Unomattina
Unomattina è un programma televisivo di Rai 1, in collaborazione con la testata giornalistica del TG1.
Anno | {{{anno prima visione}}} |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Realizzazione | |
Conduttore | Daniela Ferolla |
La prima puntata è andata in onda il 22 dicembre 1986 ed è stato il primo contenitore mattutino della televisione italiana. All'epoca non esistevano ancora programmi televisivi del mattino, tant'è vero che si temeva di togliere spettatori alla radio o di non ottenere ascolti sufficienti, ma alla fine la trasmissione si è affermata ugualmente.
La trasmissione viene trasmessa dallo Studio 2 del Centro di Produzione RAI di Saxa Rubra a Roma. Tra i conduttori storici di Unomattina si ricordano il giornalista Luca Giurato, presente in totale per 10 edizioni, e Livia Azzariti, volto femminile per 7 stagioni consecutive.
Stagione invernale 2014-2015
Ordine delle rubriche di Unomattina:
- 06:10 - 06:30 IL CAFFÈ DI RAIUNO
- 06:45 - 10:00 UNOMATTINA
- 10:00 - 11:00 UNOMATTINA STORIE VERE
- 11:00 - 12:00 UNOMATTINA A CONTI FATTI
Edizioni speciali
Unomattina ha un'edizione speciale in onda durante l'anno il fine settimana dal titolo Unomattina in famiglia (realizzata da un'altra struttura), e una versione estiva intitolata Unomattina Estate. In passato in alcune stagioni c'erano delle versioni nel week end intitolate Unomattina Sabato, Domenica &..., Unomattina Weekend e Unomattina Estate Weekend. Inoltre, nel corso degli anni dalla trasmissione sono nati degli spin-off incentrati su tematiche di varia natura.
Meteo 1
All'interno della trasmissione, alle ore 6:55 - 7:52 - 8:30 - 11:35 vanno in onda le previsioni meteorologiche dell'Aeronautica Militare, condotte in studio da Guido Guidi, Sergio Pisani, Daniele Mocio e Filippo Petrucci.
Tg1 Mattina
Sempre all'interno di Unomattina vengono trasmesse numerose edizioni del Tg1. Le edizioni del mattino del Tg sono curate dai giornalisti: Alessandra Di Tommaso, Barbara Capponi, Stefano Menghini, Matilde Germani, Cristina Guerra, Roberto Olla, Marco Betello, Adriana Pannitteri, Leonardo Sgura, Stefano Campagna, Gianni Bisiach, Sabrina Turco, Elisabetta Abbate, Cristina Clementi, Gabriella Capparelli, Letizia Cioffarelli, Vito D'aniello, Giuseppe Malara, Mondini Daria, Rosanna Piras, Franco Scarsella, Francesco Votano
Orario - Formato
- 07:00 - In onda tutti i giorni, durata 10 minuti.
- 07:30 - In onda dal lunedì al venerdì, durata 3 minuti in edizione L.I.S.
- 08:00 - In onda tutti i giorni, durata 30 minuti (al suo interno le rubriche Turbo, Musica, Cinema, Mostre ed eventi e Teatro, rispettivamente in onda il lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì, e la rubrica Un minuto di storia, in onda dal lunedì al venerdì).
- 09:00 - In onda tutti i giorni, durata 5 minuti.
- 09:30 - In onda tutti i giorni, durata 5 minuti. Il sabato e domenica è in edizione L.I.S.
- 11:00 - In onda dal lunedì al venerdi, durata 5 minuti (dal 2012 all'interno di Unomattina). Nel periodo estivo va in onda alle 10:00.
