The Renegade (wrestler)
Template:Infobox wrestler Richard "Rick" Wilson, più noto con il ring name di The Renegade (Marietta, 16 ottobre 1965 – 23 febbraio 1999), è stato un wrestler statunitense. È conosciuto principalmente per il periodo passato negli anni novanta nella World Championship Wrestling (WCW), dove interpretava Renegade, una copia del personaggio di Ultimate Warrior della World Wrestling Federation, e dove conquistò la cintura WCW World Television Championship.
Carriera
Inizi (1992–1995)
Wilson, dopo un periodo di allenamento con il veterano Killer Kowalski, debuttò nel mondo del wrestling nel 1992 con il ring name Rio, Lord of the Jungle. Durante questo primo periodo, Wilson lottò nella federazione giapponese WAR.[1]
World Championship Wrestling (1995–1998)
Nel 1995, Wilson firmò per la World Championship Wrestling. All'epoca Hulk Hogan e Randy Savage, le due principali star della compagnia, erano coinvolti in un feud con Ric Flair e Vader. In previsione del ppv Uncensored, nel quale Hogan doveva affrontare Vader in uno Strap Match nel main event della serata, Hogan iniziò a dichiarare di avere in serbo una "sorpresa defintiva" (in inglese "Ultimate Surprise")[2] e mostrò la silhouette di un uomo dalla figura molto simile a quella del suo vecchio rivale Ultimate Warrior, lasciando intendere che fosse arrivato in WCW. Il 19 marzo ad Uncensored, Wilson, introdotto come The Renegade, venne definito da Hogan "l'uomo che avrebbe portato l'Hulkamania nel 21º secolo".[2][3][4]
Poco tempo dopo il suo debutto, Renegade acquisì Jimmy Hart come manager e ben presto sconfisse numerosi heel facendo uso di movenze, look, mosse, e musica d'entrata che ricordassero molto da vicino The Ultimate Warrior. Il 18 giugno 1995, Renegade sconfisse Arn Anderson vincendo la cintura di World Television Championship a The Great American Bash, suo primo ed unico titolo vinto in WCW.[5] Il mese seguente a Bash at the Beach, Renegade sconfisse "Mr. Wonderful" Paul Orndorff difendendo la cintura per la prima volta.[5] Meno di un mese dopo, a Clash of the Champions XXI, Renegade sconfisse nuovamente Orndorff nel rematch ufficiale.[5] Tuttavia, qualche mese dopo, il vero Ultimate Warrior apparve su svariate riviste di wrestling smentendo le voci che Wilson fosse Ultimate Warrior, e definendolo una spudorata imitazione di seconda mano. Di conseguenza, la popolarità di Renegade iniziò a scemare e successivamente egli perse il World Television Title contro Diamond Dallas Page (il 17 settembre a Fall Brawl). Perse poi contro Orndorff nel corso di una puntata di WCW Main Event, venendo battuto in meno di due minuti.[5] Il 6 novembre a Nitro, dopo aver perso anche contro Kevin Sullivan, venne abbandonato dal suo manager Jimmy Hart che lo insultò gettandogli dell'acqua sul viso in modo da togliergli la pittura da guerra dal viso per poi urlargli: «You're not a Renegade! You're just plain Rick!»
Wilson riapparve in televisione con un nuovo trucco facciale il 26 febbraio 1996 durante una puntata di Nitro, perdendo un match contro Lex Luger.[2][6] Dopo aver lottato sporadicamente in qualche house show, Renegade tornò a luglio a Nitro, dove insieme a Joe Gomez e The Rock 'n' Roll Express perse contro i Four Horsemen.[7] Dopo aver partecipato alla battle royal di World War 3, vinta da The Giant,[5] Renegade formò un tag team con Joe Gomez, che però non riscosse alcun successo.[4][8][9] All'inizio del 1997, Renegade effettuò un turn heel diventando uno dei "cattivi" per la prima volta in carriera sperando di far recuperare popolarità al suo personaggio.[10] Renegade rimase però un jobber combattendo sporadicamente a Nitro, Thunder, e Saturday Night.[3][10][11] Dopo una pausa di cinque mesi, Renegade tornò il 12 agosto a Saturday Night perdendo contro Super Caló.[12] Disputò l'ultimo match in WCW il 7 dicembre 1998 durante una puntata di Nitro, perdendo con Wrath.[13] He was released from WCW soon after.
Morte
Il 23 febbraio 1999 Wilson si suicidò tagliandosi le vene, la polizia rinvenne il cadavere nel suo appartamento alle prime luci dell'alba.[5] Aveva 33 anni. Il suo decesso venne annunciato a Nitro otto giorni dopo, dove gli venne dedicato un filmato in memoria e furono suonati dieci rintocchi della campana del ring in suo onore.[14]
Nel Wrestling
- Mosse finali
- Backbreaker dal 1997 al 1998
- DDT dal 1997
- Front powerslam – 1997; 1995 al 1996 come mossa caratteristica
- Renegade Splash (Diving splash)
- Running bulldog dal 1996
- Mosse caratteristiche
- Cartwheel hip attack
- Clothesline
- Diving crossbody
- Diving double axe handle
- Handspring back elbow
- Hangman
- Headlock
- Knee drop
- Multiple suplex variations
- Belly to belly
- Dragon
- Vertical
- Plancha
- Pumphandle backbreaker submission
- Roll-up
- Running splash
- Scoop powerslam
- Stinger splash
- Manager
Titoli e riconoscimenti
245º tra i 500 migliori wrestler singoli nella PWI 500 (1995)
- Wrestling Observer Newsletter awards
- Worst Wrestler (1995)
Note
- ^ Cagematch match listings, su cagematch.de.
- ^ a b c Nitro report on February 26, 1996, su ddtdigest.com.
- ^ a b This Week in WCW: February 15, 1997 – 17 febbraio 1997, su ddtdigest.com.
- ^ a b This Week in WCW: March 15, 1997 – March 17, 1997, su ddtdigest.com.
- ^ a b c d e f Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreOWOW
- ^ WorldWide report on November 8, 1997, su ddtdigest.com.
- ^ Nitro report on July 1, 1996, su ddtdigest.com.
- ^ This Week in WCW: November 30, 1996 – December 2, 1996, su ddtdigest.com.
- ^ This Week in WCW: January 11, 1997 – January 13, 1997, su ddtdigest.com.
- ^ a b This Week in WCW: March 22, 1997 – March 24, 1997, su ddtdigest.com.
- ^ This Week in WCW: February 1, 1997 – February 3, 1997, su ddtdigest.com.
- ^ This Week in WCW: August 16, 1997 – August 18, 1997, su ddtdigest.com.
- ^ Nitro report on December 7, 1998, su ddtdigest.com.
- ^ Nitro report on March 1, 1998, su ddtdigest.com.