Detective Conan - Requiem per un detective
| {{{titolo}}} | |
|---|---|
| Paese di produzione | Giappone |
| Durata | 111 min |
| Genere | animazione |
| Regia | Yasuichirō Yamamoto |
| Sceneggiatura | Hiroshi Kashiwabara |
| Produttore | Masahito Yoshioka, Michihiko Suwa |
| Fotografia | Takashi Nomura |
| Musiche | Katsuo Ōno |
| Storyboard | Yasuichirō Yamamoto, Masaharu Okuwaki, Akira Nishimori, Shigenori Kageyama, Hajime Kamegaki |
| Animatori | Masatomo Sudō |
Detective Conan: Requiem per un detective (名探偵コナン 探偵たちの鎮魂歌(レクイエム)?, Meitantei Konan - Tantei-tachi no rekuiemu, letteralmente "Detective Conan - Il requiem dei detective"), conosciuto anche con il titolo internazionale Detective Conan: The Private Eyes' Requiem, è il decimo lungometraggio d'animazione dedicato alla serie anime Detective Conan, uscito in Giappone il 15 aprile 2006[1]. In Italia è stato trasmesso su Italia 2 per la prima volta diviso in cinque parti dal 13 al 17 giugno 2012 e in seguito nella versione intera.
Trama
Un giorno di agosto, Kogoro viene invitato con Conan, Ran, Ai ed i Detective Boys al "Red Castle", un prestigioso hotel che si trova davanti al parco dei divertimenti "Miracle Land". Una volta nell'hotel, a tutti viene regalato un free pass ID per entrare gratis nel parco, così che i ragazzi possano divertirsi mentre Kogoro risolve un caso che gli verrà sottoposto dalla persona che lo ha contattato. Mentre i Detective Boys, Ran e Ai si dirigono verso l'ingresso, Conan viene trattenuto con una scusa. Uno dei camerieri dell'hotel avvia una videoproiezione, in cui un uomo dal volto coperto spiega che i free pass ID sono equipaggiati con bombe ad orologeria ed esploderanno se Kogoro non riuscirà a risolvere il caso entro le 22, se tenteranno di toglierseli o se i ragazzi usciranno dal parco. La persona che ha commissionato l'indagine dà un solo indizio: "TAKA 3 - 8". Conan e Kogoro iniziano le indagini, mentre Ai, informata da Conan con la ricetrasmittente, tenta di non far uscire dal parco i ragazzi, ignari del pericolo che stanno correndo. I due detective raggiungono il luogo indicato dall'indizio, un vecchio hotel dove vive un senzatetto. Conan interroga l'uomo e questi rivela di aver visto parecchio movimento attorno all'edificio nella giornata del 4 aprile: un enorme uccello bianco era passato davanti al sole, un'auto nuova era stata parcheggiata in mattinata nel cortile, mentre al tramonto al suo posto c'era una macchina vecchia. In quello stesso giorno, le cantine dell'albergo erano state chiuse dagli agenti immobiliari. Forzando la porta delle cantine, Conan trova un borsone che contiene un passamontagna ed una pistola. Mentre escono dall'edificio, Conan e Kogoro vengono fermati dalla polizia. In quel momento, Kaito Kid ("Ladro Kid" nella versione italiana di questo film) sfreccia sopra di loro a bordo del suo deltaplano.
Kogoro e Conan vengono portati in commissariato e scoprono che la polizia sta cercando di catturare Kaito Kid perché sospettato di voler compiere un furto in uno degli edifici del quartiere di Minato Mirai, dove si sta svolgendo una mostra di pietre preziose. Conan viene contattato dalla persona che ha commissionato l'indagine e questi mostra di conoscere la vera identità del ragazzo. Inoltre, l'uomo rivela il secondo indizio: recarsi alla terrazza del caffè la sera. Conan capisce che deve recarsi nel luogo dove è stato posato il primo lampione in città. Qui il ragazzo incontra Heiji, che è stato assoldato per la stessa indagine e con le stesse modalità. Kogoro riesce ad avvertire la polizia del pericolo che i ragazzi stanno correndo, senza che il criminale se ne accorga.
