Mandorlini: “Sono deluso”, in fourfourtwo.com, 18 marzo 2014.
- ^ Mario Pagliara, Atalanta-Livorno 2-0. È un'Atalanta da record. Firmato De Luca-Denis, in gazzetta.it, 26 marzo 2014.
- ^ Stefano Antonilli, Samp, Mihajlovic 'no limits' fa un pensierino all'Europa, in lastampa.it, 27 marzo 2014.
- ^ a b Mauro Caputi, La Roma crolla a Catania, in rainews.it, 4 maggio 2014.
- ^ Timothy Ormezzano, La Juve è campione d'Italia. Lo scudetto arriva in tv, in repubblica.it, 4 maggio 2014.
- ^ Elio Girompini, Dalla rincorsa al tris scudetto, la Juve e il suo campionato record, in corriere.it, 4 maggio 2014.
- ^ Roberto Beccantini, È lo scudetto di Carlitos Tevez, in Guerin Sportivo, giugno 2014, 20-21.
- ^ Lorenzo Vendemiale, Serie A, risultati e classifica: Livorno, Catania e Bologna retrocedono in Serie B, in ilfattoquotidiano.it, 11 maggio 2014.
- ^ Nicola Zanarini; Fabio Giorgi, Serie A, Catania dal record al crollo, Bologna e Livorno ad handicap, in gazzetta.it, 12 maggio 2014.
- ^ Andrea Tosi, Bologna-Catania 1-2, la vittoria non salva i siciliani. E' serie B per entrambe, in gazzetta.it, 11 maggio 2014.
- ^ Dimitri Canello, Tre punti d'oro: il Chievo è salvo, in corrieredelveneto.corriere.it, 12 maggio 2014.
- ^ Il miracolo del Sassuolo, Genoa ko: storica salvezza, in ilrestodelcarlino.it, 11 maggio 2014.
- ^ (EN) Juventus bring up century, Parma back in Europe, in uefa.com, 18 maggio 2014.
- ^ La Juventus chiude con il record: 102 punti, in legaseriea.it, 18 maggio 2014.
- ^ Andrea Tosi, Parma-Livorno 2-0. Parma in Europa League grazie alla doppietta di Amauri, in gazzetta.it, 18 maggio 2014.
- ^ Torino, Immobile consola Cerci: «Un rigore non cambia la tua stagione», in ilsecoloxix.it, 19 maggio 2014.
- ^ Maurizio Galdi, Respinto il ricorso del Parma. Torino in Europa League. Ghirardi: "Calcio finito", in Gazzetta.it, 29 maggio 2014.
- ^ Comunicato ufficiale Lega Serie A numero 62
- ^ Nel novembre 2012, la Roma ha rescisso anticipatamente il suo precedente contratto di fornitura tecnica con Basic Net (che vestiva la squadra giallorossa attraverso il marchio Kappa) valevole fino al giugno 2017, cfr. La Roma dice addio a Kappa dopo sei stagioni, in passionemaglie.it, 24 novembre 2012. Nell'impossibilità di siglare in tempi brevi un nuovo contratto di fornitura per la stagione sportiva 2013-2014, il club capitolino ha scelto di disputare l'annata con divise unbranded, ovvero prive di marchi (queste sono state realizzate da Ares, azienda collegata ad Asics), cfr. La Roma presenta la maglia 2013-2014 unbranded a Trigoria, in passionemaglie.it, 11 luglio 2013.
- ^ Per le ultime due giornate di campionato, il logo Roma Cares viene sostituito dal marchio Sky Sport HD, cfr. Sky sponsor della Roma nelle ultime giornate di Serie A, in passionemaglie.it, 7 maggio 2014.
- ^ Mapei Stadium, c’è l’ok. La capienza sale a 24mila, su gazzettadireggio.gelocal.it, gazzettadireggio.it. URL consultato l'11 settembre 2013.
- ^ Nota della Società, bolognafc.it, 7 gennaio 2014.
- ^ Davide Ballardini è il nuovo allenatore del Bologna, bolognafc.it, 8 gennaio 2014.
- ^ Lopez esonerato, cagliaricalcio.net, 7 aprile 2014.
- ^ Nuovo corso, su cagliaricalcio.net. URL consultato il 4 ottobre 2012.
- ^ Rolando Maran sollevato dall’incarico. Luigi De Canio è il nuovo allenatore della prima squadra, ilcalciocatania.it, 20 ottobre 2013.
- ^ A Rolando Maran nuovo incarico di conduzione tecnica della prima squadra, ilcalciocatania.it, 16 gennaio 2014.
- ^ Rolando Maran sollevato dall’incarico. Maurizio Pellegrino è il nuovo allenatore della prima squadra, ilcalciocatania.it, 6 aprile 2014.
- ^ Comunicato ufficiale: Eugenio Corini è il nuovo allenatore della Prima squadra, chivoverona.it, 12 novembre 2013.
- ^ Ufficiale ritorno di Gasperini, genoacfc.it, 29 settembre 2013.
- ^ COMUNICATO, sslazio.it, 4 gennaio 2014.
- ^ Davide Nicola sollevato dall'incarico, livornocalcio.it, 13 gennaio 2014. URL consultato il 18 maggio 2014.
- ^ Attilio Perotti nuovo allenatore del Livorno Calcio, livornocalcio.it, 13 gennaio 2014. URL consultato il 18 maggio 2014.
- ^ Di Carlo nuovo allenatore del Livorno Calcio, livornocalcio.it, 21 gennaio 2014. URL consultato il 18 maggio 2014.
- ^ Di Carlo sollevato dall'incarico. Torna Nicola, su livornocalcio.it, 19 aprile 2014. URL consultato il 18 maggio 2014.
- ^ La decisione del Milan, su acmilan.com, 13 gennaio 2014. URL consultato il 13 gennaio 2014.
- ^ Seedorf dice sì al Milan, su it.uefa.com, uefa.com, 16 gennaio 2014. URL consultato l'11 maggio 2014.
- ^ Comunicato dell'11 novembre 2013 (PDF), sampdoria.it, 11 novembre 2013. Formato sconosciuto: PDF (aiuto)
- ^ UFFICIALE: SINISA MIHAJLOVIC È IL NUOVO ALLENATORE DELLA SAMPDORIA, sampdoria.it, 20 novembre 2013.
- ^ Comunicato Ufficiale, sassuolocalcio.it, 28 gennaio 2014.
- ^ Comunicato Ufficiale, sassuolocalcio.it, 29 gennaio 2014.
- ^ Comunicato Ufficiale, sassuolocalcio.it, 3 marzo 2014.
- ^ Escluso dalle coppe europee a causa del mancato ottenimento della licenza UEFA.
- ^ Televideo, su servizitelevideo.rai.it, televideo.rai.it.
- ^ Statistiche spettatori Serie A 2013-2014, su stadiapostcards.com.
- ^ Antonio Farinola, Sassuolo-Milan 4-3: l'uragano Berardi travolge i rossoneri, in repubblica.it, 12 gennaio 2014.
- ^ a b c (EN) Statistiche spettatori Serie A 2013-2014, su stadiapostcards.com. URL consultato il 17 settembre 2014.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Serie A 2013-2014
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Serie A 2013-2014