Conduttori
- Legenda
Cast Unomattina
Cast Unomattina Estate
Stagione | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Cast | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Elisabetta Gardini | . | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | |
Piero Badaloni | . | . | . | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | |
i conduttori del Gr2 | . | . | . | . | . | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | |
Livia Azzariti | A | . | . | . | . | . | . | . | . | . | . | A | . | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | . | A | A | A | A | A | A | . | |
Beppe Bigazzi | A | A | . | . | . | . | . | . | . | . | . | . | . | . | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | |
Puccio Corona | A | A | A | . | . | . | . | . | . | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | |
Enrico Papi | A | A | A | A | A | . | . | . | . | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | |
Roberto Bencivenga | A | A | A | A | A | . | . | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | |
Paolo Di Giannantonio | A | A | A | A | A | A | A | . | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | . | . | . | . |
Luca Giurato | A | A | A | A | A | A | A | A | A | . | . | A | A | A | A | . | . | . | . | . | A | A | . | . | . | A | A | A | A | A | A | A | |
Pino Strabioli | A | A | A | A | A | A | A | A | A | . | . | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | |
Ludovico Di Meo | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | . | . | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | |
Maria Teresa Ruta | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | . | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | |
Melba Ruffo | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | . | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | |
Stefano Ziantoni | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | . | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | . | A | A | A | A | A | |
Antonella Clerici | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | . | . | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | |
Maurizio Losa | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | . | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | |
Paola Saluzzi | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | . | . | . | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | |
Roberta Capua | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | . | . | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | |
Marco Franzelli | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | . | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | |
Caterina Balivo | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | . | . | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | |
Enza Sampò | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | . | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | |
Sonia Grey | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | . | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | |
Franco Di Mare | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | . | A | A | A | A | A | . | . | . | A | A | |
Eleonora Daniele | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | . | . | . | . | . | . | . | A | A | A | A | |
Monica Maggioni | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | . | A | A | A | A | A | A | A | A | A | |
Nicoletta Manzione | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | . | A | A | A | A | A | A | A | A | |
Elisa Anzaldo | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | . | . | A | A | A | A | A | A | A | |
Paolo Giani | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | . | A | A | A | A | A | A | A | A | |
Duilio Giammaria | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | . | A | A | A | A | . | . | . | . |
Paolo Sommaruga | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | . | A | A | A | A | A | A | A | |
Michele Cucuzza | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | . | . | . | A | A | A | A | |
Bruno Mobrici e Cinzia Fiorato | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | . | A | A | A | A | A | A | |
Elisa Isoardi | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | . | . | . | A | . |
Georgia Luzi | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | . | . | A | A | A | A | A |
Benedetta Rinaldi | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | . | . | A | A | A |
Pierluigi Diaco | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | . | A | A | A | A | A | A |
Gerardo Greco | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | . | . | A | A | A | A |
Adriana Pannitteri | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | . | A | A | A | A | A | A |
Massimo Mignanelli | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | . | . | A | A | A | A | A |
Gabriella Capparelli | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | . | A | A | A | A | A |
Alberto Matano | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | . | A | A | A | A |
Alessio Zucchini | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | . | A | A | A |
Valentina Bisti | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | . | A | A | A |
Unomattina
- 22 dicembre 1986 - 12 giugno 1987 - Piero Badaloni e Elisabetta Gardini con i conduttori del Gr2.
- 21 settembre 1987 - 17 giugno 1988 - Piero Badaloni e Livia Azzariti con i conduttori del Gr2.
- 19 settembre 1988 - 16 giugno 1989 - Piero Badaloni e Livia Azzariti con Beppe Bigazzi e con i conduttori del Gr2. Da gennaio 1989 Puccio Corona sostituisce Badaloni.
- 18 settembre 1989 - 15 giugno 1990 - Livia Azzariti e Puccio Corona con i conduttori del Gr2.
- 17 settembre 1990 - 14 giugno 1991 - Livia Azzariti e Puccio Corona con Enrico Papi, Roberto Bencivenga e Beppe Bigazzi.
- 30 settembre 1991 - 12 giugno 1992 - Livia Azzariti e Puccio Corona con Enrico Papi, Roberto Bencivenga e Beppe Bigazzi.
- 5 ottobre 1992 - 18 giugno 1993 - Livia Azzariti, Puccio Corona e Paolo Di Giannantonio con Beppe Bigazzi e Enrico Papi.
- 11 ottobre 1993 - 17 giugno 1994 - Livia Azzariti e Puccio Corona con Beppe Bigazzi e Enrico Papi.
- 3 ottobre 1994 - 16 giugno 1995 - Livia Azzariti, Luca Giurato e Pino Strabioli con Beppe Bigazzi.
- 2 ottobre 1995 - 14 giugno 1996 - Livia Azzariti, Luca Giurato e Pino Strabioli con Beppe Bigazzi.
- 30 settembre 1996 - 30 maggio 1997
- Da settembre a dicembre: Maria Teresa Ruta e Ludovico Di Meo con Beppe Bigazzi[1].
- Da gennaio a marzo: Livia Azzariti e Ludovico Di Meo con Beppe Bigazzi
- Da marzo a maggio: Melba Ruffo e Stefano Ziantoni con Beppe Bigazzi[2].
- 29 settembre 1997 - 29 maggio 1998 - Maurizio Losa e Antonella Clerici.
- 28 settembre 1998 - 28 maggio 1999 - Luca Giurato e Antonella Clerici.
- 4 ottobre 1999 - 2 giugno 2000 - Luca Giurato e Paola Saluzzi.
- 18 settembre 2000 - 1º giugno 2001 - Luca Giurato e Paola Saluzzi. Solo per questa stagione il programma va in onda con il titolo Raiuno Mattina.
- 17 settembre 2001 - 31 maggio 2002 - Luca Giurato e Paola Saluzzi.
- 16 settembre 2002 - 30 maggio 2003 - Luca Giurato e Roberta Capua.
- 22 settembre 2003 - 28 maggio 2004 - Roberta Capua e Marco Franzelli con Caterina Balivo.
- 20 settembre 2004 - 27 maggio 2005 - Enza Sampò, Sonia Grey, Franco Di Mare, Caterina Balivo e Eleonora Daniele.
- 19 settembre 2005- 26 maggio 2006 - Luca Giurato, Monica Maggioni e Eleonora Daniele.
- 18 settembre 2006 - 1º giugno 2007 - Luca Giurato, Eleonora Daniele, per il Tg1 si alternano Nicoletta Manzione, Elisa Anzaldo e Paolo Giani.
- 17 settembre 2007 - 30 maggio 2008 - Luca Giurato, Eleonora Daniele, Livia Azzariti, per il Tg1 si alternano Elisa Anzaldo, Duilio Giammaria e Paolo Sommaruga.
- 15 settembre 2008 - 29 maggio 2009 - Michele Cucuzza ed Eleonora Daniele, per il Tg1 Bruno Mobrici e Cinzia Fiorato
- 14 settembre 2009 - 28 maggio 2010 - Michele Cucuzza ed Eleonora Daniele, per il Tg1 Stefano Ziantoni.
- 13 settembre 2010 - 27 maggio 2011 - Michele Cucuzza ed Eleonora Daniele, per il Tg1 Franco Di Mare.
- 12 settembre 2011 - 1º giugno 2012 - Elisa Isoardi e Franco Di Mare (anche per il Tg1)
- 10 settembre 2012 - 31 maggio 2013 - Franco Di Mare e Elisa Isoardi, per il Tg1 Paolo Di Giannantonio
- 9 settembre 2013 - 30 maggio 2014 - Elisa Isoardi (sostituita dal 3 al 14 gennaio da Livia Azzariti) e Duilio Giammaria, per il Tg1 Paolo Di Giannantonio.
- dall'8 settembre 2014 - Francesca Fialdini e Franco Di Mare, per il Tg1 Paolo Di Giannantonio
Unomattina Estate
- 15 giugno - 2 ottobre 1992 - 21 giugno - 8 ottobre 1993 - Annalisa Manduca e Amedeo Goria con Pino Strabioli.
- 20 giugno - 30 settembre 1994 - Amedeo Goria e Maria Teresa Ruta con Pino Strabioli.
- 19 giugno - 29 settembre 1995 - Amedeo Goria e Ilaria Moscato.
- 17 giugno - 27 settembre 1996 - Amedeo Goria e Melba Ruffo di Calabria.
- 2 giugno - 26 settembre 1997 - Maria Teresa Ruta e Ludovico Di Meo con Pino Strabioli.
- 1º giugno - 25 settembre 1998 - Paola Saluzzi, Pino Strabioli e Monica Maggioni.
- 31 maggio - 1º ottobre 1999 - Paola Saluzzi e Filippo Gaudenzi.
- 5 giugno - 15 settembre 2000 - Monica Maggioni e Rodolfo Baldini.
- 4 giugno - 14 settembre 2001 - Monica Leofreddi e Puccio Corona.
- 3 giugno - 13 settembre 2002 - Sarah Felberbaum e Paolo Giani con Sonia Grey e Cristiano Malgioglio.
- 2 giugno - 19 settembre 2003 - Franco Di Mare e Sonia Grey con Caterina Balivo.
- 31 maggio - 17 settembre 2004 - Franco Di Mare e Sonia Grey con Rosanna Lambertucci.
- 30 maggio - 16 settembre 2005 - Caterina Balivo e Stefano Ziantoni.
- 29 maggio - 15 settembre 2006 - Eleonora Daniele, Stefano Ziantoni e Sonia Grey.
- 4 giugno - 14 settembre 2007 - Duilio Giammaria e Veronica Maya. Nel mese di luglio la Maya viene temporaneamente sostituita da Livia Azzariti. Nel mese di agosto Giammaria lascia il posto a Nicoletta Manzione.
