Viterbo
Viterbo (in dialetto viterbese Vetèrbe[3]) è un comune italiano di 67.237 abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, o Alto Lazio.
La città ha antiche origini (si ritiene che Viterbo derivi dal latino Vetus Urbs, cioè Città Vecchia[4]) ed ha un vasto centro storico medioevale – con alcuni quartieri ben conservati – cinto da mura e circondato da quartieri moderni, tranne che ad ovest, dove si estendono zone archeologiche e termali (necropoli di Castel d'Asso, sorgente del Bullicame). Viterbo è storicamente nota come la Città dei Papi: nel XIII secolo fu infatti sede pontificia e per circa 24 anni il Palazzo Papale ospitò o vi furono eletti vari Papi. Papa Alessandro IV decise nel 1257 il trasferimento della Curia Papale nella città a causa del clima ostile presente a Roma; il soggiorno papale durò, salvo brevi interruzioni, fino a quando papa Martino IV, appena eletto (22 febbraio 1281), allontanò definitivamente la corte pontificia da Viterbo.
La città è famosa per il trasporto della Macchina di Santa Rosa, tradizionale e spettacolare manifestazione che si svolge ogni anno la sera del 3 settembre, in onore della Santa patrona: una struttura illuminata, alta 30 metri e del peso di 52 quintali, viene portata a spalla da cento uomini, i Facchini di Santa Rosa, per le vie abbuiate della città. Nel 2013 la Macchina è stata inserita dall'UNESCO tra i Patrimoni immateriali dell'Umanità.
A Viterbo hanno sede l'Università della Tuscia, istituita il 18 aprile 1979, il comando nazionale dell'Aviazione dell'Esercito, la Scuola Sottufficiali dell'Esercito e la Scuola Marescialli dell'Aeronautica Militare.
Geografia fisica
Territorio
La città sorge a 326 metri sul livello del mare, con una superficie territoriale di 406,23; all'interno di un ampio falsopiano, situato sulle prime pendici settentrionali del Monte Palanzana (che i viterbesi chiamano semplicemente La Palanzana), appartenente al gruppo dei Monti Cimini, rilievi di origine vulcanica che fanno parte, a loro volta, dell'Antiappennino laziale. Il falsopiano sul quale si trova il centro cittadino si distende ad ovest verso la pianura maremmana. La città è attraversata per tutta la sua lunghezza, con decorso est-ovest, dal Fosso Urcionio, che ai nostri giorni scorre quasi completamente nel sottosuolo, mentre scorreva in superficie fino ai primi decenni del Novecento.
Clima
- Classificazione climatica: zona D, 1989 GR/G
Storia
Origini
Si hanno tracce d'insediamenti neolitici ed eneolitici e varie tracce, specie nel sottosuolo, di presenze etrusche nella lontana storia di Viterbo, ma alcuni storici sono portati a credere che nel periodo etrusco l'insediamento non raggiungesse lo stato di vicus, mentre altri storici hanno addirittura supposto che vi fosse in loco una tetrapoli etrusca, sulla base dalla sigla FAVL che, secondo le fantasiose teorie quattrocentesche di frate Annio, era un acronimo formato dalle iniziali di quattro cittadine (Fanum, Arbanum, Vetulonia, Longula)[5]. Più plausibile appare l'identificazione di Viterbo con la città etrusca Surina, sostenuta da studiosi del XX secolo.
Dopo la conquista romana vi fu costituito, con ogni probabilità, un insediamento militare, chiamato Castrum Herculis per la presenza nella zona di un tempio che si riteneva dedicato all'eroe mitologico (il leone simbolo di Viterbo deriva da questo aneddoto).
Notizie più certe si hanno con la cittadina dell'Alto medioevo, che trae origine da un "castrum", cioè una fortificazione longobarda posta al confine tra i possedimenti longobardi nella Tuscia e il ducato bizantino di Roma: il colle di San Lorenzo, ricordato nella donazione di Sutri tra le proprietà che Liutprando promette alla Chiesa nel 729, fu fortificato nel 773 da Desiderio, nell'ultimo periodo della sua contesa con Carlo Magno. Dell'852 è un documento papale che riconosce il Castrum Viterbii come parte delle terre di San Pietro, mentre Ottone I annovera il castello tra i possedimenti della Chiesa.
Medioevo
Nell'XI secolo l'incremento demografico contribuì alla nascita di nuclei abitativi fuori dal castrum, e, attorno al 1090, a un primo tratto di mura; nel 1099 la scelta dei primi consoli sancì il passaggio a istituzioni comunali. È il XII secolo il periodo in cui Viterbo, libero comune, si assicurò il possesso di numerosi castelli: in tal senso la protezione di Federico I Barbarossa (presente nella città nel 1162), e il suo riconoscimento del comune viterbese, conferì legittimità alla sua politica di espansione. Nel 1172 venne distrutta la città di Ferento il cui simbolo (una palma) fu aggiunto al leone, simbolo di Viterbo (l'emblema tuttora vigente è costituito appunto da un leone accollato ad una palma); attorno al 1190 venne assediata Corneto (odierna Tarquinia), mentre l'imperatore attaccò Roma con l'esercito viterbese. Il districtus del comune aumentò considerevolmente in quegli anni.