A Miracle Land, Ran incontra prima Sonoko, che dovrà presenziare ad una festa nell'hotel, e poi Kazuha. Per fare in modo che le ragazze non escano dal parco, Ai finge di svenire. Nel frattempo, Heiji e Conan ricevono un altro indizio: "YOU CRY". I due detective incontrano Saguru Hakuba[2], che come loro sta cercando di risolvere il mistero. Grazie all'aiuto del nuovo arrivato, Conan ed Heiji capiscono che l'indizio è un insieme di due acronimi: il primo indica l'università di Yokohama e il secondo un club universitario. Parlando con i ragazzi del club, i tre detective scoprono che uno dei presidenti, Suehiko Ito, è sospettato di aver assaltato un furgone portavalori. I ragazzi scoprono anche che uno degli amici di Sueiko è stato eliminato con un colpo sparato da un fucile di precisione ed una loro amica comune, Reiko Shimizu, si è tolta la vita. L'uomo che ha commissionato le indagini, dopo essersi accertato che i ragazzi abbiano intuito su quale caso indagare, invia dei motociclisti armati per aggredire i tre detective. Conan viene ferito ad una gamba. Nel frattempo, al parco dei divertimenti, i Detective Boys si scontrano con un borseggiatore.
Ran e Kazuha aiutano i ragazzi a bloccare il criminale, ma questi riesce a prendere Ayumi in ostaggio. Un bizzarro intervento di Sonoko fa sì che il malvivente si lasci sfuggire di mano la ragazzina. Successivamente interviene Sato che, pur essendo nel parco per un appuntamento con Takagi, arresta il criminale. Conan, che aveva perso conoscenza durante l'aggressione, si risveglia nell'auto del dottor Agasa e scopre che Heiji non è riuscito a risolvere il caso. I tre si dirigono verso il "Red Castle". Durante il tragitto, il dottor Agasa rivela a Conan ed Heiji gli indizi trovati da Kogoro durante la sua indagine parallela.
Personaggi
Nel film compaiono quasi tutti i personaggi principali della serie e alcuni personaggi originali del film, e in più fanno una breve comparsa diversi personaggi apparsi in casi del manga e/o episodi della serie televisiva.
Personaggi principali
| Personaggio | Ruolo | Età | Doppiatore giapponese | Doppiatore italiano |
|---|---|---|---|---|
| Conan Edogawa | Protagonista, piccolo detective | 7 anni | Minami Takayama | Irene Scalzo |
| Shinichi Kudo | Studente e detective liceale trasformato in Conan | 17 anni | Kappei Yamaguchi | Davide Garbolino |
| Ran Mori | Amica d'infanzia di Shinichi innamorata di lui, studentessa del liceo Teitan | 17 anni | Wakana Yamazaki | Debora Magnaghi |
| Kogoro Mori | Detective privato, padre di Ran | 38 anni | Akira Kamiya | Oliviero Corbetta |
| Ai Haibara | Ex scienziata dell'Organizzazione tornata bambina | 7 anni | Megumi Hayashibara | Federica Valenti |
| Ayumi Yoshida | Studentessa della scuola elementare Teitan | 7 anni | Yukiko Iwai | Patrizia Scianca |
| Mitsuhiko Tsuburaya | Studente della scuola elementare Teitan | 7 anni | Ai Orikasa | Cinzia Massironi |
| Genta Kojima | Studente della scuola elementare Teitan | 7 anni | Wataru Takagi | Luca Bottale |
| Hiroshi Agasa | Inventore, amico di Shinichi | 52 anni | Ken'ichi Ogata | Maurizio Scattorin |
| Sonoko Suzuki | Migliore amica d'infanzia di Ran, studentessa del liceo Teitan | 17 anni | Naoko Matsui | Laura Brambilla |