- 2 giugno - 12 settembre 2008 - Veronica Maya e Massimo Mignanelli, in seguito sostituito da Bruno Mobrici. Per il Tg1 collabora Valentina Olla.
- 1º giugno - 11 settembre 2009 - Miriam Leone e Arnaldo Colasanti, per il Tg1 Bruno Mobrici e in seguito Stefano Ziantoni.
- 31 maggio - 10 settembre 2010 - Georgia Luzi e Pierluigi Diaco, per il Tg1 Massimo Mignanelli e Adriana Pannitteri.
- 30 maggio - 9 settembre 2011 - Georgia Luzi e Gerardo Greco, per il Tg1 Massimo Mignanelli e Gabriella Capparelli.
- 4 giugno - 7 settembre 2012 - Benedetta Rinaldi e Gerardo Greco per il Tg1 Alberto Matano.
- 3 giugno - 6 settembre 2013 - Benedetta Rinaldi e Duilio Giammaria, per il Tg1 Alessio Zucchini e Valentina Bisti.
- 2 giugno - 5 settembre 2014 - Benedetta Rinaldi e Alessio Zucchini (quest'ultimo anche per il Tg1).
- estate 2015 - Mia Ceran e Alessio Zucchini (quest'ultimo anche per il Tg1)
Unomattina Caffè
- 12 settembre 2011 - 1º giugno 2012 - Guido Barlozzetti.
- 4 giugno - 7 settembre 2012 - Arnaldo Colasanti.
- 10 settembre 2012 - 31 maggio 2013 - Guido Barlozzetti.
- 3 giugno - 6 settembre 2013 - Arnaldo Colasanti.
- 9 settembre - 30 maggio 2014 - Guido Barlozzetti e Cinzia Tani.
Il caffè di RAIUNO
- 2 giugno - 5 settembre 2014 - Cinzia Tani, Guido Barlozzetti e Gemma Favia
- dall' 8 settembre 2014 -Guido Barlozetti, Cinzia Tani e Gemma Favia
In questa, che è l'anteprima di Unomattina, dalle 6:10 alle 6:30, è presente una rubrica meteo e alcuni approfondimenti tra cui anche interviste ad autori di libri in uscita. Nei mesi estivi il programma precede Unomattina Estate, pur mantenendo la stessa denominazione.
Euro Mattina 2008
In onda dalle 09:40 Alle 10:40. A cura di Rai Sport e Rai Sport Più. Conduce Mario Mattioli.
Unomattina Sabato, Domenica &...
- 2002-2003 - Livia Azzariti e Giampiero Galeazzi (con la partecipazione, tra gli altri, di Bruno Pizzul, curatore di una rubrica di enologia).
- 2003-2004 - Livia Azzariti, Antonio Lubrano, Sonia Grey e Franco Di Mare con Rosanna Lambertucci.
Dalla stagione successiva verrà sostituito dal talk show Sabato & Domenica.
- 2009-2010 - Sonia Grey, Fabrizio Gatta, Vira Carbone e Marta Flavi con Luca Giurato, Katia Noventa, Luca Di Nicola.
Solo per questa edizione il programma assume la denominazione Unomattina Weekend e non ha interruzioni del telegiornale, ma solo brevi stacchi pubblicitari.
Verdemattina
- 1994-1998 - Luca Sardella e Janira Maiello (in onda dalle 10:00 alle 11:00).
Questa rubrica era incentrata sull'agricoltura, la botanica e l'ecologia.
Utile e Futile
- 1994-1995 - Monica Leofreddi (in onda dalle 11.00 alle 13:30).
Questa rubrica trattava temi di attualità, costume, cucina e cronaca rosa.
Utile e Futile vi invita tutti a tavola
- 1995-1996 - Monica Leofreddi e Sebastiano Somma (in onda dalle 11.00 alle 13:30).
Il cambio del titolo in questa seconda edizione fu dovuto al fatto che il programma venne completamente incentrato su temi riguardanti la cucina e l'alimentazione.
Unomattina Weekend
- 2003-2004 - Franco Di Mare e Sonia Grey.
- 2009-2010 - Sonia Grey e Fabrizio Gatta.
Unomattina Estate Weekend
- 2003 - Amedeo Goria, Maria Teresa Ruta e Caterina Balivo.
- 2011 - Gianni Milano e Ingrid Muccitelli.
SOS Unomattina
- 2002-2003 - Roberta Capua.
Unomattina Estate in giardino
- 2003 - Franco Di Mare, Sonia Grey e Caterina Balivo.
