Discussioni progetto:Anime e manga


Ultimo commento: 10 anni fa, lasciato da Grest2000 in merito all'argomento Date di trasmissione
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Otaku no Bar.

2006: ottobre · novembre · dicembre
2007: gennaio · febbraio · marzo-giugno · luglio-dicembre
2008: gennaio-febbraio · marzo-aprile · maggio-giugno · luglio-agosto · settembre-ottobre · novembre-dicembre
2009: gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre
2010: gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio-agosto · settembre-ottobre · novembre-dicembre
2011: gennaio-febbraio · marzo-aprile · maggio-giugno · luglio-settembre · ottobre-dicembre
2012: gennaio-febbraio · marzo-aprile · maggio-giugno · luglio-settembre · ottobre-dicembre
2013: gennaio-giugno · luglio-dicembre
2014: gennaio-giugno · luglio-settembre · ottobre-dicembre
2015: gennaio-febbraio · marzo-aprile · maggio-dicembre
2016: gennaio-agosto · luglio-dicembre
2017: gennaio-marzo · aprile-maggio · giugno-dicembre
2018: gennaio-agosto · settembre-ottobre · novembre-dicembre
2019: gennaio-aprile · maggio-ottobre · novembre-dicembre
2020: gennaio-aprile · maggio · giugno-luglio · agosto-settembre · settembre-novembre · novembre-dicembre
2021: gennaio-aprile · maggio-luglio · agosto-dicembre
2022: gennaio-agosto · settembre-dicembre
2023: gennaio-giugno · luglio-dicembre
2024

Archivi dei gruppi di lavoro chiusi

Bleach · I Cavalieri dello zodiaco · Detective Conan · Dragon Ball · Fullmetal Alchemist · Naruto (pagina principale) · One Piece

Cerchi qualcosa?
Wikipe-tan te la trova!

Le discussioni occupano attualmente 114140 byte.

Template:Anime Autunno 2014

Segnalo questo template insolito, non so se possa essere effettivamente utile o meno all'enciclopedia.--Sakretsu (炸裂) 19:18, 10 nov 2014 (CET)Rispondi

A mio parere è da eliminare--Piaz1606 19:43, 10 nov 2014 (CET)Rispondi
Io ho creato questo template perché ho visto che in tanti cercano gli anime che escono nelle stagioni così oltre a dare questa info con quel template riesco a collegare tutti gli anime che escono in quel periodo, comunque se pensate che è da cancellare lo cancelliamo --Grest2000 (MSG) 20:32, 10 nov 2014 (CET)Rispondi
Troppo ambiguo (cosa si intende esattamente per autunno) e destinato probabilmente a rimanere incompleto (perché non credo che tutti gli anime prodotti in autunno 2014 siano enciclopedici. Imho da cancellare e magari valutare se sostituire con qualcosa di più organico come en:Category:Anime television series by year o en:Category:Anime debuts by year. --WalrusMichele (msg) 21:51, 10 nov 2014 (CET)Rispondi
Quoto Walrus. --Chiya92 15:09, 11 nov 2014 (CET)Rispondi
Sulla stessa linea di Walrus--Firefoxsi pronunci, messere 20:37, 14 nov 2014 (CET)Rispondi

[ Rientro] Visto che sono completamente inesperto con le categorie c'è qualcuno che la può e la vuole fare oppure lasciamo tutto così? --Grest2000 (MSG) 19:15, 16 nov 2014 (CET)Rispondi

Allora, il problema è che prima di muoversi bisogna concordare tutti insieme su che cosa si vuole fare. Esiste questo progetto proprio per sapere se le proprie iniziative hanno senso oppure no (e sinceramente non credo che qualcuno ti rimprovererà se abuserai di questa voce per ogni dubbio che ti passerà per la testa, anzi credo di poter dire tranquillamente che tutti qui siamo in cerca d'aiuto così come siamo disposti a dare una mano). Detto questo, fare modifiche del genere è una questione ben più complicata di quel che sembra. Semplicemente perché è inconcepibile creare una categoria solo per gli anime di questa stagione ed ignorare quelli passati. Io sarei favorevole alla creazione di categorie come anime per anno (e non per stagione - Walrus ne ha già spiegato sostanzialmente il motivo), anime per genere e così via, ma anche in questo caso la faticaccia che ci sarebbe dietro è considerevole (probabilmente servirebbe anche un bot o qualcosa del genere).--Sakretsu (炸裂) 20:54, 16 nov 2014 (CET)Rispondi
io farei una categoria "anime per anno d'inizio" e "anime per anno di conclusione", ma il problema è che per ora non potremmo farla se non a mano (e ci sono 2361 anime su Wikipedia), perché il bot non saprebbe da dove prendere l'anno. L'unico modo per farla tramite bot sarebbe modificare per l'ennesima volta il template "fumetto e animazione" in modo che i parametri "data inizio" e "data fine" siano divisi tra anno e giorno (qualcosa come "anno inizio" e "giornomese inizio"). A quel punto avremmo un punto preciso da cui prendere gli anni, e potremmo programmare un bot per inserire gli anime nella categoria per anno prendendolo da lì, oppure persino programmare il template per la categorizzazione automatica. I film, gli OAV ad episodio unico e gli special televisivi comunque andrebbero messi in una categoria a parte, perché hanno solo una data e non un anno di inizio e uno di fine. Si potrebbe fare una cosa come Template:FictionTV, insomma --Lombres (msg) 21:12, 17 nov 2014 (CET)Rispondi
Ho notato che nella wiki inglese non hanno, nel template sinottico, un parametro dedicato all'anno di inizio o di fine, ma, come noi, scrivono la data per esteso, eppure dispongono di una categorizzazione automatica per anno in base a questi dati. Addirittura in base al parametro tipo del template sinottico diversificano in "manga [anno]", "serie televisiva anime [anno]", "OAV [anno]" (tre rapidi esempi en:Sword Gai, en:A Good Librarian Like a Good Shepherd e en:Ai Mai Mi). Qualcuno che se ne intende è in grado di spiegare se una cosa del genere sarebbe fattibile anche da noi senza modificare il template fumetto e animazione, oppure se non c'è scampo, come dice Lombres. --WalrusMichele (msg) 18:01, 18 nov 2014 (CET)Rispondi

[ Rientro] Allora, premetto che non c'è scampo: la categorizzazione automatica prevede la modifica del template in qualsiasi caso (o almeno in quelli che mi vengono in mente adesso). Il template inglese ha anch'esso due parametri di inizio e fine trasmissione (first e last) e la categorizzazione automatica è programmata per analizzare il valore della data di inizio (first) in modo da identificare l'anno (inoltre il template calcola anche in automatico se la data non è stata ancora passata, in modo da inserire la voce nella categoria degli anime non ancora trasmessi Category:Upcoming television series). Detto ciò, ironia della sorte, in questo caso il loro codice (#time) per noi è proprio inutilizzabile, in quanto esso funziona solo con le date in inglese (November 20, 2014 e non 20 novembre 2014). Se però vogliamo, ho già pensato ad un altro metodo per aggirare il problema e ricavare in qualche modo l'anno da data inizio o data fine, ovvero controllare che le ultime 4 lettere dei loro valori siano effettivamente dei numeri e, in caso positivo, usare il risultato per la categorizzazione. In pratica i passaggi sono questi: 1) se data inizio finisce con 2014, la voce rientra nella categoria 2014; 2) se data inizio finisce invece, ad esempio, con luglio perché magari l'anno di inizio coincide con quello della fine, si passa a data fine; 3) se data fine finisce con 2014, categoria 2014; 4) in caso contrario niente categoria oppure categoria generica "Serie televisive anime" o ancora categoria d'errore (a seconda di quanto vogliamo essere "rigidi"). Spero di essere stato abbastanza chiaro, in ogni caso per ora potete sperimentare il risultato aggiungendo in un'anteprima /Test davanti dopo a "{{fumetto e animazione" in qualsiasi voce.--Sakretsu (炸裂) 20:16, 20 nov 2014 (CET)Rispondi

Grazie dell'esauriente spiegazione Sakretsu. Per quanto mi riguarda   Favorevole a una categorizzazione automatica per anno di inizio per le serie televisive anime e per i manga partendo dal template fumetto e animazione. Già che siamo in argomento, che ne pensate di una categorizzazione automatica anche per studio di produzione e per editore? Discussione che si riallaccia anche a "Template:Toei2" più sotto. --WalrusMichele (msg) 18:23, 21 nov 2014 (CET)Rispondi
In questo caso la situazione è più complicata. Prima di tutto perché questi valori sono multipli (studio 1,2,3 e così via) e quindi servirebbe un controllo manuale per ognuno di essi, ma anche perché presentano wikilink (ASCII Media Works e non ASCII Media Works), cosa che impedisce di creare la categoria in maniera automatica (il risultato sarebbe ad esempio [[Categoria:[[ASCII Media Works]]]]). Ciò non toglie che forse qualcuno più esperto di me sia comunque in grado di farlo. Le categorie che posso facilmente automatizzare a occhio sono Anime per titolo, Fumetto, Light novel, Manga, Manga del -anno-, Manhua, Manhwa, Original anime video, Original net anime, Webserie.--Sakretsu (炸裂) 14:07, 22 nov 2014 (CET)Rispondi
a questo punto, va categorizzata anche la data di fine o no? Se sì, come fare per gli episodi unici (siano essi OAV o special televisivi)? --Lombres (msg) 01:06, 23 nov 2014 (CET)Rispondi
No, io lascerei solo la data di inizio. Categorizzare anche quella di fine complicherebbe troppo le cose, nel senso che avremmo categorie generiche "Serie televisive anime del 2014" contenenti sia anime finiti che iniziati nel 2014. Se poi volessimo invece creare "Serie televisive anime iniziate/finite nel 2014", avremmo pure casi in cui le serie sono iniziate/finite nello stesso anno, il che sarebbe alquanto inutile. Io direi di fare come gli inglesi e categorizzare le serie solo per anno di inizio. Per quanto riguarda le altre categorie, se siete d'accordo sull'automatizzarle, dobbiamo concordare su come organizzarle: ad esempio io direi per gli anime "Anime per titolo" + "Serie televisive anime del -anno-"/"Original anime video del -anno-"/"Original net anime del -anno-"/"Special TV del -anno-", per i manga/manhua/manhwa "Manga/Manhua/Manhwa del -anno-", per le light novel "Light novel del -anno-", per i fumetti "fumetti del -anno-", per i cartoni "Serie televisive d'animazione -paese- del -anno-"/"Special TV del -anno-"/"Webserie del -anno-". Che ne pensate?--Sakretsu (炸裂) 12:46, 23 nov 2014 (CET)Rispondi

[ Rientro]Anch'io credo che una categorizzazione per anno di conclusione sia superflua e molto meno indicativa di quella per anno d'inizio. Punto 2, alcune categorie, come manhwa o original net anime non mi sembrano così grandi da giustificare una sotto-categorizzazione per anno. Provo a fare un riassunto di quello che ho in mente, perché a un certo punto del discorso di Sakretsu mi sono perso! XD

Cassetto

Nota: La categoria film d'animazione giapponesi‎ per anno sarebbe sotto-categoria di anime per anno e film d'animazione giapponesi.

Problema: Gran parte dei film d'animazione giapponesi su wikipedia ha avuto distribuzione cinemtografica e le voci hanno pertanto il template film, in questi casi la categoria film d'animazione giapponesi del "anno" andrebbe inserita manualmente o via bot.

Domanda: A questo punto è il caso di lasciare come categorizzazione solo quella per anno rinunciando alla più generica categoria:manga o vogliamo fare anche quì un listone categoria:manga per titolo (come esiste categoria:anime per titolo)?

Domanda: Stesso dubbio sollevato per i manga.

Nota: A questo punto categoria:serie televisive anime per anno sarebbe una sotto-categoria di serie televisive d'animazione per anno.

Nota: A questo punto categoria:manga per anno sarebbe una sotto-categoria di fumetti per anno.

