Dezső Ernster
Dezső Ernster (Pécs, 23 novembre 1898 – Zurigo, 15 febbraio 1981) è stato un basso ungherese.
Vita
Inizio artistico
Figlio di un cantore ebreo. Studiò a Budapest e Vienna. Iniziò a cantare a Plauen in Sassonia nella stagione di 1924-1925 quale Landgraf nel Tannhäuser.
Germania
Nel 1929 arrivò allo Staatstheater di Berlino. Nella Kroll Oper di Berlino cantò sotto Klemperer due opere di Paul Hindemith. Nel 1931 rappresentò Titurel nel Parsifal del Bayreuth Festspiele sotto la direzione di Toscanini
Persecuzione
Dopo 1933 ha dovuto lasciare la Germania e passò in Austria. Nel 1938 fece una tournée negli Stati Uniti, ma improvviso tornò in Ungheria nel 1940. Li organizzò una compagnia indipendente “Goldmark Hall”.
Poco dopo viene imprigionato in campo di concentramento Bergen-Belsen ma Rudolf Kastner riesce comprare da Eichmann la libertà di Ernster insieme con alcuni maggiori intellettuali catturati dai nazisti.
Liberazione
Dopo la guerra riprende le attività a Basilea e subito dopo al Metropolitan di New York. La collaborazione dura fino a 1964. Nello stesso periodo venne anche in Europa, Covent Garden nel 1949 e 1954, Festival di Glyndebourne.
Ultimi anni
Si stabilisce a Zurigo dove morì nel 1981.[1]