Pentarchia

teoria delle cinque sedi apostoliche
Versione del 13 mar 2015 alle 22:15 di Theodoxa (discussione | contributi) (più esatto)
Disambiguazione – Se stai cercando in ambito politico, vedi Pentarchia (politica).

Nella storia della Chiesa, il termine pentarchia indica le cinque sedi patriarcali più importanti della cristianità nel mondo romano:

  1. Roma (cui spettava un primato d'onore sulle altre sedi);
  2. Gerusalemme;
  3. Antiochia;
  4. Alessandria d'Egitto;
  5. Costantinopoli.

Queste cinque chiese rivestirono per tutto il primo millennio un certo rilievo per la tradizione apostolica di cui erano accreditate: Roma e Antiochia, in quanto sedi di san Pietro, Alessandria per la figura di san Marco, Gerusalemme come luogo di origine della fede cristiana e Costantinopoli per successione dell'apostolo Andrea, fratello di Simon Pietro.

Il Grande Scisma del 1054, che divise il cristianesimo calcedoniano nelle sue parti orientale ed occidentale, mise fine alla pentarchia originale.

Voci correlate

Altri progetti

Template:Pentarchia

  Portale Cristianesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cristianesimo