Se possibile io automatizzerei l'inserimento nelle categorie indicate con "cat. automatica" e vedrei di buon occhio una categorizzazione automatica per nazionalità per i fumetti e per le serie televisive d'animazione, ma non so se sia fattibile. --WalrusMichele (msg) 17:34, 24 nov 2014 (CET)Rispondi

Così su due piedi mi pare tutto fattibile, ma non si sa mai, per cui la creazione delle categorie direi di lasciarla a template concluso. Rispondo in ordine: 1) siccome i film (ad eccezione delle produzioni occidentali per il mercato home video) utilizzano l'altro template, per ora direi di rimandarli a un altro momento; 2) le categorie Serie televisive anime e Original anime video devono contenere quelle per anno; 3) la categoria Manga ora come ora è una sub-categoria di Fumetti giapponesi, cosa sbagliatissima in quanto sarebbe come dire due volte "Fumetti giapponesi" (Manga deve sostituire completamente Fumetti giapponesi e deve contenere la sub-categoria Fumetti online giapponesi oltre a Manga per anno); 3) per le light novel gli inglesi utilizzano le categorie generiche dei romanzi che abbiamo già anche noi (quindi Categoria:Light novel + Categoria:Romanzi del "anno"). In pratica le serie televisive anime avrebbero come categorie "Anime per titolo" + "Serie televisive anime del anno", i manga solo "Manga del anno", le light novel "Light novel" + "Romanzi del anno", le serie televisive d'animazione "Serie televisive d'animazione per nazionalità" + "del anno", i fumetti "Fumetti per nazionalità" + "Fumetti del anno". L'unico caso in cui ci deve essere una sola categoria è per l'appunto quello dei manga, in quanto non esiste una vera e propria ragione per lasciare anche la categoria generale (gli inglesi hanno Manga one-shot, Manga series, Manga di altri tipi, noi purtroppo non siamo nelle condizioni di farlo, per cui basta Manga del "anno"). Di conseguenza la scaletta sarebbe:
Cassetto
Così mi pare organizzato abbastanza bene--Sakretsu (炸裂) 19:53, 24 nov 2014 (CET)Rispondi
un momento: perché la categoria per anno di conclusione dovrebbe essere "superflua" e complicare le cose, quando invece c'è già per le serie televisive non d'animazione? Esiste già Categoria:Serie televisive per anno di conclusione ed è gestita dal Template:FictionTV: ci sono Categoria:Serie televisive per anno di debutto e Categoria:Serie televisive per anno di conclusione. Di conseguenza, credo che sia necessario farla anche per le serie televisive d'animazione, e inserirla all'interno della categoria in questo modo:
Categoria:Serie televisive per anno di conclusione -> Categoria:Serie televisive d'animazione per anno di conclusione -> Categoria:Serie televisive anime per anno di conclusione
e nello stesso tempo:
Categoria:Serie televisive terminate nel 2014 -> Categoria:Serie televisive d'animazione terminate nel 2014 -> Categoria:Serie televisive anime terminate nel 2014
stessa cosa col debutto
Per gli OAV invece metterei solo "OAV per anno", essendo praticamente impossibile separare gli episodi unici dagli OAV durati più anni. Per gli ONA e le webserie, non esiste attualmente alcuna categorizzazione per anno (vedi Categoria:Webserie), ma direi che almeno si può inserire una "Categoria:Webserie d'animazione" al suo interno, e all'interno di quest'ultima inserire a sua volta "Categoria:Original net anime". Per i film d'animazione giapponesi, non ha senso creare "Categoria:Film d'animazione giapponesi per anno", basta lasciare la categorizzazione fatta dal template film. Per i film d'animazione occidentali distribuiti in DVD, gli unici ad usare il template "Fumetto e animazione", si può fare in modo che siano categorizzati automaticamente nella Categoria:Film per anno.
un altro problema: non possiamo dire al template di controllare se gli ultimi quattro caratteri sono numeri, perché spesso ci sono i wikilink degli anni, e quindi gli ultimi caratteri sono cose come "13]]". Di conseguenza, bisogna prima far passare un bot a togliere tutti i link degli anni o a metterli dappertutto (dobbiamo decidere definitivamente se metterli o no), e poi si può programmare il template --Lombres (msg) 23:44, 24 nov 2014 (CET)Rispondi
Ti spiego perché a mio parere categorizzare le serie anime per inizio e fine è inutile: le serie anime sono organizzate nel corso delle stagioni e per di più la maggior parte di quelle autunnali (che sono le uniche a poter finire agli inizi dell'anno successivo) dura 12/13 episodi, terminando quindi entro la fine di dicembre (vedi ad esempio casi recenti come Terra Formars, Inō-battle wa nichijō-kei no naka de oppure Wolf Girl & Black Prince). Di conseguenza, come ho già detto prima, finiremmo per usare due categorie per indicare lo stesso anno l'85/90% delle volte. Per il resto sono a favore della sub-categoria Categoria:Webserie d'animazione, a favore della categorizzazione automatica dei film occidentali in DVD nella Categoria:Film per anno e a favore della rimozione di wikilink sugli anni tramite bot.--Sakretsu (炸裂) 11:50, 25 nov 2014 (CET)Rispondi
questo varrà per un certo tipo di anime, sicuramente per quelli più recenti, ma ti devo ricordare che questa moda di fare anime che durano solo 12 o 24 episodi è iniziata con Evangelion a metà anni '90, ed esistono ancora anime molto più lunghi (50 episodi a cavallo di due anni ecc.). Inoltre, stiamo parlando di una cosa da applicare a tutto ciò che utilizza quel template, quindi anche i cartoni occidentali, e quelli durano spesso molti anni --Lombres (msg) 21:34, 25 nov 2014 (CET)Rispondi
Partecipo un po' in ritardo! Mi sembra buono avviare una categorizzazione per anno, e sono anche io a favore del solo anno d'inizio. La categorizzazione automatica del template bisogna un attimo pensarla, anche perché molto spesso vengono aggiunte fonti nella stringa della data e risulterebbe un casino identificare l'anno corretto. L'unica soluzione a cui posso pensare è un aggiungere il parametro "anno=", oltre a "data inizio=", come fa per esempio il {{Gamebox}}. --Wanjan 12:26, 27 nov 2014 (CET)Rispondi
Mhh, vero, però mi è capitato di vederle sempre per "data fine", quando le fonti soprattutto per opere più popolari sono più numerose. Si potrebbe chiedere al bot di eliminare wikilink agli anni e ref nei campi data inizio e data fine del template e poi scrivere nelle istruzioni che i wl agli anni e le note nel template sono da evitare ai fini della categorizzazione automatica. --WalrusMichele (msg) 11:54, 4 dic 2014 (CET)Rispondi

[ Rientro] Sono pienamente d'accordo con Walrus, inoltre questi casi sono un po'... rari. Forse non è nemmeno necessario un intervento del bot, forse basterebbe categorizzarli automaticamente in "Serie televisive anime" e poi controllarli uno per uno. Comunque dico questo perché, a mio parere, anche la soluzione del parametro "anno" non è poi così semplice, soprattutto per chi dovrebbe creare il bot capace di occuparsene per le voci già esistenti.--Sakretsu (炸裂) 23:52, 4 dic 2014 (CET)Rispondi

Per me può andare, già se fossimo in 4 a dividerci il lavoro di controllare le voci mal catalogate penso che in poco tempo riusciremmo a sistemarle anche senza bot. --WalrusMichele (msg) 10:50, 8 dic 2014 (CET)Rispondi
Un paio di cose: se non ricordo male i film anime non vanno più riportati con questo template, quindi qui bisogna eliminare "film" tra i sottotipi degli anime ammessi giusto? Poi, per quanto riguarda invece gli anime e cartoni senza sottotipo che categoria va messa? Sempre "Serie televisive anime/d'animazione del -anno-"? Infine dobbiamo creare anche la categoria "Special televisivi d'animazione" per gli special TV cartone oppure no?--Sakretsu (炸裂) 14:03, 14 dic 2014 (CET)Rispondi
Ok, il template di prova {{Fumetto e animazione/Test}} ora dovrebbe funzionare nella seguente maniera:

Tipo Sottotipo Categoria/e Categoria in caso non si riesca a ricavare l'anno
anime Anime per titolo
anime ONA Anime per titolo + Original net anime
anime OAV Anime per titolo + Original anime video del -anno- Original anime video
anime serie TV Anime per titolo + Serie televisive anime del -anno- Serie televisive anime
anime special TV Anime per titolo + Special televisivi anime
cartone nessuna (?)
cartone serie TV Serie televisive d'animazione -paese- + Serie televisive d'animazione del -anno- Serie televisive d'animazione
cartone film Film d'animazione -paese- + Film del -anno- Film d'animazione
cartone special TV Special televisivi d'animazione
cartone webserie Webserie d'animazione
manga Manga del -anno- Manga
manhua Manhua
manhwa Manhwa
light novel Light novel + Romanzi del -anno- + Romanzi in giapponese (se lingua impostata su giapponese) Light novel (?)
fumetto Fumetti -paese- + Fumetti del -anno- Fumetto (?)
Fate le vostre considerazioni (soprattutto sui 4 casi in cui ho lasciato un punto interrogativo) e sentitevi pure liberi di provarlo in qualche anteprima oppure nelle vostre sandbox.--Sakretsu (炸裂) 20:02, 14 dic 2014 (CET)Rispondi
Ho appena aggiunto la categorizzazione automatica anche per il parametro target, e poi per studio d'animazione ed editore come aveva chiesto Walrus. L'unica categorizzazione automatica possibile rimasta mi pare sia solo quella per distributore Italia/editore Italia.--Sakretsu (炸裂) 13:23, 16 dic 2014 (CET)Rispondi
Io sono favorevole come ho già detto ma mi chiedo come mai non arrivino altri pareri. Una cosa, se dovessimo introdurre la categorizzazione automatica le pagine dove le categorie al momento sono manuali avranno uno sdoppiamento di categorie, come pensiamo di risolvere, sempre via bot? --WalrusMichele (msg) 10:07, 6 gen 2015 (CET)Rispondi

Immagine predefinita progetto anime e manga

Ciao a tutti, al momento l'immagine standard per argomento anime e manga è  , visibile ad esempio nell'occhiello del portale e nell'immagine del template monitoraggio. In questa immagine, però, il volto di wikipe-tan è imho malamente ritagliato e vorrei proporne la sostituzione con   che mi sembra nel complesso più carina. Che ne pensate? --WalrusMichele (msg) 11:36, 12 dic 2014 (CET)Rispondi

per me va bene. --Superchilum(scrivimi) 13:20, 12 dic 2014 (CET)Rispondi
D'accordo con te --Grest2000 (MSG) 22:00, 12 dic 2014 (CET)Rispondi
anche nell'avviso di stub su anime e manga c'è quell'immagine --Lombres (msg) 22:41, 17 dic 2014 (CET)Rispondi
Si è appunto richiamata ogni volta che entra in causa l'argomento anime e manga. Se non ci sono obiezioni richiedo la sostituzione; se ci accorgiamo che è peggio si può sempre tornare indietro. --WalrusMichele (msg) 22:52, 17 dic 2014 (CET)Rispondi
La mia unica preoccupazione è che nell'occhiello del portale la nuova immagine diventi troppo piccola. Comunque per me si può fare un tentativo.--Sakretsu (炸裂) 23:05, 17 dic 2014 (CET)Rispondi
Faccio presente che l'icona del portale è di 25px, quindi il risultato sarebbe   e non  . Se va bene comunque, battete un colpo qui (o un admin modifichi direttamente il template). --Horcrux九十二 04:24, 31 dic 2014 (CET)Rispondi
A me sembra un po' troppo piccola--Yoggysot (msg) 12:02, 31 dic 2014 (CET)Rispondi
Anche a me sembra troppo piccola. Altre opzioni? --Wanjan 12:07, 31 dic 2014 (CET)Rispondi

[ Rientro] Ci sarebbero   o  , di cui la prima mi sembra molto graziosa forse addirittura meglio della prima che avevo proposto. Comunque se vi pareva troppo piccola la precedente non credo che cambierete opinione con queste. --WalrusMichele (msg) 12:33, 31 dic 2014 (CET)Rispondi

