Lo sparviero del mare

film del 1940 diretto da Michael Curtiz
Versione del 23 mar 2015 alle 19:59 di Zoara991 (discussione | contributi) (Aggiunta categoria)

Lo sparviero del mare è un film del 1940, diretto dal regista Michael Curtiz e tratto dall'omonimo romanzo (1915) di Rafael Sabatini.

{{{titolo italiano}}}
Una scena del film
Paese di produzioneUSA
Durata127 min
Generestorico
RegiaMichael Curtiz
SoggettoRafael Sabatini
SceneggiaturaHoward Koch e Seton I. Miller
FotografiaSol Polito
MontaggioGeorge Amy
MusicheErich Wolfgang Korngold
ScenografiaAnton Grot
Interpreti e personaggi

Trama

Ispirato alla storia di Sir Francis Drake, il film narra delle avventure per mare di un corsaro inglese di nome Geoffrey Thorpe che serve la corona inglese attaccando le navi spagnole.

Musica

La bellissima musica orchestrale è stata composta da Erich Wolfgang Korngold. Nel 1972 una suite tratta dalla partitura venne incisa da Charles Gerhardt (direttore d'orchestra) con la National Philharmonic Orchestra e inserita in un LP intitolato "The Sea Hawk - The Classic Film Scores of Erich Wolfgang Korngold", prodotto dal figlio del compositore George Korngold. Sono seguite altre registrazione di ampie selezioni della musica, finché, nel 2007 è uscita la registrazione della partitura completa, in doppio CD. John W. Morgan ha ricostruito meticolosamente ogni singola nota e William T. Stromberg l'ha registrata con la Moscow Symphony Orchestra and Chorus.

L'edizione italiana

L'edizione italiana fu approntata negli Stati Uniti, e per le voci italiane dei protagonisti vennero utilizzati doppiatori italo-americani, ai giorni nostri ormai dimenticati: questo il motivo per cui l'edizione italiana che si rintraccia ancor oggi persino in alcune versioni uscite in dvd presenta delle "voci" così «strane» e poco riconoscibili.

Collegamenti esterni

  • (EN) Lo sparviero del mare, su IMDb, IMDb.com.
  • Lo sparviero del mare, su Cinematografo, Fondazione Ente dello Spettacolo.
      Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema