Il cigno di Tuonela
Il cigno di Tuonela (Tuonelan joutsen) è un poema sinfonico, del 1895, del compositore inlandese Jean Sibelius. Fa parte della suite Lemminkäinen (Quattro leggende dal Kalevala), Op. 22, basata sul poema epico Kalevala della mitologia finnica.

Descrizione
La composizione è scritta per piccola orchestra costituita da corno inglese, oboe, clarinetto basso, due fagotti, quattro corni, tre tromboni, timpani, tamburo, arpa e archi. Il corno inglese è la voce del cigno, ed il suo assolo è forse la più bella parte per corno inglese dell'intera letteratura musicale[senza fonte]. La musica dipinge una ragnatela, un'immagine trascendentale di un mistico cigno che nuota intorno a Tuonela, l'isola dei morti. Lemminkäinen, l'eroe del poema epico, è stato incaricato di uccidere il cigno sacro; ma lungo la strada, viene colpito da una freccia avvelenata e muore. Nella parte successiva della storia egli viene però riportato in vita.
Il cigno di Tuonela venne originariamente composto nel 1893 come preludio della progettata opera La costruzione della barca. Sibelius lo revisionò due anni dopo, facendolo diventare il secondo pezzo della suita Lemminkäinen di quattro poemi sinfonici, la cui prima fu data nel 1896. Successivamente rivide il pezzo due volte, nel 1897 e ancora nel 1900. Sibelius non lasciò ai posteri alcun cenno del suo scritto relativo al poema sinfonico, e il manoscritto originale non esiste più (quando sia scomparso non è noto). L'opera fu stampata dalla casa editrice KF Wasenius a Helsingfors (Helsinki), Finlandia, nell'aprile del 1901. La società tedesca Breitkopf & Härtel lo pubblicò a Lipsia nel 1901.
Walt Disney decise di inserire questo pezzo nel film del 1940 Fantasia. Il pezzo venne sviluppato come storyboard, ma non venne poi inserito nel film di animazione.
Collegamenti esterni
(EN) Spartiti liberi di Lemminkäinen Suite, in International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.