Io propongo questa   --Sakretsu (炸裂) 13:55, 31 dic 2014 (CET)Rispondi
+1 per la proposta Sakretsu.--Moroboshi scrivimi 15:50, 31 dic 2014 (CET)Rispondi
  Favorevole alla proposta di Sakretsu --Grest2000 (MSG) 19:11, 31 dic 2014 (CET)Rispondi
La proposta di Sakretsu mi sembra la più efficace. +1. --Chiya92 10:34, 1 gen 2015 (CET)Rispondi
+1 pure io--Yoggysot (msg) 15:10, 1 gen 2015 (CET)Rispondi
Mi accodo ai quattro qui sopra. +1 --EliOrni (msg) 15:14, 1 gen 2015 (CET)Rispondi
Per me va bene. --WalrusMichele (msg) 10:07, 6 gen 2015 (CET)Rispondi
niente in contrario. --Superchilum(scrivimi) 15:21, 9 gen 2015 (CET)Rispondi
  Fatto --Horcrux九十二 16:57, 11 gen 2015 (CET)Rispondi

Template Shonen Jump

Ciao a tutti, ho una domanda: se un manga è stato pubblicato sullo shonen jump, bisogna apportare alla voce, il template shonen jump, ma quando l'opera finisce, il template è da rimuovere ? La domanda nasce pure perché nel template c'è scritto: "serie attualmente pubblicate" quindi in teoria le voci non più pubblicate non hanno bisogno più di quel template, voi che ne pensate? --Grest2000 (MSG) 15:46, 5 gen 2015 (CET)Rispondi

Bella domanda. Credo che si debba rimuovere il template dalla voce e cancellare anche il link della serie nella lista, in quanto essa non sarebbe più "attualmente pubblicata". Comunque aspetterei il parere di qualcun altro per esserne certi.--Sakretsu (炸裂) 15:56, 5 gen 2015 (CET)Rispondi
Il discorso vale anche per questi template di Bessatsu Shonen Magazine, di Shonen Magazine e di Shonen Sunday. Per come sono impostati adesso i template, andrebbero inseriti solo nelle serie in corso ma potrebbero pure essere reimpostati inmaniera che vadano inseriti in ogni serie di una determinata rivista.--Radagast92 (msg) 16:23, 5 gen 2015 (CET)Rispondi
Impostati così che ve ne pare? Ho messo il font delle didascalie all'85% perché con <small></small> diventavano davvero troppo piccole.--Sakretsu (炸裂) 17:25, 5 gen 2015 (CET)Rispondi
  Favorevole--Radagast92 (msg) 17:45, 5 gen 2015 (CET)Rispondi
Mi piace! --WalrusMichele (msg) 10:07, 6 gen 2015 (CET)Rispondi
Anche me piace quello stile, comunque se mi dite che posso procedere, procedo con l'eliminazioni del template shonen jump dalla pagine che non ne hanno bisogno --Grest2000 (MSG) 14:38, 9 gen 2015 (CET)Rispondi
Se ho capito bene, quella di Sakretsu non è un nuovo template ma una modifica di quello attuale quindi non ci sarebbe bisogno di eliminare il template dalla posizione attuale ma anzi di aggiungerlo a tutti i manga pubblicati sulla rivista.--Radagast92 (msg) 15:31, 9 gen 2015 (CET)Rispondi
No scusa può darsi mi sono espresso male, stavo intendendo no lo stile bensì di eliminare i template nei manga tuttora non in corso --Grest2000 (MSG) 16:39, 9 gen 2015 (CET)Rispondi

[ Rientro] Impostare il template in quel modo serve proprio a farlo aggiungere in tutte le voci dei manga pubblicati sulla rivista (sia quelli attuali/in corso, che quelli vecchi/non in corso), questo proprio perché la scritta "serie attualmente pubblicate" non si troverebbe più nel titolo, bensì al suo interno. Quindi è il contrario, non va eliminato ma aggiunto.--Sakretsu (炸裂) 17:26, 9 gen 2015 (CET)Rispondi

Bene, ho modificato tutti e quattro i template in quel modo. Ora vanno solo aggiornate di volta in volta le serie attualmente pubblicate, mentre i template vanno lasciati sempre in tutte le voci.--Sakretsu (炸裂) 17:00, 11 gen 2015 (CET)Rispondi

Light novel

Il termine "light novel" potrebbe essere sia maschile che femminile (un caso simile è quello del/la graphic novel, che qui l'Accademia della Crusca ha affermato va bene in entrambi i casi). Nelle voci di Wikipedia, così come anche sul web (ad esempio sul sito della Jpop) ho sempre trovato scritto "le light novel". Ora, siccome non vorrei continuare a usare il femminile a caso, mi farebbe piacere sapere che cosa ne pensa il progetto.--Sakretsu (炸裂) 00:55, 7 gen 2015 (CET)Rispondi

Come dice l'Accademia, il problema è anche in questo caso novel visto che light è una semplice specificazione. Personalmente preferisco "una light novel" rispetto "un light novel" per una questione di eufonia, sarà forse per il fatto che sono abituato ad usare light in italiano quasi esclusivamente con Coca-Cola (che è femminile). --Wanjan 02:57, 7 gen 2015 (CET)Rispondi
Sempre usato la light novel e spero di continuare a scriverlo così, al maschile mi sembra onestamente orribile. :) --WalrusMichele (msg) 09:09, 7 gen 2015 (CET)Rispondi
[Edit:] Stesso discorso per sound novel e visual novel, che uso sempre al femminile. --WalrusMichele (msg) 09:22, 7 gen 2015 (CET)Rispondi
come sopra, sono più propenso all'utilizzo degli articoli femminili la e una.--Radagast92 (msg) 09:20, 7 gen 2015 (CET)Rispondi
  Commento: allora non succede solo per i comics :) --Superchilum(scrivimi) 09:40, 7 gen 2015 (CET)Rispondi
Quindi che dite? Si può cambiare anche la voce Visual novel con gli articoli femminili?--Sakretsu (炸裂) 01:50, 12 gen 2015 (CET)Rispondi
Se c'è consenso possiamo aggiungerlo come linea guida del Progetto, magari prima discuterne anche con il progetto Letteratura e Videogiochi per gli altri casi. --Wanjan 09:02, 12 gen 2015 (CET)Rispondi
Visto gli altri progetti non hanno risposto, possiamo continuare la discussione al riguardo e vedere quale punto raggiungiamo. Per il momento mi sembra di capire che io, [@ Sakretsu], [@ WalrusMichele] e [@ Radagast92] siamo propensi all'uso dell'articolo femminile. --Wanjan 12:06, 29 gen 2015 (CET)Rispondi

[ Rientro] Confermo. Tra l'altro anche le voci delle visual novel, così come quelle delle light novel, sono già tutte impostate al femminile (tranne ironia della sorte proprio Visual novel). Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sakretsu (discussioni · contributi) 12:43, 29 gen 2015 (CET).Rispondi

beh, io sono un po' di parte, ma comunque devo dire che sono assolutamente per l'articolo femminile. La lingua non è una cosa che si decide a tavolino, una "regola" è solo una registrazione di quello che avviene regolarmente, come una legge scientifica. L'Accademia della Crusca fa grammatica prescrittiva ed è molto conservatrice, quindi decide regole a tavolino andando contro l'uso comune: in questo caso, nella realtà non si è applicata la regola generale dell'italiano (stesso articolo della parola equivalente in italiano, che è "romanzo"), ma c'è stata una regola "più forte", quella dell'usare lo stesso articolo della parola più simile in italiano ("novella"), che evidentemente, guardando i fatti, prevale sull'altra regola quando è possibile. Nella lingua "artificiale" fatta dall'Accademia della Crusca questa regola non esiste e si applica sempre l'altra: una cosa inventata che crea una lingua che non esiste, perché nessuno ha mai detto "il graphic novel" prima che lo decidessero loro. Ora, su Wikipedia dobbiamo usare le regole della grammatica prescrittiva, ma dato che qualcuno di altrettanto autorevole si è opposto alla decisione dell'Accademia dicendo appunto che è l'uso che fa la regola e non viceversa, direi di seguire loro perché significa seguire anche l'uso comune --Lombres (msg) 13:11, 29 gen 2015 (CET)Rispondi
confermo di essere favorevole all'uso del femminile con la presenza del termine novel+aggettivo, tra l'altro proprio qualche giorno fa ho scoperto l'esistenza delle game novel che credo seguano lo stesso ragionamento.--Radagast92 (msg) 14:17, 29 gen 2015 (CET)Rispondi
Bene, ho appena modificato anche la voce Visual novel al femminile. È passato un mese e non c'è stata nessuna obiezione.--Sakretsu (炸裂) 13:26, 8 feb 2015 (CET)Rispondi

Anime Night e contenitori di cartoni animati

Segnalo questa discussione Discussioni_progetto:Televisione#Latte_e_cartoni sull'enciclopedicità dei contenitori televisivi senza conduzione, in particolare l'enciclopedicità di Anime Night. --GreenYellowCable 15:36, 8 gen 2015 (CET)Rispondi

Vomic e la categoria Anime per Titolo

Discutendo con questo utente IP, che sta modificando le voci aggiungendo la [[Categoria: Anime per titolo]], è uscito fuori che secondo lui un Vomic è considerato un anime e quindi la categoria vada regolarmente aggiunta. È giusta come cosa oppure un vomic non è considerabile come un anime?--Radagast92 (msg) 13:09, 10 gen 2015 (CET)Rispondi

Uhhh.... se morivo ieri, morivo ignorante :-) senza sapere che esistessero i vomic e che cosa fossero. Non che adesso io sia sicuro sicuro di averlo capito: dovrebbe essere come il nostro Supergulp! (i fumetti in TV), giusto? Se qualcuno più informato volesse farne una voce gli sarei grato, anche solamente per darmi la possibilità di avere un parere più informato. --Lepido (msg) 14:00, 10 gen 2015 (CET)Rispondi
In pratica fanno scorrere letavole o le singole vignette di un manga in un programma televisivo mentre dei doppiatori recitano le battute dei personaggi, aggiungendo eventualmente anche rumori di sottofondo. Degli esempi sono questi.--Radagast92 (msg) 14:11, 10 gen 2015 (CET)Rispondi
VOMIC deriva da VOice + coMIC. Già il nome dice tutto: sono semplicemente dei "fumetti doppiati" che non hanno niente a che vedere con gli anime.--Sakretsu (炸裂) 15:06, 10 gen 2015 (CET)Rispondi
Di precisione significa "Voice over comic", comunque come ha detto Sakretsu, non si possono definire anime --Grest2000 (MSG) 15:28, 10 gen 2015 (CET)Rispondi
Per definizione, non sono anime--Firefoxsi pronunci, messere 15:36, 10 gen 2015 (CET)Rispondi
Ok allora non mi sbagliavo a quanto pare, provvedo a togliere tutti i contributi di quell'utente in questo senso e ad avvertirlo della categorizzazione sbagliata.--Radagast92 (msg) 16:10, 10 gen 2015 (CET)Rispondi
Casomai invitalo a discuterne qui con tutti--Firefoxsi pronunci, messere 16:19, 10 gen 2015 (CET)Rispondi
Sakretsu già ha provveduto ha segnalargli la discussione.--Radagast92 (msg) 16:20, 10 gen 2015 (CET)Rispondi

Discussione:Saiyan#Il Super Saiyan IV viene dopo il Super Saiyan God

Segnalo discussione. --Alessandro (msg) 16:25, 10 gen 2015 (CET)Rispondi

PUWARO-San????