Il programma trattava argomenti di attualità, cronaca e spettacolo.
Unomattina Storie vere
È il programma che parla di tendenze sociali, nonché storie e problemi principalmente della gente comune, con tanto di interazione via web con i telespettatori. Va in onda anche il sabato.
- 2011-2012 - Georgia Luzi e Savino Zaba (in onda dalle 10:00 alle 11:00).
- 2012-2013 - Georgia Luzi e Savino Zaba (in onda dalle 11:00 alle 12:00).
- 2013-2014 - Eleonora Daniele (in onda dalle 10:00 alle 10:30, il sabato fino alle 12:00).
A partire dalla stagione 2014-2015 il programma cambia formula e viene prevalentemente incentrato sulla cronaca nera, con il racconto in diretta dei fatti di cronaca italiani più rilevanti e d'attualità e torna ad andare in onda dal lunedì al venerdì.
- 2014-2015 - Eleonora Daniele (in onda dalle 10:00 alle 11:00)
Sigla:
- Stagione 2013-2014 un riarrangiamento del brano Libertango di Astor Piazzolla.
- Stagione 2014-2015 una cover della canzone Storie di tutti i giorni di Riccardo Fogli.
Unomattina Estate VitaBella
- 2012 - Luca Salerno e Vira Carbone (giugno - luglio), Ingrid Muccitelli (agosto - settembre).
Il segmento raccontava il bello e il buono dell'Italia, grazie a storie di gente comune, la gastronomia e i servizi realizzati da Veronica Gatto e Guido Barlozzetti.
La sigla di questo segmento era la canzone That's amore di Dean Martin.
Unomattina Occhio alla spesa
- 2012-2013 - Alessandro Di Pietro (in onda dal 10 settembre 2012 al 4 aprile 2013).
Inizialmente denominato Unomattina Verde, parlava di tendenze di mercato, agricoltura, biologia, economia. Nasce dalle ceneri del noto Occhio alla spesa ed è andato in onda dalle 10.00 alle 10:25.
Il segmento termina il 5 aprile 2013 a causa del licenziamento a effetto immediato del conduttore Alessandro Di Pietro, comminato per aver fatto pubblicità occulta durante la stagione 2011-2012.
Dall'8 aprile 2013 la rubrica ha ripreso il vecchio nome Unomattina Verde per tutta la stagione cambiando così la formula .
Unomattina Verde
- 2012-2013 - Elisa Isoardi ed Franco Di Mare (in onda dall'8 aprile 2013 dalle 10:00 alle 10:25).
- 2013-2014 - Elisa Isoardi ed Massimiliano Ossini (in onda dalle 10:30 alle 11:25).
A conti fatti
- 2014-2015 - Elisa Isoardi (in onda dalle 11:00 alle 12:00)
Unomattina Rosa
- 2012-2013 - Franco Di Mare ed Elisa Isoardi (in onda dalle 10:25 alle 10:50).
Unomattina Estate Talk
- 2013 - Benedetta Rinaldi e Duilio Giammaria.
È il primo spin off di Unomattina estate 2013, ha la durata di circa quaranta minuti e tratta di vicende di attualità, cronaca, società e costume in maniera approfondita.
Unomattina Estate Ciao, come stai?
- 2013 - Ingrid Muccitelli.
È lo spin off di Unomattina estate 2013, ha la durata di circa un'ora e tratta di medicina e di benessere legato alla persona.
Unomattina Magazine
- 2013-2014 - Lorella Landi (in onda dalle 11:30 alle 11:55).
La sigla è la canzone la versione strumentale della canzone Let's dance di David Bowie.
Nella settimana dal 17 febbraio al 21 febbraio 2014 va in onda da Sanremo in occasione del Festival di Sanremo 2014.
Unomattina Estate Dolce casa
- 2014 - Veronica Maya (in onda dalle 09.30 alle 10:30)
Unomattina Estate Sapore di sole
- 2014 - Ingrid Muccitelli (in onda dalle 10:30 alle 11:30)
Unomattina in famiglia
Gli speciali di Unomattina
Il crollo del Muro di Berlino
Il 10 novembre 1989, Puccio Corona aprì questo numero speciale di Unomattina, dedicato al crollo del Muro di Berlino, con numerosi collegamenti e ospiti in studio.
La Guerra nel Golfo del 1991
Il 16 gennaio 1991, Livia Azzariti e Puccio Corona aprirono questa lunga puntata di Unomattina interamente dedicata alla Guerra nel Golfo.
