Discussione:Velvet Club


Ultimo commento: 10 anni fa, lasciato da Midnight bird in merito all'argomento Non chiudere la pagina Velvet

Da non chiudere assolutamente!

La pagina in questione è stata messa in procedura semplificata di cancellazione con questa motivazione: "Discoteca con pochi anni di vita e nessuna storia (insomma, non è la Baia Imperiale per capirci), come tante altre nel riminese. La lista di chi ci ha suonato non è indicativa (basta pagare, volendo viene gente nota pure alla sagra della salsiccia). Nel complesso più un volantino pubblicitario che altro.--MidBi 12:23, 31 mar 2015 (CEST)"

Discoteca fondata nel 1989 che riceve l'eredità dello Slego, in piedi dagli anni 70. Non mi sembrano pochi anni. La lista di chi ci ha suonato (nemmeno completa, tra l'altro) fa impallidire il 90% degli altri club alternative in tutta Italia. I maggiori esponenti della scena alternative italiana (Bluvertigo, Afterhours, Marlene Kuntz, Subsonica, ecc..) hanno più volte manifestato la loro soddisfazione per averci suonato e ribadito l'amicizia col defunto fondatore del locale, Thomas Balsamini (ritenuto un assoluto innovatore del clubbing alternative in quegli anni). Infine, nessuno paga per suonare al Velvet, e, anzi, in cambio ne riceve la visibilità (nel caso di artisti emergenti locali e non) di esibirsi su un palco prestigioso. Lascio indietro il paragone con la Baia Imperiale dove l' estetica del locale (indiscutibilmente d'effetto) è l'unica cosa che la contraddistingue e, comunque, propone una scena musicale totalmente differente, il paragone è un po' troppo forzato. Se questo succede anche alla sagra della salsiccia...allora sì, cancellate pure.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fullnelson (discussioni · contributi).

chiusura pagina Velvet

Non riteniamo opportuna la chiusura della pagina sulla discoteca Velvet. Infatti, il Velvet è un locale - culto, il suo fondatore Thomas Balsamini, purtroppo scomparso, ha messo tutto il cuore per portare avanti il progetto iniziato con lo Slego. Moltissimi artisti della scena mainstream e non hanno suonato al Velvet; i Bluvertigo, che hanno scelto il locale proprio il 4 aprile del 2014 per celebrare lo scomparso Thomas, annunciando il loro ritorno dal vivo, i Subsonica, e molti altri. Essendo quindi il Velvet un locale culto e di grande pregio artistico e culturale nel campo della Musica, merita di avere spazio e riconoscimento su Wikipedia.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.56.247.12 (discussioni · contributi).

Chiusura Pagina Velvet Club

Partiamo dal presupposto che questa enciclopedia è stata creata per permettere a persone COMPETENTI in determinati campi di divulgare la propria sapienza. Non è stata creata per permettere a persone saccenti di discutere di cose che, evidentemente non conoscono minimamete. Il semplice fatto che si cerchi di comparare un locale underground dei primi anni 90 conosciuto in tutta Italia e persino all'estero, con la "antichissima" Baia Imperiale, che è in piedi dagli anni 70 ed è sempre stata il tempio dei turisti stranieri della riviera (non di certo della gente del posto e degli amanti dei concerti e della musica live ) e che di certo nell'ultimo decennio non spicca proprio tra le migliori discoteche della zona (oppure siamo tornati indietro di 20 anni??), fa capire quanto siano inappropriati i commenti riportati. Nominare la Baia piuttosto che un Cocoricò fa capire quanto antiquata e sterile sia la discussione in oggetto e che la sua voce in capitolo sia davvero inadeguata per quanto comunque si parli di universi paralleli messi a confronto. Certe persone dovrebbero imparare a discutere e a mettere in dubbio argomenti attinenti, consoni e conformi alla propria "sapienza".Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Silx88 (discussioni · contributi).

Non chiudere!

La motivazione per la quale è stata chiesta la rimozione della pagina è priva di un reale significato, e quindi non meriterebbe risposta. In ogni caso vorrei solamente dire che il Velvet ha rappresentato e rappresenta a Rimini e in Italia la patria della musica dal vivo, la patria di chi ha investito tanto per proporre concerti di un certo livello (...per capirci). Per avere un buon concerto...basta pagare?...Si è vero...peccato che lo facciano sempre meno clubQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Ilvile81 (discussioni · contributi).

chiusura pagina Velvet

il Velvet ha significato per molte bands nate negli anni '90 uno dei pochi locali della costa riminese dove fare concerti ed incontrare il proprio pubblico. da non chiudere!Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.70.247.201 (discussioni · contributi).

