Passetto di Borgo
Il Passetto di Borgo, chiamato popolarmente in romanesco er Corridore (corridoio), si trova a Roma ed è il nome che prende quel tratto delle Mura Vaticane che collega il Vaticano con Castel Sant'Angelo.
Passetto di Borgo | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Città | Roma |
Quartiere | Municipio I |
Informazioni generali | |
Tipo | passaggio segreto |
Lunghezza | 0.8 km |
Mappa | |


Fu fatto costruire da Niccolò III che per primo trasferì la residenza pontificia dal Palazzo Lateranense. Le mura erano in cattivo stato e nella fase di restauro si pensò di costruire un passaggio che portasse al Castello direttamente dai Palazzi Vaticani.
Si voleva permettere al capo della Chiesa di rifugiarsi in caso di necessità dentro al Castello ed allo stesso tempo avere un bastione che permettesse un miglior controllo del Rione.
Nel 1494 il Passetto permise a papa Alessandro VI (Rodrigo Borgia) di rifugiarsi a Castello durante l'invasione di Roma delle milizie di Carlo VIII di Francia.
Nel 1527 papa Clemente VII (Giulio de' Medici) si rifugiò anche lui a Castello, tramite il Passetto, durante il Sacco di Roma effettuato dai lanzichenecchi di Carlo V. Nell'anno del giubileo (2000), come accadde per altre opere architettoniche, il Passetto fu rimesso in funzione ed oggi solo su prenotazione è possibile visitarlo.
Bibliografia
- Cesare D'Onofrio, Castel Sant'Angelo e Borgo tra Roma e Papato, Romana Società Editrice, Roma, 1978.
- Mark Di Fiume, Sogno nel Passetto?, Ballo Editrice, Bologna, 2000.
- Corrado Augias, The secrets of Rome : love & death in the eternal city, New York, Rizzoli Ex Libris, 2007, ISBN 978-0-8478-2933-0.
Collegamenti
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Passetto di Borgo
Collegamenti esterni
- Il Passetto di Borgo sul sito del Ministero delle Infranstrutture e dei Trasporti
- Passetto di Borgo. Storia del corridoio da cui fuggivano i papi su marcopolo.tv
- Castel Sant'Angelo e il Passetto di Borgo sul sito della Pro Loco di Roma Capitale
- Il Passetto di Borgo sul sito di Castel Sant'Angelo
- Passetto di Borgo sul sito dei Beni Culturali