Il Gran Premio d'Australia 2015 sarà la prima prova della stagione 2015 del campionato mondiale di Formula 1. La gara si svolgerà domenica 15 marzo 2015 sul circuito di Albert Park a Melbourne.

Australia (bandiera) Gran Premio d'Australia 2015
917º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 1 di 20 del Campionato 2015
Data 15 marzo 2015
Nome ufficiale LXXIX Rolex Australian Grand Prix
Luogo Circuito Albert Park
Percorso 5,303 km / 3,295 US mi
Circuito stradale cittadino
Distanza 58 giri, 307,574 km/ 191,118 US mi

Vigilia

Aspetti tecnici

La Pirelli, fornitrice unica degli pneumatici per la stagione, ha annunciato che, per il gran premio, fornirà le mescole media e morbida.[1]

Aspetti sportivi

A novembre 2014 la Federazione Internazionale dell'Automobile aveva pubblicato la lista delle scuderie ammesse a partecipare alla stagione 2015: sono confermati tutti i team che hanno corso nel 2014, comprese la Caterham e la Marussia, indicata col nome di Manor F1 Team.[2] Quest'ultima aveva comunicato, successivamente, la definitiva cessazione dell'attività per il 2014, in cui aveva saltato gli ultimi tre gran premi.[3] La scuderia però non aveva escluso la possibilità di partecipare alla stagione 2015.[4]Il 19 febbraio la società di revisione che detiene i beni della scuderia ha affermato che è stato raggiunto un accordo coi creditori dell’azienda, che consente che il controllo della stessa torni nelle mani degli amministratori originari.[5]Il 27 febbraio la Marussia, con il nuovo appellativo di Manor Marussia, viene inserita nella lista ufficiale delle scuderie ammesse al campionato 2015.[6]

A poco più di un mese dall'inizio del campionato, invece, viene fissata la vendita all'asta di tutti i beni della Caterham[7] che, di fatto, sparisce dal circus. Le scuderie così si riducono a 10.

Sebastian Vettel aveva annunciato, nel corso del fine settimana del Gran Premio del Giappone 2014, la sua intenzione di lasciare la Red Bull, al termine della stagione. La scuderia lo sostituisce con il pilota russo, impegnato precedentemente alla Toro Rosso, Daniil Kvjat.[8]

Anche Fernando Alonso lascia la Ferrari, dopo 5 stagioni.[9] Al suo posto viene ingaggiato proprio Sebastian Vettel.[10] Il pilota spagnolo è stato, a sua volta, ingaggiato dalla McLaren, scuderia con cui disputò la stagione 2007: Alonso fa coppia col confermato Jenson Button, mentre Kevin Magnussen diventa pilota collaudatore del team.[11]A seguito delle conseguenze di un incidente patito da Alonso nel corso dei test effettuati a Barcellona, per la prima gara, in Australia, lo spagnolo è sostituito da Magnussen.[12]

La Toro Rosso ha reso noto che il pilota olandese Max Verstappen, diciassettenne e figlio dell'ex pilota di F1 Jos Verstappen, è il pilota titolare per la stagione 2015, al posto del francese Jean-Éric Vergne.[13] Verstappen, che correva in F3, diventa il più giovane pilota ad aver corso nella massima formula.[14] Ad affiancarlo la scuderia di Faenza ingaggia lo spagnolo, anch'esso all'esordio nella massima formula, Carlos Sainz Jr., anche lui figlio d'arte in quanto suo padre, Carlos Sainz, fu un pilota di rally.[15] Il pilota olandese ha scelto il numero 33,[16] impiegato l'ultima volta da Paul Belmondo nelle qualifiche del Gran Premio d'Australia 1994, mentre lo spagnolo ha optato per il 55, numero che fu portato nel campionato, per l'ultima volta, da Jean-Pierre Jarier nel Gran Premio del Canada 1978.[17]

La Sauber rivoluziona la coppia di piloti: al posto di Esteban Gutiérrez e Adrian Sutil iscrive Marcus Ericsson, impegnato nella stagione 2014 con la Caterham,[18] e il pilota brasiliano Felipe Nasr. Egli ha svolto nel 2014 il ruolo di terzo pilota alla Williams.[19] Nasr ha scelto quale numero il 12.[20]Giedo van der Garde, pilota di riserva nel 2014, ha promosso una causa presso la Corte Suprema dello Stato di Victoria per ottenere il reintegro al volante della vettura svizzera, dopo che un giudice del lavoro elvetico ne ha già riconosciuto i diritti.[21]

La Manor ha iscritto Will Stevens: il britannico, già tester del team, ha esordito in F1 nel Gran Premio di Abu Dhabi 2014 con la Caterham.[22]Accanto a lui correrà lo spagnolo Roberto Merhi, all'esordio in F1, ma già terzo pilota in Caterham.[23]

Lewis Hamilton, campione del mondo in carica, ha deciso di mantenere, quale numero di gara, il 44. Per la prima volta dal 1994 nessun pilota utilizzerà perciò il numero 1.[24]

Prove

Resoconto

Solo 16 monoposto affrontano le prime prove libere. All'appello mancano le Manor Marussia e le Sauber. Il team britannico si è trovato impossibilitato da problemi tecnici, mentre quelle elvetico si trova alle prese con la diatriba legale che lo oppone a Giedo van der Garde, pilota che reclama il diritto a correre per la scuderia.

Le due Mercedes, rispettivamente con Rosberg e Hamilton, si classificano nelle prime due posizioni, staccati di meno di un centesimo di secondo. Al terzo posto chiude Valtteri Bottas su Williams. Il finlandese è staccato di oltre un secondo da Rosberg. Quest'ultimo ha fatto segnare un tempo di circa due secondi inferiore a quello della prima sessione del venerdì del 2014.

Vari piloti hanno riscontrato dei problemi alla loro monoposto: Romain Grosjean ha potuto effettuare solo 6 giri, ma senza segnare tempi validi, così come limitato è stato l'impegno delle McLaren[25]

Risultati

Nella prima sessione del venerdì[26] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap Giri
1 6   Nico Rosberg   Mercedes 1'29"557 19
2 44   Lewis Hamilton   Mercedes 1:29"586 +0"029 19
3 77   Valtteri Bottas   Williams-Mercedes 1:30"748 +1"191 20

Note

  1. ^ Pirelli annuncia la scelta di pneumatici per i primi quattro GP 2015, su pneusnews.it, 6 marzo 2015.
  2. ^ Caterham e Manor nella Entry List della F1 2015, su gpupdate.net, 5 novembre 2014. URL consultato il 6 novembre 2014.
  3. ^ La Marussia cessa la sua attività, personale in esubero, su gpupdate.net, 7 novembre 2014. URL consultato l'11 novembre 2014.
  4. ^ F1 Marussia, Lowdon: «Non ci arrendiamo per il 2015», su corrieredellosport.it, corrieredellosport.it, 11 novembre 2014. URL consultato l'11 novembre 2014.
  5. ^ Luca Ferrari, F1 Manor si riavvicina al Circus. Approvato il piano di salvataggio, su formulapassion.it, 20 febbraio 2015. URL consultato il 23 febbraio 2015.
  6. ^ Matteo Sala, F1 Pubblicata la entry list FIA: c’è la Manor Marussia, su formulapassion.it, 20 febbraio 2015. URL consultato il 23 febbraio 2015.
  7. ^ Fine corsa per la Caterham: all’asta tutto il materiale, su formulapassion.it, 5 febbraio 2015. URL consultato il 5 febbraio 2015.
  8. ^ Franco Nugnes, Sebastian Vettel lascia la Red Bull per la Ferrari!, su omnicorse.it, 4 ottobre 2014. URL consultato il 4 ottobre 2014.
  9. ^ La Ferrari ufficializza l'addio di Alonso a fine 2014, su omnicorse.it, 20 novembre 2014. URL consultato il 20 novembre 2014.
  10. ^ Inizia l'era Vettel in Ferrari: c'è l'annuncio del triennale, su omnicorse.it, 20 novembre 2014. URL consultato il 20 novembre 2014.
  11. ^ Matteo Nugnes, Ufficiale: Alonso e Button piloti McLaren-Honda 2015, su omnicorse.it, 11 dicembre 2014. URL consultato il 12 dicembre 2014.
  12. ^ Alonso salta il Gran Premio d'Australia, su gpupdate.net, 3 marzo 2015. URL consultato il 4 marzo 2015.
  13. ^ Vergne collaudatore Ferrari-De la Rosa fuori, su italiaracing.net, 19 dicembre 2014. URL consultato il 20 dicembre 2014.
  14. ^ Massimo Costa, Ufficiale: Verstappen con Toro Rosso nel 2015, su italiaracing.net, 18 agosto 2014. URL consultato il 20 agosto 2014.
  15. ^ Toro Rosso: ora Carlos Sainz è ufficiale, su omnicorse.it, 28 novembre 2014. URL consultato il 1º dicembre 2014.
  16. ^ Matteo Sala, F1 Il 33 per Verstappen. Todt: “Un po’ troppo giovane”, su formulapassion.it, 14 dicembre 2014. URL consultato il 16 dicembre 2014.
  17. ^ Matteo Sala, F1 Sainz ha scelto il numero 55: “Qui per diventare campione”, su formulapassion.it, 1º dicembre 2014. URL consultato il 16 dicembre 2014.
  18. ^ Matteo Nugnes, La Sauber ufficializza Marcus Ericsson per il 2015, su omnicorse.it, 2 novembre 2014. URL consultato il 3 novembre 2014.
  19. ^ La Sauber annuncia Nasr per il 2015, su gpupdate.net, 6 novembre 2014. URL consultato il 7 novembre 2014.
  20. ^ Giacomo Rauli, Felipe Nasr correrà in Formula 1 con il numero 12, su omnicorse.it, 12 dicembre 2014. URL consultato il 23 dicembre 2014.
  21. ^ Sauber conferma la causa fatta da van der Garde, su gpupdate.net, 6 marzo 2015. URL consultato il 9 marzo 2015.
  22. ^ (EN) Manor intend to race in Melbourne with Stevens, su f1fanatic.co.uk, 25 febbraio 2015. URL consultato il 25 febbraio 2015.
  23. ^ La Manor Marussia ha ingaggiato lo spagnolo Merhi, su gpupdate.net, 10 marzo 2015. URL consultato il 10 marzo 2015.
  24. ^ (FR) Olivier Ferret, F1 - Il n’y aura pas de numéro 1 en 2015, su nextgen-auto.com, 25 dicembre 2014. URL consultato il 27 dicembre 2014.
  25. ^ GP Australia F1 2015, risultati prove libere 1: Rosberg davanti a tutti, su derapate.it, 13 marzo 2015. URL consultato il 13 marzo 2015.
  26. ^ Prima sessione di prove libere del venerdì

Altri progetti

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2015
                                     
 

Edizione precedente:
2014
Gran Premio d'Australia Edizione successiva:
2016
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1