Metropolitana di Doha
Apertura2019
Caratteristiche
Numero linee3
Stazioni42
Lunghezza72,3 km
ScartamentoScartamento normale
Mappa della rete
pianta
pianta
Note
Fase I in costruzione[1]

La metropolitana di Doha (in arabo مترو الدوحة) è una rete di linee metropolitane attualmente in costruzione nella maggiore città e capitale del Qatar.

Rete

Al termine della fase I, attualmente in corso, la rete metropolitana si comporrà di tre linee:[1]

Linea Percorso Inaugurazione Lunghezza Stazioni
Rossa Lusail Centro ↔ Aeroporto Internazionale Hamad / Al Wakrah Nord 2019 39,7 km 19
Verde Stadio Al Rayyan ↔ Msheireb 2019 16,6 km 10
Oro Al Rayyan Sud ↔ Airport City Nord 2019 16,0 km 13
Totale: 72,3 km 42

Storia

Progettazione

Le prime proposte per una rete di linee metropolitane risalgono al 2007, quando, nell'ambito della candidatura di Doha per ospitare i giochi olimpici del 2016, il governo del Qatar promise importanti investimenti per lo sviluppo di un'efficiente rete di trasporto pubblico locale.[1][2] Nonostante il fallimento della candidatura, si è comunque deciso di continuare con il progetto, soprattutto in vista della candidatura del Qatar per ospitare i mondiali di calcio del 2022, andata poi a buon fine.[1][3][4]

Nel novembre 2009, la società immobiliare Qatari Diar e la società ferroviaria tedesca Deutsche Bahn International hanno firmato un'accordo per la creazione di una joint venture, la Qatar Railways Development Company (QRDC), che si occupi della realizzazione, dello sviluppo e della gestione non solo della metropolitana di Doha, ma anche dell'intera rete ferroviaria qatariota.[1][5][6][4] Nel 2011, tuttavia la Qatar Railways Company ha acquistato le quote di Deutsche Bahn divenendo l'unico azionista della QRDC, inoltre è stato deciso che la Qatar Rail sarà l'unico proprietario ed operatore della rete ferroviaria del Qatar.[1][7][8]

Il progetto finale, dal costo di 36 miliardi di dollari, prevede la realizzazione, in diverse fasi, di quattro linee metropolitane con un lunghezza complessiva di oltre 300 km e 98 stazioni.[5][1][4]

Costruzione

Nell'agosto del 2012, vennero assegnati i primi contratti, per un valore complessivo di 1.423 milioni di riyal.[9] Il successivo 10 ottobre iniziò ufficialmente la costruzione con la posa della prima pietra presso la stazione di Msheireb, futuro interscambio tra le linee rossa, verde e oro, alla quale presenziarono anche l'amministratore delegato di Qatar Rail Saad Ahmed al-Muhannadi e l'amministratore delegato di Msheireb Properties Abdulla al-Subaie.[10]

In seguito, furono assegnati i contratti per le singole linee:

  • il consorzio guidato dall'italiana Salini Impregilo e composto anche dalla sudcoreana SK Engineering & Construction e dalla qatariota Galfar Engineering & Contracting si è aggiudicato, nell'aprile del 2013, la realizzazione della tratta sotterranea della sezione nord della linea rossa, comprendete 7 stazioni e una lunghezza di 13 km;
  • il consorzio guidato dalla joint venture tra Qatari Diar e la francese Vinci Construction Grands Projects si è aggiudicato, nel giugno 2013, la realizzazione della tratta sotterranea della sezione sud della linea rossa, comprendente 6 stazioni e una lunghezza di 13,8 km;
  • il consorzio composto dalle aziende Porr, Saudi Binladin e HBK Contracting Company si è aggiudicato, nel giugno 2013, la realizzazione dell'intera linea verde con 8 stazioni per una lunghezza di 16,6 km;
  • il consorzio guidato dalla spagnola Fomento de Construcciones y Contratas e composto anche da Archirodon, Yüksel e Petroserv si è aggiudicato, nel marzo 2014, la realizzazione dalla tratta in superficie della sezione sud della linea rossa, comprendente 3 stazione e una lunghezza di 6,7 km;
  • infine, il consorzio guidato dalla greca Ellaktor e composto anche da Yapi Merkezi, STFA, Larsen & Toubro e Al Jaber Engineering si è aggiudicato, nell'aprile 2014, la realizzazione dell'intera linea oro con 13 stazioni per una lunghezza di 16 km.

Inoltre, il consorzio composto da Samsung C&T, Obrascon Huarte Lain e Qatar Building Company si è aggiudicato la realizzazione delle due stazioni più importanti dell'intera rete, Msheireb e Education City; mentre, nel settembre 2014, UNStudio è stato incaricato di curare la progettazione architettonica di circa 30 stazioni della fase 1. La joint venture tra Systra e Parsons Brinckerhoff si occuperà, invece, della gestione e supervisione complessiva dei lavori.

Completamento

Attualmente, il termine dei lavori stabilito per la prima fase, quella in corso, è il 2019. Il completamento dell'intera rete è previsto, invece, per il 2026.

Le linee

Linea rossa

Lo stesso argomento in dettaglio: Linea rossa (metropolitana di Doha).

