Autofonia

sentire rumori corporei insolitamente forti
Versione del 11 mar 2015 alle 14:54 di AdertBot (discussione | contributi) (Elimino i parametri di classificazione (il nuovo template li prende da Wikidata))
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

L'autofonia è una sensazione uditiva in cui chi parla percepisce nelle orecchie la propria voce o i suoni che provengono dal proprio corpo, come rumori respiratori oppure arteriosi, con una risonanza esaltata[1][2].

Autofonia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM388.40
Sinonimi
timpanofonia

È composta da due termini derivati dal greco antico αὐτός "stessa" e ϕωνία "voce"[1].

Generalmente si ha in presenza di malattie dell'orecchio medio, in particolare nel caso di tuba beante[2][3], che può essere trattata con buoni risultati mediante una legatura endoscopica[4].

Note

  1. ^ a b autofonia, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ a b Definizioni di autofonia, su medical-dictionary.thefreedictionary.com. URL consultato il 15 novembre 2013.
  3. ^ R. Vaezeafshar, JH. Turner; G. Li; PH. Hwang, Endoscopic hydroxyapatite augmentation for patulous eustachian tube., in Laryngoscope, Jun 2013, DOI:10.1002/lary.24250, PMID 23775903.
  4. ^ BW. Rotenberg, GM. Busato; SK. Agrawal, Endoscopic ligation of the patulous eustachian tube as treatment for autophony., in Laryngoscope, vol. 123, n. 1, gennaio 2013, pp. 239-43, DOI:10.1002/lary.23635, PMID 23070705.

Voci correlate

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina