CS Giovanni Gerbi Pisa
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali rosso
Dati societari
CittàPisa
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneFIFA
Federazione FIGC
Campionatonessuno
Fondazione1914
Scioglimento1922
Stadio?
(? posti)
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Il Circolo Sportivo Giovanni Gerbi era un squadra di calcio di Pisa nata scioltasi nel 1922 nella sua se pur breve storia ha giocato due campionati di Prima Categoria (massima serie calcistica dell'epoca) e ha vinto un campionato regionale di promozione toscana .

Storia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Giovanni Gerbi.

Nel 1914 a Pisa nasce la sezione Calcio del Circolo Sportivo Giovanni Gerbi, il nome dato al circolo fu chiaramente un omaggio al grande ciclista Astigiano Giovanni Gerbi, il presidente era il Professor Guido Pini, mentre la guida della squadra fu affidata ad una commissione tecnica come si usava fare nel Calcio pionieristico.[1]La divisa di gioco era composta da una maglia rossa con colletto bianco, uno stemma con la croce "pisana" nella parte sinistra del petto a rappresentare i colori e del gonfalone cittadino, da dei pantaloncini bianchi e da dei calzettoni rossi.[2]

La prima stagione ufficiale dei rossi pisani fu il campionato di Promozione 1914-1915, la squadra si rivelò da subito molto forte vincendo il campionato e guadagnandosi, al primo anno di attività, la promozione in Prima Categoria; tra le sue file poteva annoverare il "gigante" Guglielmo Tornabuoni, che nel corso della sua carriera giocò nel Pisa Sporting Club e nell'Inter sfiorando la vittoria del campionato con il Pisa nella stagione 1920-1921.[3] Questa la prima formazione del Gerbi: Frediani, Gagliardi, Cardini, Ghiara, Garzella, Tornabuoni, Giuntoli, Giagnoni, Bianchi, Vivarelli e Benedettini.[3]

Per fare il proprio esordio in massima serie la formazione pisana dovette attendere 4 anni, a causa dello scoppio delle attività belliche della Prima Guerra Mondiale

Cronistoria

Cronistoria del Circolo Sportivo Giovanni Gerbi

Allenatori e presidenti

Il presidente del CS Gerbi per l'intera durata della sua attività è stato il Professor Guido Pini mentre la guida della squadra e sempre stata presieduta da una commissione tecnica.[4]

Palmares

Campionato toscano: 1

1914-1915 (Promozione)

Statistiche e Record

Partecipazione ai Campionati

Fonte[5]

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale



Prima Categoria 2 1919-1920 1920-1921 2
Campionati regionali
Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale

I

Promozione 2 1914-1915 1921-1922 2

Statistiche di squadra

Nella sua breve storia il CS Giovanni Gerbi ha partecipato a 44 incontri ufficiali, il primo contro il Pontedera , il 21 febbario 1915 e l'ultimo il 21 maggio 1922 contro il Siena, vincendone 13, ripartiti in 9 vittorie casalinghe e 4 esterne. Ha pareggiato 12 volte, 3 in casa e 9 fuori, e perso 19 volte, di cui 7 delle 19 tra le mura amiche [6]

La seguente tabella contiene i record in una singola partita del CS Giovanni Gerbi. [6]

Record nei singoli incontri
  • Vittoria interna con il massimo scarto
CS Gerbi-CS Firenze 7-0 (1919-1920)
  • Vittoria esterna con il massimo scarto
Pontedera-CS Gerbi 0-8 (1914-1915)
  • Pareggio interno con maggior numero di reti realizzate
CS Gerbi-Livorno 2-2 (1919-1920)
CS Gerbi-Lucchese 2-2 (1920-1921)
CS Gerbi-Juventus Massa 2-2 (1921-1922)
  • Pareggio esterno con il maggior numero di reti realizzate
CS Firenze-CS Gerbi 1-1 (1919-1920)
CS Firenze-CS Gerbi 1-1 (1920-1921)
Pontedera-CS Gerbi 1-1 (1921-1922)
  • Sconfitta interna con il massimo scarto
CS Gerbi-Pisa 1-4 (1919-1920)
  • Sconfitta esterna con il massimo scarto
Juventus Massa-CS Gerbi 9-0 (1921-1922)
  • Partita interna con il maggior numero di reti complessivamente realizzate
CS Gerbi-CS Firenze 7-0 (1919-1920)
  • Partita esterna con il maggior numero di reti complessivamente realizzate
Pisa-CS Gerbi 8-2 (1919-1920)
Livorno-CS Gerbi 9-1 (1919-1920)

Note

  1. ^ Conte nuovo ct azzurro, su repubblica.it, 14 agosto 2014.
  2. ^ C.Fontanelli, p. 40
  3. ^ a b C.Fontanelli, p. 66
  4. ^ C.Fontanelli, p. 45
  5. ^ C.Fontanelli p. 66
  6. ^ a b C.Fontanelli,  p. 66-78

Bibliografia

Voci correlate