PER I NUOVI INTERVENUTI

siccome la procedura ha attirato l'attenzione di parecchi "nuovi arrivati" (cioè utenti anonimi o registrati che mai, o quasi, avevano partecipato al progetto) e su Wikipedia il WP:Consenso è una questione fondamentale, tanto che tentativi strumentali di alterarla sono fortemente contrastati, sarebbe il caso di

  1. chiarire se abbiano, come probabile, una medesima provenienza (forum, facebook ecc.): DOVE NE STATE DISCUTENDO FUORI DI QUI?
  2. perdersi 5' minuti a leggere il link sopra e riflettere un altro minuto sul fatto che Wikipedia è un'enciclopedia basata sulle WP:Fonti attendibili e non su un presunto "volere del popolo"

venire qui a scrivere messaggi da fan ("non dovete cancellarla!" o simili) non ha alcun valore ai fini della procedura e un evidente "spalleggiarsi" per l'occasione (nonché tentativi retorici di screditare l'interlocutore che la pensa diversamente) rende 10 interventi più inutili di UNO SOLO, BEN ARGOMENTATO

spero di essere chiaro e di evitare a tutti ulteriori perdite di tempo e controlli--Shivanarayana (msg) 15:37, 2 apr 2015 (CEST)Rispondi

qua non si screditano gli utenti....

Qui non si scredita nessuno...(per capirci)...il problema è che quello detto dall'utente è falso (tutto qui), che io sia fan o no!

Discoteca con pochi anni di vita (FALSO) e nessuna storia (FALSO) (insomma, non è la Baia Imperiale per capirci (PER CAPIRE CHI??)), come tante altre nel riminese. La lista di chi ci ha suonato non è indicativa (basta pagare, volendo viene gente nota pure alla sagra della salsiccia (QUESTO LO VOGLIAMO COMMENTARE??)). Nel complesso più un volantino pubblicitario (LASCIAMO STARE) che altro.--MidBi 12:23, 31 mar 2015 (CEST).

Gli utenti che si sono appena registrati (come me) magari fino ad oggi non hanno mai ritenuto necessario doverlo fare. Una persona si registra quando si registra, in una qualsiasi occasione.

Il primo intervento mi sembra ben argomentato.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ilvile81 (discussioni · contributi).

Fammi un favore: se metto un link è perché mi risulta evidente qualcosa non sia stato compreso. Quindi prima di dare una qualsiasi risposta LEGGILO. Ricordo che qui siamo TUTTI ospiti, in un posto che ha delle regole sue e soprattutto uno spirito che, come ospiti, siamo tenuti a rispettare.
In seconda battuta, bisogna tirare fuori delle WP:Fonti attendibili. Io ad esempio ho trovato al volo questo, è qualcosa ma un po' poco.--Shivanarayana (msg) 16:23, 2 apr 2015 (CEST)Rispondi

si, ho letto il link! non preoccuparti, volevo solo rispondere che nessuno ha screditato l'utente.


Risposta

Chiedo scusa per il commento sulla "sagra della salsiccia", decisamente inappropriato. Provo ad esprimermi meglio:

Si tratta di una discoteca operante dagli anni '90 ed in cui hanno suonato cantati e gruppi famosi, come in quasi tutte le discoteche. In generale, di discoteche aperte negli anni '90 ce ne sono tantissime, ne in generale dalla voce emerge cosa distingua il Velvet da decine e decine di altre discoteche sparse per l'Italia. Se il Velvet spicca sulle altre discoteche, o sulla maggior parte di esse, per uno più motivi, li si riporti in voce con fonti.

--MidBi 16:34, 2 apr 2015 (CEST)Rispondi

Numero e qualità di concerti

Secondo me basta leggere l'elenco dei concerti presenti sulla pagina internet del locale (penso sia una fonte attendibile) per notare subito il numero e la qualità di questi! http://velvet.it/hall-of-fame

Non chiudere la pagina Velvet

La sagra della salsiccia suona molto offensivo per un locale come il Velvet, e per i gruppi che ci hanno suonato, non solo dalla scena indie ed elettronica ma anche reggae e hip hop italiana. Thomas è stato un lungimirante imprenditore musicale e così ne offendete la memoria!Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.16.231.42 (discussioni · contributi).

Ho già chiesto scusa per il commento.--MidBi 17:16, 2 apr 2015 (CEST)Rispondi


Precisazioni

Concordando, ovviamente, con la politica secondo la quale Wikipedia non può interpretare un sentimento popolare, rischiando di perderne in obiettività, ho aggiornato la pagina inserendo alcune notizie su Thomas Balsamini e sul locale correlate di fonti (spero siano ritenute sufficientemente attendibili). Spero che questo possa far ricredere l' "admin" (si dice così?) che ha proposto la chiusura della pagina (a proposito, scuse accettate) e quindi interrompere la proposta di cancellazione.