| Heiji Hattori | Studente e detective liceale di Osaka | 17 anni | Ryō Horikawa | Simone D'Andrea |
| Kazuha Toyama | Amica d'infanzia di Heiji innamorata di lui, studentessa liceale di Osaka | 17 anni | Yuko Miyamura | Elisabetta Spinelli |
| Wataru Takagi | Agente della prima squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo | 26 anni | Wataru Takagi | Francesco Orlando |
| Miwako Sato | Agente della prima squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo | 28 anni | Atsuko Yuya | Paola Della Pasqua |
| Ninzaburo Shiratori | Ispettore della prima squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo | 26 anni | Kazuhiko Inoue | Claudio Moneta |
| Juzo Megure | Ispettore della prima squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo | 40/50 anni | Chafūrin | Riccardo Rovatti |
| Agente Chiba | Agente della prima squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo | 24 anni | Isshin Chiba | Diego Sabre |
| Jugo Yokomizo | Ispettore della prima divisione investigativa della polizia di Kanagawa | 39 anni | Akio Ōtsuka | |
| Goro Otaki | Ispettore della polizia di Osaka | non specificata | Norio Wakamoto | |
| Ginshiro Toyama | Capitano della polizia di Osaka, padre di Kazuha | non specificata | Shinji Ogawa | |
| Heizo Hattori | Questore della polizia di Osaka, padre di Heiji | non specificata | Takehiro Koyama | Marco Balbi |
| Eri Kisaki | Avvocato, moglie di Kogoro | 37 anni | Gara Takashima | Alessandra Karpoff |
| Midori Kuriyama | Segretaria di Eri | non specificata | Asako Dodo | Renata Bertolas |
| Goro[a 1] | Gatto di Eri | non specificata | Kaito Aoyama[a 2] | |
| Kaito Kid | Ladro ed illusionista | 17 anni | Kappei Yamaguchi | Paolo Sesana |
| Ginzo Nakamori | Ispettore della seconda squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo incaricato della cattura di Kaito Kid | 41 anni | Unshō Ishizuka | Diego Sabre |
| Saguru Hakuba | Figlio unico del questore Hakuba, studente e detective liceale | 17 anni | Akira Ishida | Federico Zanandrea |
| Misao Yamamura | Agente della polizia di Gunma | 25 anni | ||
| Misae Yamamura[a 3] | Nonna paterna di Yamamura | non specificata | ||
| Yumi Miyamoto | Agente della polizia stradale di Tokyo | 25 anni | ||
| Sasaki[a 4] | Segretario del pm Reiko Kujo, sostituto procuratore della Corte di Tokyo | non specificata | ||
| Yoko Okino[a 4] | Idol | 22 anni | ||
- ^ È la sua prima comparsa nell'anime, dopo che era comparso nei file 7 e 8 del volume 51 del manga. Nella serie televisiva apparirà per la prima volta nell'episodio tratto da tali capitoli, il 445 (484 secondo la numerazione italiana), trasmesso il 10 luglio 2006, tre mesi dopo l'uscita del film.
- ^ Pseudonimo di Gōshō Aoyama, l'autore originale di Detective Conan
- ^ È la sua prima comparsa nell'anime, dopo che era comparsa sullo sfondo nel file 10 del volume 52 mentre ne parlava suo nipote. Nella serie televisiva apparirà per la prima volta nell'episodio tratto anche da tale capitolo, il 458 (499 secondo la numerazione italiana) trasmesso il 20 novembre 2006, sette mesi dopo l'uscita del film.
- ^ a b Quando il colpevole rileva le impronte digitali del protagonista, compaiono nel computer le immagini e i nomi di diversi personaggi comparsi nella serie, tra cui Sasaki e Yoko Okino.
