Gastone Guerrieri di Mirafiori
Template:Membro delle istituzioni italiane Template:Membro delle istituzioni italiane Gastone Guerrieri di Mirafiori (Firenze, 8 dicembre 1878 – Sommariva Perno, 7 agosto 1943) è stato un imprenditore e politico italiano.
Biografia
Gastone Guerrieri di Mirafiori, figlio di Emanuele Alberto Conte di Mirafiori e Fontanafredda e Bianca Enrichetta de Larderel, fu nipote illegittimo di Vittorio Emanuele per la sua relazione morganatica con Rosa Vercellana, la Bela Rosin.
Gastone, Conte di Mirafiori e Fontanafredda dal 1896 fino alla sua morte, fu socio residente dell'Accademia di agricoltura di Torino e socio corrispondente dell'Accademia dei Georgofili di Firenze. Fondò la Società di vini "Mirafiori".
Il 6 giugno 1900 sposa, presso la tenuta Monsordo Bernardina di Alba, Margherita Boasso (Torino 5 dicembre 1878 - Sanremo 11 gennaio 1974). Dal matrimonio nasce un'unica figlia, Vittoria Margherita (1901-1970) che sposerà il 7 luglio 1925 a Sommariva del Bosco Melchiorre Gromis, Conte di Trana[1].
Onorificenze
note
- ^ La coppia ha avuto 6 figli: Ludovico Gromis, Marchese di Trana (21 ottobre 1926 - 18 agosto 1940, Gastone Gromis, Marchese di Trana (* 1 aprile 1928), Margherita Gromis, Marchesa di Trana (* 19 luglio 1933), Francesca Gromis, Marchesa di Trana (* 9 marzo 1935), Umberto Gromis, Marchese di Trana (* 17 agosto 1936), Carlo Gromis, Marchese di Trana (* 27 dicembre 1938)
Voci correlate
Collegamenti esterni
Scheda di Gastone Guerrieri di Mirafiori sul sito del Senato