Monastero di Benediktbeuern
Il convento di Benediktbeuren (in latino Bura Sancti Benedicti) è un convento dei salesiani situato nel comune tedesco di Benediktbeuern in Baviera e appartenente alla diocesi di Augusta.
| Monastero di Benediktbeuern | |
|---|---|
| Stato | |
| Land | Baviera |
| Località | Benediktbeuern |
| Indirizzo | Zeilerweg 3 |
| Coordinate | 47°42′27.99″N 11°23′56.42″E{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina |
| Religione | cattolica |
| Titolare | Benedetto da Norcia |
| Ordine | ordine di San Benedetto |
| Diocesi | diocesi di Augusta |
| Architetto | Caspar Feichtmayr |
| Stile architettonico | barocco |
| Sito web | www.kloster-benediktbeuern.de/ |
Nel convento fu trovato nel 1803 il famoso manoscritto dei Carmina Burana, risalente al 1230 e così chiamato da Johann Andreas Schmeller.
Nel 1847 ne uscì la prima edizione completa. Carl Orff musicò, modificandone i temi originali, alcuni di questi poemi.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Benediktbeuern
Collegamenti esterni
- Benvenuti nel convento di Benediktbeuern (storia e la vita oggi)
