Progetto:Coordinamento/Connettività

Il Progetto Connettività ha come scopo il miglioramento dei collegamenti in entrata e in uscita delle voci di Wikipedia (vedi Aiuto:Wikilink), in modo da valorizzare la sua forma di ipertesto. In senso lato si occupa di tutto ciò che riguarda la navigazione dell'enciclopedia, compresi gli interlink alle altre lingue, i collegamenti ai progetti fratelli di Wikimedia, l'ambiguità tra titoli delle voci.
WikilinkVagliare lo stato dei wikilink e dei redirect:
|
DisambigueVagliare lo stato delle pagine di disambiguazione:
|
InterlinkVagliare lo stato degli interlink tra lingue e progetti fratelli:
|
- Benefici
Migliorare la connettività delle voci porta benefici a tutta l'enciclopedia. Le voci isolate sono, per loro natura, a margine dalla comunità collaborativa, poiché sono spesso sconosciute ai più. Viceversa, più collegamenti ci sono fra le voci, più queste sono frequentate e più è probabile che siano migliorate. Il fenomeno riguarda sia i lettori che gli editori:
- un utente che legge Wikipedia ha il vantaggio, rispetto alle edizioni cartacee, di navigare tra le diverse voci passando da un collegamento all'altro. Così facendo potrà approfondire un argomento, guardando diverse pagine. Le voci isolate sono escluse da questo processo, essendo raggiungibili solo direttamente attraverso una ricerca;
- un utente che vuole collaborare a Wikipedia può scoprire nuove pagine da migliorare attraverso la navigazione ipertestuale e trarre beneficio dagli interwiki, dalle categorie e dai wikilink delle altre voci "limitrofe".
In buona sostanza, una migliore connettività apporta una maggiore usabilità e visibilità.
- Procedimenti
In caso di discussioni poco partecipate si suggerisce di avvisare anche uno o più progetti legati all'argomento e aspettare almeno 7 giorni dall'ultimo intervento primo di procedere. Alla fine della discussione è buona prassi cambusare nella pagina di discussione della principale voce interessata.


Non esiste una strategia certa e univoca per collegare meglio le voci di Wikipedia. Un buon wikipediano infatti sa che ogni voce necessita di un diverso approccio. Esistono però dei metodi standard da cui partire e da cui trarre spunto per migliorare la connettività.
- Guida per collegare voci orfane e isolate. La pagina contiene anche tutti i link agli strumenti e alle pagine di servizio fondamentali per lavorare in questo ambito.
- Guida per orfanizzare le disambigue. La pagina fornisce una visione d'insieme delle strategie e delle pagine utili per sistemare i wikilink che puntano erroneamente a disambigua.
Tieni a mente sempre che: a volte non esiste alcun modo per fornire un collegamento ad una voce isolata. In questi casi è preferibile lasciare le cose come stanno piuttosto che inventarsi dei collegamenti forzati o del tutto inesistenti.

Gadget
- Il rivelatore di ambiguità è uno strumento che evidenzia in giallo i wikilink alle pagine di disambiguazione. Se possibile, tali link vanno corretti, indirizzandoli alla voce più indicata.
Template
- Il template {{O}} va inserito in testa alle voci orfane (ma sempre sotto una eventuale {{nota disambigua}}).
- Il template invisibile {{Voci senza uscita}} va inserito nelle voci prive di link in uscita.
- Il template {{Immagine orfana}} va inserito nei file di itwiki che non sono utlizzati in alcuna pagina.
Elenchi
- Esiste un elenco delle voci non editate da più tempo: spesso una sessione di lavoro sporco a partire da questo elenco permette di rintracciare e risolvere problemi di connettività.
- La gestione delle voci da escludere dal conteggio dei link validi a disorfanare una voce avviene tramite la pagina ArticlesNotFormingValidLinks.
- Pagine non collegate agli elementi di Wikidata.
Tool

- [OUTDATED] Pagina principale aggiornata manualmente, sullo storico dei dati riguardanti la connettività.
- Su maintgraph ci sono diversi grafici che riguardano la connettività: andamento delle voci orfane, andamento delle voci senza uscita, andamento delle voci senza interlink, andamento delle disambigue, andamento degli interprogetto.
- Indice di imprecisione dei collegamenti, che fornisce una percentuale pesata dei link errati a pagine di disambiguazione e relativo dataset.


- AlessioBot (Aggiornamenti {{O}}, {{Voci senza uscita}}, {{Categorizzare}}, {{Immagine orfana}} e richieste varie)
- ValterVBot (Connessioni Wikidata)