Il terremoto in Umbria del 1997
In occasione del terremoto dell'Umbria del 26 settembre 1997, nel mese di ottobre per una settimana Unomattina è andata in onda da Assisi, una delle città più colpite dal sisma.
La strage di New York
Il 12 settembre 2001, Puccio Corona aprì una puntata molto speciale di Unomattina Estate, che fu dedicata integralmente ai tragici fatti dell'11 settembre, con numerosi collegamenti e ospiti in studio.
La Guerra nel Golfo del 2003
Il 20 marzo 2003 i conduttori Roberta Capua e Luca Giurato aprirono la puntata di Unomattina interamente dedicata alla guerra d'Iraq.
La strage di Nassirya
Il 12 novembre 2003, fu proprio Marco Franzelli a dedicare questo lungo filo diretto, parlando di quanto era successo a Nassirya, dove morirono numerosi Carabinieri e militari dell'Esercito. Il 18 novembre, la puntata è dedicata interamente ai Funerali dei 19 Carabinieri.
I tragici fatti in Spagna
Il 12 marzo 2004 la puntata di Unomattina è dedicata agli attacchi terrostici in quattro stazioni di Madrid in Spagna avvenuti il giorno prima, provocando morti e feriti.
La liberazione degli ostaggi rapiti in Iraq
Mercoledì 9 giugno 2004, Franco Di Mare aprì questa lunga puntata di Unomattina Estate, dedicata all'atteso arrivo a Ciampino dei 3 ostaggi italiani rapiti in Iraq il 9 aprile 2004.
La tragedia in Asia
Dal 27 dicembre 2004 fino al 5 gennaio 2005, la puntata di Unomattina è dedicata interamente al tragico tsunami che ha sconvolto tutta l'Asia Orientale, provocando una marea di morti e di feriti. Il 5 gennaio, la trasmissione durò molto più del previsto, rispettando i 3 minuti di silenzio previsti per le ore 12.
L'agonia di Papa Giovanni Paolo II
La puntata di Unomattina era interamente dedicata alla lunga agonia di Giovanni Paolo II fino alla sua morte avvenuta il 2 aprile 2005, con numerosi collegamenti e ospiti in studio.
La tragedia di Nassiryia
Il 27 aprile 2006 alle ore 08:40, i conduttori Monica Maggioni e Luca Giurato, prolungarono la puntata di Unomattina fino alle ore 12:00, interamente dedicata alla morte di 3 Carabinieri caduti in Iraq, con numerosi collegamenti ed ospiti in studio.
Il deragliamento della metropolitana di Roma
Il 17 ottobre 2006 alle ore 10:00, Luca Giurato diede la linea ad una edizione straordinaria del TG1 interamente dedicato al deragliamento della linea A della Metropolitana di Roma, che causò la morte di una donna e il ferimento di più di 200 persone, numerosi i collegamenti in diretta.
La morte di Luciano Pavarotti
Giovedì 6 settembre 2007, fu proprio Duilio Giammaria a dare per primo la notizia della tragica morte del Maestro Luciano Pavarotti, chiamato dai suoi concittadini modenesi Big Luciano. La notizia si è diffusa in tutto il mondo e in particolare il TG1, ha ricordato il Maestro con le note del Vincerò e dell'Ave Maria. La puntata di Unomattina Estate era integralmente dedicata a Big Luciano, con numerosi ospiti e testimonianze di alcuni personaggi del mondo della televisione e dello spettacolo.
Elezioni Politiche ed Amministrative
Come consuetudine, in occasione delle elezioni politiche le puntate di Unomattina sono incentrate sul post voto, per sapere chi ha vinto e come sono andati gli exit poll. In studio ci sono molti politici, opinionisti e giornalisti.
La morte di Enzo Biagi
In data martedì 6 novembre 2007, il mondo del giornalismo e della televisione è in lutto per la scomparsa di Enzo Biagi. La puntata di Unomattina è dedicata in gran parte alla morte del noto giornalista e saggista televisivo. Il TG1 delle 08:00 ha cominciato a dare la notizia alle 08:20 per poi dilungarsi fino alle 08:45. In studio c'era anche il direttore Gianni Riotta con molti ospiti e collegamenti.
Il terremoto dell'Abruzzo nel 2009
Numerosi i collegamenti e gli interventi in studio per seguire in diretta e commentare il tragico terremoto dell'Aquila del 6 aprile 2009.
La morte di Michael Jackson
Il 25 giugno 2009 è andato in onda uno speciale di Unomattina estate dalle 12:00 alle 12:30, condotto da Miriam Leone e Arnaldo Colasanti, dedicata alla scomparsa di Michael Jackson. A questo speciale sono intervenuti molti ospiti in studio e tanti sono stati anche i contributi video e i collegamenti in diretta dagli Stati Uniti.
Il terremoto in Emilia nel 2012
Nelle giornate subito successive alle scosse di terremoto che hanno colpito particolarmente l'Emilia-Romagna e la provincia di Mantova il 20 maggio e il 29 maggio 2012, le puntate di Unomattina, condotte da Elisa Isoardi, eccezionalmente prolungate fino al Tg1 delle 13:30, sono state monotematiche e incentrate su questi eventi.
Alcune curiosità
- Un fatto curioso era la sigla cantata da gruppi di cantanti. Nella sigla scritta da Michele Guardì, c'era una strofa che diceva: "Unomattina, buongiorno TV". Nel 1987 venne sostituito con quella in versione musicale, in uso ancora oggi per il segmento Unomattina Caffè (dal 2014 chiamato Il caffè di Raiuno) e per l'edizione estiva del programma e dal settembre 2014 torna ad essere utilizzata anche nell'edizione invernale del programma.
- Fino al 1990, ci fu anche il collegamento con il GR2 Radiomattino. I conduttori del Giornale Radio venivano inquadrati per la prima volta sul teleschermo e leggevano i titoli delle principali notizie della giornata.
- Il 17 ottobre 1994 la trasmissione subì una variazione a causa dello sciopero indetto dai sindacati.
- Per più di 13 anni Luca Giurato fu protagonista di svariate gaffe. Molti di questi filmati vennero mandati in onda dai programmi Striscia la notizia (su Canale 5) e Mai dire gol (su Italia 1):
- Durante la puntata di Unomattina del 3 dicembre 2002 c'era ospite il ministro della tutela dell'ambiente e del territorio Alberto Mattioli e l'allora conduttore Luca Giurato disse: «Uno piacere ha il grande piacere ospite di avere ospite» (la gaffe fu trasmessa da Striscia la notizia).
- Durante una puntata di Unomattina del 30 dicembre 2002 c'era un ospite sordomuto, il dottor Virginio Castelnuovo, ma Giurato disse: «Senta, in poche parole ci parli...» (la gaffe fu trasmessa da Striscia la notizia).
- Durante una puntata di Unomattina del 2 aprile 2003 dedicata alla seconda Guerra nel Golfo, l'allora conduttore Luca Giurato porta alla bocca una penna come se fosse un microfono. La scena di Giurato e il suo microfono - penna, fu trasmessa su Striscia la notizia.
- Nella sola stagione 2000/2001 il programma cambiò nome in Raiuno Mattina e venne cambiata anche la sigla; la trasmissione riprese poi titolo e sigla precedenti nella stagione successiva.
- Nella stagione 2013/2014 la sigla era una versione riadattata dell'inizio della canzone dei Queen Radio Gaga; a partire dalla stagione estiva 2014 torna la sigla storica del programma.
- Il 3 gennaio 2014 in occasione del 60º compleanno della Rai conducono il programma Livia Azzariti e Paolo Di Giannantonio con la partecipazione di numerosi ospiti fra cui gli ex conduttori Luca Giurato e Piero Badaloni.
L'orologio in sovrimpressione
Unomattina è accompagnato da un orologio digitale, con il logo della trasmissione, che è cambiato nel corso degli anni.
- 1986 - 1991: In basso a sinistra, appare un orologio digitale (racchiuso in un semicerchio, storico simbolo della trasmissione, utilizzato fino al 2000 e ripreso dal 2014) dal colore variabile a seconda del giorno (arancione per il lunedì, rosso per il martedì, rosa per il mercoledì, azzurro per il giovedì, verde per il venerdì e giallo per il sabato). Dal 1987, con l'esordio della conduttrice Livia Azzariti, lo stesso orologio viene posizionato in alto a destra.
- 1991 - 1994: L'orologio viene posizionato in basso sopra la scritta RAIUNO.
- 1994 - 1998: L'orologio viene posizionato in alto a destra. Inoltre, in alto a sinistra, appare il logo colorato della trasmissione.
- 1998 - 1999; L'orologio viene posizionato in alto a sinistra, mentre il logo della trasmissione viene posizionato in basso a destra.
- 1999 - 2012: L'orologio digitale in sovrimpressione viene cambiato: ora diventa giallo per tutta la settimana della trasmissione (e non assume più un colore diverso). Fino al 2004, era posizionato in alto a sinistra, dal 2004 al 2010, in alto a destra e dal 2010 al 2012, di nuovo in alto a sinistra.
