• Uso il nome di Atene tanto per dire, non voglio già catalogare le voci dentro le classi
  • I nomi vanno proposti nella traduzione corrente in italiano, non nella traslitterazione.
  • Le grafie traslitterate possono/devono diventare redirect alla voce.
  • La formula (città greca antica) può essere trasformata in (città egizia/romana/altro antica) in caso di ambiguità; può essere ridotta a (città antica) qualora l'unica città antica con quel nome sia in Grecia; non deve essere presente la forma (città greca).
  • Per me il metodo migliore (lentino) sarebbe questo. Anche se è doloroso, bisogna elencare le voci per cui il procedere in un certo modo sia ovvio e naturale, come per Mantinea (più importante l'antica); per le altre, vedere caso per caso.
  • Le voci sui siti archeologici devono avere un taglio estremamente tecnico e specialistico, senza divagazioni storiche sulla città; devono presentare il disambiguante (sito archeologico) e, se necessario, la nazionalità (sito archeologico greco/egizio).
  • Un'altra voce a sé stante va fatta per le isole, come Chio (isola): in esse non si deve parlare tanto della storia, quanto della conformazione della stessa a livello geografico e demografico/culturale.
  • Favorire la costituzione di voci del tipo Atene (disambigua) in modo tale da poter inserire un nota disambigua a inizio pagina.
Tipologia Voce storia antica Voce o redirect? Voce storia moderna
Città piccolissime e poco importanti/note Atene (città greca antica) O R alla sezione sulla storia o non si fa proprio nulla Atene
Significato prevalente della città antica Atene V Atene (città moderna)
Significato prevalente della città moderna Atene (città greca antica) V Atene
Significato di pari valenza Atene (città greca antica) V Atene (città moderna)