Personaggi originali del film
| Personaggio | Ruolo | Età | Doppiatore giapponese | Doppiatore italiano |
|---|---|---|---|---|
| Suehiko Itō | Ex terzo presidente del YOU CRY, ex presidente dell'Ufficio dell'Estremo Oriente, colpevole smascherato da Conan (con la voce di Shinichi) e Heiji e arrestato dalla polizia di Kanagawa per tentato omicidio plurimo | non specificata | Tōru Furuya | Marco Balzarotti |
| Reiko Shimizu | Ladra, ex capo della filiale dell'Ufficio dell'Estremo Oriente, colpevole messa fuori combattimento da Conan con una pallonata grazie a Heiji e arrestata dalla polizia di Kanagawa per omicidio premeditato | non specificata | Fumi Hirano | Lorella De Luca |
| Sōichirō Miyama[b 1] | Presidente della Miyama Company, colpevole incastrato da Kaito Kid e arrestato da Nakamori | [b 2] | Akio Nojima | |
| Masao Takada[b 3] | Segretario di Itō, colpevole | non specificata | Aruno Tahara | |
| Acha Ryu | Detective corrotto, colpevole smascherato e arrestato da Yokomizo per corruzione | non specificata | Rikiya Koyama[b 4] | |
| Masaharu Nishio | Capo delle comunicazioni nell'Ufficio dell'Estremo Oriente, innamorato deluso di Reiko, vittima assassinata | non specificata | ||
| Aoki Otaki | Cugino di Otaki, agente della polizia del distretto di Hanoa | non specificata | ||
| Agente[b 5] della prima divisione investigativa della polizia di Kanagawa | non specificata | Yoyuki Yamadaki | ||
| Poliziotto in uniforme[b 6] di Yokohama | non specificata | Arimasa Ōsawa | ||
| Chiromante di Yokohama | non specificata | Kazuko Sugiyama | ||
| Voce nel computer del colpevole | Sayuri Ikemoto | |||
| Annunciatrice | non specificata | Yumi Hikita | ||
| Membro attuale del YOU CRY | non specificata | Tomoe Hanba | ||
| Membro attuale del YOU CRY | non specificata | Kōji Yusa | ||
| Borseggiatore, colpevole steso da Sato e arrestato | non specificata | Masaya Onosaka | ||
- ^ Nella versione italiana del film il suo cognome è stato erroneamente traslitterato "Fukuyama".
- ^ Viene solo specificato che ha quattro anni più di Itō, Shimizu e Nishio.
- ^ È lo stesso nome del politico ucciso negli episodi 124-125 della serie televisiva (131-132 secondo la numerazione italiana).
- ^ È poi diventato il nuovo interprete di Kogoro Mori, dopo Akira Kamiya.
- ^ Si tratta un keiji (刑事?), termine che indica i tre gradi più bassi della polizia giapponese.
- ^ Si tratta di un junsa (巡査?), il grado più basso nella polizia giapponese e uno dei tre cui ci si riferisce con keiji.
Personaggi comparsi in altri casi
| Personaggio | Ruolo | Età | Comparsa nel manga | Comparsa nell'anime | Doppiatore giapponese | Doppiatore italiano | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Episodio (numerazione giapponese) | Episodio (numerazione italiana) | ||||||
| Harufumi Mogi | Detective privato | Volume 30, file 4-7 | 219 | 236-237-238 | |||
| Ikumi Souda | Detective privata | Volume 30, file 4-7 | 219 | 236-237-238 | |||
| Kōichi Yamamoto | Senzatetto | 40 anni[c 1] | nessuna | 260 | 279 | Mitsuo Iwata | |
| Shizuka Kawai | Donna derubata della borsa | 24 anni | nessuna | 158 | 168 | ||
| Reiko Hanaoka[c 2] | Moglie del proprietario di un ristorante di Tokyo | 30 anni | nessuna | 260 | 279 | ||
| Mika Konakawa[c 2] | Fotografa | 26 anni | Volume 33, file 3-6 | 266-267-268 | 288-289-290 | ||
| Masuo Sueoka[c 2] | Regista | non specificata | Volume 37, file 2-3 | 305-306 | 323-324 | ||
| Kunitomo Oda[c 2] | Pompiere di Tokyo | Volume 25, file 1-3 | 172-173 | 183-184 | |||
| Saki Yoshizawa[c 2] | Cameriera di un ristorante di Tokyo | 20 anni | nessuna | 260 | 279 | ||
| Akio Muramatsu[c 2] | Titolare di un cinema di Tokyo | 62 anni | Volume 23, file 1-3 | 138-139 | 148-149 | ||
| Yoshitaka Nigaki[c 2] | Giornalista, vittima di un caso di omicidio premeditato | 28 anni | Volume 33, file 3-6 | 266-267-268 | 288-289-290 | ||
| Nobuharu Nagumo[c 2] | Famoso attore | 31 anni | Volume 37, file 2-4 | 305-306 | 323-324 | ||
| Noburo Ikema[c 2] | Membro di una troupe televisiva | 24 anni | Volume 35, file 11 Volume 36, file 1-4 |
291-292-293 | 313-314-315 | ||
| Hasue Kira[c 2] | Tifosa dei Tokyo Noire | 24 anni | Volume 34, file 6-7 | 279-280 | 301-302 | ||
| Mitsuaki Funato[c 2] | Tifoso dei Tokyo Spirits | 33 anni | Volume 34, file 6-7 | 279-280 | 301-302 | ||
| Masaki Usami[c 2] | Defunto figlio degli ex coniugi Usami, bambino delle elementari | 5 anni[c 3] | nessuna | 264-265 | 286-287 | ||
Character design riutilizzati
I presidenti del club universitario YOU CRY, che appaiono nelle fotografie in un'apposita bacheca, hanno le stesse fattezze di alcuni personaggi comparsi in episodi della serie televisiva non tratti dal manga. Dato che i presidenti hanno frequentato l'università molti anni prima, è impossibile che i personaggi comparsi nella serie televisiva fossero i presidenti stessi, dato che non appaiono più vecchi rispetto alle foto. Si tratta quindi di personaggi diversi, ma con lo stesso aspetto, cioè di character design riutilizzati. Tutti i personaggi appaiono solo in fotografia e quindi non hanno doppiatori.
| Presidente del YOU CRY | Personaggio della serie televisiva | Episodio della serie in cui compare il personaggio | |
|---|---|---|---|
| Numerazione giapponese | Numerazione italiana | ||
| Primo presidente | Tetsuya Aoyagi | 208 | 223-224 |
| Secondo presidente | Takayuki Irie | 207 | 222 |
| Terzo presidente | Kaori Obayashi | 214 | 230 |
| Quarto presidente | Kōji Furukawa | 187 | 202 |
| Quinto presidente | Haruyuki Hoshino | 175 | 189 |
| Sesto presidente | Yasuo Murakami | 183 | 197 |
| Settimo presidente | Ayaka Yoshino | 208 | 223-224 |
| Ottavo presidente | Kazuyoshi Sunaoka | 185-186 | 200-201 |
| Nono presidente | Ryōichi Aonogi | 210-211 | 226-227 |
Titolo
Come avviene per tutti i film dal settimo in poi, escluso il sedicesimo, e per il secondo, il titolo originale è formato da una parola in giapponese, dalla particella no (の?) e da una parola in inglese, scritta però con i kanji della parola giapponese corrispondente e un furigana che ne modifica la pronuncia. In questo caso, le parole giapponesi sono "chinkon uta" (鎮魂歌? "canzone del riposo delle anime") e la pronuncia è "requiem" (レクイエム?, rekuiemu).
Collegamenti con altri casi
Nell'immagine in bianco e nero di Koi no Jumyō, la sigla finale degli ultimi dodici episodi di Magic Kaito 1412, si vede Kid quando salva Conan sulle montagne russe.
Colonna sonora
Per questo film il musicista Katsuo Ōno ha composto quarantaquattro nuove tracce, usate poi anche nella serie televisiva. La sigla finale è Yuruginai mono hitotsu (ゆるぎないものひとつ? "Una sola cosa stabile"), dei B'z.
Versione italiana
In Italia il film è stato solo trasmesso in televisione, in una versione divisa in cinque parti da venti minuti circa e in una versione intera, entrambe senza censure video e con lo stesso doppiaggio, che presenta alcune censure su termini come "morire" e "uccidere", resi con "perdere la vita" ed "eliminare".
La versione divisa in parti è stata trasmessa su Italia 2 dal 13 al 17 giugno 2012, alle ore 20:40. Questa versione non ha l'introduzione che riassume l'inizio della storia del manga, presente in ogni film seppur con qualche differenza. L'epilogo, che nell'originale si trova dopo la sigla finale, è stato collocato prima di essa. In questa versione è stata utilizzata, come sigla di apertura e chiusura di ogni parte, la prima sigla italiana, Detective Conan di Giorgio Vanni, con le immagini della sigla di apertura dell'episodio speciale 479, in cui sono presenti quindi anche alcuni personaggi comparsi solo in quell'episodio. Per la prima parte della sigla finale le immagini sono spostate sulla destra ed i titoli internazionali in inglese scorrono su sfondo nero sulla parte sinistra dello schermo.
