Bianca Modenese

razza bovina

La Bianca Modenese, o Bianca Valpadana,[1] è una razza bovina autoctona dal mantello bianco latteo, tipica del territorio modenese.[2]

Bianca Modenese
Dati generali
Presente in naturararo
Impieghiproduzione di carne e latte
Dimensioni
Altezza155 cm
Peso1050 Kg
Riproduzione
Fecondità

Storia

Le prime fonti storiche che trattano dell'esistenza di questo capo, affondano alla metà del 1800 e, agli inizi del 1900, si contavano, all'incirca, 50.000 capi che sarebbero aumentati a 230.000 dopo mezzo secolo.[2] Nel 1935 un decreto disciplinava i caratteri tipici di questa razza, aggiungendo la denominazione di Bianca Val Padana.[2]

Nata come razza utilizzata dai contadini italiani anche per la lavorazione dei campi, questa sua terza attitudine viene gradualmente a perdersi nel dopoguerra grazie all'invenzione dei trattori e dei mezzi agricoli e sarà allevata solo per la produzione di latte e carne. Questa è stata anche una delle cause per le quali il numero di capi allevati si è ridotto notevolmente in poco più di un cinquantennio, facendo rientrare questa bovina nella lista delle razze in pericolo di estinzione.

 
Toro di Bianca Modenese

Evoluzione della consistenza numerica e del numero di allevamenti

Anno Capi censiti Capi registrati Vacche censite Vacche registrate Tori registrati Allevamenti registrati
1940 237.000
1983 1416 568 635 342 16 52
1991 1088 670 18 178
1997 788 418 4 117

Dati ai controlli funzionali

Anno Capi controllati (latte) Kg latte % Grasso % Proteina Days-open (giorni) Età I parto Numero di parti
1983 294 4136 3.45 3.31 78 27.17 3.12
1998 193 4593 3.42 3.36 87 33.10 2.94
1999 215 4668 3.36 3.35 90 31.26 3.19

Note

Collegamenti esterni