Bartolomeo Campagnoli
violinista e compositore italiano
Bartolomeo Campagnoli (Cento, 10 settembre 1751 – Neustrelitz, 7 novembre 1827) è stato un violinista e compositore italiano.
Biografia
Dopo aver studiato con Pietro Nardini, intraprese una carriera concertistica che lo portò nelle maggiori città europee. In particolar modo nel 1776 ottenne l'incarico di primo violino presso la corte del vescovo di Frisinga e quattro anni dopo la direzione musicale presso il duca di Curlandia.[1]
Nel 1797 divenne primo violino al Gewandhaus di Lipsia oltre al titolo di maestro di cappella di corte nella località di Neustrelitz. [2]
Fu anche autore di opere didattiche ancora in uso, tra le quali il Nouvelle méthode.
Composizioni
Note
Bibliografia
- Enzo Porta, Lo sviluppo tecnico e musicale dell’arte violinistica al tempo di Bartolomeo Campagnoli, in «A tutto arco», (rivista ufficiale di ESTA Italia-European String Teachers Association), anno 4, numero 8, 2011, pp. 29-43
Collegamenti esterni
- (EN) Spartiti liberi di Bartolomeo Campagnoli, in International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- I Sei Quartetti per archi di Bartolomeo Campagnoli sul sito dell'Ensemble Symposium
Controllo di autorità | VIAF (EN) 51954976 · ISNI (EN) 0000 0001 0857 5034 · SBN LO1V131014 · CERL cnp01429437 · Europeana agent/base/11796 · LCCN (EN) n82217196 · GND (DE) 100439675 · BNE (ES) XX1637047 (data) · BNF (FR) cb148122757 (data) · J9U (EN, HE) 987007283661905171 · NSK (HR) 000683077 · NDL (EN, JA) 01003843 · CONOR.SI (SL) 253507427 |
---|