Qualificazioni al campionato europeo maschile di calcio 2016

Questa voce raccoglie un approfondimento sui risultati degli incontri e sulle classifiche per l'accesso alla fase finale del Campionato europeo di calcio 2016.

Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2016
UEFA Euro 2016 qualifying
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionato europeo di calcio
Sport Calcio
Edizione 15º
Date 7 settembre 2014 - 17 novembre 2015
Luogo Francia (bandiera) Francia
Partecipanti 53
Statistiche
Miglior marcatore Inghilterra (bandiera) Danny Welbeck (5)
Israele (bandiera) Omer Damari (5)
Incontri disputati 103
Gol segnati 267 (2,59 per incontro)
Cronologia della competizione

Formato e regolamento

In virtù delle modifiche apportate al regolamento della fase finale del torneo, dove per la prima volta sono ammesse 24 squadre anziché 16, le selezioni nazionali partecipanti sono suddivise in nove gironi: otto da sei squadre ciascuno e uno da cinque, per un totale di 53 selezioni. Le prime due squadre classificate di ogni girone, più la migliore tra le terze, accederanno direttamente alla fase finale della competizione, mentre le altre compagini arrivate in terza posizione nei rispettivi raggruppamenti daranno vita - nel mese di novembre 2015 - a degli spareggi, per i quali le quattro nazionali con il miglior coefficiente UEFA saranno teste di serie e giocheranno la gara di ritorno in casa; le vincenti degli spareggi, così, andranno a completare l'elenco delle selezioni qualificate.[1] N.B. La nazione ospitante è qualificata di diritto.

In caso di parità di punti tra due o più squadre di uno stesso gruppo, le posizioni in classifica verranno determinate prendendo in considerazione, nell'ordine, i seguenti criteri:

  1. maggiore numero di punti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  2. migliore differenza reti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  3. maggiore numero di reti segnate negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  4. maggiore numero di reti segnate in trasferta negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  5. migliore differenza reti;
  6. maggiore numero di reti segnate;
  7. maggiore numero di reti segnate in trasferta;
  8. classifica del fair play;
  9. sorteggio.

Fase a gironi

Sorteggio dei gruppi

Il sorteggio si è svolto a Nizza il 23 febbraio 2014. La Francia è stata ammessa di diritto alla fase finale quale paese organizzatore e disputa delle amichevoli prestabilite con le nazionali dell'unico girone a cinque squadre. Per la prima volta partecipa alle qualificazioni la nuova federazione di Gibilterra. L'UEFA ha diviso le squadre nelle seguenti fasce di merito:

Urna 1 Urna 2 Urna 3 Urna 4 Urna 5 Urna 6

A causa dei diritti televisivi Spagna, Germania, Paesi Bassi, Italia e Inghilterra sono state sorteggiate nei gironi a sei squadre. Per motivi politici non sono stati possibili i seguenti accoppiamenti nello stesso girone: Azerbaigian e Armenia, Gibilterra e Spagna.[2]

Gruppo A Gruppo B Gruppo C Gruppo D Gruppo E
Gruppo F Gruppo G Gruppo H Gruppo I

Gruppo A

Squadra            
Paesi Bassi   6 – 0 3 – 1
Rep. Ceca   2 – 1 2 – 1
Turchia   1 – 2 3 – 1
Lettonia   1 – 1 0 – 3
Islanda   2 – 0 3 – 0
Kazakistan   2 – 4 0 – 0
Squadra P.ti G V P S RF RS DR
  Rep. Ceca 12 4 4 0 0 10 5 +5
  Islanda 9 4 3 0 1 9 2 +7
  Paesi Bassi 6 4 2 0 2 10 5 +5
  Turchia 4 4 1 1 2 5 7 -2
  Lettonia 2 4 0 2 2 1 10 -9
  Kazakistan 1 4 0 1 3 4 10 -6

Gruppo B

Squadra            
Bosnia ed Erzegovina   1 – 1 1 – 2
Belgio   0 – 0 6 – 0
Israele   3 – 0
Galles   0 – 0 2 – 1
Cipro   1 – 2 5 – 0
Andorra   1 – 4 1 – 2
Squadra P.ti G V P S RF RS DR
  Israele 9 3 3 0 0 9 2 +7
  Galles 8 4 2 2 0 4 2 +2
  Cipro 6 4 2 0 2 9 5 +4
  Belgio 5 3 1 2 0 7 1 +6
  Bosnia ed Erzegovina 2 4 0 2 2 2 6 -4
  Andorra 0 4 0 0 4 2 17 -15

Gruppo C

Squadra            
Spagna   3 – 0 5 – 1
Ucraina   0 – 1 1 – 0
Slovacchia   2 – 1
Bielorussia   0 – 2 1 – 3
Macedonia del Nord   0 – 2 3 – 2
Lussemburgo   0 – 4 0 – 3 1 – 1
Squadra P.ti G V P S RF RS DR
  Slovacchia 12 4 4 0 0 8 2 +6
  Spagna 9 4 3 0 1 13 3 +10
  Ucraina 9 4 3 0 1 6 1 +5
  Macedonia del Nord 3 4 1 0 3 4 10 -6
  Bielorussia 1 4 0 1 3 2 9 -7
  Lussemburgo 1 4 0 1 3 3 11 -8

Gruppo D

Squadra            
Germania   1 – 1 2 – 1 4 – 0
Irlanda   7 – 0
Polonia   2 – 0 2 – 2
Scozia   1 – 0 1 – 0
Georgia   1 – 2 0 – 4
Gibilterra   0 – 7 0 – 3
Squadra P.ti G V P S RF RS DR
  Polonia 10 4 3 1 0 15 2 +13
  Germania 7 4 2 1 1 7 4 +3
  Scozia 7 4 2 1 1 5 4 +1
  Irlanda 7 4 2 1 1 10 3 +7
  Georgia 3 4 1 0 3 4 7 -3
  Gibilterra 0 4 0 0 4 0 21 -21

Gruppo E

Squadra            
Inghilterra   3 – 1 5 – 0
Svizzera   0 – 2 4 – 0
Slovenia   1 – 0
Estonia   0 – 1 1 – 0
Lituania   0 – 2 1 – 0
San Marino   0 – 4 0 – 0 0 – 2
Squadra P.ti G V P S RF RS DR
  Inghilterra 12 4 4 0 0 11 1 +10
  Slovenia 6 4 2 0 2 4 4 0
  Svizzera 6 4 2 0 2 8 3 +5
  Lituania 6 4 2 0 2 3 6 -3
  Estonia 4 4 1 1 2 1 2 -1
  San Marino 1 4 0 1 3 0 11 -11

Gruppo F

Squadra            
Grecia   0 – 1 0 – 2 0 – 1
Ungheria   1 – 0 1 – 2
Romania   1 – 1 2 – 0
Finlandia   1 – 1 0 – 2
Irlanda del Nord   2 – 0
Fær Øer   0 – 1 1 – 3
Squadra P.ti G V P S RF RS DR
  Romania 10 4 3 1 0 6 1 +5
  Irlanda del Nord 9 4 3 0 1 6 3 +3
  Ungheria 7 4 2 1 1 4 3 +1
  Finlandia 4 4 1 1 2 4 5 -1
  Fær Øer 3 4 1 0 3 2 6 -4
  Grecia 1 4 0 1 3 1 5 -4

Gruppo G

Squadra            
Russia   1 – 1 4 – 0
Svezia   1 – 1 2 – 0
Austria   1 – 0 1 – 1 1 – 0
Montenegro   1 – 1 2 – 0
Moldavia   1 – 2 0 – 1
Liechtenstein   0 – 0
Squadra P.ti G V P S RF RS DR
  Austria 10 4 3 1 0 5 2 +3
  Svezia 6 4 1 3 0 5 3 +2
  Russia 5 4 1 2 1 6 3 +3
  Montenegro 5 4 1 2 1 3 2 +1
  Liechtenstein 4 4 1 1 2 1 6 -5
  Moldavia 1 4 0 1 3 2 6 -4

Gruppo H

Squadra            
Italia   1 – 1 2 – 1
Croazia   6 – 0 2 – 0
Norvegia   0 – 2 2 – 1
Bulgaria   0 – 1 1 – 1
Azerbaigian   0 – 1 1 – 2
Malta   0 – 1 0 – 3
Squadra P.ti G V P S RF RS DR
  Italia 10 4 3 1 0 10 1 +9
  Croazia 10 4 3 1 0 6 2 +4
  Norvegia 9 4 3 0 1 6 3 +3
  Bulgaria 4 4 1 1 2 4 5 -1
  Malta 1 4 0 1 3 1 7 -6
  Azerbaigian 0 4 0 0 4 2 11 -9

Gruppo I

Squadra          
Portogallo   1 – 0 0 – 1
Danimarca   0 – 1 2 – 1
Serbia   1 – 3 3 – 0*
Armenia   1 – 1
Albania   1 – 1

* a tavolino

Squadra P.ti G V P S RF RS DR
  Danimarca 7 4 2 1 1 6 4 +2
  Portogallo 6 3 2 0 1 2 1 +1
  Albania 4 3 1 1 1 2 4 -2
  Serbia* 1 3 1 1 1 5 4 +1
  Armenia 1 3 0 1 2 2 4 -2

* 3 punti di penalizzazione

Raffronto tra le terze classificate

Dato che il gruppo I è composto da cinque squadre, mentre negli altri gruppi ve ne sono sei, le partite contro le squadre classificatesi al sesto posto degli altri gironi non sono valide per il conteggio dei punti delle migliori terze classificate.

La migliore terza classificata ottiene la qualificazione diretta alla fase finale del torneo, mentre le altre devono disputare gli spareggi.

Squadra Pt G V N P GF GS DR Gruppo
  Scozia 7 4 2 1 1 5 4 +1 D
  Ungheria 7 4 2 1 1 4 3 +1 F
  Norvegia 6 3 2 0 1 5 3 +2 H
  Ucraina 6 3 2 0 1 3 1 +2 C
  Russia 4 3 1 1 1 5 2 +3 G
  Albania 4 3 1 1 1 2 4 -2 I
  Paesi Bassi 3 3 1 0 2 7 4 +3 A
  Svizzera 3 3 1 0 2 4 3 +1 E
  Cipro 3 3 1 0 2 4 5 -1 B

Sorteggio

Spareggi

Le partite d'andata si giocheranno il 12 o 14 novembre 2015, mentre quelle di ritorno il 15 o 17 novembre 2015.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
non conosciuta   - non conosciuta   - -
non conosciuta   - non conosciuta   - -
non conosciuta   - non conosciuta   - -
non conosciuta   - non conosciuta   - -

Statistiche

Classifica Marcatori

5 gol
4 gol
3 gol
2 gol
1 gol
1 autogol

Record

Aggiornati al 7 Marzo 2015

Note

  1. ^ Regulations of the UEFA European Football Championship 2014-16 (PDF), su it.uefa.com, uefa.com. URL consultato il 7 settembre 2014.
  2. ^ Fasce per qualificazioni a UEFA EURO 2016, su it.uefa.com, uefa.com, 24 gennaio 2014. URL consultato il 7 settembre 2014.

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio