Carbosulcis

Azienda attiva nell'estrazione carbonifera in Sardegna

Carbosulcis è una società della Regione Sardegna che gestisce l’ultima miniera di carbone rimasta estrattiva nel Sulcis ed in Italia, quella di Monte Sinni, alle porte di Nuraxi Figus, frazione di Gonnesa, vicino a Portoscuso.

Carbosulcis
StatoItalia (bandiera) Italia
Fondazione
Sede principaleGonnesa
Prodottilignite
Dipendenti600
Slogan«A mine in Sardinia»
Sito webwww.carbosulcis.eu


Storia

Carbosulcis fu costituita nel 1976 dall’EGAM e dall’Ente Minerario Sardo per rilevare dall’Enel la proprietà e la gestione delle miniere di carbone; il periodo di gestione Enel, che aveva rilevato le concessioni minerarie dalla MCS nel 1962, era stato caratterizzato dal blocco dell’attività estrattiva, ritenuta anti-economica dall’ente elettrico. Le proteste dei minatori ed il rischio di aggravare la situazione occupazionale del Sulcis scongiurarono la chiusura definitiva delle miniere.

Le attività dell’EGAM furono rilevate dall’Eni, che si limitò inizialmente alla manutenzione dei cantieri minerari, senza attuare un vero e proprio sfruttamento delle risorse minerarie. La produzione di carbone rimase ferma fino al 1988, quando riprese grazie agli stanziamenti pubblici in favore dell’attività estrattiva, finalizzati a trovare uno sbocco di mercato al carbone del Sulcis: per ridurne il potere inquinante, si prevedeva di destinarlo alla gassificazione e successivamente alla produzione di energia termoelettrica. Però tale attività si andò scontrando negli anni successivi con il processo di privatizzazione dell’ENI, che, dovendosi quotare in Borsa, non poteva permettersi di conservare attività poco remunerative.

Nel 1995 Carbosulcis fu messa in vendita e destinata agli investitori privati, ma l’asta andò deserta. La prospettiva di una chiusura definitiva delle miniere portò ad una nuova ondata di dure lotte sindacali dei minatori, con occupazioni e manifestazioni. Nel 1996 la Regione Sardegna prese in carico la proprietà della Carbosulcis, con la finalità di guidarne la “transizione” verso la privatizzazione.

Produzioni carbonifere nella gestione Carbosulcis

La società Carbosulcis, costituita nel 1976 dall’EGAM e dall’Ente Minerario Sardo per rilevare dall’ENEL la proprietà e la gestione delle miniere di carbone tuttora in attività nel Sulcis. Attualmente la produzione carbonifera è organizzata nella Miniera di Monte Sinni, che comprende i vecchi impianti estrattivi di Nuraxi Figus e di Seruci. La seguente tabella delle produzioni carbonifere riguarda il periodo di iniziale (anno 1976) per concludersi nel 2017, anno in cui è prevista la cessazione dell'attività.

Anno Produzione in tonnellate Manodopera
1976 1.340[1][2][3]
1977 285[4][5]
1978 inattiva[6]
1979 inattiva[7]
1980 inattiva[8][9]
1981 inattiva[10][11][12]
1982 inattiva[13][14]
1983 4.458[15]
1984 8.112[16]
1985 18.773[17]
1986 13.708[18][19][20]
1987 15.386[21][22]
1988 48.408[23][24][25] [26]
1989 69.420[27][28]
1990 56.300[29]
1991 inattiva[30]
1992 inattiva[31]
1993 inattiva[32]
1994 109.000[33]
1995 inattiva[34]
1996 41.000[35]
1997 in ripresa[36]
1998 in ripresa[37]
1999 in ripresa[38]
2000 in ripresa[39]
2001 in ripresa[40]
2002 in ripresa[41]
2003 10.000[42]
2004 10.000[43][44] [45]
2005 in ripresa[46][47]
2006 70.000[48][49] 1.000 dipendenti[50][51]
2007 20.000[52][53] 1.000 dipendenti[54][55]
2008 120.000[56][57] 1.000 dipendenti[58][59]
2009 72.000[60] 1.000 dipendenti[61]
2010 101.000[62][63] 1.000 dipendenti[64]
2011 92.000[65][66] 1.000 dipendenti[67][68]
2012 80.000[69] 1.000 dipendenti[70]
2013
2014
2015
2016
2017

Note

  1. ^ Calendario Atlante De Agostini 1978, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1977, pag. 96
  2. ^ Calendario Atlante De Agostini 1979, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1978, pag. 96
  3. ^ Calendario Atlante De Agostini 1980, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1979, pag. 95
  4. ^ Calendario Atlante De Agostini 1979, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1978, pag. 96
  5. ^ Calendario Atlante De Agostini 1980, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1979, pag. 95
  6. ^ Calendario Atlante De Agostini 1980, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1979, pag. 95
  7. ^ Calendario Atlante De Agostini 1983, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1982, pag. 95
  8. ^ Calendario Atlante De Agostini 1983, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1982, pag. 95
  9. ^ Calendario Atlante De Agostini 1984, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1983, pag. 95
  10. ^ Calendario Atlante De Agostini 1983, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1982, pag. 95
  11. ^ Calendario Atlante De Agostini 1984, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1983, pag. 95
  12. ^ Calendario Atlante De Agostini 1985, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1984, pag. 95
  13. ^ Calendario Atlante De Agostini 1984, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1983, pag. 95
  14. ^ Calendario Atlante De Agostini 1985, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1984, pag. 95
  15. ^ Calendario Atlante De Agostini 1985, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1984, pag. 95
  16. ^ Calendario Atlante De Agostini 1988, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1987, pag. 95
  17. ^ Calendario Atlante De Agostini 1988, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1987, pag. 95
  18. ^ Calendario Atlante De Agostini 1988, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1987, pag. 95
  19. ^ Calendario Atlante De Agostini 1990, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1989, pag. 95
  20. ^ Calendario Atlante De Agostini 1991, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1990, pag. 95
  21. ^ Calendario Atlante De Agostini 1990, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1989, pag. 95
  22. ^ Calendario Atlante De Agostini 1991, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1990, pag. 95
  23. ^ Calendario Atlante De Agostini 1990, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1989, pag. 95
  24. ^ Calendario Atlante De Agostini 1991, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1990, pag. 95
  25. ^ Calendario Atlante De Agostini 1992, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1991, pag. 95
  26. ^ Calendario Atlante De Agostini 1993, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 1992, pag. 95
  27. ^ Calendario Atlante De Agostini 1992, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1991, pag. 95
  28. ^ Calendario Atlante De Agostini 1993, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 1992, pag. 95
  29. ^ Calendario Atlante De Agostini 1994, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 1993, pag. 95
  30. ^ Calendario Atlante De Agostini 1994, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1993, pag. 94
  31. ^ Calendario Atlante De Agostini 1994, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1993, pag. 94
  32. ^ Calendario Atlante De Agostini 1995, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1994, pag. 94
  33. ^ Calendario Atlante De Agostini 1998, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 1997, pag. 94
  34. ^ Calendario Atlante De Agostini 1997, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1996, pag. 94
  35. ^ Calendario Atlante De Agostini 1998, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 1997, pag. 94
  36. ^ Calendario Atlante De Agostini 2002, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2001, pag. 139
  37. ^ Calendario Atlante De Agostini 2003, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2002, pag. 157
  38. ^ Calendario Atlante De Agostini 2004, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2003, pag. 186
  39. ^ Calendario Atlante De Agostini 2005, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2004, pag. 186
  40. ^ Calendario Atlante De Agostini 2006, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2005, pag. 226
  41. ^ Calendario Atlante De Agostini 2006, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2005, pag. 226
  42. ^ Calendario Atlante De Agostini 2008, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2007, pag. 226
  43. ^ Calendario Atlante De Agostini 2008, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2007, pag. 226
  44. ^ Calendario Atlante De Agostini 2009, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2008, pag. 226
  45. ^ Calendario Atlante De Agostini 2010, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2009, pag. 226
  46. ^ Calendario Atlante De Agostini 2008, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2007, pag. 226
  47. ^ Calendario Atlante De Agostini 2009, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2008, pag. 226
  48. ^ Calendario Atlante De Agostini 2011, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2010, pag. 246
  49. ^ Calendario Atlante De Agostini 2012, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2011, pag. 246
  50. ^ Calendario Atlante De Agostini 2011, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2010, pag. 246
  51. ^ Calendario Atlante De Agostini 2012, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2011, pag. 246
  52. ^ Calendario Atlante De Agostini 2011, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2010, pag. 246
  53. ^ Calendario Atlante De Agostini 2012, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2011, pag. 246
  54. ^ Calendario Atlante De Agostini 2011, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2010, pag. 246
  55. ^ Calendario Atlante De Agostini 2012, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2011, pag. 246
  56. ^ Calendario Atlante De Agostini 2011, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2010, pag. 246
  57. ^ Calendario Atlante De Agostini 2012, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2011, pag. 246
  58. ^ Calendario Atlante De Agostini 2011, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2010, pag. 246
  59. ^ Calendario Atlante De Agostini 2012, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2011, pag. 246
  60. ^ Calendario Atlante De Agostini 2013, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2012, pag. 246
  61. ^ Calendario Atlante De Agostini 2013, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2012, pag. 246
  62. ^ Calendario Atlante De Agostini 2013, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2012, pag. 246
  63. ^ Calendario Atlante De Agostini 2014, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2013, pag. 246
  64. ^ Calendario Atlante De Agostini 2013, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2012, pag. 246
  65. ^ Calendario Atlante De Agostini 2014, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2013, pag. 246
  66. ^ Calendario Atlante De Agostini 2015, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2014, pag. 245
  67. ^ Calendario Atlante De Agostini 2013, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2012, pag. 246
  68. ^ Calendario Atlante De Agostini 2015, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2014, pag. 245
  69. ^ Calendario Atlante De Agostini 2015, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2014, pag. 245
  70. ^ Calendario Atlante De Agostini 2015, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2014, pag. 245

Bibliografia

Voci correlate

  Portale Economia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Economia