Ecologia dei media
L'ecologia dei media (media ecology) è un campo di studi interdisciplinare che ha per oggetto le forme espressive della cultura umana a partire dalla loro dimensione sistemica. Secondo questo approccio, i media sono concepiti in quanto ambienti all'interno dei quali ha luogo l'esperienza individuale e sociale.
Definizione
Lo studioso statunitense Neil Postman ha definito nel 1968 l'ecologia dei media come «lo studio dei media in quanto ambienti […], il modo in cui i media influenzano la percezione e la conoscenza, le emozioni e i valori umani»[1].
Il termine ecologia è adoperato in senso letterale, dall'unione del greco oikos, casa, abitazione, dimora, e logos, discorso, e applicato allo studio dell'ambiente dei media. Secondo Postman i media «non sono dei meri strumenti per facilitare le cose. Sono degli ambienti [...] all'interno dei quali noi scopriamo, modelliamo ed esprimiamo in modi particolari la nostra umanità»[2].
Precursori
I principali autori di riferimento nella tradizione intellettuale dell'ecologia dei media sono, sul versante nordamericano, Lewis Mumford, Susanne Langer, Gregory Bateson, Charles Cooley, Harold Innis, Eric Havelock, Marshall McLuhan, Edmund Carpenter, Walter Ong, Edward T. Hall, Neil Postman; sul versante europeo Walter Benjamin, Jacques Ellul, Jack Goody, Friedrich Kittler, Niklas Luhmann.
Scuole di pensiero
La tradizione intellettuale dell'ecologia dei media è radicata in diverse scuole di pensiero. In particolare la Scuola di Toronto, la Scuola di New York, la Scuola di Chicago, la Scuola di Palo Alto.
Organizzazioni
L'interesse nei confronti dell'ecologia dei media è sostenuto dall'associazione internazionale Media Ecology Association[3]. L'organo ufficiale dell'associazione è la rivista Explorations in Media Ecology [4]
Bibliografia
- Strate L., Echoes and Reflections. On Media Ecology as a Field of Study, Hampton Press, Cresskill, 2006, ISBN 9781572737259.
- Lum C.M.K., a cura di, Perspectives on Culture, Technology and Communication: The Media Ecology Tradition, Hampton Press, Cresskill, NJ, 2006, ISBN 9781572736221.
- Scolari C.A., a cura di, Ecología de los medios: Entornos, evoluciones e interpretaciones, Gedisa, Barcelona, 2015, ISBN 9788497848268.
Note
- ^ Postman N., The Reformed English Curriculum, in Eurich A.C., a cura di, High School 1980. The Shape of Future in American Secondary Education, Pitman, New York, 1970, pp. 160-168.
- ^ Postman N., Ecologia dei media. L'insegnamento come attività conservatrice, Armando, Roma, 1983, p. 154
- ^ http://www.media-ecology.org/ Media Ecology Association
- ^ http://www.intellectbooks.co.uk/journals/view-Journal,id=214/ Explorations in Media Ecology, Intellect