Il Famicom Disk System (abbreviato come FDS) è una periferica per la console Family Computer ("Famicom"), ossia la versione del Nintendo Entertainment System prodotta dalla stessa Nintendo per il mercato giapponese. Presentato il 21 febbraio 1986, è essenzialmente un lettore di floppy disk per il Famicom, funzionante a batterie o tramite un alimentatore. Secondo una stima, durante il suo ciclo di produzione ne sono state vendute 4,5 milioni di unità.[1]

Famicom Disk System
console
[[File:Famicom Disk System|frameless|center|260x300px]]
ProduttoreNintendo
TipoConsole a 8 bit
GenerazioneTerza
In venditaGiappone (bandiera) 21 febbraio 1986
Gioco più diffusoSuper Mario Bros.: The Lost Levels
PredecessoreNintendo Entertainment System
SuccessoreSuper Nintendo Entertainment System
Caratteristiche tecniche
Supporto di
memoria
Cartuccia, Floppy Disk
Dispositivi
di controllo
2 Gamepad

Storia

La periferica fu sviluppata nel 1986, per leggere i videogiochi rilasciati nel nuovo formato floppy disk; questo formato dava la possibilità ai programmatori di sviluppare titoli dalle meccaniche più complesse (e dalla longevità superiore), che necessitavano quindi di una capienza maggiore di una normale cartuccia, e di dare la possibilità al giocatore di salvare i propri progressi.

Versione Twin Famicom

Nel 1986, la Sharp produsse il Twin Famicom, una console uscita nel solo Giappone, che combinava in un pezzo unico il Disk System e il Famicom; comprendeva inoltre un'uscita video scart, assente nel Famicom modello base, il quale comprendeva solo un connettore antenna.

Formato

 
Il disco di Legend of Zelda.

I floppy disk utilizzati dall'FDS sono in formato proprio e non standard: 2,8" × 3", 64KB per lato. Sono dei Quick Disk della Mitsumi dotati di una cartuccia differente, utilizzati all'epoca in alcuni home computer e strumenti musicali.

Videogiochi

La maggior parte dei titoli dell'FDS è rappresentata da conversioni di giochi per NES su cartuccia, adattati ai vantaggi dei dischi riscrivibili: fra tutti la possibilità di salvare la partita. Al contrario, la maggioranza dei titoli originali sono stati in seguito portati su cartuccia, modificando il sistema di salvataggio tramite password o con l'inclusione di un sistema a batteria.

Titoli di lancio

Note

Voci correlate