Concistori di papa Alessandro VI
lista di un progetto Wikimedia
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei Concistori ordinari pubblici per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Alessandro VI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.

In nove concistori, Alessandro VI ha creato 43 cardinali.
31 agosto 1492
- Juan Borgia, nipote del papa, arcivescovo di Monreale.
20 settembre 1493
- Jean de la Grolaye de Villiers (o Bilhères de Lagraulas), vescovo di Lombez, abate dell'abbazia di Saint-Denis, nei pressi di Parigi, ambasciatore del Re di Francia.
- Giovanni Antonio Sangiorgio, vescovo di Alessandria, uditore della Sacra Rota.
- Bernardino López de Carvajal, vescovo di Cartagena, Spagna.
- Cesare Borgia, figlio del Papa, arcivescovo di Valencia, Spagna.
- Giuliano Cesarini, protonotaro apostolico.
- Domenico Grimani, protonotaro apostolico.
- Alessandro Farnese, protonotaro apostolico, futuro papa Paolo III.
- Bernardino di Lunate (o Lunati), protonotaro apostolico.
- Raymond Pérault (o Peraudi), vescovo di Gurk, Carinzia.
- John Morton, arcivescovo di Canterbury, Inghilterra.
- Fryderyk Jagiellończyk, figlio del re di Polonia, economo di Cracovia, Polonia.
- Ippolito d'Este, figlio del duca di Ferrara, Ercole, economo dell'arcidiocesi di Strigonio, Ungheria, creato cardinale a 14 anni.
maggio 1494
- Luigi d'Aragona (o Luis de Aragón o d'Aragonia), figlio di Enrico d'Aragona, a sua volta figlio naturale del re di Napoli Ferrante d'Aragona, nominato in pectore e reso ufficiale il 19 febbraio 1496.
16 gennaio 1495
- Guillaume Briçonnet, vescovo di Saint Malo, Francia. Deposto e scomunicato da papa Giulio II il 24 ottobre 1511 a causa della sua partecipazione al Concilio di Pisa (1511-1512).
21 gennaio 1495
- Philippe de Luxembourg, vescovo di Le Mans, Francia.
19 febbraio 1496
- Juan López (o Lopez), vescovo di Perugia.
- Bartolomé Martí (o Martin), vescovo di Segovia, Spagna.
- Juan de Castro, vescovo di Agrigento.
- Juan de Borja-Llançol de Romaní, nipote del Papa, vescovo eletto di Melfi.
17 settembre 1498
- Georges I d'Amboise, arcivescovo di Rouen, Francia.
28 settembre 1500
- Diego Hurtado de Mendoza y Quiñones, arcivescoco di Siviglia, Spagna.
- Amanieu d'Albret, protonotaro apostolico.
- Pedro Luis de Borja Llançol de Romaní, nipote del Papa e fratello del cardinale Juan de Borja Llançol de Romaní, cavaliere dell'Ordine di San Giovanni in Gerusalemme, arcivescovo eletto di Valencia, Spagna.
- Jaime Serra i Cau, arcivescovo di Oristano, Sardegna.
- Pietro Isvalies (o Isuales, o Isuali, o Isuagles o Suaglio), arcivescovo di Reggio Calabria.
- Francisco de Borja, arcivescovo di Cosenza. Deposto e scomunicato da papa Giulio II il 24 ottobre 1511 a causa della sua partecipazione al Concilio di Pisa (1511-1512).
- Juan de Vera, arcivescovo di Salerno.
- Ludovico (Fenollet) Podocator (o Podochatero, o Podocatharo, o Podocatharus, o Podacatharus, o Podocathro), cipriota, vescovo di Capaccio.
- Antonio (Giovanni) Trivulzio, vescovo di Como.
- Giovanni Battista Ferrari, vescovo di Modena.
- Tamás Bakócz, cancelliere del Regno d'Ungheria, arcivescovo di Strigonio, Ungheria.
- Marco Cornaro, protonotaro apostolico.
- Giovanni Stefano Ferrero, vescovo di Vercelli, nominato in pectore e reso ufficiale nel concistoro del 28 giugno 1502.
31 maggio 1503
- Juan Castellar (o Castelar, o Castellà), arcivescovo di Trani.
- Francisco de Remolins, arcivescovo di Sorrento.
- Francesco Soderini, vescovo di Volterra.
- Melchior von Meckau, vescovo di Bressanone, Tirolo.
- Niccolò Fieschi, vescovo eletto di Fréjus, Francia.
- Francisco Desprats, vescovo di León, Spagna.
- Adriano Castellesi (o de Corneto), vescovo di Hereford, Inghilterra. Deposto per disobbedienza verso papa Leone X nel concistoro del 5 luglio 1518. Fu assassinato da un suo servo nel dicembre del 1521.
- Jaime de Casanova, ciambellano del Papa.
- Francisco Lloris y de Borja (o Loriz, o Loris), vescovo eletto di Elne, Francia.
Altri cardinali creati
Nell'Annuario Pontificio del 1936, si fa menzione di altri tre Cardinali, nominati in segreto:
- Giovanni, ambasciatore del duca di Sassonia presso la Santa Sede, nominato nel 1499 e morto subito dopo.
- Pietro Ciera, veneziano, protonotaro apostolico, creato sub silenzio il 17 aprile 1501 e morto subito dopo senza che la sua nomina fosse stata resa pubblica.
- François Busleiden, arcivescovo di Besançon, creato segretamente nel 1501 e mai reso pubblico.