Konnichiuya, anime_goghisan, Watashi foxie-san, I love anime and I Know an Anime called in my country "Agatha Cristhie's Great detectives Poirot and Marple", is a japanese aneme. The story tell abaot a girl Maybelle West, Daughter od raymond West, nipote di Miss marple, asspira diventare asssistente del grande (grande è alto un metro e un tappo) Hercule poirot, posso mettere la trama e tutti gli episodi anche se questo stupendo anime non è stato ancora doppiato in italiano???--Foxie Plugs (msg) 23:30, 11 gen 2015 (CET)Rispondi

In teoria sì, ma c'è un problema. Su Wikipedia in italiano non c'è ancora la voce Agatha Christie no meitantei Poirot to Marple, quindi prima di mettere le trame occorre crearla, magari traducendola da en:Agatha Christie's Great Detectives Poirot and Marple. --Lepido (msg) 23:37, 11 gen 2015 (CET)Rispondi
Foxie forse sarebbe meglio se tu provassi prima a scrivere tutto in una sandbox come questa. P.S. mi sono permesso di correggere il link sopra dato che il titolo contiene nomi stranieri.--Sakretsu (炸裂) 01:45, 12 gen 2015 (CET)Rispondi
Adesso la voce c'è, con l'elenco degli episodi. Foxie Plugs se vuoi puoi inserire le trame. --Lepido (msg) 23:50, 14 gen 2015 (CET)Rispondi

Censure di Sailor Moon

Nella voce Adattamento di Sailor Moon, da me creata un anno e mezzo fa, c'è qualcuno che può aggiungere una tabella con le censure video e audio dell'anime? Magari in una tabella come la voce su Naruto. --GreenYellowCable 15:30, 14 gen 2015 (CET)Rispondi

Non saprei, quella tabella non esiste di fatto più nella voce Naruto dopo che è stata totalmente riscritta. Inoltre non capisco per quale motivo sia enciclopedico citare in quale episodio avviene un taglio di scena, di dialogo, o altro. Se ci sono state censure notevoli si scrivino in forma discorsiva quelli principali che hanno avuto influsso sulla comprensione della trama o sui temi dell'opera, senza dare ingiusto rilievo e fare una lunga lista che interessa solo i fan dell'opera. Inoltre vedo che queste informazioni sono già presenti nelle varie sezioni divise paese per paese, quindi a che pro la tabella? Per quanto riguarda la voce in sé, probabilmente il lavoro sarà ancora in corso, ma vedendo nella cronologia noto che le ultime modifiche sostanziali risalgono ad un po' di tempo fa, quindi mi chiedo se non sarebbe il caso di rimuovere le sezioni vuote; e il titolo lo vedrei meglio come Localizzazione di Sailor Moon, che mi sembra tecnicamente più calzante (cfr. Localizzazione audiovisiva e Localizzazione (linguistica)). La pagina avrebbe bisogno di fonti, ecco quello sì. --WalrusMichele (msg) 16:42, 14 gen 2015 (CET)Rispondi
Anche Edizioni estere dell'anime di Sailor Moon andrebbe bene come titolo, visto che la voce tratta dell'anime, ed è già stato utilizzato per Edizioni estere di Dr. House - Medical Division. Comunque queste sezioni vuote vanno lasciate. --GreenYellowCable 17:01, 14 gen 2015 (CET)Rispondi
Scusami, ma le sezione vuote non hanno alcun senso. Non ti posso nemmeno consigliare di aggiungere il template {{...}} perché sono davvero troppe.--Sakretsu (炸裂) 20:32, 14 gen 2015 (CET)Rispondi
Vanno lasciate vuote perché in quelle nazioni è stato importato Sailor Moon, e quindi si prevede in futuro di descrivere l'adattamento adottato in questo stato. [@ WalrusMichele] La fonte principale è WikiMoon, che purtroppo non può essere linkata. Inoltre per l'adattamento italiano, la fonte solo le registrazioni dell'anime degli anni '90. --GreenYellowCable 20:38, 14 gen 2015 (CET)Rispondi
Anch'io come Sakretsu sono un po' perplesso dal numero di sezioni vuote, fossero due tre si potrebbe mettere il template {{...}}, ma ne conto 10 e se in ogni voce dovessimo inserire le sezioni che potrebbe avere in potenza non finiremmo più. Se le sezioni non sono ancora state scritte si tolgano e siccome tu ci sei e sai quello che dev'essere fatto non ci sarà neppure il rischio che ci si scordi di quali paesi ancora parlare. Per le fonti sicuramente si troverà qualcosa di alternativo alla wiki per supportare le varie affermazioni, come ad esempio la seconda frase della sezione iniziale che sarebbe proprio da citazione necessaria. --WalrusMichele (msg) 18:06, 15 gen 2015 (CET)Rispondi

Segnalazione

Ho trovato una voce che mi ricordo di aver già sentito nelle discussioni precedenti ma non ricordo se è stata cancellata o meno la pagina e non trovo la vecchia discussione comunque è "questa" la pagina, a me mi pare che si debba cancellare --Grest2000 (MSG) 21:02, 14 gen 2015 (CET)Rispondi

Ancora??? Ma porco cane...! :-) Questa volta però la cancello io --Lepido (msg) 21:14, 14 gen 2015 (CET)Rispondi

One Piece Pirate Warriors 3

Segnalo che è stata creata la suddetta voce con titolo errato aggirando la protezione per palese non enciclopedicità della voce corretta. Attualmente c'è l'avviso Spostare, quindi vedete voi se è il caso di mandarla in C7 o di fare richiesta di rimozione della protezione per spostare. --Fullerene (msg) 22:30, 16 gen 2015 (CET)Rispondi

Discussione:Tecniche di Dragon Ball#Sfoltimento della pagina

Segnalo discussione. --Alessandro (msg) 13:15, 17 gen 2015 (CET)Rispondi

Dubbi enciclopedicità gennaio 2015

Sulla voce «Hokuto Ou Ken» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Sulla voce «Hidari te» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Sulla voce «Bug Patrol» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--WalrusMichele (msg) 18:13, 18 gen 2015 (CET)Rispondi

Hokuto Ou Ken e Bug Patrol da mettere in cancellazione quanto prima, a mio avviso. Sull'altro se ne può discutere. --OswaldLR (msg) 18:55, 18 gen 2015 (CET)Rispondi
Per Hidari te (e altre casi simili) vorrei un attimo capire se viene ritenuto enciclopedico (quindi potrebbe essere unito alla pagina CLAMP o voce simile) oppure se non viene ritenuto enciclopedico (non ha nessun posto su Wikipedia). --Wanjan 11:22, 23 gen 2015 (CET)Rispondi
A mio parere Hokuto Ou Ken e Bug Patrol non sono enciclopedici per gli stessi motivi espressi nel template, tra l'altro di Bug Patrol e dell'autore non si trovano notizie ne su Myanimelist ne su Bakaupdates che sono i database di manga (e mangaka) più forniti della rete. Il caso di Hidari Te è particolare, per me un oneshot non è enciclopedico a meno che non sia strettamente correlato ad un'opera maggiore o raccolto in qualche tankobon. Inoltre la sua cancellazione andrebbe a coinvolgere anche altri capitoli autoconclusivi con pagine singole come Wonder Island (che a mio parere andrebbero uniti e trattati esclusivamente nella pagina dei tankobon che lo raccolgono come Akira Toriyama - Menu à la Carte et similia). --Radagast92 (msg) 11:54, 23 gen 2015 (CET)Rispondi
Ok, allora metto in cancellazione Hokuto ou Ken e Bug Patrol. Per il discorso di Hidari te e degli one-shot in generale io sarei per non considerarli enciclopedici a sé stante nel caso in cui non vengano raccolti in tankobon, ma una menzione nella pagina dell'autore o nella voce dell'opera maggiore ispirata ad essi ci può stare. --WalrusMichele (msg) 13:08, 23 gen 2015 (CET)Rispondi

Cancellazione multipla

 
La pagina «Anime Night», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★ 21:55, 18 gen 2015 (CET)Rispondi

Anime Night è stata scorporata dalla procedura di cancellazione multipla ed ora ha una procedura ad essa interamente dedicata:

 
La pagina «Anime Night», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★ 23:59, 20 gen 2015 (CET)Rispondi

Voci fondamentali per il portale anime e manga

Buongiorno a tutti! Ho visto che le voci inserite in rotazione nel portale come voci fondamentali di anime e manga sono:

  • Anime
  • Manga
  • Manhwa
  • Manhua
  • Original Anime Video
  • Shōjo manga
  • Shōnen manga
  • Seinen manga
  • Fansub
  • Anime Music Video
  • Cosplay
  • Josei manga
  • Original Net Anime
  • Mecha design
  • Sunjong manhwa
  • Kawaii
  • Eyecatch

Ora mi sembra che ci siano alcune lacune, come light novel, kodomo, tankōbon, mentre altre pagine mi sembrano meno importanti o troppo generici, come Anime Music Video, eyecatch o kawaii. Siccome vorrei aggiornare la sezione cerchiamo di raggiungere un consenso su cose mettere e cosa levare. --WalrusMichele (msg) 10:07, 23 gen 2015 (CET)Rispondi

Sono d'accordo nell'includere light novel e kodomo, ho qualche dubbio per tankobon e sono d'accordo anche nell'esclusione di Anime Music Video, eyecatch e kawaii. Ho qualche dubbio anche sulla presenza di fansub e cosplay, mentre inserirei le tre case editrici più famose Shueisha, Shogakukan e Kodansha.--Radagast92 (msg) 12:04, 23 gen 2015 (CET)Rispondi
Anche io non aggiungerei tankōbon. Cosplay sicuramente lo lascerei in quanto è piuttosto importante anche in patria, mentre fansub dipende se vogliamo aggiungere qualcosa di più "internazionale". Escluderei l'idea delle case editrici perché poi dovremmo considerare anche gli studi di animazione più importanti, ecc., un privilegio che a mio parere si potrebbe benissimo evitare.--Sakretsu (炸裂) 12:39, 23 gen 2015 (CET)Rispondi
Anch'io sono favorevole all'aggiunta della voce light novel, e eyecatch da levare --Grest2000 (MSG) 14:32, 23 gen 2015 (CET)Rispondi
Io leverei anche fansub, non mi pare siano un'esclusiva degli anime. --OswaldLR (msg) 14:55, 23 gen 2015 (CET)Rispondi

[ Rientro]Allora riassumendo avremmo una situazione del genere:

Io fansub lo terrei, perché anche se non è esclusivo di anime e manga è comunque un aspetto molto importante dell'internazionalizzazione del fenomeno, mentre d'accordo nel non inserire aziende o editori specifici; limitiamoci al generale. Invece ho qualche dubbio su sunjong manhwa, che non mi sembra aggiunga altro a shōjo, forse andrebbe ampliata la trattazione o unita all'altra? --WalrusMichele (msg) 11:45, 24 gen 2015 (CET)Rispondi

Siccome la voce è ancora un abbozzo, direi che possiamo anche fare a meno di aggiungerla alla lista. Il resto per me va benissimo così.--Sakretsu (炸裂) 12:12, 24 gen 2015 (CET)Rispondi
Penso che una voce sia fondamentale per l'importanza intrinseca di un argomento e non per lo stato in cui si trova su wikipedia. Non ho mai letto manhwa e non me ne sono mai interessato molto quindi potrei anche sbagliarmi, ma da quello che ho capito il sunjong è l'equivalente coreano dello shojo e come è presente shojo nell'elenco andrebbe inserito anche anche sunjong (così come in teoria andrebbero inseriti gli altri target di manhwa e di manhua, se esistono).--Radagast92 (msg) 12:37, 24 gen 2015 (CET)Rispondi
Esatto, andrebbero inseriti anche tutti gli altri target, ma la verità è che questo progetto è focalizzato sugli anime e manga, quindi a mio modesto parere già è tanto se citiamo anche la voce Manhwa. Non perché dobbiamo dare più importanza ai manga, ma semplicemente perché il progetto è rivolto in particolar modo ad essi. Ora, siccome la situazione è quella che è e non credo che ci sia qualcuno interessato a raccogliere informazioni su tutti i target dei manwha (e forse anche dei manhua) nel giro di qualche settimana, io direi di tagliare la testa al toro e rimuovere direttamente la voce almeno fino a quando le cose non cambiano. In ogni caso se si aggiunge o meno, alla fine va bene lo stesso.--Sakretsu (炸裂) 12:47, 24 gen 2015 (CET)Rispondi
Mah in fondo le voci sono in rotazione nella pagina di progetto, quindi il numero e il fatto che vi siano delle lacune non è così importante. In effetti ripensandoci per me si può lasciare, in attesa che magari qualcuno ampli e o inserisca gli altri target. La cosa preoccupante è la totale mancanza di fonti. Altre aggiunte alle voci fondamentali che vi vengono in mente? --WalrusMichele (msg) 13:16, 24 gen 2015 (CET)Rispondi
[× Conflitto di modifiche]Ma a questo punto manhua e manhwa con le relative voci devono passare al progetto fumetti e non rimanere qui, altrimenti il progetto non è più "anime e manga" ma "fumetto ed animazione orientale".--Radagast92 (msg) 13:18, 24 gen 2015 (CET)Rispondi
Mi limito a citare l'incipit del progetto: "Progetto dedicato agli anime ed ai manga [...] aperto a tutti i tipi di animazione e fumetto orientali". In pratica dovremmo essere disponibili a discutere anche di manhua e manhwa (addirittura anche di light novel, che sono in realtà dei romanzi veri e propri), ma ovviamente essi non costituiscono il nostro principale ambito di competenza. Comunque per ora non mi viene in mente nient'altro.--Sakretsu (炸裂) 14:12, 24 gen 2015 (CET)Rispondi

[ Rientro]Ne butto lì altri tre: otaku, dōjinshi e hentai. --WalrusMichele (msg) 22:10, 24 gen 2015 (CET)Rispondi

si a dojinshi ed hentai, l'otaku invece non rientra solo nel campo dei manga e degli anime ma è un fenomeno più generale quindi lo escluderei. Yaoi, yuri e Shōnen'ai vengono considerati target o sono un genere?--Radagast92 (msg) 23:24, 24 gen 2015 (CET)Rispondi
Yaoi, yuri e shōnen'ai ovviamente sono generi e non target, si definiscono così in base a quello che c'è dentro e non al gruppo di persone a cui sono indirizzati: ci sono donne e uomini (soprattutto donne etero e uomini gay per yaoi e shōnen'ai, il contrario per gli yuri) di tutte le età che leggono questi generi di manga. Se escludiamo otaku perché è un fenomeno più generale, allora va escluso anche fansub, è la stessa cosa, è molto importante per gli anime ma non riguarda solo gli anime --Lombres (msg) 19:52, 27 gen 2015 (CET)Rispondi
Se non accettiamo anche il termine otaku dell'Otaku no bar non so più in che cosa credere :-) Più che altro mi sembrano tutti argomenti pertinenti e di una certa rilevanza nel campo, ma c'è un limite a queste voci fondamentali? Perché se non c'è, non ci vedo nulla di male nell'aggiungerli.--Sakretsu (炸裂) 20:23, 27 gen 2015 (CET)Rispondi
fosse per me, il nome dell'"Otaku no bar" lo cambierei subito. Io metterei anche qualche figura professionale tipo mangaka e, se si possono mettere anche cose che non riguardano solo anime e manga, anche mecha design, direttore artistico (animazione) ecc. Anche riviste giapponesi di fumetti credo sia importante --Lombres (msg) 00:38, 29 gen 2015 (CET)Rispondi
In giapponese il termine "otaku" ha un significato molto più ampio, ma in Italia (e in Occidente in generale) indica in maniera più ristretta gli appassionati di anime/manga ed articoli correlati, quindi IMHO lo terrei, questa è un'enciclopedia in italiano, non in giapponese.--Moroboshi scrivimi 06:31, 29 gen 2015 (CET)Rispondi

[ Rientro]non tutti sono d'accordo sull'utilizzare in Occidente un significato per "otaku" diverso da quello negativo e più generico che ha in Giappone, si sono sempre scannati tutti al riguardo. E bisogna ricordarsi che in Giappone gli anime e i manga non sono fatti esclusivamente per gli otaku, anzi, Miyazaki ha dichiarato che gli otaku sono un problema per l'industria degli anime. Comunque anch'io lo terrei perché è inevitabilmente collegato --Lombres (msg) 12:58, 29 gen 2015 (CET)Rispondi

Non credo sia importante prefissarci un limite quanto cercare di individuare le voci dalla trattazione generale più importanti/fondamentali nel nostro ambito. Anche se dovessero essere una ventina per me ci può stare, tanto sono in rotazione e i visitatori del portale avranno maggiori possibilità di impattare in qualcosa che non conoscono. Direi che c'è abbastanza consenso per otaku e dojinshi non ha ricevuto pareri contrari. Ripensandoci invece hentai non dovrebbe essere un genere (correggetemi se sbaglio) e in quanto tale forse troppo particolare per far parte delle voci fondamentali? Per quanto riguarda la proposta di Lombres mecha design è già presente nella lista, mente per me nessun problema ad inserire mangaka e riviste giapponesi di fumetti. --WalrusMichele (msg) 16:00, 7 feb 2015 (CET)Rispondi
Il termine "hentai" non riguarda soltanto gli anime e manga, però è come "otaku": rimane strettamente legato a questo campo. Per me si può aggiungere senza problemi. In ogni caso direi anche di procedere con la modifica.--Sakretsu (炸裂) 13:33, 8 feb 2015 (CET)Rispondi
  Fatto --WalrusMichele (msg) 12:18, 17 feb 2015 (CET)Rispondi

Riscrittura della pagina di Fullmetal Alchemist

Sto riscrivendo la pagina Fullmetal Alchemist visto l'attuale stato della voce, molto carente in alcune sezioni principali e carente di fonti in tutta la pagina. Se qualcuno vuole aiutare, ci sto lavorando qui.--Radagast92 (msg) 20:08, 25 gen 2015 (CET)Rispondi

Mi ricordo che tanti anni fa, quando Wikipedia era giovane, era stato messo su il sottoprogetto Fullmetal Alchemist. Chissà se qualche adepto è ancora interessato :-) --Lepido (msg) 20:58, 25 gen 2015 (CET)Rispondi
Presente! Ho lasciato anche un avviso nella talk del gruppo di lavoro, per quello che vale, perché credo che il progetto sia deserto. --WalrusMichele (msg) 21:22, 25 gen 2015 (CET)Rispondi

Due problemi con Detective Conan

Segnalo due discussioni, lo metto qui e non nel gruppo di lavoro perché non è necessario conoscere la serie, anzi, fa comodo un parere esterno più neutrale:

  • questa: riguarda i commenti dell'autore inseriti nell'incipit delle pagine sui film, tipo questo, che io non considero enciclopedici perché che Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni, non è fatta per citare e raccogliere cose scritte altrove, ma per spiegare come un'enciclopedia. E non vedo come quei commenti dell'autore possano rientrare in qualche modo in una voce di enciclopedia sul film, così da soli. Lasciamo stare sulle cose scritte in nota, quelle sono sicuramente da togliere perché non si tratta affatto di illustrazioni dell'autore, ma di scene da lui consigliate (nel senso che ti consiglia di vederle), e commentate dalla guida ufficiale
  • la presenza del template F in Meitantei Conan - Tenkū no lost ship: non credo che ci siano cose non visibili nel film (o in altri film) che siano senza fonte: i registi sono riportati nei titoli di coda, mentre il grado della polizia giapponese è un wikilink che manda alla pagina che spiega i gradi con fonti (pensate che sia necessario citare la stessa fonte anche lì?). Toglierei quindi tutti i CN e il template F, che si usa in casi ben peggiori --Lombres (msg) 22:53, 30 gen 2015 (CET)Rispondi
Parliamo del secondo punto. Mi ci sono messo e in pochi minuti ho trovato le fonti dei "senza fonti" segnalati. Una era già inserita tra i link esterni, l'altra era reperibile nella voce linkata nella frase che era stata segnalata. In ogni caso, dal momento che "Repetita Juventus" ho inserito le due note di prammatica. Per quanto riguarda la prima, ho reperito la filmografia in rete di Yasuichirô Yamamoto e l'ho inserita in nota. Onestamente non posso dare torto a Lombres. Va bene che in una voce perfetta tutto tutto tuuutto andrebbe fontato, ma per roba reperibile facilmente e soprattutto non controversa, i "Cn" sono a mio avviso eccessivi e andrebbero usati per cose un po' più critiche. --Lepido (msg) 23:32, 30 gen 2015 (CET)Rispondi
Riguardo il primo punto, se l'informazione è accompagnata da altro testo, il tutto accorpato in un'unica sezione che magari spieghi come è stato prodotto il film, ci potrebbe anche stare ma così da solala come quote nell'incipit sono contrario ad inserirla. Per il secondo punto, anche io ritengo CN e F inutili poiché la fonte è l'anime stesso quindi di fatto la fonte c'è, anche se personalmente preferisco inserire anche altre fonti che rimandino a database come ANN o AniDB.--Radagast92 (msg) 15:40, 31 gen 2015 (CET)Rispondi
Sono d'accordo con Radagast. --Chiya92 14:55, 1 feb 2015 (CET)Rispondi
come è stato prodotto il film? È la stessa solfa per tutti: viene annunciato senza nemmeno il titolo alla fine del film precedente, poi escono un paio di trailer e la locandina col disegno di Aoyama e annunciano titolo e data: sulla produzione del film non si sa mai niente. Direi che quelle frasi le metto in discussione, per usarle se casomai dovessero servire --Lombres (msg) 17:51, 2 feb 2015 (CET)Rispondi
a scanso di equivoci, le poche cose senza fonti erano pochi dettagli a quanto pare facilmente fontabili ;).. il problema nasce dal fatto che esistono parecchie persone pronte a scatenare polemiche lunghissime basate sul nulla o falsificare le voci per cui, ahinoi, ci tocca fontare di tutto e di più, che volete farci.. --2.226.12.134 (msg) 08:45, 8 feb 2015 (CET)Rispondi

Umineko no naku koro ni

 
Per la voce Umineko no naku koro ni, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Sakretsu (炸裂) 14:56, 1 feb 2015 (CET)Rispondi

Nel corso del vaglio, ci siamo chiesti se fosse possibile scorporare le trame dei vari giochi della serie in una voce a parte. Il dubbio riguarda in particolar modo come intitolare questa eventuale voce (Trame di Umineko no naku koro ni? Archi narrativi di Umineko no naku koro ni?). Ogni parere/intervento è più che apprezzato.--Sakretsu (炸裂) 23:16, 24 feb 2015 (CET)Rispondi

Verifica esattezza traduzioni dei titoli degli episodi di Miyuki

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Giappone.
– Il cambusiere --Sakretsu (炸裂) 23:03, 4 feb 2015 (CET)Rispondi

Faccio richiesta qui, dato che si tratta solo di alcuni titoli di episodi di Miyuki. L'anime è pesantemente censurato e alcuni episodi non sono mai stati trasmessi in Italia. Chi ha scritto la pagina dice, in nota, di aver messo la traduzione letterale per gli episodi mancanti. Dando un'occhiata con google translate, a me paiono molto diversi. C'è qualcuno che conosce la lingua giapponese e che potrebbe controllare? Magari sarebbe anche il caso di avere una traduzione letterale di tutti e 37 gli episodi. --82.60.189.61 (msg) 22:53, 4 feb 2015 (CET)Rispondi

Hai ragione. Ho controllato e per quanto ho capito NON si tratta di traduzioni letterali. La cosa più ovvia è che fossero traduzioni degli episodi trasmessi in una lingua diversa dal giapponese, ma non sono riusicto a trovare l'origine. In compenso ho trovato questa che mi pare contenga traduzioni fedeli dell'originale giapponese. Ci si potrebbe aiutare con quella lista per tradurre gli episodi mancanti oppure semplicemente si potrebbero eliminare le traduzioni (poco) letterali. --Lepido (msg) 23:27, 4 feb 2015 (CET)Rispondi
Già che c'ero, ho dato una sistemata anche ai romaji. Onestamente non ho visto la serie, per cui i titoli degli episodi 6 e 10 forse sono da rivedere.--Sakretsu (炸裂) 00:37, 5 feb 2015 (CET)Rispondi
Ciao Sakretsu, presumo tu abbia tradotto dai titoli che ha linkato Lepido. Purtroppo quei vecchi titoli in inglese non mi paiono abbastanza aderenti. Faccio un esempio, per l'episodio 12 quei titoli inglesi riportano "Summer's Annual Custom, a Part-time Job at a Seaside Resort", che è il titolo che hai tradotto in italiano. Io sto guardando la serie recentemente subbata in inglese e mi sembra veramente ben tradotta. Per l'episodio 12 la mia fonte in inglese riporta "Ryuuichi and Muraki's Part-Time Job Info" che si può tradurre grosso modo con "informazioni sul lavoro part time di Ryuuichi e Muraki", il romanjii "Ryūichi muraki no arubaito jōhō!" conferma la presenza dei nomi Ryuuichi e Muraki (che sono due personaggi dell'anime) mentre google translate conferma una traduzione molto simile "Ryuichi-Muraki part-time le informazioni sul lavoro!". Per questo chiedevo una traduzione direttamente dal giapponese, visto che non si può fare affidamento su quelli che si trovano in inglese in rete (perlomeno quelle vecchie versioni).
Sto appunto guardando l'anime e io in effetti, conoscendolo, avrei tradotto in maniera diversa anche gli altri titoli. giustamente se non conosci, l'episodio 22 (What? Proposing at Five!?) è diventato " Che cosa? Fare una proposta di matrimonio alle cinque!?", ma quell'episodio tratta della proposta di matrimonio di un bambino di cinque anni e quindi sarebbe "Che cosa? Fare una proposta di matrimonio a cinque anni?!", che è più o meno riportato anche da google translate.--82.60.189.61 (msg) 01:57, 5 feb 2015 (CET)Rispondi
Ora che ho avuto più tempo, ho dato un'occhiata anche ai titoli originali. Mi rimangono dei dubbi sui titoli 6 (cosa c'entrano le due lame?) e 32 (punteggio di cosa?). Se puoi controlla.--Sakretsu (炸裂) 13:09, 5 feb 2015 (CET)Rispondi
Hai tradotto quindi dal giapponese?
Yasujirou "Yasu" è soprannominato "Doppia Lama" o in altre versioni anche "Due Lame", è un agente di polizia e dice di essere soprannominato così per la sua acutezza. Non ho il manga in italiano e non saprei come lo chiamano là. Quindi il sesto episodio sarebbe grosso modo "Il detective lolicon: Yasu Doppia Lama!"
Mi manca l'ultima dozzina di episodi da vedere, quindi il 32 non l'ho ancora visto. Però quell'episodio dovrebbe trattare appunto del punteggio dato dalle ragazze ai ragazzi, per fare una classifica dei migliori dal loro punto di vista.
Il decimo titolo ha una parte in inglese, sarebbe "Love Love Hiking. Il caso di Yasujiro...?!". Forse anche l'episodio 31 ha una parola in inglese.
Il resto dei titoli mi sembrano in linea con quelli che ho trovato.--82.58.229.78 (msg) 01:45, 6 feb 2015 (CET)Rispondi

