Gaio Mazio

scrittore romano
Controllo di autoritàVIAF (EN69321326 · CERL cnp00285103 · GND (DE102398550

Gaio Mazio Calvena, in latino Gaius Matius Calvena, noto per lo più semplicemente come Gaio Mazio[1], (... – fl. 1° secolo a.C.), è stato uno scrittore romano, noto per la sua amicizia con Giulio Cesare e Cicerone.

Biografia

Era membro della gens Matia, parteggiò per Giulio Cesare durante la guerra civile romana, e aiutò Cicerone nei suoi rapporti con Cesare nel 49 e 48 a.C. Dopo l'assassinio di Cesare, Mazio, un fervido cesariano, si preoccupo dei gravi pericolo potentiali, che potevano comprendere ribellioni nelle Gallie o rivolte delle legioni di Cesare. Quando Ottaviano giunse a Roma, Mazio divenne uno dei suoi sostenitori. Mazio e Ottaviano organizzarono nel 44 a.C. il giochi per onorare il dittatore assassinato. Una corrispondenza epistolare tra Cicerone e Mazio avvenuta più tardi nel 44 fa parte delle lettere di Cicerone (ad familiares, XI .27 segg.).

Un Gaio Mazio (PW 2) è nominato come amico e collaboratore di Cesare Augusto. Era appartenente all'ordine equestre, e scrisse tre volumi di gastronomia. Apicio gli accredita un "macinato alla Mazio" (minutal Matianum) [2]; Plinio il vecchio afferma che aveva inventato un tipo di potatura degli arbusti. Non è chiaro se si tratti della stessa persona o di una successiva generazione. Plinio sostiene anche che il malus matianus, un tipo di mela, prende nome da lui[3].

Note

Bibliografia

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie