Consumo di energia nel mondo

Consuzione

Il consumo di energia mondiale è una misura del rateo di utilizzo dell'energia, come ad esempio quella prodotta dal carburante o dall'elettricità. Essenzialmente la voce consumo di energia cerca di quantificare i processi dinamici che danno luogo ad un aumento dell'entropia.

Consumo di energia mondiale, 1970-2025. Fonte: International Energy Outlook 2004.

Politica energetica

La politica energetica consiste in una serie di misure e leggi internazionali che hanno lo scopo di cambiare il tipo ed il tasso dei consumi energetici delle nazioni. Ad esempio il razionamento dell'energia è una misura largamente adottata in tempo di guerra.

Allo stesso modo l'industria energetica è spesso fortemente sussidiata e sotto-tassata. Spesso nell'elaborazione del PIL vengono palesemente ignorati danni anche consistenti provocati ad altre attività economiche come l'agricoltura, la pesca ed il turismo, per il pesante danno e stravolgimento ambientale causato dalle attività di estrazione, trasporto e raffinazione dei vari tipi di energia.

Inoltre vengono ignorati i danni alla popolazione causati dall'inquinamento, che comportano spesso riduzioni della produttività dei lavoratori, causati da vari tipi di malattia cronica e da riduzione della forza corporea e del coefficiente intellettivo individuale. Questo per non parlare dei costi diretti di terapie e ricoveri, dell'invalidità totale o parziale, nonché delle più o meno ben quantificabili perdite di vite umane.

Molto spesso, spese molto rilevanti, come quelle militari necessarie per vigilare e proteggere i campi petroliferi, gli oleodotti, le raffinerie e tutto l'itinerario della via del petrolio, vengono totalmente esternalizzate dalle compagnie petrolifere e scaricate sugli stati nazionali e quindi sulle spalle dei contribuenti, che quasi mai vengono consultati riguardo alle scelte sul tipo di energia di cui desiderano usufruire.

Provvedimenti legislativi possono ridurre o riorientare i consumi energetici

Misure legislative come la Carbon Tax, ed altre leggi che incentivino il risparmio energetico possono cambiare sostanzialmente, in tempi ragionevoli ed in modo siginificativo, le varie tendenze di consumo dell'energia mondiale.

Ad esempio negli USA il governo di George Walker Bush (che invoca spesso la "deregulation" dell'economia) ha imposto una tassa pari al 100% del costo all'ingrosso sull' etanolo (prodotto dalla fermentazione del mais). Al contempo si oppone in modo netto a qualsiasi tassazione sulla benzina o sul carbone e petrolio importati.

 
Consumo di energia primaria nel mondo, 1989-1998.

Il consumo di energia può essere misurato in rapporto al tempo, ad esempio un apparecchiatura elettrica può assorbire 500 kilowattora. I costi operativi e la vita utile prevista (e l'ammortizzamento del costo di capitale se pagata a rate) devono essere inclusi per calcolare i costi operativi totali di un dispositivo. L'efficienza energetica può essere misurata con disparati parametri, p.es basandosi sul consumo di energia per kilogrammo di tessuti lavati, nelle lavatrici. I bollini Energy Star e la European Union energy label sono etichette di efficienza energetica che permettono ai compratori di fare rapidi confronti tra il consumo energetico dei più disparati elettrodomestici.


Voci correlate

Fonti

Collegamenti esterni

Template:Energia