Detective Conan - Il mago del cielo d'argento
{{{titolo}}} | |
---|---|
Paese di produzione | Giappone |
Durata | 110 min |
Genere | animazione |
Regia | Yasuichirō Yamamoto |
Sceneggiatura | Kazunari Kōchi |
Produttore | Michihiko Suwa, Masahito Yoshioka |
Fotografia | Takashi Nomura |
Musiche | Katsuo Ōno |
Storyboard | Yasuichirō Yamamoto, Masaharu Okuwaki, Akira Nishimori |
Animatori | Masatomo Sudō |
Detective Conan: Il mago del cielo d'argento (名探偵コナン 銀翼の奇術師(マジシャン)?, Meitantei Konan - Gin'yoku no majishan, letteralmente "Detective Conan - Il mago dalle ali d'argento"), conosciuto anche con il titolo internazionale Detective Conan: Magician of the Silver Sky, è l'ottavo lungometraggio d'animazione dedicato alla serie anime Detective Conan, uscito nelle sale giapponesi il 17 aprile 2004[1]. In Italia, il film è andato in onda in prima TV il 12 ottobre 2009 su Hiro ed è stato poi replicato su Italia 2. Nel film, come in altri episodi di Detective Conan, compare il ladro Kaito Kid (chiamato "Ladro Kid" nel doppiaggio italiano), protagonista dell'omonima altra serie manga creata dallo stesso autore, Gōshō Aoyama. È il primo film di Detective Conan diretto dal secondo regista, Yasuichirō Yamamoto, che rimarrà fino al quattordicesimo.
Trama
Il 17 marzo, la famosa attrice Juri Maki, che ha ricevuto un avviso da Kaito Kid, il quale dichiara di volerle rubare un prezioso anello di zaffiro, viene a chiedere aiuto a Kogoro. Kogoro e gli altri - Conan, Ran, Sonoko, il dottor Agasa, Ai e i Detective Boys - si recano al teatro dove è prevista la rappresentazione teatrale di Juri per scortarla.
A quel punto, Shinichi fa la sua comparsa davanti a Conan: si tratta nientemeno che di Kid, il quale si è introdotto nel teatro Sora travestendosi da Shinichi. Di fronte a Conan, che non allenta la guardia, Kid sembra rinunciare a mettere a segno il colpo, ma in realtà il furto dovrebbe avvenire il giorno dopo sull'aereo per Hakodate preso da Juri al termine della rappresentazione teatrale.
Juri viene avvelenata e muore. Conan scopre la colpevole, ma accidentalmente addormenta Eri Kisaki al posto di Kogoro, riuscendo comunque a risolvere il caso. Si scopre che si tratta di cianuro di potassio: siccome la vittima era entrata in contatto con i due piloti dell'aereo, anche loro vanno in coma, ma per fortuna non muoiono. I protagonisti vengono assaliti dal terrore a tremila metri di altitudine.
A quel punto, Conan prende in mano la situazione e pilota l'aereo con un ragazzo di nome Isao Shinjō, che è uno dei soliti travestimenti di Kaito Kid. Prima dell'atterraggio di fortuna, Kid riesce a scappare e, dopo il disastro sfiorato per un pelo, Conan chiama Ran con la voce di Shinichi, anche se lei pensa di aver parlato con Kid.
