| |
Benvenuto/a su Wikipedia, S&N70's! |
| Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".
| |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
Sergio Zavattieri
Biografia
Ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Palermo e all’Università politecnica di Valencia. Dopo aver vissuto a Valencia e Berlino per oltre 10 anni, dal 2012 vive e lavora a Palermo.
Attività artistica
La sua opera racconta in maniera critica l’impatto sociale che il mezzo fotografico ha avuto nell’età moderna e contemporanea. Il suo lavoro è stato esposto al Macro Museo di arte contemporanea (Roma), al Museo Laboratorio di Arte Contemporanea (MLAC) presso il Polo museale Sapienza - Università di Roma, all’Università politecnica di Valencia, all’Instituto Valenciano de Arte Moderno, al CIAC Castello Colonna di Genazzano, a Palazzo Riso di Palermo, al Parco Archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento, al Museum Kunstpalast di Dusseldorf, e in altre importanti istituzioni pubbliche e private in Europa e in America.
Esposizioni collettive
Nel 2013 espone a [[Palazzo Ziino di Palermo alla mostra Geografie e storie di transizioni. Nel 2012 invitato da Michael Kotländer ha esposto al Museum Kunstpalast di Dusseldorf. Nel 2010 partecipa al premio LÚMEN_EX 2010 all’Universidad de Extremadura, presso il Palazio de Camarena, a Cáceres, Spagna. Nel 2009 partecipa alla mostra Transfer Lounge nello spazio istituzionale SPACE, di Pittsburgh, U.S.A. Nel 2008 partecipa a Digital Media, all’Universidad de Valencia, Spagna. Nel 2005 partecipa al XXXIII Premio Bancaja di pittura, scultura e arte digitale all’Instituto Valenciano de Arte Moderno di Valencia, Spagna.
Mostre personali
- 2014: From the background to the foreground, Palazzo Riso, Palermo.
- 2013: From the background to the foreground, FotoGrafia. Festival internazionale di Roma – Vacatio, Museo di arte contemporanea (Roma).
- 2012: Continuum, Divinazioni/Divinations, Parco Archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento.
Opere in musei e collezioni
Sue opere sono conservate al Museo di Palazzo Riso[1] al Museo d’Arte Contemporanea di Alcamo e nel Castello dei Conti di Modica (Alcamo), al Parco Archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento, alla Fundacion Bancaja di Valencia e al Museo dell'immagine fotografica e delle arti visuali dell’Università di Tor Vergata a Roma.
Note
Bibliografia
- Martina Cavallarin, L’abbandono. Pratiche di relazione nell’arte contemporanea. Milano, Silvana Editoriale, 2014. ISBN 978-88-3662-989-3.
- Helga Marsala, Cristiana Perrella, Valentina Bruschi, Daniela Bigi, Giovanni Iovane, Lorenzo Bruni, Laura Barreca, Marco Delogu, Tim Davis, Leo Rubinfien, Claudia Caprotti, Gerry Badger, Sandra S. Philips, Sujong Song, Hannah Watson. FotoGrafia. Festival internazionale di Roma – Vacatio. Macerata Casa editrice Quodlibet, 2013. ISBN 978-88-7462-594-9.
- Emilia Valenza, Giulia Scalia, Valentina Di Miceli. Geografie e storie di transizioni. Palermo, Controluce, 2013. ISBN 888-81-6408-1.
- Ute Schäfer, Michael Kotländer, Silvia Renda, Oliver Keymis, Dirk Elbers, Hans-Georg Lohe, Beat Wismer, Johannes Teyssen. Die Grosse Kunstausstellung NRW. Düsseldorf, Verein zur Veranstaltung von Kunstausstellungen e.V., 2012. ISSN 0931-0908.
