Miosite
Le miositi sono un gruppo di malattie caratterizzate da un'infiammazione del tessuto muscolare striato, che fanno parte delle connettiviti. Le più frequenti fra queste sono la polimiosite e la dermatomiosite. L'infiammazione dei muscoli è dovuta ad un processo autoimmune, cioè ad una aggressione del sistema immunitario che si verifica per cause sconosciute contro un tessuto del proprio organismo.
Miosite | |
---|---|
Specialità | reumatologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 729.1 |
OMIM | 160750 |
MeSH | D009220 |
MedlinePlus | 001245 |
Sinonimi | |
Miite | |
Epidemiologia
La frequenza di queste malattie nella popolazione non è elevata, con non più di 10-15 nuovi casi all'anno per milione di abitanti. Possono comparire a qualsiasi età ed interessare entrambi i sessi, con prevalenza nel sesso femminile.
Sintomatologia
La manifestazione tipica della polimiosite è il progressivo indebolimento dei muscoli prossimali, spesso caratterizzato da una insorgenza subdola. La componente dolorosa è di solito poco rappresentata, mentre prevale il senso di fatica e la progressiva difficoltà a compiere movimenti che prima venivano eseguiti senza sforzo, come salire le scale o muovere i muscoli del collo. In seguito possono comparire disfagia e indebolimento dei muscoli respiratori.
La causa è nota in alcuni casi specifici come la miosite traumatica, causata da un trauma fisico, o la trichinosi, causata da parassiti fra cui la Trichinella spiralis.
Terapie
Cambiano a seconda della forma, l'assunzione di corticosteroidi fra cui il prednisone, il più utilizzato.
- Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
- Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) Associazione miosite
- (EN) Sito NIH