Personaggi
Personaggi principali
Personaggio | Ruolo | Età | Doppiatore giapponese | Doppiatore italiano |
---|---|---|---|---|
Conan Edogawa | Protagonista, piccolo detective | 7 anni | Minami Takayama | Irene Scalzo |
Shinichi Kudo | Studente e detective liceale trasformato in Conan | 17 anni | Kappei Yamaguchi | Davide Garbolino |
Ran Mori | Amica d'infanzia di Shinichi innamorata di lui, studentessa del liceo Teitan | 17 anni | Wakana Yamazaki | Debora Magnaghi |
Kogoro Mori | Detective privato, padre di Ran | 38 anni | Akira Kamiya | Oliviero Corbetta |
Ai Haibara | Ex scienziata dell'Organizzazione tornata bambina | 7 anni | Megumi Hayashibara | Tosawi Piovani |
Ayumi Yoshida | Studentessa della scuola elementare Teitan | 7 anni | Yukiko Iwai | Patrizia Scianca |
Mitsuhiko Tsuburaya | Studente della scuola elementare Teitan | 7 anni | Ikue Ōtani | Cinzia Massironi |
Genta Kojima | Studente della scuola elementare Teitan | 7 anni | Wataru Takagi | Luca Bottale |
Hiroshi Agasa | Inventore, amico di Shinichi | 52 anni | Ken'ichi Ogata | Maurizio Scattorin |
Sonoko Suzuki | Migliore amica d'infanzia di Ran, studentessa del liceo Teitan | 17 anni | Naoko Matsui | Laura Brambilla |
Eri Kisaki | Avvocato, moglie di Kogoro | 37 anni | Gara Takashima | Alessandra Karpoff |
Juzo Megure | Ispettore della prima squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo | 40/50 anni | Chafūrin | Riccardo Rovatti |
Ninzaburo Shiratori | Ispettore della prima squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo | 26 anni | Kazuhiko Inoue | Claudio Moneta |
Wataru Takagi | Agente della prima squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo | 26 anni | Wataru Takagi | Francesco Orlando |
Kaito Kuroba/Kaito Kid | Ladro ed illusionista | 17 anni | Kappei Yamaguchi | Paolo Sesana |
Ginzo Nakamori | Ispettore della seconda squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo incaricato della cattura di Kaito Kid | 41 anni | Unshō Ishizuka | Marco Balzarotti |
Agente Konno | Agente della seconda squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo, assistente di Nakamori | non specificata | ||
Heiji Hattori | Studente e detective liceale di Osaka | 17 anni | ||
Reiko Shindō[nota 1] | Inserviente del capo cabina del volo SKY-J 865 | non specificata | Yumi Hikita | |
Chiaki Misawa[nota 1] | Hostess del volo SKY-J 865, giovane sostituta di Juri | non specificata | Kazue Ikura | |
Yuki[nota 1] | Hostess del volo SKY-J 865 | non specificata | Asako Dodo | |
Ispettore Nishimura | Ispettore della polizia di Hokkaido | non specificata | ||
Agente Tamura | Agente della polizia di Hokkaido, assistente di Nishimura | non specificata | ||
Ayako Ninagawa[nota 2] | Studentessa del terzo anno del liceo Teitan | 18 anni | ||
Yoko Okino[nota 3] | Idol | 22 anni | ||
Yukiko Katsuragi | Studentessa universitaria di medicina | 24 anni |
- ^ a b c Sono comparse anche sull'aereo diretto a New York nel primo caso di Shinichi, cioè nei file da 4 a 7 del volume 21 del manga e nell'episodio 162 (172-173 secondo la numerazione italiana) della serie televisiva.
- ^ Compare solo in un flashback che mostra i ricordi di Ran sul caso dell'episodio 191 della serie televisiva (206 secondo la numerazione italiana).
- ^ Compare solo nelle foto di un fascicolo della Sky Japan che legge Kogoro sull'aereo.