[ Rientro] Purtroppo sono ancora alle prime armi, ma si fa il possibile :-) Il decimo titolo direi di lasciarlo così per chi non sa l'inglese, mentre il 31 presenta mufufu (ムフフ?) che dovrebbe semplicemente indicare qualcosa di sconcio, di pervertito. Comunque se noti qualche altra piccola modifica da fare, puoi salvarla tu stesso/a, non ti preoccupare. Ah, e ovviamente ne approfitto per ricordarti che potresti anche iscriverti, bastano tre minuti!--Sakretsu (炸裂) 14:39, 6 feb 2015 (CET)Rispondi

ok, quando ho finito di guardarlo magari proverò a mettere anche tutte le traduzioni degli episodi accanto ai titoli di Junior TV. mi serviva più che altro una conferma, da qualcuno che sa almeno un po' di giapponese, della correttezza dei titoli in inglese che avevo trovato. In realtà per l'episodio 31 mi riferivo alla parola Contest (コンテスト), ma al di là di questo ho notato che i personaggi fanno diverse volte ricorso a parole inglesi, o meglio allo Japanglish (quindi alcune volte non riesco ad intercettare le parole nell'audio originale :D ), e ciò si riflette anche nei titoli (un altro esempio è la parola rhapsody negli episodi 18 e 25). Magari è un aspetto da valutare.--87.4.249.59 (msg) 00:06, 7 feb 2015 (CET)Rispondi
Ah sì, perdonami. Avendo perso un po' di tempo a capire che cosa significasse quel termine, ho finito per credere che ti riferissi ad esso. Guarda, la questione è più complicata di quel che sembra, semplicemente perché il katakana non viene usato soltanto per "simulare" il linguaggio straniero, ma anche proprio per far entrare nuovi termini nella lingua giapponese: per evitare di aumentare il numero di kanji all'infinito, hanno finito per usare proprio l'inglese per termini come gamu (ガム? gum, gomme) oppure Kōhī (コーヒー? coffee, caffè), altrimenti per loro inesprimibili. Anche "contest" penso sia lo stesso, mentre invece "love love hiking" sarebbe proprio inglese in giapponese (o per meglio dire Japanglish, sì).--Sakretsu (炸裂) 00:51, 7 feb 2015 (CET)Rispondi

Titoli in maiuscolo

Segnalo questa discussione che riguarda in generale tutti gli anime e manga col titolo completamente o parzialmente in maiuscolo.--Sakretsu (炸裂) 01:08, 7 feb 2015 (CET)Rispondi

Brinken

Dopo una segnalazione dell'utente Savium ho cominciato ad interessarmi alla voce sull'anime Brinken e più ho rovistato in giro più le mie preoccupazioni sono aumentate. È fuor di dubbio che Brinken esista: c'è l'anime e ci sono anche i giocattoli, ma mi sembra di essere tornato ai bei tempi pre-internet per quanto riguarda le informazioni in merito. --Lepido (msg) 08:19, 10 feb 2015 (CET)Rispondi

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Brinken.

– Il cambusiere --Lepido (msg) 08:21, 12 feb 2015 (CET)Rispondi

Dubbio di enciclopedicità per personaggi minori di Lupin III

Segnalo questo dubbio di enciclopedicità. Il motivo è quello che ho già spiegato nel template: sono personaggi che, in un franchise con moltissimi prodotti come Lupin III, sono apparsi in massimo tre episodi, che spesso sono collegati tra loro (quando non lo sono, a volte si tratta di un ruolo importante solo nel primo episodio e un cameo nel secondo), e quindi faticano a rispondere alla definizione di "personaggi ricorrenti": basterebbe una nota nelle voci/sezioni riguardanti ognuno degli episodi citati, con link all'altro episodio in cui compare il personaggio, ma senza descrizione di esso.
Vorrei anche precisare che se la sezione è segnalata come abbozzo, non è perché vi sono altri personaggi da aggiungere, magari più rilevanti, ma solo perché la descrizione dei personaggi è breve (come se fosse necessario farla più lunga!!!)
Se si eliminasse la sezione sui personaggi minori perché considerata non enciclopedica, allora la sezione sui personaggi principali si potrebbe unire a Lupin III (come era in passato), visto che ogni personaggio ha già una voce propria e quella è solo un'introduzione, mentre la voce Personaggi di Lupin III potrebbe andare in pensione e diventare redirect. Non credo che serva una procedura di cancellazione per fare tutto questo, o sì? --Lombres (msg) 01:32, 16 feb 2015 (CET)Rispondi

Innanzitutto, Lombres scusa se avevo cambiato una tua modifica, ma a riguardo proprio dei personaggi secondari di Lupin III, vorrei discutere riguardo la voce Lupin Terzo vs. Detective Conan - Il film, quei personaggi secondari sono stati inseriti fra i personaggi del film, ma non lo trovo corretto, dato che non sono dei personaggi rincorrenti in Lupin III e nel film compaiono solo per qualche secondo e non parlano neppure, più che dei personaggi sono delle semplici citazioni ai film di Lupin. Comunque se trovate più corretto lasciarlo cosi non lo modificherò più ;-) Aerdna88 (msg) 11:09, 16 feb 2015 (CET)Rispondi
Sono tendenzialmente d'accordo con Lombres. Sembra quasi che qualcuno sia andato a cercare tutti i personaggi che appaiono/vengono nominati più di una volta solo per aver qualcosa da scrivere nella voce... --OswaldLR (msg) 11:43, 16 feb 2015 (CET)Rispondi
se un personaggio compare in un episodio o poco più è effettivamente non citabile, ma non sono tanto d'accordo sull'eliminare la voce Personaggi di Lupin III. Non ci sono proprio altri personaggi secondari ma con dignità di menzione? --Superchilum(scrivimi) 11:56, 16 feb 2015 (CET)Rispondi
non credo proprio: non ci sono personaggi che ricorrono a parte i cinque principali e quelli lì. Altri personaggi importanti in un unica serie/film si possono citare nella pagina sulla serie/film, come il tenente Oscar in LUPIN the Third - La donna chiamata Fujiko Mine. Quindi si possono benissimo togliere i personaggi minori e mettere i personaggi principali nella voce "Lupin III". Per la faccenda che ha detto Aerdna88, io direi di creare una sezione "cameo" sempre come sottosezione di "personaggi" e parlare di quei personaggi insieme a quelli di Detective Conan che non parlano (con link agli episodi e non link a "Personaggi di Lupin III", se viene tolta) --Lombres (msg) 12:20, 16 feb 2015 (CET)Rispondi
Sono d'accordo con quanto detto da Lombres riguardo la pagina Personaggi di Lupin III e sul fatto di unirla a quella Lupin III e quello di crea una sottopagina "cameo" su quella del film. Aerdna88 (msg) 15:19, 16 feb 2015 (CET)Rispondi

[ Rientro]si può dire che c'è il consenso o devo aprire una procedura di cancellazione? --Lombres (msg) 00:37, 21 feb 2015 (CET)Rispondi

 
La pagina «Personaggi di Lupin III», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Lombres (msg) 23:24, 23 feb 2015 (CET)Rispondi

Troppi personaggi dei Cavalieri dello zodiaco

Segnalo Discussioni_progetto:Anime_e_manga/I_Cavalieri_dello_zodiaco#Veramente_troppi_personaggi.21. --Superchilum(scrivimi) 10:44, 17 feb 2015 (CET)Rispondi

Anime e manga per tema?

Segnalo Discussioni_categoria:Categorie_per_tema#Tema.2C_tematico.2C_argomento.... --Superchilum(scrivimi) 10:12, 18 feb 2015 (CET)Rispondi

Restyling portale anime e manga

Ho pensato che, dopo tanto tempo dall'ultima volta, fosse giunta ora di dare una rispolverata al portale anime e manga. Siccome imho quei lunghi elenchi separati di categorie, termini ed opere rendono confusionaria e parziale la consultazione ho prodotto nella mia sandbox una versione alternativa (se volete minimalista) che reputo però più fruibile di quella attuale. Ogni feedback sarebbe bene accetto, grazie! :) --WalrusMichele (msg) 10:32, 18 feb 2015 (CET)Rispondi

Dubbio enciclopedicità

Nella pagina Etotama è stato posto un dubbio di enciclopedicità, il motivo scritto è che il contenuto della voce non era iniziato, per capire quele è il dubbio della cosa guardate QUA e QUA, voi che dite ? --Grest2000 (MSG) 19:17, 18 feb 2015 (CET)Rispondi

Be' sì... sarebbe meglio mettere nell'incipit: "Etotama (えとたま) è un manga pubblicato a partire da dicembre 2013 sulla rivista Dengeki Daioh dell'ASCII Media Works. Un adattamento anime prodotto dallo studio Shirogumi e dall'Encourage Films è programmato per aprile 2015", così tutto andrebbe a posto e sarebbe anche più esatto. --Lepido (msg) 19:34, 18 feb 2015 (CET)Rispondi
Il problema è che, il manga è adattato dall'anime, in questo caso il manga è stato serializzato per far conoscere l'opera prima di metterla in onda, infatti nella WIKI EN, da dove ho tradotto la pagina dice la stessa cosa --Grest2000 (MSG) 20:01, 18 feb 2015 (CET)Rispondi
Sì, ormai si ingegnano in ogni modo per pubblicizzare i progetti anime originali. Di sicuro in un anno è impossibile che il manga abbia prodotto abbastanza materiale da fare uscire una serie televisiva al completo, per cui dev'essere un adattamento a fini pubblicitari. Comunque la motivazione del dubbio di enciclopedicità non ha senso, altrimenti non esisterebbero template come {{In futuro}}.--Sakretsu (炸裂) 20:42, 18 feb 2015 (CET)Rispondi
Riprendo dalla discussione della voce: a mio avviso Lepido ha centrato il punto: la voce riguarda il manga o l'anime? Nel primo caso bisogna adattarla come da lui suggerito; nel secondo caso, in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Reti e programmi televisivi (che credo siano i criteri di riferimento, essendo Etotama una serie tv) è scritto che le trasmissioni televisive sono enciclopediche «solo dal momento in cui è disponibile lo spot pubblicitario comprensivo della data di messa in onda». Ora, siccome nè dalla voce nè dalle spiegazioni di Grest e Sakretsu si capisce con chiarezza se questa condizione è soddisfatta o no, ne discende che il dubbio E fosse legittimo e che si è sbagliato a rimuoverlo così, senza discussione preventiva.
@Sakretsu, Categoria:Film_futuri non è vuota perchè i film futuri da quando c'è il trailer sono enciclopedici, non perchè lo siano di norma, anzi di norma non lo sono assolutamente. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 01:42, 19 feb 2015 (CET)Rispondi
Signori, mi accorgo che questo è un argomento molto pericoloso. Ammettere su Wikipedia che ci sia un'opera dell'ingegno che violi il principio di causalità, cosa che solo la moderna meccanica quantistica sembrerebbe accettare, metterebbe la voce a rischio: pensate che cosa succederebbe se i ragazzi del progetto filosofia o quelli del progetto fisica se ne accorgessero... lo sapete quanto sono pignoli, vero? :-) Ora, io posso pensare che manga ed anime facciano parte di un unico progetto editoriale e che entrambi siano tratti dalla medesima sceneggiatura. Potrei anche arrivare a pensare che l'anime sia stato prodotto da tempo ma che sia stato lasciato in "frigorifero", ma leggere che un'opera letteraria di due anni fa "venne tratta" da un'opera televisiva del futuro va al di là del senso comune entrando di prepotenza nella fantascienza :-)
Ovviamente avete capito che ci sto scherzando un po' sopra, ma allo stato nel tempo che io chiamo "l'oggi" esiste soltanto il manga (che è enciclopedico) e l'anime è solo previsto (e per questo non è ancora enciclopedico). Stando alle linee guida quindi è possibile fare una voce sul manga, nella quale si può accennare (e solo accennare) alla prossima trasmissione dell'anime. Ad essere puntigliosi (ma adesso non ne ho voglia) :-) secondo le linee guida anche il template F&A relativo all'anime andrebbe eliminato... --Lepido (msg) 11:43, 19 feb 2015 (CET)Rispondi
La soluzione più semplice non è modificare l'incipit e rendere il manga oggetto della voce? Altrimenti bisogna aprire una pdc, purtroppo. Oppure trasformare la voce in una sandbox che si tiene in freezer fino a quando la serie uscirà. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:04, 19 feb 2015 (CET)Rispondi