Volevo solo precisare che gli interventi "piovuti" su questa discussione da parte di nuovi utenti sono da ricercarsi nell' indipendente attività di ogni singolo utente che comprensibilmente colpito da stupore nel leggere le motivazioni della proposta di chiusura una volta sparsa la notizia utlizzando i classici canali social.

Non ho ovviamente fonti attendibili che possono dimostrarlo, ma alcuni interventi riportati sopra vengono proprio dagli addetti stampa di Bluvertigo e 99 Posse, avvisati e solleticati dalla notizia. Questo per testimoniare (ripeto, indimostrabile) il segno che questo locale ha lasciato nella scena alternative ed in tutta Italia (Bluvertigo milanesi, 99 Posse napoletani).

Infine chiudo con la perplessità riguardo la pagina della Baia Imperiale: dove sono le fonti attendibili che attestano la veridicità di ciò che viene detto nella pagina? Set di alcuni film, creazione di tendenze artistiche e musicali, esibizioni di dj famosi ed importanti...come è dimostrato? Come mai non viene contestato tutto ciò, visto che la si è presa ad esempio?

Chiusura Pagina

Senza Parole. Tralasciando la polemica sterile o offesa come in molti l'hanno ovviamente intesa, quello che non capisco è come mai si voglia chiudere la pagina di un locale di Rimini famosissimo in tutta Italia e Europa. Il fondatore Thomas Balsamini fu anche il presidente dell'ancora più famoso "Slego", locale storico degli anni '70 per i suoi concerti live, e per gli artisti che vi hanno suonato. [1] Non capisco perché altre discoteche e locali della zona come il Cocoricò e Baia Imperiale possano avere pagine dedicate a loro mentre il Velvet no. Come si fa a giudicarlo dicendo "che nel complesso è un volantino pubblicitario"? L'elenco delle Band che vi hanno suonato lo aggiornavo io costantemente, non perché ne avevo un tornaconto personale, ma perché a mio parere è la dimostrazione dell'importanza di tale locale nel circuito Italiano ed Europeo riguardante musica al vivo. [2] [3] Non a caso Thomas Balsamini è stato definito da diversi artisti come "Il Signor Velvet, una delle case più accoglienti" (Subsonica) [4], "ci offriva il locale per le prove" (Bluvertigo) [5], "strenuo e indomito artefice della vitalità dei live rock non solo per e nel suo territorio (la riviera), ma per tutti quegli italiani disposti (qualche anno fa) a farsi i km per andare a vedere il concerto raro che lui (allo Slego prima, al Velvet poi) e pochi altri in Italia organizzavano, con una passione di quelle che solo chi ama certe cose in un certo modo può capire" (Marlene Kuntz) [6]. Senza contare tanti altri artisti che gli hanno reso omaggio, anche con dei Live presso lo storico locale [7] [8], alcuni di questi intervistati nel documentario dedicato a Thomas "Thomas - Con te e la tua musica come sempre, per sempre". [9] Jonatan.

Perchè chiudere

Partendo dal concetto che non sono un amministratore, non capisco il motivo del "chiudere" la pagina. Una enciclopedia ha il bisogno ed il dovere di essere il più esaustiva possibile. Non è una voce inutile, e se esiste come esiste una pagina dedicata alla Baia Imperiale, che di storico nel panorama musicale ha lasciato ben poco, allora ci può benissimo stare una pagina dedicata ad un locale di Rimini. Che il Velvet sia stato capace di riunire e lanciare band musicali alternative (che non sto a citare dato che è un qualcosa di già fatto in maniera più che esauriente) è un dato di fatto, ma una ulteriore citazione la farei su uno dei suoi eventi, perchè a mio avviso la sua importanza la si può vedere anche in questi: in particolare penso a progetti quali la reunion dei bluevertigo. http://www.radiomusik.it/21192/bluvertigo-live-a-rimini-scaletta-e-recensione-del-concerto/

Quanto al discorso del "volere popolare" ci terrei anche a dire che Wikipedia è sì fatta e sviluppata con fonti attendibili, ma nasce, cresce e vive col "potere popolare". E' quindi giusto che sia anche il volere popolare a decidere e giudicare.

A mio avviso una voce in più, specie segnalando eventi come quello dei Bluevertigo ed indicando alcuni concerti più importanti, possono rendere la pagina migliore, che anzi andrebbe piuttosto espansa e resa più completa. Quello che mi chiedo però è PERCHE' difendere una pagina dalla sua chiusura quando non vedo motivazioni valide che la possano portare a chiuderla. Cioè perchè chiudere QUESTA pagina ad esempio e lasciare aperta quella della Baia Imperiale?

Alex.

Ritorna alla pagina "Velvet Club".