Grattacieli d'Italia per altezza
Questa è una lista del grattacieli più alti d'Italia ordinati per altezza.
In base alla classificazione internazionale[1] e come riportato nel sito del Ctbuh (Council on Tall Buildings and Urban Habitat)[2], in Italia il grattacielo più elevato in base all'altezza strutturale (height to architectural top) è la Torre Unicredit a Milano (231 m).
Il secondo grattacielo più alto d'Italia è (secondo il criterio height to architectural top) il Dritto del progetto Citylife, con 207 m di altezza (a cui si aggiungeranno i circa 40 metri dell'antenna, la cui altezza tuttavia, non essendo l'antenna stessa parte del progetto originario del grattacielo, non verrà calcolata nell'altezza totale dell'edificio.). È il grattacielo più alto in numero di piani (50 piani) e detiene il titolo di grattacielo più alto secondo il criterio highest occupied floor (con i suoi 207 m)
Storia
Sono numerosi gli edifici che superano i 100 metri d'altezza, primo dei quali, in ordine temporale, la Torre Piacentini progetta dall'omonimo architetto, terminata nel 1940 a Genova, che conserverà il suo primato, inizialmente anche europeo, fino al 1954, anno di costruzione della Torre Breda di Milano.
Dal punto di vista strutturale il primo grattacielo costruito in Italia è stato però il Torrione, sempre di Marcello Piacentini:[3] completato a Brescia nel 1932, rappresenta un adattamento del progetto uscito perdente al concorso per la Chicago Tribune Tower del 1922. I suoi 13 piani - uno in più del primo grattacielo di Chicago, il Home Insurance Building del 1885 - raggiungono i 57 metri d'altezza. Un numero del 1932 della rivista settimanale L'Illustrazione Italiana lo indicava come il più alto edificio in cemento armato d'Europa.
È durante il fascismo che vediamo i primi esempi di grattacielo italiano: oltre al sopracitato Torrione, in quegli anni sorsero, rispettivamente a Genova, Milano e Torino, la Dante 2, la Torre Snia Viscosa e la Torre Littoria, di altezze relativamente modeste ma particolarmente rilevanti per quanto riguarda l'architettura. La guerra frenò questi primi esempi di costruzioni in verticale, per essere poi riprese, con il boom economico italiano degli anni cinquanta, nella città di Milano, in quello che sarebbe diventato in futuro il nuovo centro direzionale cittadino.
Molte di queste costruzioni sono peraltro piuttosto interessanti anche dal punto di vista storico-architettonico, rappresentando in alcuni casi eccellenti opere del razionalismo italiano, apprezzate e conosciute anche all'estero, in particolare il Grattacielo Pirelli di Giò Ponti e Pier Luigi Nervi e la Torre Velasca del gruppo BBPR, entrambi a Milano: il primo, con una forma finemente assottigliata ed elegante, si discosta dai modelli americani di grattacieli, mentre il secondo, avente una vaga immagine di palazzo pubblico medievale, era il risultato di un tentativo dei suoi progettisti di dare un'identità urbana al grattacielo tramite allusioni al contesto storico, provocando furore nella stampa internazionale per via del suo storicismo.[4]
Parimenti nella città di Genova lo sviluppo in verticale, complice anche la scarsità di aree edificabili, è proseguito ininterrotto durante tutto l'arco del '900, sebbene gran parte degli edifici (tranne rare eccezioni come il Matitone e la Torre Telecom Italia) sia di altezza inferiore ai 100 m.
Infine, in epoca più recente, tra gli anni ottanta e novanta, nell'ambito di una vasta opera di riqualificazione di un'area dismessa di Poggioreale, quartiere di Napoli, si è vista la costruzione di un denso cluster: il Centro Direzionale di Napoli con circa 15 grattacieli, di altezza compresa tra i 129 e i 70 m.
Dopo il 2000 si è vista una importante serie di costruzioni a Milano, in zona Porta Nuova e nell'area della vecchia Fiera, a sviluppo del già avviato cluster meneghino. Contemporaneamente, a Torino sono apparsi i primi veri e propri grattacieli col Grattacielo Intesa Sanpaolo e il Grattacielo della Regione Piemonte. Anche Roma ha visto sorgere i suoi primi edifici over 100 con le torri Eurosky e Europarco.
