Abate laico
laico autorizzato a godere delle rendite di un'abbazia
Il titolo di abate-conte indicava nel medioevo un conte insignito del titolo di abate.
L'abate-conte godeva delle rendite feudali di un complesso abbaziale, nel quale un priore invece garantiva l'adempimento degli obblighi religiosi. Il titolo non implicava l'appartenenza a un ordine sacro, in quanto il nobile si limitava a sottrarre alla Chiesa solo l'amministrazione dei beni ecclesiastici. [1]
Fu un istituto giuridico frequente in Europa Occidentale nel periodo regnante delle dinastie dei Carolingi e dei Capetingi. [1]
Note
Bibliografia
- Grande Enciclopedia De Agostini, vol. 1, Novara, 1992.
Collegamenti esterni
- abate-cónte, su sapere.it. URL consultato l'8 marzo 2015.