- 2012 - 2013: L'orologio digitale diventa bianco e viene posizionato in basso a sinistra, sotto il logo della trasmissione.
- 2013 - 2014: Il logo della trasmissione cambia. Il nuovo logo della trasmissione è posizionato sempre in basso a sinistra, è formato da due rettangoli tridimensionali attaccati sopra e sotto e leggermente girati rispettivamente l'uno verso destra e l'altro verso sinistra ed è così diviso: nel primo rettangolo del logo a sinistra c'è l'orologio digitale (giallo per la trasmissione normale e per alcuni segmenti, bianco per gli altri segmenti) e a destra c'è la parola "Uno", nel secondo rettangolo del logo c'è solo la parola "Mattina". Dal 30 settembre 2013 l'orologio digitale viene spostato in basso a destra e diventa bianco per tutta la trasmissione (sia della trasmissione normale che dei segmenti) incorniciato da un rettangolo e il logo formato dai due rettangoli tridimensionali attaccati sopra e sotto e leggermente girati rispettivamente l'uno verso destra e l'altro verso sinistra è così diviso: nel primo rettangolo del logo c'è solo la parola "Uno" e nel secondo rettangolo del logo c'è solo la parola "Mattina". Il colore del logo e del rettangolo contente l'orologio digitale cambia a seconda della trasmissione normale e del segmento che viene trasmesso e durante la trasmissione di un segmento appare sopra il logo il nome del segmento che viene trasmesso in quel momento. Nell'edizione estiva viene usato lo stesso logo dell'edizione invernale, formato da due rettangoli tridimensionali attaccati sopra e sotto e leggermente girati rispettivamente l'uno dritto e l'altro verso sinistra, viene posizionato in basso a sinistra racchiuso in uno spicchio di sole nero e trasparente (nella prima puntata) e nella prima puntata è così diviso: nel primo rettangolo del logo c'è la parola "Uno" e nel secondo rettangolo del logo c'è la parola "Mattina" e sotto scritta in più piccolo la parola "Estate" e in basso a destra c'è l'orologio digitale incorniciato da un rettangolo. Il colore del rettangolo contenente l'orologio digitale cambia a seconda della trasmissione normale e del segmento che viene trasmesso (durante la trasmissione del segmento "Sapore di sole" il rettangolo è con i bordi arrotondati). Dalla seconda puntata fino a fine stagione il logo è sempre posizionato in basso a sinistra, non è più racchiuso in uno spicchio di sole nero e trasparente ed è così diviso: nel primo rettangolo del logo, leggermente girato verso sinistra c'è solo la parola "Uno" e nel secondo rettangolo del logo che gira su se stesso vengono mostrate le parole "Mattina" ed "Estate" e in basso a destra c'è l'orologio digitale incorniciato da un rettangolo. Il colore del rettangolo cambia a seconda della trasmissione normale e del segmento che viene trasmesso (durante la trasmissione del segmento "Sapore di sole" il rettangolo è con i bordi arrotondati).
- 2014 - 2015: il logo della trasmissione cambia nuovamente e torna a essere lo storico semicerchio, in una versione moderna il quale è posizionato in basso a sinistra ed è formato da tanti rettangoli gialli che si muovono da sinistra verso destra (durante la trasmissione e negli schermi dello studio del programma, fissi nella sigla) sotto di essi, al centro c'è il numero "1" bianco e sotto c'è la parola "mattina" bianca incorniciata da un rettangolo blu. Invece i segmenti sono tornati ad avere un proprio logo. L'orologio digitale invece è posizionato in basso a destra, è nuovamente bianco ed è incorniciato da un cerchio (che si vedeva intero nelle puntate del lunedì e del venerdì sia nella trasmissione normale che nei segmenti, ma nelle puntate dal martedì al giovedì non si vedeva la parte destra del cerchio sia nella trasmissione normale che dei segmenti nella prima settimana di programmazione. Dalla seconda settimana di programmazione il cerchio è visibile intero per tutta la settimana sia durante la trasmissione normale che nei segmenti). Il colore del cerchio cambia a seconda della trasmissione normale e del segmento che viene trasmesso.
Note
- ^ RAIUNO: UNOMATTINA (2), su adnkronos.com. URL consultato il 15 luglio 2013.
- ^ RAIUNO: UNOMATTINA (3), su adnkronos.com. URL consultato il 15 luglio 2013.