XVI secolo
anni che vanno dal 1501 al 1600
Il XVI secolo (sedicesimo secolo) è il secolo che inizia nell'anno 1501 e termina nell'anno 1600 incluso.
Avvenimenti
- Culmine del Rinascimento
- Riforma protestante: Luteranesimo, che prende il nome dal monaco agostiniano tedesco Martin Lutero
- Riforma protestante: Calvinismo e Zwinglianesimo, prende il nome dal teologo francese Giovanni Calvino e svizzero Huldrych Zwingli
- Diffusione del protestantesimo o culto riformato
- La Riforma protestante in Svezia si afferma con i riformatori svedesi Olaus Petri (1493-1552) e il fratello Laurentius Petri (1499-1573)
- La Riforma protestante in Danimarca si afferma soprattutto con il teologo danese Hans Tausen (definito il Lutero danese) (1494-1561)
- affermazione della Riforma protestante in Slovenia: Primož Trubar e Jurij Dalmatin, traduttori della Bibbia in sloveno
- Guerre di religione
- Santa Inquisizione
- 1494-1559: Guerre d'Italia per la supremazia in Europa
- 1502-1520: regno del grande imperatore azteco Montezuma: epoca di splendore dell'impero azteco
- 1503: Disfida di Barletta, vittoria dei cavalieri italiani su quelli francesi
- 1503: Si afferma la figura del grande cavaliere italiano Ettore Fieramosca (1476-1515), protagonista della disfida di Barletta
- 1506: Nascono le Guardie svizzere
- 1512: Il Principato di Monaco, ottiene l'indipendenza e la sovranità dalla Francia, grazie a Luciano I di Monaco, Signore di Monaco
- 1514: Battaglia di Orša, vittoria dei Polacco-Lituani sui Russi
- 1515: Battaglia di Marignano, vittoria delle truppe francesi su quelle svizzere
- 1515: avvengono i primi contatti dei navigatori portoghesi con l'isola di Timor
- 1516-1556: regno di Carlo V, Re di Spagna e Imperatore del Sacro Romano Impero: epoca di splendore politico e culturale
- 1520: Bagno di sangue di Stoccolma, ad opera delle truppe danesi del re Cristiano II di Danimarca
- 1520-1566: regno di Solimano il Magnifico: l'Impero ottomano raggiunge il suo massimo splendore
- 1521: Il condottiero spagnolo Hernán Cortés (1485-1547), conquista l'Impero azteco
- 1523: viene incoronato re Gustavo I di Svezia (6 giugno)
- 1523-1560: Regno di Gustavo I di Svezia, epoca di splendore storico e culturale per la Svezia
- 1527: Sacco di Roma, ad opera dei Lanzichenecchi, truppe mercenarie tedesche
- 1538: l' esploratore spagnolo Gonzalo Jiménez de Quesada fonda la città di Bogotá, in Colombia
- 1541: il Conquistador spagnolo Pedro de Valdivia fonda la città di Santiago del Cile
- 1545-1563: Concilio di Trento
- 1547-1584: Regno di Ivan il Terribile, zar di tutte le Russie
- 1556: Terremoto dello Shaanxi del 1556 in Cina, resta considerato finora il terremoto più disastroso della storia (circa 830.000 morti)
- 1565: Grande assedio di Malta, da parte dell'Impero ottomano: vittoria dei Cavalieri di Malta
- 1565: nel Grande assedio di Malta, si afferma la figura dell' eroe nazionale maltese Jean de la Valette
- 1568-1648: Guerra degli ottant'anni, ribellione olandese contro il dominio spagnolo, nella quale si distingue la figura del principe olandese Guglielmo I d'Orange
- 1570-1573: Guerra di Cipro, conclusasi con la conquista dell' isola di Cipro per gli ottomani ai danni dei veneziani
- 1571: Battaglia di Lepanto, memorabile vittoria delle forze cristiane della Lega Santa sugli Ottomani
- 1580: viene fondata Buenos Aires, dall'esploratore spagnolo Juan de Garay
- 1598: Editto di Nantes, emanato dal re Enrico IV di Francia: pose termine alle Guerre di religione francesi e diede più liberta di culto
- Epidemie di sifilide
- Inizio dell'Epopea siberiana
- Sakoku
- Instaurazione della dinastia Qing in Cina
Personaggi significativi
- Jean Cauvin (Giovanni Calvino o semplicemente Calvino) (Noyon, 1509 - Ginevra, 1564), teologo e filosofo francese, padre della Chiesa calvinista
- Niccolò Copernico (Torun, Polonia, 19 febbraio 1473 - Frauenburg, Polonia, 24 maggio 1543), astronomo polacco
