Faboideae
Le Faboidee (Faboideae) o Papilionoidee (Papilionoideae) sono una sottofamiglia di piante della famiglia Fabaceae (o Leguminosae).
Descrizione
Questa sottofamiglia è distribuita in tutto il globo e comprende specie adattate ad una grande varietà di ambienti. Comprende alberi, arbusti, erbe e rampicanti.
Il fiore ha una simmetria bilaterale ed ha la caratteristica forma "papilionacea": la corolla è costituita da un grande petalo situato superiormente e diretto in alto detto vessillo e da due petali laterali che somigliano alle due ali di una farfalla e sono detti appunto ali; i due petali inferiori saldati insieme in basso formano la carena.
La formula fiorale è:
- K (5), C 5, A (5+5) oppure (9)+1, G 1 [1]
Le foglie sono generalmente composte.
Il frutto è il tipico baccello delle leguminose.
Molte specie presentano sulle radici i tipici noduli dovuti ad un microrganismo, il Rhizobium leguminosarum, che fissa l'azoto atmosferico nel terreno.
Sistematica
Generalmente, questa sottofamiglia viene divisa in un certo numero di tribù (v. riquadro tassonomico).
Secondo l'Angiosperm Phylogeny Website [2], la sottofamiglia delle Faboidee comprende in tutto 476 generi con oltre 13000 specie.
Fra i generi più importanti vi sono:
- Abrus
- Amorpha
- Anthyllis
- Arachis (Arachis hypogaea è l'arachide)
- Argyrolobium
- Aspalanthus
- Astragalus (astragalo)
- Chamaecytisus
- Cicer (Cicer arietinum è il cece)
- Colutea (vescicaria)
- Coronilla
- Crotalaria
- Cytisus (citiso)
- Dalea
- Erythrina (Erythrina crista-galli è l'albero di corallo)
- Galega
- Gastrolobium
- Genista (ginestra)
- Glycine (Glycine max è la soia)
- Glycyrrhiza (Glycyrrhiza glabra è la liquirizia comune)
- Hippocrepis
- Indigofera (indaco)
- Lablab
- Laburnum (Laburnum anagyroides è il maggiociondolo)
- Lathyrus (cicerchia)
- Lens (lenticchia)
- Lotus
- Lupinus (lupino)
- Medicago (erba medica)
- Melilotus
- Mirbelia
- Myroxylon
- Ononis
- Oxytropis
- Phaseolus (Phaseolus vulgaris è il fagiolo comune)
- Pisum (pisello)
- Pultenaea
- Robinia (robinia)
- Sophora
- Spartium (ginestra odorosa)
- Swartzia
- Trifolium (trifoglio)
- Trigonella
- Ulex (ginestra spinosa)
- Vicia (veccia; comprende Vicia faba, la fava)
- Vigna
- Wisteria (glicine, da non confondere con il genere Glycine)
Rilevanza economica
Le Faboidee hanno una grandissima rilevanza economica in agricoltura.
Molte specie sono state infatti coltivate sin dalla preistoria per l'alimentazione umana.
Inoltre, sono state utilizzate nella rotazione delle culture, per il poter fertilizzante dei batteri simbionti nelle radici.
Un numero sempre maggiore di specie sono usate come piante ornamentali.
Note
- ^ Fabaceae (Papilionaceae), in Tavole di Botanica sistematica, Università di Catania. URL consultato l'8 marzo 2015.
- ^ (EN) Faboideae, su Angiosperm Phylogeny Website. URL consultato il 15 gennaio 2015.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Faboideae
- Wikispecies contiene informazioni su Faboideae