Rick Fox

cestista e attore canadese
Versione del 7 apr 2015 alle 09:52 di AttoBot (discussione | contributi) (Bot: Formattazione delle date)

Ulrich Alexander "Rick" Fox (Toronto, 24 luglio 1969) è un ex cestista e attore canadese, professionista NBA.

Rick Fox
Fox in azione con la maglia dei Los Angeles Lakers
NazionalitàCanada (bandiera) Canada
Altezza201 cm
Peso104 kg
Pallacanestro
RuoloAla piccola
Termine carriera2004
Carriera
Squadre di club
1991-1997Boston Celtics444
1997-2004L.A. Lakers486
Palmarès
Trofeo Vittorie
Campionato NBA: 3 2001-2003
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Carriera

Le origini e gli studi

Suo padre Ulrich proviene dalle Bahamas, mentre la madre Diane Gerace è un'ex-atleta di salto in alto di origini canadesi, che prese parte anche alle Olimpiadi.

Dopo essersi trasferito all'età di tre anni presso le Bahamas con la famiglia, Rick studiò in seguito alla Kingsway Academy di Nassau e prese parte alla squadra locale di pallacanestro, i Saints. Una volta dedicatosi alla pallacanestro Fox scelse di cambiare istituto, andando a disputare due stagioni a Warsaw nello stato dell'Indiana.

Terminata la high school approda alla University of North Carolina, dove si metterà in luce arrivando a disputare le Final Four NCAA 1991. Qui ha segnato il record dell'università per numero di palle rubate, ben 197. Inoltre, in quattro anni universitari non ha mai saltato una singola partita, altro record con 140 presenze totali.

NBA

La sua carriera nel massimo campionato professionistico americano inizia nel 1991, con la chiamata numero 24 da parte dei Boston Celtics al draft. Rimarrà in maglia biancoverde per sei stagioni, raggiungendo una media di 15,4 punti a gara nell'annata 1996-97.

L'estate successiva arriverà il trasferimento ai Los Angeles Lakers: con i gialloviola californiani vincerà poi 3 volte consecutive il titolo NBA (nel 2000, 2001, e 2002) partendo stabilmente da titolare, in una squadra che vedeva tra le sue fila anche Shaquille O'Neal e Kobe Bryant.

Si ritirerà al termine della stagione 2003-04, all'età di 35 anni.
Fox giocò una competizione con la sua nazionale solamente in un'occasione, i mondiali del 1994 che si tennero proprio in Canada.

Dopo il ritiro

Abbandonata la carriera di cestista, Rick Fox ha recitato parti in numerose serie televisive e cinematografiche: lo troviamo nelle vesti di un carcerato nella serie Oz, una guardia del corpo (recitando al fianco della moglie Vanessa Williams) in Ugly Betty, un campione di baseball nel film Holes - Buchi nel deserto, oltre che in serie americane come One Tree Hill, Shark, Dirt, The Big Bang Theory e in pellicole come He Got Game, Eddie, Blue Chips, Meet the Browns.

Vita privata

Rick si sposò con l'attrice e cantante Vanessa L. Williams con una sobria cerimonia alle Bahamas; a questa, seguì una cerimonia più sfarzosa nel settembre 1999. Dalla relazione nacque in seguito una figlia, Sasha, nata il 1º maggio 2000.

Tuttavia, nel 2004 il tabloid "The National Enquirer" pubblicò immagini di Fox in compagnia intima di un'altra donna. Da qui seguirà un periodo di crisi, culminato con il divorzio. Dalle dichiarazioni alla stampa Vanessa dichiarò il mantenimento di buoni rapporti con l'ex marito.[senza fonte]

Rick è fratello della attrice Jeanene Fox, famosa in Italia per le sue partecipazioni a Striscia la notizia ("La Filippona").

Il 24 giugno 2014 ha confermato la rottura del fidanzamento con l'attrice Eliza Dushku.

Premi e riconoscimenti

Los Angeles Lakers: 2000, 2001, 2002

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

(EN) Rick Fox, su Sports-reference.com (NCAA), Sports Reference LLC. (EN) Rick Fox, su Basketball-reference.com (NBA), Sports Reference LLC.


Template:Canada di pallacanestro ai mondiali 1990 Template:Canada di pallacanestro ai mondiali 1994

Controllo di autoritàVIAF (EN17038650 · ISNI (EN0000 0001 1468 3314 · LCCN (ENno2008094778 · BNF (FRcb141784998 (data) · CONOR.SI (SL272250467