Jeremy Hammond

attivista e hacker statunitense

Jeremy Hammond (Chicago, 8 gennaio 1985) è un attivista e hacker statunitense. Nel novembre 2013 è stato accusato e condannato [1] a scontare 10 anni di prigione federale per aver violato la sicurezza dei sistemi dell'agenzia di intelligence Strafor e aver fatto trapelare la fuga di notizie attraverso il sito WikiLeaks. [2][3][4]

Caso Stratfor

Il 5 Marzo 2012 Hammond fu arrestato dagli agenti dell'FBI nella periferia di Chicago [5][6][7] per attività legate all'intercettazione di email dell'agenzia Stratfor. Il rinvio a giudizio fu disposto il giorno seguente nella corte distrettuale federale di Lower Manhattan. [8][9] Hammond fu uno dei sei incriminati per il fatto. [10][11] Gli arresti furono resi possibili prevalentemente da un informatore dell'FBI chiamato Sabu. [12][13]

Il caso fu perseguito dagli uffici di Preet Bharara, capo legale del Distretto Sud di New York. [13][14] Hammond fu rappresentato dal legale Elizabeth Fink [15], un "avvocato agitatore" [16] con la National Lawyers Guild nota per aver vinto un compenso di 8 milioni di dollari contro il governo di NeW York [17] per conto degli ex-detenuti della ""rivolta della prigione di Attica"". [18]

Nel Novembre 2012, dopo essere stato trattenuto per otto mesi senza processo, a Hammond fu negato il rilascio su cauzione dal giudice Loretta A. Preska, da cui fu avvisato di stare rischiando l'ergastolo. [19][20]

Nel Febbraio 2013 la difesa presentò una mozione al Giudice Presidente Preska di rinunciare all'incarico alla luce del fatto che al di lei marito, Thomas, Kavaler, era intestato uno degli indirizzi e-mail resi pubblici dai leaks di Stratfor e peraltro aveva rapporti lavorativi con clienti di Stratfor che erano stati colpiti dalla fuga di notizie. La squadra legale di Hammond dichiarò che la natura di Kavaler "sia di vittima del presunto crimine dell'accusato che di difensore legale di numerose altre vittime creava un'apparenza di parzialità troppo forte per essere ignorata, rendendo necessaria la di lei squalifica" in quanto inadatta all'incarico. [21][22] Il 21 Febbraio 2013 il Giudice Preska negò la richiesta di squalifica, in quanto suo marito non aveva memoria di aver sottoscritto la mailing list di Stratfor e l'unica sua informazione divulgata era l'indirizzo e-mail pubblico di lavoro [23] e sulla base del fatto che la presunta strategia legale di Hammond fosse di ottenere la rinuncia da parte di qualsiasi giudice fino a che non fossero rimasti più giudici idonei a portare in giudizio il caso. [24]

Il 15 Novembre 2013, dopo aver dichiarato colpevolezza riguardo l'accusa di violazione del Computer Fraud and Abuse Act, Hammond fu condannato al massimo della pena, di dieci anni di detenzione, seguiti da altri tre di libertà vigilata. [25] Attualmente sta scontando la sua pena nel Federal Correctional Institution di Manchester, Kentucky. [26]

Nella sua dichiarazione di colpevolezza, Hammond disse di essere stato inconsapevole delle vulnerabilità di Stratfor fino a quando non gli furono rese note da Sabu, che al tempo era "sotto la supervisione dell'FBI" secondo l'imputazione sigillata dell'FBI archiviata contro Hammond. [27][28]

Note

  1. ^ Poulson, Kevin. Wired, November 15, 2013. "Anonymous Hacktivist Jeremy Hammond Sentenced to 10 Years in Prison"
  2. ^ Free Jeremy.Net
  3. ^ Perlroth, Nicole. New York Times, March 12, 2012. "Inside the Stratfor Attack"
  4. ^ Patel, Milan. Federal Bureau of Investigation, March 06, 2012. Archived at the Chicago Tribune. "Jeremy Hammond federal hacking complaint"
  5. ^ Anderson, Nate. March 2012. "Stakeout: how the FBI tracked and busted a Chicago Anon"
  6. ^ Goudie, Chuck. ABC7 Chicago, March 6, 2012. "Chicagoan charged in international cyber attacks"
  7. ^ Lighty, Todd and Wailin Wong. Chicago Tribune, March 6, 2012. "Chicago man, 27, charged in cyber attack"
  8. ^ Docket Report - "U.S.A. v. Ackroyd et al."
  9. ^ Esposito, Richard, Aaron Katersky and Pierre Thomas. ABC News, March 6, 2012. "LulzSec 'Leader' Turns on Fellow Hacktivists"
  10. ^ "Superseding Indictment (May 2, 2012)"
  11. ^ Bright, Arthur. Christian Science Monitor, March 8, 2012. "Jeremy Hammond, alleged to be 'Anarchaos'"
  12. ^ Sengupta, Somini. New York Times, March 6, 2012. "Arrests Sow Mistrust Inside a Clan of Hackers"
  13. ^ a b United States Department of Justice, March 6, 2012. "Six Hackers in the United States and Abroad Charged for Crimes Affecting Over One Million Victims"
  14. ^ Hurtado, Patricia and Michael Riley. Bloomberg, March 6, 2012. "Hackers Charged in Crackdown on LulzSec, Anonymous Groups"
  15. ^ Winter, Jana. FoxNews.com, March 15, 2012. "LulzSec-linked hacker who threatened to burn White House appears in court"
  16. ^ The Economist, September 23, 2011. "A bloody day in New York: The Attica prison uprising"
  17. ^ Tully, Tracey. New York Daily News, January 5, 2000."Ex-attica Inmates Get $8m In Riot Suit"
  18. ^ Ratner, Michael. The Nation, September 12, 2011. "From Attica to Pelican Bay"
  19. ^ "Anonymous hacker behind Stratfor attack faces life in prison", 23 November 2012, RT.com
  20. ^ "Chicago man denied bail before NYC hacking trial", November 21, 2012, Chicago Tribune
  21. ^ "Jeremy Hammond's legal team seeks judge's recusal"
  22. ^ "Judge Rules No Evidence to Disqualify Her from Hearing Case of Alleged Stratfor Hacker Jeremy Hammond"
  23. ^ Tim Phillips, "Anarchist Hacker Jeremy Hammond's Sentencing Postponed Until Mid-November", Activist Defense, July 26, 2013.
  24. ^ https://freeanons.org/Order_Recusal_2-21-13.pdf
  25. ^ Ed Pilkington, "Jailed Anonymous hacker Jeremy Hammond: 'My days of hacking are done'", The Guardian, November 15, 2013.
  26. ^ FreeJeremy.Net
  27. ^ Sealed Complaint, UNITED STATES OF AMERICA vs. JEREMY HAMMOND (PDF), su nigelparry.com.
  28. ^ The Stratfor Case, su freejeremy.net. URL consultato il September 2014.
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie