Revver
Revver è stato fondato da Steven Starr, Ian Clarke, e da Oliver Luckett nel 2004, e attualmente ha la propria sede a Los Angeles. Il sito è stato lanciato soltanto nel novembre 2005. La società ha ricevuto dei finanziamenti da Bessemer Venture Partners, Draper Fisher Jurvetson, Draper Richards, William R. Hearst, III, Comcast Interactive Capital e dalla Turner Broadcasting [1].
L'attuale versione del sito, Revver 1.0 è stata realizzata nel settembre 2006. Tale versione, che per un periodo di tempo ha affiancato quella vecchia, a sua volta denominata Revver Classic, ha introdotto una grafica totalmente nuova, una nuovo pannello di controllo per l'utente, detto "user dashboard", un uploader per i video sul sito web e il formato Flash, quale principale formato di distribuzione dei video sul sito. In questo periodo alcuni utenti di YouTube di fama ormai internazionale quali lonelygirl15 hanno deciso di trasferire i loro video su Revver[2].
La popolarità del sito è cresciuta poco alla volta. Poco prima del suo rinnovamento, il sito ospitava circa 20.000 video[3]. Verso la metà di ottobre tale numero è quintuplicato raggiungendo la soglia dei 100.000 video[4]. L'utente del sito più celebre, autore dell'ormai famoso video in cui vengono mischiate Coca Cola e Mentos, ha guadagnato circa 30.000$.[5]
Nel settembre 2006 Revver ha lanciato il suo API. Gli sviluppatori che utilizzano l'API possono realizzare un sito web che ha tutte le caratteristiche e le funzionalità di Revver.com e hanno accesso completo all'intera raccolta di video in formato Revver.
Il 29 novembre 2006,Verizon Wireless e Revver hanno annunciato un accordo in base al quale alcuni video di Revver saranno disponibili ai sottoscrittori del "Verizon's V CAST service". Tale accordo è stato annunciato il giorno seguente all'annuncio di uno simile con YouTube. Su V CAST, i video in formato Revver non contengono la pubblicità alla fine, ma Revver ha intenzione di spartire con gli autori dei video i proventi derivanti da questo accordo commerciale[6].
Come si guadagna
Revver è stato uno dei primi siti di video-sharing a monetizzare il cosiddetto user-generated content attraverso la pubblicità.[senza fonte] Il sistema di Revver è stato spesso paragonato a quello Adwords di Google, quello per i video piuttosto che quello per i siti internet.
La tecnologia alla base di Revver è il RevTag, un "tracking tag" che viene inserito all'interno del video pubblicato sul sito da un utente. Il RevTag fa comparire automaticamente una schermata pubblicitaria "cliccabile" al termine di ogni singolo video. Quando una persona che ha visto il video fino al termine clicca sulla schermata pubblicitaria, il sito pubblicizzato viene aperto nel browser e il provento della pubblicità viene spartito a metà tra Revver e colui che ha creato il video.
I RevTags vengono tracciati, registrati sul web e di conseguenza gli utenti di Revver hanno tutto l'interesse a che i loro video si diffondano il più possibile. Poiché i RevTag sono parte integrante dei video (grazie alla interattività resa possibile dai player in formato Flashe da quelli in formato QuickTime), la tecnologia che sta alla base del tracciamento dei RevTag funziona ovunque i video in formato Revver vengano memorizzati e distribuiti, sia che si tratti del sito Revver.com, sia che siano stati pubblicati su un qualsiasi altro sito, o che siano memorizzati sull'hard disk o su un video player portatile. DunqueTherefore Revver's monetization of the video is not hampered by the downloading or sharing of the video file by users.
The only circumstance where the RevTag can fail to load an ad, or to register an ad click, is if the device playing the video is not connected to the internet, in which case a default "Brought to you by Revver" message is shown at the end. Of course, if the video file is transcoded into a different format (such as by uploading it to YouTube or Google Video, or by running it through a program that changes the format of the video file, e.g. into MPEG or RealPlayer), then the RevTag would almost certainly be lost.
The Revver website provides tools for sharing including RSS, podcasting, and embeddable FLV or QuickTime players. This minimizes any added benefits of transcoding. Revver thus makes it easy for creators and fans to embed the video anywhere while still in its original RevTagged version.
Users are further encouraged to share by Revver's affiliate program. An Affiliate is a user who helps to promote their favorite videos (or any videos they believe will become popular), be it through email, sneakernet, peer-to-peer sharing, or posting on their own website or on social-networking webpages. Revver affiliates earn 20% of ad revenue for sharing videos. The remaining revenue for each video is split 50/50 between the video creator and Revver. This is possible because the RevTag in a video file that is promoted by an affiliate contains information not only about the video being played but also about the affiliate.
Creators are able to restrict what kinds of advertisements may be placed at the end of their videos. Similarly, advertisers may choose to request that their ads be shown in videos of certain categories (such as videos that are most popular on certain websites), thus allowing them to better target their desired demographics.
To enable lawful sharing of Revver vidoes, the Revver upload license allows for redistribution under the Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 Creative Commons License.
Revver utilizza una Licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non Opere Derivate 2.5.
Fonti
- ^ (English) Comcast, Turner Invest in Revver, in www.onlinereporter.com, 11 agosto 2006. URL consultato il 21 ottobre 2006. Lingua sconosciuta: English (aiuto)
- ^ (English) Creators confess to Lonelygirl15 mystery, in Associated Press via USA Today, Associated Press, 13 settembre 2006. URL consultato il 21 ottobre 2006. Lingua sconosciuta: English (aiuto)
- ^ (English) Revver: A Video-Site on Pause, in businessweek.com, Business Week, 11 agosto 2006. URL consultato il 21 ottobre 2006. Lingua sconosciuta: English (aiuto)
- ^ (English) Ad buyers beware, in Chicago Tribune, Tribune Co. Inc., 15 ottobre 2006. URL consultato il 21 ottobre 2006. Lingua sconosciuta: English (aiuto)
- ^ (English) Mentos, soda stir frenzy, in San Jose Mercury News, MediaNews Group, 21 agosto 2006. URL consultato il 21 ottobre 2006. Lingua sconosciuta: English (aiuto)
- ^ (English) Verizon To Broadcast Revver Videos To Cell Phones, in www.forbes.com, 29 novembre 2006. URL consultato il 31 dicembre 2006. Lingua sconosciuta: English (aiuto)