[ Rientro] Carlo, in tutta onestà mi sento preso per i fondelli. Inizialmente la questione era semplicemente che l'anime non aveva ancora avuto inizio. Poi è diventata che la produzione doveva essere enciclopedica, poi si è citato impropriamente WP:SFERA. Adesso ci si rifa alle direttive delle serie televisive in generale (che hanno ben poco a che fare con il caso specifico degli anime) nella ricerca di un trailer con la data di messa in onda. Ma per piacere, questa discussione sta diventando a dir poco ridicola. Sinceramente non ho voglia di controllare né le direttive né gli spot pubblicitari, tanto cinque minuti dopo verrebbe fuori qualcos'altro di ancora più banale. Tutto questo per far fuori una voce che sarà sicuramente enciclopedica nel giro di un mese e mezzo, ma che a quanto pare per ora fa storcere il naso. E no Lepido, non siamo usciti pazzi. Gli adattamenti manga hanno inizio prima delle serie televisive, come è accaduto per Cross Ange, Hanasaku iroha, Rolling Girls, ecc. Perché sono considerati adattamenti? Perché non sono manga come One Piece o Naruto, sono manga che hanno avuto inizio poco prima della serie televisiva con lo scopo di fare pubblicità e di controllare se la storia potesse avere successo o meno. I comitati di produzione adottano questo tipo di strategia per diminuire il fattore rischio che c'è dietro la produzione di serie televisive anime originali come Sfondamento dei cieli Gurren Lagann. Il manga di Etotama ha avuto inizio sul numero di gennaio 2014 ed entro novembre ha visto la pubblicazione di un singolo volume tankōbon. Ora, secondo il principio di causalità, è mai possibile che una serie televisiva anime da almeno 12 episodi sia stata adattata da un solo volume (considerando anche il fatto che i manga più famosi ricevano adattamenti anime solo dopo 4/5 volumi almeno)? Io dico di no, ma questo è il mio parere personale. Detto questo, mi arrendo. Fate ciò che volete. È in questi casi che guardo con nostalgia la wiki inglese e mi chiedo perché "noi" dobbiamo essere così diversi :-)--Sakretsu (炸裂) 13:02, 19 feb 2015 (CET)Rispondi

In cosa ti stiamo prendendo per i fondelli? La questione è molto semplice: soggetto della voce è la serie tv o il fumetto? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:16, 19 feb 2015 (CET)Rispondi
Mi sembra che, come in molti altri casi, lo siano entrambi. --OswaldLR (msg) 13:50, 19 feb 2015 (CET)Rispondi
Non capisco perché usi il plurale. Ciò che intendo è che la prossima volta, prima di esprimere dubbi di enciclopedicità o di richiedere cancellazioni, ti consiglio di avere idee più chiare su come funzioni Wikipedia o almeno di che argomento tratti la voce. Tuttavia è vero, se avessimo creato delle linee guida decenti per gli anime e manga (così come servivano per la questione dei doppiatori sorta mesi fa), sarebbe stato tutto più facile e chiaro. In ogni caso, è come dice Oswald, il soggetto della voce è Etotama in generale: non è che il manga, essendo solo un adattamento, debba essere considerato per questo motivo inesistente. Fa parte dello stesso brand (credo che si dica così, non mi mangiate per favore! :-)).--Sakretsu (炸裂) 14:07, 19 feb 2015 (CET)Rispondi
Sakretsu, in questo caso mi pare che nessuno abbia richiesto cancellazioni. --OswaldLR (msg) 14:25, 19 feb 2015 (CET)Rispondi
Per ora: "Altrimenti bisogna aprire una pdc (procedura di cancellazione), purtroppo."--Sakretsu (炸裂) 14:31, 19 feb 2015 (CET)Rispondi
Ma in ogni caso, stiamo girando e rigirando la cosa, ma il manga in quanto pubblicato, venduto e pubblicizzato è sempre in corso, anche se è un adattamento sempre un opera o un processo per qualcosa è in corso, questo rende già a prescindere enciclopedica la cosa --Grest2000 (MSG) 17:47, 19 feb 2015 (CET)Rispondi
Sakretsu, evidentemente non ci intendiamo. Quella pagina parla dell'anime, visto che l'incipit recita "Etotama è una serie televisiva anime, prodotta dallo studio Shirogumi e dalla Encourage Films, che debutterà in Giappone nell'aprile 2015" (e solo in seguito si parla del manga), ed è categorizzata come serie tv. Ora, visto che il soggetto della voce è una serie tv non ancora trasmessa, per la quale non è chiaro se sussiste il requisito dello «spot pubblicitario comprensivo della data di messa in onda» (magari sì, ma non è chiaro), essa è suscettibile di essere esposta a dubbio di enciclopedicità (dubbio, non asserzione oracolare). Se poi è prassi del vostro progetto scrivere voci su cose che poi finiscono col parlare anche di altre cose che giustificano le prime, se è prassi del progetto togliere dubbi di enciclopedicità motivati messi da altri utenti senza nemmeno star lì a sentire chi l'ha messo, va bene, prendo atto che avete delle regole particolari, chiedo scusa del disturbo e me ne vado, ma per piacere non venire a dire che ti prendo per i fondelli e che non ho idea di come funzioni Wikipedia. Ok? Passo e chiudo. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:11, 19 feb 2015 (CET)Rispondi
Eh, ma dai, ma ve la prendete per queste cose? :-) Come ho detto e come ha detto anche Carlomartini86, per mettere le cose a posto basta "girare" l'incipit in modo che la voce parli del manga e dell'eventuale anime (e non viceversa). Io non l'ho fatto perché c'era una discussione in atto e mi aspettavo un consenso verso questa soluzione "rapida ed indolore" :-) Poi, quando l'anime uscirà, si farà in tempo a "rigirare la frittata" sempre che lo si voglia. Tutto qui... --Lepido (msg) 18:18, 19 feb 2015 (CET)Rispondi
Come detto, sono d'accordo. Non solo, ma quando l'anime sarà enciclopedico si potrà scegliere se "rigirare" l'incipit al contrario oppure creare anche una voce ad hoc per l'anime, di modo che sia l'uno che l'altro ne abbiano una, se lo si riterrà utile. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:25, 19 feb 2015 (CET)Rispondi

[ Rientro]Se ho capito bene, per rendere per te la cosa enciclopedica come sta ora c'è bisogno di uno spot pubblicitario, bene, CLICK e l'altro CLICK, se anche lo spot pubblicitaio lo annuncia è tutto apposto no ? --Grest2000 (MSG) 18:37, 19 feb 2015 (CET)Rispondi

Sì. Soprattutto il primo CLICK è un trailer (o qualcosa che ci assomiglia molto) che credo chiuda la questione :-) --Lepido (msg) 18:54, 19 feb 2015 (CET)Rispondi
Non è "per me", è per i criteri. Quei due link li avevo già aperti, ma avevo constatato che forse c'è uno spot pubblicitario, forse ufficiale (il primo non è un sito ufficiale dell'anime), che forse annuncia la data (aprile 2015 è una data?). Inoltre se anche questi tre forse non fossero tali (ma lo sono), questo sarebbe verificabile solo da ricognizioni esterne (quei due link) alla voce, mentre è noto a tutti che l'enciclopedicità deve chiaramente trasparire dalla voce stessa. Quindi l'enciclopedicità non solo non è chiara (e non sono l'unico a dirlo), ma se c'è non emerge dalla voce. E' inutile insistere, il dubbio era più che legittimo ed è stato rimosso in modo errato sia sul piano della forma (senza avvertire nessuno) sia sul piano della sostanza (per i motivi appena esposti). Se la pagina si può mantenere e si può evitare di rimettere l'avviso è solo grazie, paradossalmente, al secondo profilo di ambiguità, ossia la commistione dei due soggetti anime/manga, che permette di cavarsi d'impiccio modificando incipit e categorizzazione e rendendo tutto "a regola d'arte". --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:57, 19 feb 2015 (CET)Rispondi
Se vai sul sito ufficiale e clicchi sul fumetto verdino ottieni il video del primo link, che è quindi presente su un sito ufficiale. Inoltre nel video sono presenti i loghi degli studi di produzione (es. Shirogumi inc.) ecco perché per me la cosa è sufficientemente ufficiale da rientrare tranquillamente nei criteri. --Lepido (msg) 19:49, 19 feb 2015 (CET)Rispondi
Tra l'altro qui si parla del 15 aprile per l'uscita del pimo Blu-ray/DVD con due episodi (quindi niente TV a quanto pare). Beh, insomma, continuo a pensare che dovremmo essere a posto... :-) --Lepido (msg) 19:56, 19 feb 2015 (CET)Rispondi
Bene, allora va modificata la pagina scrivendo che si tratta di una serie OAV. --OswaldLR (msg) 20:13, 19 feb 2015 (CET)Rispondi
Aspetta perchè serie OAV, la serie andrà in tv, verò che usciranno i bd velocemente ma rimane serie tv, se è per questo sono stati annunciati anche gli altri bd fino all'episodio 12, sia nella pagina twitter del commitato (scusate, può darsi ho sbagliato a scriverlo xd) ma anche nella WIKI JA, quindi sono solo dei bd anticipati niente di più --Grest2000 (MSG) 20:25, 19 feb 2015 (CET)Rispondi

[ Rientro]@Carlo, una grande quantità di manga viene generalmente ritenuta enciclopedica solo dopo che riceve un adattamento anime. Gli adattamenti non sono "altre cose", ma riguardano lo stesso identico argomento della voce (mi rendo conto che è difficile da capire per chi non se ne intende, ecco perché ti consigliavo di avere idee più chiare su che cosa si stia parlando). A volte ci sono addirittura light novel, manga ed anime. Per quanto riguarda l'accusa a mio carico di aver rimosso l'avviso E in modo errato, mi dispiace ma non la posso accogliere. La motivazione inizialmente era "Non ancora uscito." e tu stesso hai ammesso che l'aggiunta del template In futuro era corretta, per poi uscirtene con "preparazioni di per sè enciclopediche", "linee guida del progetto che prevedano un'eccezione a WP:Sfera" e infine "spot pubblicitari come da criteri di enciclopedicità di reti e programmi televisivi". Mi spiace, ma non potevo prevedere che andassi alla ricerca di un trailer.
@Lepido, non ho ben capito se sono stato frainteso o meno, ma ci tengo a dire comunque che ho spiegato la questione dell'adattamento manga davvero soltanto per non apparire come un pazzo :-) Anche io, se mi fossi trovato davanti a una situazione del genere, non l'avrei creduta possibile, per cui mi sembrava giusto rendere la cosa più chiara.
In tutto questo, comunque, ha ragione Grest: la serie andrà in TV e sul sito c'è scritto sia "TV anime" (TVアニメ?) che "La trasmissione avrà inizio nella primavera del 2015!" (2015年 春放送開始!?), mentre sull'account ufficiale di Twitter si può leggere "La trasmissione inizierà ad aprile 2014!" (2015年4月放送開始!?). Come sempre, ANN si rivela essere anche in questo caso una fonte di news più che affidabile.--Sakretsu (炸裂) 21:08, 19 feb 2015 (CET)Rispondi