La linea rossa (in arabo الخط الأحمر) della metropolitana di Doha collegherà la città e i suoi sobborghi da nord, con capolinea presso Lusail Centro (nella città di Lusail) a sud, dividendosi in due diramazioni, una verso sud-est, con capolinea presso l'Aeroporto Internazionale Hamad (nella città di Doha) e un'altra verso sud, con capolinea ad Al Wakrah Nord (nella municipalità di Al Wakrah).

Nota anche come «linea costiera» (in arabo خط الشاطئ), incrocerà la linea verde nelle stazioni Al Diwan e Msheireb e la linea oro nella stazione Msheireb. Inoltre, sarà sotterranea nella tratta Qatar University - Aeroporto Internazionale Hamad e in superficie nelle restanti tratte, Lusail Centro - Quatar University e Al Matar/E-Ring - Al Wakrah Nord.

Linea verde

Lo stesso argomento in dettaglio: Linea verde (metropolitana di Doha).

La linea verde (in arabo الخط الأخضر) della metropolitana di Doha collegherà il centro città, con capolinea presso Msheireb, alla zona nord-ovest, con capolinea presso Ar Rayyad Stadio (nella municipalità di Ar Rayyan).

Nota anche come «linea istruzione» (in arabo الخط التعليمي), incrocerà la linea rossa nelle stazioni Al Diwan e Msheireb e la linea oro nella stazione Msheireb. Inoltre, sarà interamente sotterranea, fatta eccezione per la stazione Ar Rayyad Stadio, il capolinea settentrionale.

Linea oro

Lo stesso argomento in dettaglio: Linea oro (metropolitana di Doha).

La linea oro (in arabo الخط الذهبي) della metropolitana di Doha collegherà la città e i suoi sobborghi da sud-ovest, con capolinea presso Ar Rayyan Sud (nella municipalità di Ar Rayyan) a est, con capolinea presso Airport City Nord (nella città di Doha).

Nota anche come «linea storica» (in arabo الخط التاريخي), incrocerà la linea rossa nella stazione Msheireb e la linea verde sempre nella stazione Msheireb. Inoltre, sarà l'unica linea ad essere interamente sotterranea.

Caratteristiche tecniche

Scartamento e alimentazione

Progetti

Prolungamenti

Linea Tratta Stato Inaugurazione prevista Lunghezza Stazioni
Rossa Lusail Centro – Al Khor Nord In progettazione - 0,0 km 8
Al Wakrah Nord – Mesaieed In progettazione - 0,0 km 5
Verde Stadio Al Rayyan – Doha Ovest internazionale In progettazione - 0,0 km 1
Msheireb – Area Industriale Sud In progettazione - 0,0 km 11
Al Rayyan/Al Quadeem – Al Rayyan Centro In progettazione - 0,0 km 3
Al Rayyan/Sports – Torre Barzan In progettazione - 0,0 km 12
Oro Al Rayyan Sud – Area Industriale Sud In progettazione - 0,0 km 4
Al Adhwaa Nord – Area Industriale Nord-Est In progettazione - 0,0 km 9

Linea rossa

Linea verde

Line oro

Nuove linee

Linea Tratta Stato Inaugurazione prevista Lunghezza Stazioni
Blu Airport City Nord – Doha Tower In progettazione - 0,0 km 12

Linea blu

Linea rossa
ReteMetropolitana di Doha
CittàDoha
Apertura2019
Caratteristiche
Stazioni19
Lunghezza39,7 km
Mappa della linea
 
pianta

Cenni storici

Fase I

Fasi II e III

Stazioni

Linea verde
ReteMetropolitana di Doha
CittàDoha
Apertura2019
Caratteristiche
Stazioni10
Lunghezza16,6 km
Mappa della linea
 
pianta

Cenni storici

Fase I

Fasi II e III

Stazioni

Linea oro
ReteMetropolitana di Doha
CittàDoha
Apertura2019
Caratteristiche
Stazioni13
Lunghezza16,0 km
Mappa della linea
 
pianta

Cenni storici

Fase I

Fasi II e III

Stazioni

Note

Note
Fonti
  1. ^ a b c d e f g (EN) Doha Metro, Qatar, su railway-technology.com. URL consultato il 14 gennaio 2015.
  2. ^ (EN) Jamie Stewart, Exclusive: Qatar could award Doha Metro contracts this year, su constructionweekonline.com, 8 marzo 2009. URL consultato il 15 gennaio 2015.
  3. ^ (EN) Qatar Integrated Railway Network (PDF), su numov.org, p. 3. URL consultato il 15 gennaio 2015.
  4. ^ a b c (EN) William Skidmore, Qatar Rail: 4 lines, 98 stations, 300 kilometres, su constructionweekonline.com, 12 aprile 2012. URL consultato il 15 gennaio 2015.
  5. ^ a b (EN) Qatar Railways Development Co founded, su railwaygazette.com, 23 novembre 2009. URL consultato il 15 gennaio 2015.
  6. ^ (EN) Qatar Integrated Railway Network (PDF), su numov.org, p. 6. URL consultato il 15 gennaio 2015.
  7. ^ (EN) Qatar railway project restructured, su railwaygazette.com, 7 dicembre 2011. URL consultato il 16 gennaio 2015.
  8. ^ (EN) About Us, su qr.com.qa. URL consultato il 16 gennaio 2015.
  9. ^ (EN) Doha metro contracts awarded, su railwaygazette.com, 21 agosto 2012. URL consultato l'8 marzo 2015.
  10. ^ (EN) Qatar breaks ground on Doha metro, su railwaygazette.com, 10 ottobre 2012. URL consultato l'8 marzo 2015.