Martin Ruane
Template:Infobox wrestler Martin Austin Haystacks, noto con il ring name Giant Haystacks (Camberwell, 10 ottobre 1946 – Camberwell, 29 novembre 1998), è stato un wrestler britannico. Lottò in Canada, India, Rhodesia, Regno Unito, e Stati Uniti. Ruane era celebre per la sua enorme stazza (circa 311 kg di peso), che lo resero uno dei lottatori più pesanti in assoluto nel mondo del wrestling.
Biografia
Ruane nacque a Camberwell, quartiere di Londra,[1][2] pesando già 6.5 kg alla nascita. I suoi genitori erano originari dell'Irlanda.[3] Nel 1949, all'età di tre anni, Ruane e famiglia si trasferirono da Londra a Manchester. Lavorò prima come operaio e poi come buttafuori fino a quando un amico gli suggerì di provare a darsi al wrestling data la sua imponente corporatura.
Carriera
Inizi
Ruane iniziò la carriera di lottatore nel 1967, debuttando nella federazione indipendente WFGB con il ring name Luke McMasters.[4] Nei primi anni settanta, Ruane lottò nella Wrestling Enterprises, dove utilizzò per la prima volta lo pseudonimo Giant Haystacks.
Joint Promotions
Nel 1975, passò alla Joint Promotions, dove formò un tag team heel con Big Daddy. Il debutto televisivo di Haystacks ebbe luogo nel luglio 1975, quando lui e Daddy persero per squalifica contro i fratelli Roy & Tony St Clair. Anche se combatterono prevalentemente come "monster heel", i due ebbero anche un feud con il "cattivo mascherato" Kendo Nagasaki.
Daddy in particolare riscosse il gradimento da parte del pubblico durante la rivalità ed effettuò un turn face. Nel 1977 si sciolse quindi la coppia Haystacks-Daddy e i due iniziarono a combattere l'uno contro l'altro. Il feud continuò, tra alti e bassi, fino al ritiro di Daddy nel 1993.
Apparizioni internazionali
Oltre che in patria, Giant Haystacks lottò anche in Canada nella Stampede Wrestling di Stu Hart combattendo con il ring name Loch Ness Monster, nella tedesca CWA e in Austria, vincendo numerosi tornei.
WCW/World Championship Wrestling
Nel 1996, Ruane debuttò nella World Championship Wrestling come Loch Ness.[5][6] Divenne membro della stable The Dungeon of Doom ed ebbe un feud con Hulk Hogan. Tuttavia, la rivalità ebbe vita breve, terminando bruscamente a causa dello stato di salute di Ruane, al quale venne diagnosticato un cancro. A causa della malattia, egli fu costretto a tornare in Inghilterra.
Morte
Il 29 novembre 1998, Ruane è morto a causa di un tumore all'età di 52 anni.[6]
Riferimenti in altri media
- Nella canzone Me and Stephen Hawking dei Manic Street Preachers è inclusa la strofa: "a hundred thousand watch Giant Haystacks in a Bombay fight".
- Uno spettacolo teatrale scritto da Brian Mitchell e Joseph Nixon, intitolato Big Daddy vs Giant Haystacks, venne messo in scena al Brighton Festival Fringe tra il 26 e il 28 maggio 2011.[7]
- Ruane apparve nei film Quest for Fire (1981) e Give My Regards to Broad Street (1984). Quest'ultimo era stato scritto da Paul McCartney, grande fan di Ruane.[8][6]
Nel wrestling
- Mosse finali
Titoli e riconoscimenti
- British Wrestling Federation
- Joint Promotions
- Joint Promotions British Heavyweight Championship (1)
- Stampede Wrestling
- Stampede International Tag Team Championship (2) – con Dynamite Kid (1) & Bret Hart (1)
- Wrestling Observer Newsletter Awards
- Worst Wrestler (1996)
Note
- ^ Henry Colin Gray Matthew, Ruane, Martin Austin (1946–1998), in Oxford Dictionary of National Biography, Oxford University Press, 2004, p. 63, ISBN 0-19-861398-9.
- ^ John Ayto, Brewer's Britain & Ireland: The History, Culture, Folklore and Etymology of 7500 Places in these Islands, Sterling Publishing Company, Inc., 2005, p. 191, ISBN 0-304-35385-X.
- ^ Richard Holt, Ruane, Martin Austin (1946–1998), in Oxford Dictionary of National Biography, Oxford University Press, 2004.
- ^ Simon Garfield, The Wrestling, Faber & Faber, 1996.
- ^ The ring's forgotten big men, su wwe.com, WWE, 8 October 2013. URL consultato il 1º February 2014.
- ^ a b c Gary Michael Cappetta, Bodyslams!: Memoirs of a Wrestling Pitchman, ECW Press, 2006, p. 182, ISBN 1550227092.
- ^ Big Daddy vs Giant Haystacks, su fringeguru.com, Fringe Guru, 15 April 2011. URL consultato l'11 August 2014.
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreIndy obit