Cielo di fuoco
Cielo di fuoco (Twelve O'Clock High) è un film del 1949 diretto da Henry King, basato su un romanzo di Beirne Lay Jr. e Sy Bartlett, adattato per il cinema dagli autori stessi.
{{{titolo}}} | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | USA |
Durata | 132 min |
Genere | guerra |
Regia | Henry King |
Soggetto | Beirne Lay Jr. e Sy Bartlett (romanzo) |
Sceneggiatura | Sy Bartlett e Beirne Lay Jr. |
Produttore | Darryl F. Zanuck |
Fotografia | Leon Shamroy |
Montaggio | Barbara McLean |
Musiche | Alfred Newman |
Scenografia | Lyle R. Wheeler e Maurice Ransford (set decorations Thomas Little e Bruce MacDonald) |
Trucco | Ben Nye |
Interpreti e personaggi | |
|
Trama
Cielo di Fuoco sviluppa la propria azione in un unico grande flashback, innescato da un oggetto trovato da un ex-medico militare su un campo di aviazione dismesso in Inghilterra, nel quale furono dislocati i B-17 inviati dagli Stati Uniti per colpire il territorio tedesco. Il medico (interpretato dal Premio Oscar per il migliore attore non protagonista Dean Jagger) rivive la propria vicenda bellica, che ruota attorno all'arrivo di un nuovo comandante, il Generale Savage interpretato da un ottimo Gregory Peck, che sostituisce il comandante, suo sottoposto ed amico, a causa delle elevate perdite subite durante le azioni di guerra. Il nuovo comandante instaura un regime di disciplina completamente differente dal suo predecessore, considerato da Savage troppo vicino ai suoi equipaggi, basato sulla durezza e precisione dell'addestramento, e la sottolineatura violenta degli errori commessi dai suoi uomini, che nel momento in cui commettono delle mancanze vengono relegati su un apparecchio definito "il lebbrosario". Il medico è l'unico che comprende quali siano le contraddizioni all'interno di Savage, che da un lato si mostra inflessibile, dall'altro è profondamente legato ai propri uomini, e cerca di mediare sulle situazioni più critiche.
I risultati dell'addestramento sono comunque positivi, e pur in un quadro di crescente impegno del reparto, le perdite diminuiscono a favore di una maggiore efficacia delle azioni sul territorio tedesco. Anche il morale dei suoi uomini, inizialmente riottosi al nuovo stile del comandante, cresce insieme all'apprezzamento delle sue qualità. Alla fine però, a valle di una violenta azione, nella quale viene colpito il proprio apparecchio, Savage ha un collasso nervoso a causa dello stress, e deve lasciare il reparto. Oltre che ad un ottima recitazione da parte dei suoi protagonisti, il film fa un uso molto efficace delle riprese autentiche degli scenari bellici, dosando le riprese in bianco-e-nero degli apparecchi utilizzati per il film, con immagini di repertorio in un ritmo crescente sino al collasso finale di Savage. Inoltre, contiene alcuni principi di base utilizzati nelle moderne tecniche di gestione del gruppo e dei conflitti, dove vengono premiati la chiarezza nella gestione degli errori, e la franchezza di rapporto.
Riconoscimenti
- 1950 - Premio Oscar
- Miglior attore non protagonista a Dean Jagger
- Miglior sonoro alla 20th Century Fox (Sound Department)
- Nomination Miglior film alla 20th Century Fox
- Nomination Miglior attore protagonista a Gregory Peck
- 1950 - National Board of Review Award
Nel 1998 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.[1]
Note
- ^ (EN) Librarian of Congress Names 25 More Films To National Film Registry, su loc.gov, Library of Congress, 16 novembre 1998. URL consultato il 6 gennaio 2012.