{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina Ocmulgee National Monument è un sito archeologico della Cultura del Mississippi. Si trova lungo il fiume Ocmulgee presso la città di Macon nella contea di Bibb in Georgia. Il sito di Ocmulgee National Monument ha una superficie di circa 702 acri[1] ed è costituito da due aree fisicamente separate: una sull'altopiano di Macon che prende quindi il nome di sito di Macon e la seconda a circa 3 km a sud, in una area alluvionale del fiume Ocmulgee, che costituisce il sito di Lamar.[2] Ocmulgee è stato dichiarato Monumento nazionale il 23 dicembre 1936 e nel 1966 è stato inserito nel National Register of Historic Places.[3]

Ocmulgee National Monument
Entrata della costruzione sotterranea ad Ocmulgee
CiviltàCultura del Mississippi
Utilizzoinsediamento
Localizzazione
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
ConteaBibb
Dimensioni
Superficie2,839,027 
Amministrazione
EnteNational Park Service
Visitabilesi
Visitatori61 303 (2020)
Sito webwww.nps.gov/ocmu/index.htm
Mappa di localizzazione
Map

Sito di Macon

Il sito di Macon si trova sul bordo sud-ovest dell'altopiano di Macon ed è delimitato a sud-ovest dal fiume Ocmulgee ed a sud-est dal suo afflunente Walnut Creek mentre a nord si trova il sito archeologico di Fort Hawkins.[2] Il sito è attraversato centralmente dalla linea ferroviaria costruita dalla Central of Georgia Railway nel 1843 la cui costruzione ha distrutto alcuni tumuli.[4]

Attalmente il sito contiene 7 tumuli ed altri vari earthworks.[5]

  • Il tumulo più grande è detto Grande Tempio (Great Temple Mound o Mound A). Si trova nella zona sud-ovest del sito su un promontorio che domina la sottostante valle del fiume Ocmulgee. Ha forma di piramide tronca a base quadrangolare di circa 91 metri di lato ed è alto circa 15 metri.
  • Il tumulo chiamato Tempio Minore (Lesser Temple Mound o Mound B) si trova a circa 100 metri a nord-ovest del Grande Tempio. Il tumulo era probabilmente a base ellittica. Il tumulo fu parzialmente distrutto dalla costruzione della linea ferroviaria che attraversa il sito. I resti attuali hanno la forma di un tronco di piramide a base triangolare di circa 30 metri di lato ed alto 3 metri.
  • Il Tumulo Funerario (Funeral Mound o Mound C) si trova nella parte ovest del sito. Anche questo tumulo fu parzialmente distrutto dagli scavi per la ferrovia gia menzionati, in quanto giace a poche decine di metri dalla strada ferrata. Ciò che resta ha una forma di tronco di cono a base ellittica che misura circa 70 metri in direzione est-ovest e circa 30 metri in direzione nord-sud. Nel punto centrale è alto circa 8 metri anche se in origine era sicuramente piu alto.[6]
  • Il Tumulo del Campo di grano (Cornfield Mound o Mound D) si trova nella zona centrale del sito a circa 200 metri a sud-ovest del Centri Visitatori.

Sito di Lamar

Note

  1. ^ Listing of acreage as of December 31, 2011, su irma.nps.gov, National Park Service.
  2. ^ a b Hally, Op. citata, pag. 1
  3. ^ National Register of Historic Places, su nationalregisterofhistoricplaces.com. URL consultato il 12-03-2015.
  4. ^ Eric E. Bowne, Mound Sites of the Ancient South: A Guide to the Mississippian Chiefdoms, University of Georgia Press, 2013, p. 100.
  5. ^ Fairbanks, Op. citata, pag. 16-19
  6. ^ Fairbanks, Op. citata, pag. 20

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Ocmulgee Mounds, su georgiaencyclopedia.org, New Georgia Encyclopedia. URL consultato l'11-03-2015.
  • Lamar Period, su georgiaencyclopedia.org, New Georgia Encyclopedia. URL consultato l'11-03-2015.
  • Stephanie Lincecum, Funeral Mound of the Mississippians, su southerngraves.net, Graveyard Rabbits Journal. URL consultato il 14-03-2015.
  • Macon Trading Post, su georgiaencyclopedia.org, New Georgia Encyclopedia. URL consultato l'11-03-2015.
  • Mappa del sito, su nps.gov, National Park Service. URL consultato il 15-03-2015.
  • Ocmulgee National Monument, su britannica.com, Encyclopædia Britannica. URL consultato il 15-03-2015.
  • Immagini del sito di Ocmulgee, su exploregeorgia.org, Georgia Department of Economic Development. URL consultato il 15-03-2015.


  Portale Archeologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Archeologia