Grattacieli di altezza uguale o superiore a 100 metri
Ad oggi, la maggior parte dei grattacieli italiani sono situati a Milano e Napoli. Qui di seguito verranno inseriti i soli edifici di altezza uguale o superiore ai 100 m, in conformità alle convenzioni internazionali.[5]
Altri edifici di rilevanza storica e architettonica
Immagine | Nome | Città | Regione | Altezza(m) | Piani | Anno di completamento | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Grattacielo di Piazza Matteotti | Livorno | Toscana | 96 | 26 | 1966 | Opera del grande architetto Giovanni Michelucci. | |
Torre Servizi Tecnici Comunali | Milano | Lombardia | 90 | 24 | 1966 | Tra i più rappresentativi edifici del centro direzionale di Milano. | |
Grattacielo La Meridiana | Bologna | Emilia Romagna | 90 | 23 | 1960 | è il secondo grattacielo più alto di Bologna. | |
Torre Littoria | Torino | Piemonte | 87 | 19 | 1934 | Il palazzo è dotato di un'antenna che lo porta a un'altezza complessiva di 109 metri. | |
Torre Dante due | Genova | Liguria | 83 | 24 | 1939 | Tra i più antichi esempi di highrise italiani. | |
Centro Svizzero | Milano | Lombardia | 80 | 21 | 1951 | Uno tra i primi grattacieli meneghini. | |
Torre Skyline | Cosenza | Calabria | 77 | 21 | 2011 | La Torre Skyline è un grattacielo di Cosenza | |
Torre Azzurra | Follonica | Toscana | 73 | 22 | 1962 | È il 2° grattacielo toscano per altezza, dopo il Grattacielo Matteotti di Livorno ed è ad uso abitativo, ma vi sono anche uffici e studi. | |
Grattacielo Ina Assitalia | Palermo | Sicilia | 65 | 18 | 1955 | Progettato negli anni '40 dal celebre architetto Carlo Broggi. | |
Torre Nc71 | Verona | Veneto | 61 | 17 | 1982 | Il primo grattacielo di Verona e della provincia, terzo nel Veneto. | |
Torre Snia Viscosa | Milano | Lombardia | 60 | 15 | 1937 | Il primo "grattacielo" in assoluto di Milano, definito dai cronisti dell'epoca Rubanuvole. | |
Torrione | Brescia | Lombardia | 57 | 13 | 1933 | Nato come riadattamento di un progetto scartato per il Chicago Tribune Tower, rappresenta uno tra i più begli esempi dell'architettura fascista.[Palesemente POV] Primo grattacielo in Italia e primo in Europa costruito in cemento armato. | |
Grattacielo Nuovo | Sassari | Sardegna | 80 | 19 | 1965 | Architetto Fernando Clemente |
Progetti e cantieri
Nella città di Milano è in corso d'opera un grande progetto di riqualificazione: Citylife, che riqualificherà la vecchia zona della Fiera. Dei tre grattacieli previsti, due non hanno ancora visto luce: la Torre Hadid (soprannominata “Lo Storto”) e la Torre Libeskind (soprannominata “Il Curvo”)[17].
A Torino attualmente (2015) risulta in costruzione il Grattacielo della Regione Piemonte, progettato dall'architetto Massimiliano Fuksas (209 m).
A Roma, in occasione della costruzione del nuovo stadio in zona Tor di Valle, dovrebbero sorgere tre grattacieli firmati dall'architetto argentino Daniel Libeskind. L'inizio della costruzione è prevista per il 2015[18].
Inoltre, a Genova, nel contesto del progetto del Parco Tecnologico e Scientifico degli Erzelli, è prevista la costruzione di diverse torri, due delle quali di altezza compresa tra i 130 e i 140 metri.