Personaggi originali del film
Personaggio | Ruolo | Età | Doppiatore giapponese | Doppiatore italiano |
---|---|---|---|---|
Juri Maki | Famosa attrice che interpreta la protagonista Giuseppina di Beauharnais da sette anni, ex hostess del volo SKY-J 865, vittima avvelenata con cianuro di potassio | 37 anni | Keiko Toda | |
Masayo Yaguchi | Manager di Juri, innamorata di Bunjirō | 32 anni | Aya Hisakawa | |
Natsuki Sakai | Stilista di trucco e assistente personale di Juri, colpevole smascherata da Eri (in realtà Conan) e costituitasi alla polizia di Hokkaido per omicidio premeditato | 26 anni | Kyōko Hikami | |
Bunjirō Narusawa | Attore che interpreta il protagonista maschile Napoleone Bonaparte, ex marito di Juri da tre anni, grande ammiratore di Kogoro | 34 anni | Katsuji Mori | |
Tōru Ban | Produttore e attore che interpreta sia Paul Barras che il papa Pio VII | 45 anni | Hidekatsu Shibata | |
Tenko Tajima | Attrice che interpreta Thérèsa Tallien, moglie[nota 1] di Tōru, vecchia amica di Juri | 36 anni | Saeko Shimazu | |
Isao Shinjō | Attore che interpreta Hippolyte Charles, ex amante di Juri, vittima di un travestimento di Kaito Kid | 28 anni | Shin'ichirō Miki | |
Ōkoshi | Capitano del volo SKY-J 865, ex superiore e grande ammiratore di Juri, padre di un bambino, vittima involontariamente avvelenata con cianuro di potassio ma non morta | non specificata | Keisuke Ihara | |
Nakaya | Secondo pilota del volo SKY-J 865, ex superiore e grande ammiratore di Juri, vittima involontariamente avvelenata con cianuro di potassio ma non morta | non specificata | Daiki Nakamura | |
Ishida | Medico di Tokyo, passeggero del volo SKY-J 865 | non specificata | Yūji Fujishiro | |
Shimaoka | Capitano della torre di controllo dell'aeroporto di Hakodate | non specificata | Masashi Sugawara | |
Uesugi[nota 2] | Capo di comando della torre di controllo dell'aeroporto di Hakodate | non specificata | Tetsuo Kanao | |
Muraki | Controllore del traffico aereo dell'aeroporto di Hakodate | non specificata | Osamu Hosoi | |
Masayuki Nishimura | Passeggero del volo SKY-J 865 | non specificata |
Titolo
Come avviene per tutti i film dal settimo in poi, escluso il sedicesimo, e per il secondo, il titolo originale è formato da una parola in giapponese, dalla particella no (の?) e da una parola in inglese, scritta però con i kanji della parola giapponese corrispondente e un furigana che ne modifica la pronuncia. In questo caso, la parola giapponese è "kijutsuji" (奇術師? "mago") e la pronuncia è "magician" (マジシャン?, majishan).
Collegamenti con altri casi
Nel doppiaggio originale, quando s'incontrano, Kogoro e Nakamori si ringraziano a vicenda per "l'ultima volta", cioè per quello che era successo nel terzo film.
Nel quattordicesimo film, vi è un riferimento all'ottavo: quando Ran smaschera Kaito Kid travestito da cameriere e lui prova a farle credere di essere Shinichi, lei afferma che "l'ultima volta", cioè proprio in questo film, un falso Shinichi le ha fatto guidare un aereo all'atterraggio e che, quando l'ispettore Nakamori gli ha tirato il volto, non ha perso alcuna maschera, e deduce quindi che Shinichi e Kaito Kid hanno una faccia simile.
Nell'immagine in bianco e nero di Koi no Jumyō, la sigla finale degli ultimi dodici episodi di Magic Kaito 1412, si vede l'inseguimento paracadute contro deltaplano tra Kid e Conan.
Colonna sonora
Per questo film il musicista Katsuo Ōno ha composto quaranta nuove tracce, utilizzate poi anche nella serie televisiva. La sigla finale è Dream×Dream, di Rina Aiuchi.
Versione italiana
In Italia il film è stato solo trasmesso in televisione, in una versione intera e in una divisa in cinque parti da venti minuti circa, entrambe senza censure video e con lo stesso doppiaggio non censurato.
La versione intera è stata trasmessa per la prima volta su Hiro il 12 ottobre 2009 e replicata per la prima volta in chiaro il 7 novembre 2012 su Italia 2. Questa versione mantiene la sigla finale originale con le relative immagini e l'introduzione che riassume l'inizio della storia del manga, presente in ogni film seppur con qualche differenza. L'epilogo è dopo la sigla finale come in originale. Alla trasmissione su Italia 2, finora l'unica in chiaro per questa versione, la sigla finale aveva l'audio delle parole abbassato, facendo sentire quasi solo la musica.