- Tycho Brahe (1546-1601), celebre astronomo danese, tra i più famosi del XVI secolo
- Martin Lutero (Eisleben, 1483 - id., 1546), frate tedesco, animatore della Riforma protestante, fu il primo traduttore della Bibbia in tedesco (Bibbia di Lutero)
- Ambroise Paré (Bourg-Hersent Laval, circa 1509 - Parigi, 1590), medico e chirurgo francese, fondatore della chirurgia moderna
- Pietro de Cardona (? - 1530), coprincipe di Andorra (1472-1515)
- Gonzalo Piña Lidueña (1545-1600): nativo di Gibilterra, fu celebre condottiero, conquistador e amministratore coloniale
- Maria Stuarda (1542 - 1587), regina di Scozia, condannata a morte da Elisabetta I d'Inghilterra e decapitata
- Benvenuto Cellini (1500-1571), scultore e scrittore italiano, manierista, celebre la scultura della Saliera (1540-1543)
- Andrea Palladio (1508-1580), celebre architetto italiano del Rinascimento, autore della Basilica Palladiana di Vicenza
- Andrea Vesalio (Bruxelles 1514 - Isola di Zante 1564), anatomista belga, inventore delle tavole anatomiche. Il suo lavoro mise fine al galenismo
- Erasmo da Rotterdam (Rotterdam 27 ottobre 1466/1469 - Basilea 12 luglio 1536), umanista olandese, autore dell'Elogio della Follia (1511)
- Tommaso Moro (1478-1535), umanista inglese, conio' il termine "utopia" scrivendo la celebre opera L'Utopia (1516)
- Albrecht Dürer (1471-1528), famoso pittore e incisore tedesco, tra i massimi esponenti del Rinascimento artistico tedesco; famosa l'opera Melencolia I (1514)
- Lucas Cranach il Giovane (1515-1586), artista tedesco, celebre per i ritratti e le scene allegoriche
- Leonardo da Vinci (1452-1519), artista e scienziato italiano di fama universale
- Michelangelo Buonarroti (Caprese, Arezzo, 6 marzo 1475 - Roma, 18 febbraio 1564), scultore, pittore, architetto e poeta italiano; sua scultura celebre è il David (tra il 1501 e il 1504)
- Raffaello Sanzio (1483-1520), pittore e architetto italiano, illustre esponente del Rinascimento: tra i suoi affreschi, La scuola di Atene (1509-1510)
- Bramante (1444-1514), architetto italiano, attivo soprattutto in Lombardia e in Vaticano (progetto per la nuova basilica di S. Pietro, lavori iniziati nel 1506)
- Francesco Guicciardini (1483-1540), storico italiano, autore della celebre Storia d'Italia (tra il 1537 e il 1540)
- Niccolò Machiavelli (1469-1527), intellettuale e uomo politico fiorentino, fondatore della scienza politica moderna, autore de Il Principe (1513)
- Baldassare Castiglione (1478-1529), umanista italiano, autore di un manuale sulla vita di corte rinascimentale noto come Il Cortegiano (1528)
- Giovanni della Casa (1503-1556), letterato italiano, autore di un saggio dal titolo Galateo overo de' costumi (1558)
- Gentile e Giovanni Bellini, pittori italiani
- Cesare Borgia (1475-1507), principe, duca di Valentinois e di Romagna, detto il Valentino, fratello di Lucrezia Borgia
- Gaspara Stampa e Vittoria Colonna, poetesse italiane
- Ludovico Ariosto (1474-1533), intellettuale, poeta e commediografo italiano, autore de l'Orlando furioso (1532), al servizio del cardinale Ippolito d'Este
- Giorgione e Tiziano, principali artisti della pittura veneta
- Francesco Bacone (1561-1626), filosofo inglese, ideologo della "scienza al servizio dell'uomo"
- Elisabetta I (1533-1603) regina d'Inghilterra, creatrice di un'epoca di prosperità e iniziatrice della politica coloniale
- Guglielmo I d'Orange (1533-1584), principe d'Orange, il padre della nazione olandese
- Giovanni Pierluigi da Palestrina (c.1526-1594), celebre compositore italiano
- Claudio Monteverdi (1567-1643), compositore italiano, fondamentale per il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca
- Miguel de Cervantes (1547-1616), celebre scrittore spagnolo
- William Shakespeare (1564-1616), sonettista, drammaturgo, scrittore, principale autore del teatro inglese
- El Greco (1541-1614), pittore e scultore greco, vissuto in Spagna; opera celebre: la Sepoltura del conte di Orgaz (1586)