# | Nome | Località | Altezza (m) | Piani | Stato del progetto | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | Grattacielo della Regione Piemonte | Torino | 209[19] | 42[19] | Top raggiunto,in completamento[20] | Diventerà l'edificio più alto di Torino e il secondo d'Italia. |
2 | Torre Hadid (“Lo Storto”) | Milano | 175[senza fonte] | 44[senza fonte] | In costruzione[21] | |
3 | Torre Libeskind (“Il Curvo”) | Milano | 170[senza fonte] | 35[senza fonte] | In costruzione |
Altre strutture
Costruzioni come la Torre Telecom Italia di Rozzano (187 metri), la Torre Telecom del Laurentino a Roma (178 metri), la Mole Antonelliana di Torino (167 metri), la ciminiera della Centrale termoelettrica di Porto Tolle (250 metri) o il trasmettitore di Caltanissetta (283 metri, ossia la struttura artificiale più alta in Italia) non sono considerate grattacieli in quanto non abitabili.
Note
- ^ Secondo la classificazione internazionale del Ctbuh per altezza si intende quella strutturale o dal piano stradale al tetto (height to architectural top) detta anche architetturale. Altre classificazioni sono: quella al piano calpestabile (highest occupied floor) e quella al top delle strutture sommitali (pannelli, antenne, guglie) (height to tip).
- ^ The Skyscraper Center - Ctbuh - Lista grattacieli d'Italia
- ^ F. Robecchi e G. P. Treccani, Piazza della Vittoria, Brescia, Grafo, 1993.
- ^ William Curtis, L'architettura moderna dal 1900, Londra, Phaidon, 2006, pp. 478-479.
- ^ Data Standards: skyscraper (ESN 24419)
- ^ La torre Isozaki: a 202 metri il tetto più alto d’Italia, in Corriere della Sera, 31 luglio 2014. URL consultato il 31 luglio 2014.
- ^ La nuova Sede della Regione aperta al pubblico per la prima volta.
- ^ Palazzo Lombardia, al via il trasloco - Milano
- ^ Notizie e curiosità su palazzo Lombardia, su regione.lombardia.it. URL consultato l'8 febbraio 2011.
- ^ Milano Porta Nuova: Un nuovo record per le Residenze Porta Nuova e un nuovo skyline per la città di Milano!
- ^ Milano, Torre Diamante: l’edificio in acciaio più alto in Italia, su infobuild.it.
- ^ Open Project - Bologna | Torre UNIPOL - LEED GOLD
- ^ Operazione Velasca: Ligresti mette in vendita la Torre disegnata da Banfi, Belgioioso, Peressutti e Rogers - Il Sole 24 ORE
- ^ http://www.pcparch.com/#/projects/new-work/porta-nuova-garibaldi-towers-a-b-c//
- ^ a b Risanamento conservativo delle Torri Garibaldi
- ^ Foto cantiere
- ^ A Citylife il dritto lo storto e il curvo, il Giornale, 5 giugno 2014
- ^ Tre grattacieli di Libeskind per il nuovo stadio della Roma , la Repubblica, 30 gennaio 2010
- ^ a b Il Grattacielo della Regione Piemonte si certifica Protocollo ITACA
- ^ Partiti i lavori per il grattacielo più alto d’Italia- LASTAMPA.it
- ^ CityLife, appaltato il secondo grattacielo. La Cmb di Carpi si aggiudica la costruzione Corriere Della Sera.it
Voci correlate
- Centro direzionale di Brescia
- Centro Direzionale di Milano
- Centro direzionale di Napoli
- Costruzioni più alte della città di Bologna
- Costruzioni più alte della città di Firenze
- Costruzioni più alte della città di Genova
- Costruzioni più alte della città di Milano
- Costruzioni più alte della città di Napoli
- Costruzioni più alte della città di Roma
- Costruzioni più alte della città di Torino
- Grattacieli di Bologna
- Grattacieli più alti d'Europa
- Lista delle torri e dei campanili più alti d'Italia
Collegamenti esterni
- (EN) SkyscraperPage.com
- (EN) Skyscrapers.com
- (EN) GreatBuildings.com
- (DE) Structurae.de
- (IT, EN, FR) TorinoGrattacieli
- (IT) Lista grattacieli d'Italia