La versione divisa in parti è stata trasmessa su Italia 2 dal 17 al 21 luglio 2012 (prima visione in chiaro del film). Per questa versione è stata utilizzata come sigla sia iniziale che finale di ogni parte la prima sigla italiana della serie televisiva, Detective Conan di Giorgio Vanni, con le immagini della sigla di apertura dell'episodio speciale 479, in cui sono presenti quindi anche alcuni personaggi comparsi solo in quell'episodio. Per la prima parte della sigla finale, le immagini sono spostate sulla destra ed i titoli internazionali in inglese scorrono su sfondo nero sulla parte sinistra dello schermo. La versione divisa in parti è priva dell'introduzione e ha l'epilogo collocato prima della sigla finale anziché dopo.
Incassi
Il film ha incassato 2 miliardi e 800 milioni yen, ovvero circa 19 milioni di euro, classificandosi al sesto posto dei film giapponesi con il maggior incasso in patria nel 2004.[2]
Home video
In Giappone il film è stato pubblicato in DVD da Universal Music Japan il 15 dicembre 2004[3] e in VHS da Shogakukan il 6 aprile 2005[4]. Dopodiché, il film è stato pubblicato da Being con l'etichetta B-vision in Blu-ray Disc il 24 dicembre 2010[5] e in una nuova edizione in DVD il 25 febbraio 2011[6]. È l'ultimo film di Detective Conan ad essere uscito in VHS. In Italia non è mai stato pubblicato per l'home video.
Special uscito prima del film
Il dottor Agasa crea un programma che può aiutare Shinichi e Kogoro dando l'identità di chiunque nel mondo: Christies YP, impersonato dal giovane Hidekazu Nagai. Decide di usarlo per scoprire la vera identità di Kaito Kid. Appena lo fa, il programma gli dà una storia di Kid e un'anteprima di questo film. Quando si sta per capire finalmente chi è, appare Kid sullo schermo del computer, annunciando che ha violato il programma.
Questo special è tuttora inedito in Italia.
Versione a fumetti
Con i fotogrammi del film è stato prodotto un anime comic in due volumi dal titolo Gekijōban Meitantei Conan - Gin'yoku no magician (劇場版 名探偵コナン 銀翼の奇術師(マジシャン)?, Gekijōban Meitantei Konan - Gin'yoku no majishan, "Detective Conan - Il film - Il mago dalle ali d'argento"). La "prima parte" (上?, jō) è stata pubblicata da Shogakukan il 18 novembre 2004[7] (ISBN 4-09-127753-5), la "seconda parte" (下?, ge) il 17 dicembre dello stesso anno[8] (ISBN 4-09-127754-3). Un'edizione in volume unico è stata poi pubblicata sempre da Shogakukan il 15 aprile 2006[9] (ISBN 4-09-120515-1).
Note
- ^ (JA) Detective Conan - Il mago dalle ali d'argento, su allcinema. URL consultato il 25 settembre 2010.
- ^ (JA) Film con il maggior incasso nel 2004, su eiren.org, Associazione dei produttori cinematografici giapponesi. URL consultato il 13 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2009).
- ^ (JA) Detective Conan - Il mago dalle ali d'argento [DVD], su Amazon.co.jp. URL consultato il 3 aprile 2014.
- ^ (JA) Videocassetta - Detective Conan - Il mago dalle ali d'argento, su aga-search. URL consultato il 22 febbraio 2014.
- ^ (JA) Film - Detective Conan - Il mago dalle ali d'argento (Blu-ray), su Amazon.co.jp. URL consultato il 3 aprile 2014.
- ^ (JA) Film - Detective Conan - Il mago dalle ali d'argento [DVD], su Amazon.co.jp. URL consultato il 3 aprile 2014.
- ^ (JA) Detective Conan - Il film - Il mago delle ali d'argento - Prima parte, su skygarden.shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 21 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2011).
- ^ (JA) Detective Conan - Il film - Il mago delle ali d'argento - Seconda parte, su skygarden.shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 21 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2011).
- ^ (JA) Detective Conan - Il film - Il mago dalle ali d'argento, su skygarden.shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 22 febbraio 2014.