Parco dell'Annunziata

parco urbano di Ascoli Piceno
Versione del 18 mar 2015 alle 03:13 di Discanto (discussione | contributi) (I nomi propri non vanno in corsivo (Aiuto:Corsivo) + Aiuto:Titoli_di_opere_dell'ingegno)

Il parco dell’Annunziata è un parco pubblico di Ascoli Piceno. Situato nella zona più alta della città, sull'antico colle Pelasgico è considerato il polmone verde di Ascoli.

Parco dell’Annunziata
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàAscoli Piceno
Caratteristiche
Tipoparco
Inaugurazione5 luglio 1925
Realizzazione
Ingegnereing. Paoletti
ProprietarioComune di Ascoli Piceno
Mappa di localizzazione
Map

Storia

Il luogo, panoramico e strategico, ha storicamente accolto opere difensive fortificate. Qui si elevava l'antico cassero, distrutto in epoca piceno-sabina da Gneo Pompeo Strabone e ricostruito in epoca romana, ora accoglie i resti della Fortezza Pia e delle sostruzioni romane delle grotte dell'Annunziata.
Ebbe come prima intitolazione "parco della Rimembranza", denominazione scelta per ricordare i 379 caduti ascolani del primo conflitto mondiale, in memoria dei quali gli alunni delle scuole elementari piantarono altrettanti alberi, ad ognuno dei quali fu apposto il nome di un caduto.

Fu inaugurato il 5 luglio 1925, in occasione della commemorazione del decimo anniversario dell'entrata in guerra, alla presenza del principe ereditario Umberto di Savoia. L'area su cui si estende il parco era, fino ad allora, una zona con scarsa presenza di vegetazione, l'amministrazione comunale ascolana, stanziando la somma di 40.000 lire, ne affidò l'incarico di sistemazione all'ingegnere Paoletti che ne curò la progettazione realizzando la strada d'accesso, che si apre da via Pretoriana e, subito dopo, l'opera di piantumazione di circa 4000 essenze arboree tra alberi ed arbusti.[1]
Nell'anno 1927 fu costruita la scalinata dell'Annunziata che da via Dino Angelini arriva al parco. In tempi successivi fu realizzata la strada che conduce fino alla Fortezza Pia ed ebbe luogo la sistemazione del piazzale.

Note

  1. ^ Comune di Ascoli Piceno. Nuovi lavori per la sistemazione del parco dell'Annunziata, su comune.ascolipiceno.it. URL consultato il 27 maggio 2013.

Bibliografia

Giuseppe Marinelli, Dizionario toponomastico ascolano - La storia, i costumi, i personaggi nelle vie della città, Ascoli Piceno, D'Auria Editrice, 2009, pp. 34-36, 267.

Voci correlate