La versione intera è andata in onda sempre su Italia 2 il 26 settembre 2012. Questa versione come l'originale non ha sigla iniziale, e mantiene l'introduzione, la sigla finale originale e l'epilogo collocato dopo di essa. La sigla finale ha le immagini originali con i titoli internazionali in inglese e sono stati aggiunti i crediti italiani riguardanti il doppiaggio.
Nel doppiaggio italiano, solo in questo film, l'ispettore Otaki viene erroneamente definito "agente" e il cognome di Saguru Hakuba è traslitterato "Shirama".
Altre informazioni
- Sul computer portatile del colpevole che chiama i detective compaiono due in-joke: per due volte si vede la sigla TMS, che indica la TMS Entertainment, produttrice dell'anime di Detective Conan.
Accoglienza
Requiem per un detective ha incassato circa 3 miliardi e 30 milioni di yen, ovvero circa 20 milioni e 200 000 euro, classificandosi all'undicesimo posto dei film giapponesi con il maggior incasso in patria nel 2006.[3] Il film è stato nominato per gli Awards of the Japanese Academy del 2007 nella categoria animazione, in cui ha poi vinto La ragazza che saltava nel tempo.[4]
Home video
In Giappone il film è stato pubblicato in DVD da Shogakukan il 13 dicembre 2006 in un'edizione standard[5] e in più un'edizione limitata in due dischi[6]. Dopodiché, il film è stato pubblicato da Being con l'etichetta B-vision in un'edizione in Blu-ray Disc e in una nuova edizione in DVD, entrambe a disco singolo e uscite il 25 febbraio 2011[7][8]. In Italia non è mai stato pubblicato per l'home video.
Versione a fumetti
Con i fotogrammi del film è stato prodotto un anime comic in due volumi dal titolo Gekijōban Meitantei Conan - Tantei-tachi no requiem (劇場版 名探偵コナン 探偵たちの鎮魂歌(レクイエム)?, Gekijōban Meitantei Konan - Tantei-tachi no rekuiemu, "Detective Conan - Il film - Il requiem dei detective"). La "prima parte" (上?, jō) è stata pubblicata da Shogakukan il 18 novembre 2006[9] (ISBN 4-09-120808-8), la "seconda parte" (下?, ge) il 18 dicembre dello stesso anno[10] (ISBN 4-09-120809-6). Un'edizione in volume unico è stata poi pubblicata sempre da Shogakukan il 17 aprile 2009[11] (ISBN 978-4-09-121648-9).
Note
- ^ (JA) Detective Conan - Il requiem dei detective, su toho.co.jp, Toho. URL consultato il 25 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2008).
- ^ Saguru Hakuba è in realtà Kaito Kid travestito.
- ^ (JA) Film con il maggior incasso nel 2006, su eiren.org, Associazione dei produttori cinematografici giapponesi. URL consultato il 15 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2009).
- ^ (EN) Tokikake vince "Animazione dell'anno" ai Japanese Academy Awards: continua, su Anime News Network, 20 aprile 2007. URL consultato il 5 marzo 2014.
- ^ (JA) DVD del film - Detective Conan - Il requiem dei detective (disco standard), su Amazon.co.jp. URL consultato il 3 aprile 2014.
- ^ (JA) Detective Conan - Il requiem dei detective (disco limitato alla prima tiratura) [DVD], su Amazon.co.jp. URL consultato il 3 aprile 2014.
- ^ (JA) Film - Detective Conan - Il requiem dei detective (Blu-ray Disc), su Amazon.co.jp. URL consultato il 3 aprile 2014.
- ^ (JA) Film - Detective Conan - Il requiem dei detective [DVD], su Amazon.co.jp. URL consultato il 3 aprile 2014.
- ^ (JA) Detective Conan - Il film - Il requiem dei detective - Prima parte, su skygarden.shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 21 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2011).
- ^ (JA) Detective Conan - Il film - Il requiem dei detective - Seconda parte, su skygarden.shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 21 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2011).
- ^ (JA) Detective Conan - Il film - Il requiem dei detective, su skygarden.shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 6 marzo 2014.