@Sakretsu - Sì, avevo capito e mi sembra comunque che la discussione sia stata fruttifera perché ha chiarito parecchie cose. Vista la particolarità della situazione mi pare che i dubbi sollevati inizialmente erano in fondo legittimi e che adesso si sia chiarito tutto. --Lepido (msg) 21:32, 19 feb 2015 (CET)Rispondi
Credo anche io. Unica cosa da precisare, la correttezza del template:futuro non esclude la presenza del dubbio E. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:01, 19 feb 2015 (CET)Rispondi

Enciclopedicità dei manga

Ciao, faccio una domanda che vi sembrerà banale, ma non mi sono mai occupato nè su wiki nè in real life di manga (come di anime e fumetti in generale). Esistono dei criteri, o anche solo delle prassi consolidate per distinguere i manga enciclopedici da quelli che non lo sono? Questa bozza non c'entra, vero? Se le risposte fossero negative, immagino che i manga, essendo pubblicazioni editoriali, debbano sottostare ai criteri di enciclopedicità per libri o valutati come riviste (che mi sembra non abbiano criteri) a seconda di come vengano immessi sul mercato. Ad esempio, al di là del fatto che è senza fonti e sembra per gran parte del proprio contenuto una ricerca originale, questa voce secondo voi è enciclopedica? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:26, 22 feb 2015 (CET)Rispondi

Se non mi sbaglio, questo è un caso molto simile a quelli segnalati un po' di tempo fa qua. Per coerenza quindi, direi che la voce dovrebbe essere ritenuta non enciclopedica, ma non ne sono sicuro. Onestamente mi dispiace per il lavoro di Joccia, di cui so che ci si può fidare (tra l'altro mi pare giusto segnalarle la discussione [@ Joccia]).--Sakretsu (炸裂) 16:18, 22 feb 2015 (CET)Rispondi
Ho dato una spulciata negli archivi di progetto e non ho trovato niente che affonti la discussione di enciclopedicità dei manga, anime o fumetti che siano. Anche al progetto fumetti mi sembra si sia discusso solo di singole storie a fumetti e non di serie in generale (chiedo conferma a [@ Superchilum]). Potrebbe questa essere l'occasione giusta per discuterne e cercare di trarne qualche criterio generale. Si potrebbe prendere come punto di partenza i criteri per i libri, quindi (butto giù un po' di idee):
Sono considerate come voci enciclopediche e quindi inseribili senza specifico vaglio da parte della comunità, le voci relative a fumetti/manga che si sono distinte in maniera particolare e notevole nel proprio settore, cosa che, se non palesemente evidente e sostenuta da fonti terze, viene determinata in base ai criteri che vengono di seguito esposti.
  • è stato tradotto in almeno ... lingue e pubblicato in ... paesi;
  • ha venduto un elevato numero di copie nel tempo o è un best seller;
  • ha ottenuto un riconoscimento ufficiale di livello almeno nazionale;
  • ne sono stati pubblicati almeno ... volumi tankoubon; (solo per i manga, non so se si può applicare anche ai fumetti. Potrebbe non essere così banale come sembra e offrire una misura empirica del successo della serie, dato che in Giappone un'opera con scarse vendite viene presto interrotta);
  • ne è stato tratto un adattamento (serie televisiva, film, videogioco) ritenuto enciclopedico;
  • ...
Inoltre, riprendendo il discorso iniziato più su sarebbe anche da decidere la posizione del progetto nei confronti degli one-shot. --WalrusMichele (msg) 16:22, 23 feb 2015 (CET)Rispondi
confermo che quella bozza si riferisce alle singole storie, o quantomeno a miniserie/archi narrativi (direi non a serie regolari/riviste). Sicuramente i manga hanno delle loro peculiarità che rende difficile trovare criteri comuni tra loro, le storie Disney, le strisce dei giornali statunitensi e le serie Bonelli. --Superchilum(scrivimi) 17:20, 23 feb 2015 (CET)Rispondi
Concordo più o meno con i punti suggeriti sopra da WalrusMichele, aggiungendo che un manga, per risultare enciclopedico, secondo me debba rispettare solo 2 punti sui vari proposti. Ci sono molti manga (per fare qualche esempio Yotsuba &!, Billy Bat, Vagabond) che non soddisferebbero il punto dell'adattamento ma che nonostante tutto sono grandi successi in patria e all'estero. I punti IMHO dovrebbero essere i seguenti:
  • è stato tradotto in almeno 2 lingue e pubblicato in 2 paesi;
  • almeno un volume ha venduto oltre 100.000 copie o la serie ha superato il milione di copie vendute;
  • ha ottenuto un riconoscimento ufficiale di livello almeno nazionale;
  • ne sono stati pubblicati almeno 5 volumi tankoubon;
  • ne è stato tratto un adattamento tra serie televisiva animata o live-action, film animato o live-action, OAV animato o live-action, videogioco, romanzo o light novel, drama cd;

Questi però sono i criteri per un nuovo autore. A mio parere se il manga è scritto da un autore già famoso (Akira Toriyama per fare un esempio) questi criteri di enciclopedicità dovrebbero parzialmente venire a cadere o comunque ridursi, per esempio impostando il limite a 1 solo volume minimo o una cosa del genere. Per quanto riguarda la questione dei one-shot, a mio parere non sono enciclopedici e vanno solo menzionati tra le opere scritte dall'autore e basta senza prolungarsi troppo; se invece questi oneshot vengono raccolti in volume o più volumi, ed il volume stesso è enciclopedico (perché scritto da un autore importante, cito sempre Toriyama) allora si può descrivere in breve l'OS sulla pagina dedicata al volume.--Radagast92 (msg) 17:50, 23 feb 2015 (CET)Rispondi

Non credo che Walrus intendesse far rispettare tutti quei punti contemporaneamente, altrimenti secondo criteri del genere, molti casi come Kōfuku Graffiti (manga non tradotto in altre lingue, nessun volume con vendite di rilievo, nessun riconoscimento, raccolto in 4 volumi tankōbon, 1 adattamento anime) non sarebbero ritenuti automaticamente rilevanti. In ogni caso, devo ammettere che non sono un grande fautore dei criteri di enciclopedicità. Preferirei molto di più che si parlasse in maniera generale, cercando di dare in linea di massima un'idea di che cosa debba essere ritenuto di solito enciclopedico o meno, piuttosto che fornire una serie di indicazioni rigide che non riescano a dar conto della grande varietà dei casi trattati. Ad esempio vendere 100.000 copie senza limite di tempo o nel giro di 5 anni non mi sembra rilevante (anche mettendo come limite 1 settimana, il criterio non avrebbe senso se prendessimo considerazione il fatto che non ci sia sempre un tot minimo di persone ad acquistare manga in ogni periodo dell'anno), oppure segnalare tot volumi tankōbon minimi senza tenere conto delle differenze tra manga normali, yonkoma, manga online, ecc. non ritengo che sia un criterio esaustivo. La difficoltà di fare dei criteri enciclopedici validi a lungo termine, accettati da un sufficiente numero corposo di persone, è la ragione stessa per cui numerosi criteri sono ancora bozze. In sostanza prima di iniziare un'impresa del genere, forse sarebbe il caso di determinare il numero di interessati in modo da non far andare poi tutto a vuoto.--Sakretsu (炸裂) 19:04, 23 feb 2015 (CET)Rispondi
Non dimentichiamoci che i criteri sono "sufficienti" (per questo magari un po' più rigidi) e non "necessari": come indicato all'inizio valgono solo come indicazione di massima e qualsiasi opera la cui rilevanza è sostenuta da fonti terze può essere enciclopedica pur non rientrando nei criteri. Secondo me comunque una linea guida generale non può far male, anche solo per aiutare chi si accinge a scrivere una nuova voce a capire se sia enciclopedica o meno o a chi fa monitoraggio per valutare se sia il caso di apporre un avviso {{E}}. Non dimentichiamoci che purtroppo spesso le voci del nostro progetto non contengono neanche una fonte e quindi è a volte oggettivamente difficile capire la rilevanza della serie. --WalrusMichele (msg) 16:06, 25 feb 2015 (CET)Rispondi
Ho scritto quell'automaticamente proprio perché i criteri non... "dovrebbero" impedire anche la creazione di voci che non li rispettino. Tuttavia, prima li facciamo rigidi per essere sicuri che l'ipotetica rilevanza enciclopedica sia concreta. Poi vediamo dappertutto avvisi E con scritto come motivazione che "la voce non rispetta i criteri minimi di enciclopedicità". Infine scriviamo nelle discussioni che i criteri non determinano requisiti necessari. Per me, la situazione continua ad essere vaga. Comunque ripeto che la questione principale è valutare prima se si possa iniziare una discussione in tal senso, o se ci sia il rischio che vada tutto a vuoto come nel caso della vecchia discussione sui doppiatori. Ad esempio bisognerebbe vedere gli interessati sia qui, che negli altri bar (a meno che non vogliate creare dei criteri solo per i manga ignorando i fumetti... non so).--Sakretsu (炸裂) 20:25, 25 feb 2015 (CET)Rispondi

Sulla quarta di copertina

Segnalo Discussioni_Wikipedia:Copyright_immagini#Quarta_di_copertina. --Superchilum(scrivimi) 13:59, 23 feb 2015 (CET)Rispondi

Template:Fumetto e animazione

Segnalo il nuovo iFumetto e animazione 2015. Dategli un'occhiata! :-) --Sakretsu (炸裂) 14:43, 28 feb 2015 (CET)Rispondi

Magical Suite Prism Nana

Segnalo questo intervento per quanto riguarda la voce Magical Suite Prism Nana --Lepido (msg) 07:59, 5 mar 2015 (CET)Rispondi

File

Ciao, vorrei richiamare l'attenzione su questa discussione. --Reyon fire 11:45, 5 mar 2015 (CET)Rispondi

Date di trasmissione

Consultando Wikipedia:Convenzioni di stile/Anime e manga mi sono accorto che non esiste un criterio per determinare quali date di trasmissione italiane si possano inserire in ogni episodio: sottotitolato, pay tv, in chiaro o versione integrale.--Savium (msg) 14:09, 7 mar 2015 (CET)Rispondi

Di solito mettiamo la prima visione in assoluto, a prescindere da come e dove viene trasmesso. --OswaldLR (msg) 14:37, 7 mar 2015 (CET)Rispondi
Oltre alla prima visione in assoluto, è possibile inserire altre date (vedi sopra)? Negli episodi di Naruto Shippuden qualcuno ha aggiunto la data in versione integrale.--Savium (msg) 11:51, 8 mar 2015 (CET)Rispondi
Per quanto riguarda la lista degli episodi di Naruto Shippuden, io faccio parte del progetto Naruto e molto spesso sono io che modifico le liste degli episodi, le date in versione integrale sono stati aggiunti da un utente e dopo continuate da utenti con solo ip, questa cosa di inserire la versione integrale negli episodi è stata fatta diggià nel 2011 con la lista degli episodi di Naruto, io a quei tempi non c'ero e quindi non so se ne hanno discusso da qualche parte, so solo che per quanto riguarda gli altri anime ho provato a mettere la seconda trasmissione e mi hanno detto che non si può fare, questa cosa che nelle liste degli episodi di Naruto ci sia pure la data della versione integrale sarà solo perchè è stato discusso solo per quel progetto (scusate per l'italiano ma sto scrivendo veloce) --Grest2000 (MSG) 15:27, 8 mar 2015 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Anime e manga".