- Giorgio Vasari (1511-1574), pittore italiano, autore de Le vite (1550)
- Fernão Mendes Pinto (c.1511-1583), esploratore portoghese, viaggiò in Giappone dove introdusse l'archibugio
- Nostradamus (1503-1566), celebre astrologo francese, famoso per le sue Profezie (1555)
- Gerardus Mercator (1512-1594), cartografo e matematico fiammingo, noto per la proiezione di Mercatore (1569)
- Bernardino Telesio (1509-1588), filosofo italiano, iniziatore della filosofia della natura, autore del De rerum natura iuxta propria principia (1565)
- Giordano Bruno (1548-1600), filosofo italiano, per le sue idee condannato dall'Inquisizione e morto arso sul rogo
- Tommaso Campanella (1568-1639), filosofo e frate domenicano italiano
- Jean Bodin (1529-1596), celebre giurista francese, autore di un trattato di teoria politica: I sei libri della Repubblica (1576)
- Pietro Bembo, cardinale, esponente del petrarchismo
- Papa Giulio II (1443-1513), noto anche come il "papa guerriero"
- Papa Clemente VII (1478-1534), esponente della famiglia dei Medici
- Papa Gregorio XIII (1502-1585), attuò principalmente la Riforma cattolica
- Luciano I di Monaco (1487-1523), signore di Monaco dal 1505: sotto il suo regno Monaco ottenne l'indipendenza dalla Francia (1512)
- Vasco da Gama (1469-1524), celebre esploratore portoghese
- Luís de Camões (c.1524- 10 giugno 1580), il più grande poeta portoghese, scrive I Lusiadi (1572), il poema epico nazionale portoghese
- Francois Rabelais (1494-1553), scrittore francese autore del celebre Gargantua e Pantagruel (1532)
- Michel de Montaigne (1533-1592), scrittore francese, pubblica i celebri Saggi (tra il 1580 e il 1588)
- Huldrych Zwingli (1484-1531), riformatore religioso svizzero, tra i fondatori della Chiesa riformata svizzera
- Michele Agricola (c.1509-1557), teologo finlandese, padre della lingua finlandese scritta
- Primož Trubar (1508-1586), grande riformatore sloveno, considerato il padre della letteratura slovena
- Cornelius Jansen, vescovo, iniziatore del giansenismo
- Conrad Gessner (1516-1565), naturalista svizzero, considerato il fondatore della zoologia moderna con il suo Historiae animalium (1551-1558)
- Georg Agricola (1494-1555), scienziato tedesco, considerato per le sue ricerche il padre della mineralogia: celebre il trattato del De Re Metallica (1550)
- Francesco I (1494-1547), re di Francia dal 1515, primo della dinastia Valois-Angouleme
- Carlo V (1500-1558), imperatore asburgico
- Torquato Tasso (1544-1595), scrittore, autore della Gerusalemme liberata (1575), intellettuale di transizione tra il Rinascimento e l'era della Controriforma
- Santa Teresa d'Ávila (1515-1582), religiosa spagnola, annoverata fra i Dottori della Chiesa da Paolo VI nel 1970
- Sant'Ignazio di Loyola (1491-1556), religioso spagnolo, fondatore della Compagnia di Gesù (1534), compose gli Esercizi spirituali (1548), testo fondamentale dei Gesuiti
- San Camillo de Lellis (1550-1614) , religioso italiano, patrono degli infermi
- San Filippo Neri (1515-1595), presbitero italiano, fondatore della Congregazione dell'oratorio (1575)
- Francisco de Vitoria (1483/1486-1546), giurista spagnolo, domenicano, uno dei fondatori del diritto internazionale
- Benvenuto Stracca (Ancona, 1509 – Ancona, 1578) è stato un giurista italiano; è noto per essere stato il primo a separare il diritto commerciale dal diritto civile: per questo motivo è considerato il fondatore del diritto commerciale
Invenzioni, scoperte, innovazioni
- Nella letteratura si afferma il petrarchismo
- Nasce in Italia la "commedia dell'arte"
- Si afferma il palladianesimo, lo stile dell'architettura del Rinascimento
- Galileo Galilei introduce il metodo scientifico
- In Inghilterra si registra un periodo di splendore storico e culturale: età elisabettiana
- Verso la fine del XVI secolo si afferma in Inghilterra lo stile letterario dell'eufuismo
- Inizia in Spagna il Siglo de Oro, un periodo di massima fioritura politica e culturale (XVI-XVII secc.)
- Nasce il romanzo picaresco: primo esempio è ilLazarillo de Tormes (1554), romanzo anonimo spagnolo
- Anche in Polonia e Ungheria si afferma il Rinascimento letterario, rispettivamente con Jan Kochanowski (1530-1584) e Bálint Balassi (1554-1594)
- Nasce a Bologna un nuovo sistema di suono delle campane
- Prima apparizione in Inghilterra della carta da parati
- Tra il 1503 e il 1514 viene dipinta la Gioconda (o Monna Lisa) da Leonardo da Vinci, ritratto di fama universale
- 1506: viene fondata l'Università di Urbino
- 1506: viene ideato il Gioco del Lotto
- 1507: il cartografo tedesco Martin Waldseemüller utilizza per la prima volta il nome America in onore del navigatore italiano Amerigo Vespucci
- 1509: prima documentazione che attesta l'esistenza del Prosciutto di San Daniele
- 1511: viene pubblicato l'Elogio della Follia di Erasmo da Rotterdam, uno dei testi letterari più celebri del '500
- 1515: viene terminata la costruzione del castello di Riga, uno degli esempi più celebri dell'architettura lettone (oggi residenza ufficiale del presidente della Lettonia)
- 1517: Le 95 tesi di Lutero sono il documento fondamentale della Riforma protestante
- 1530: La Confessione di Augusta, redatta dal teologo tedesco Filippo Melantone (1497-1560), contiene i principi ufficiali del protestantesimo
- 1536: Giovanni Calvino scrive le Institutio christianae religionis, testo fondamentale del calvinismo
- 1543: Andrea Vesalio pubblica il de humani corporis fabrica e fonda l'anatomia moderna
- 1543: Niccolò Copernico formula la teoria eliocentrica e scrive il De revolutionibus orbium coelestium
- 1544: viene fondato il celebre Orto Botanico di Pisa, considerato il più antico orto botanico universitario del mondo
- 1545: nasce l'Orto Botanico di Padova
- 1547: viene stampato il Catechismo delle Semplici Parole, primo libro stampato in lingua lituana, dal teologo lituano Martynas Mažvydas
- 1548: l'Università di Messina viene fondata da Ignazio di Loyola come primo collegio dei Gesuiti
- 1566: viene fondata La Valletta, capitale maltese, in onore del grande condottiero francese e eroe di Malta Jean de la Valette
- 1570: I quattro libri dell'architettura, di Andrea Palladio, costituiscono uno dei massimi testi di architettura del Rinascimento, modello per i secoli futuri
- 1572: appaiono I Lusiadi, il poema nazionale portoghese scritto da Luís de Camões
- 1578: Traslazione della Sacra Sindone da Chambery (Francia) a Torino
- 1582: viene introdotto il Calendario gregoriano da Papa Gregorio XIII
- 1583: viene istituita ufficialmente l'Accademia della Crusca per la salvaguardia della lingua italiana
- 1584: prima traduzione completa della Bibbia in islandese ad opera del vescovo luterano islandese Guðbrandur Þorláksson
- 1585: viene istituita la Borsa di Francoforte, la principale borsa tedesca
- 1594: prima documentazione sull'esistenza del Carnevale di Acireale, considerato il più bel carnevale di Sicilia
- Paracelso pubblica la Chirurgia magna
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su XVI secolo
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «XVI secolo»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su XVI secolo