Ulteriore elemento che accrebbe il prestigio e l'importanza politica di Viterbo, fu la sua elevazione a cattedra vescovile nel 1192 ai danni di Tuscania, la cui precedente predominanza nella Tuscia romana venne così meno.
All'inizio del XIII secolo la città fu finalmente inserita nell'orbita papale ed iniziò in tal modo un periodo di grande splendore, soprattutto con il disegno di papa Innocenzo III, che tentò di costituire uno stato territoriale: Viterbo nel 1207 ospitò il Parlamento degli stati della Chiesa. Tuttavia, per la presenza nella città di importanti famiglie insofferenti del predominio papale, venne invocata la protezione di Federico II: si aprì così, fino al 1250 circa, un periodo di lotte interne tra guelfi (la famiglia dei Gatti), e ghibellini (i Tignosi), con un'iniziale prevalenza di questi ultimi. Si inserì in questo contesto di aspre lotte civili e religiose la vita della più illustre figlia di Viterbo: Santa Rosa da Viterbo, che visse tra il 1233 e il 1251. Si ricordano non solo suoi miracoli in vita e post mortem, ma anche, benché fosse giovanissima morendo ad appena 18 anni, la sua coraggiosa predicazione contro gli eretici e i ghibellini, che animò i viterbesi a resistere contro l'assalto dell'esercito di Federico II. Negli stessi anni la città vide le iniziative politiche e militari del cardinale viterbese Raniero Capocci, storico ed acerrimo nemico dell'imperatore[6].
Il fallito assedio di Federico II nel 1243 con la grande vittoria dei viterbesi, guidati proprio da Raniero Capocci, sull'esercito imperiale e il conseguente successo dei guelfi, sancì, per la seconda metà del XIII secolo ed anche per i secoli futuri, la definitiva politica filo-papale: la ricca famiglia dei Gatti monopolizzò le cariche municipali e i pontefici scelsero Viterbo come sede papale. L'episodio discriminante, che attirò addirittura l'attenzione mondiale su Viterbo, fu l'elezione papale del 1268-1271, che portò Gregorio X al soglio pontificio: i cardinali che dovevano eleggere il successore di Clemente IV si riunivano inutilmente da quasi 20 mesi, quando il popolo viterbese sdegnato da tanto indugio, sotto la guida del Capitano del popolo Raniero Gatti, giunse alla drastica decisione di chiudere a chiave i cardinali nella sala dell'elezione (clausi cum clave), nutrirli a pane e acqua, e scoperchiare il tetto lasciandoli esposti alle intemperie, finché non avessero eletto il nuovo Papa; alla fine i cardinali - pressati anche dalle continue rampogne di Bonaventura da Bagnoregio - scelsero il piacentino Tedaldo Visconti, arcidiacono di Liegi, che aveva ricevuto solo gli ordini minori e in quei giorni si trovava in Terra Santa per la nona crociata. Il nuovo papa prese il nome di Gregorio X, (1272), e, vista la bontà della "clausura", stabilì con la costituzione apostolica Ubi Periculum che anche le future elezioni papali avvenissero in una sede chiusa a chiave: era nato il Conclave. Dal 1261 al 1281 in Viterbo si tennero ben cinque conclavi. Nell'ultimo di questi il popolo, artatamente sobillato da Carlo d'Angiò, irruppe nella sala del Conclave e mise al carcere duro il cardinale Matteo Rubeo Orsini, protodiacono. Il pontefice che uscì eletto da questo conclave, funestato dall'invasione del popolo viterbese, fu un francese, il cardinale Simon de Brion, proprio come voleva Carlo d'Angiò. Peraltro il nuovo papa, che scelse il nome pontificale di Martino IV, appena eletto, anziché ringraziare i viterbesi che, mettendo in difficoltà i cardinali della famiglia Orsini, avevano favorito la sua elezione, lanciò sulla città di Viterbo un pesante interdetto e l'abbandonò in fretta e furia con tutta la corte pontificia, senza tornare a Roma, come molti auspicavano, ma recandosi a Orvieto. Si chiuse con questo spiacevole episodio il periodo aureo di Viterbo.
I papi non verranno più a risiedere in città, anche se diversi pontefici vi soggiorneranno talora per periodi piuttosto lunghi; ne sono esempi papa Urbano V, che si fermò a Viterbo alcuni mesi tra il 1367 e il 1370[7] durante l'infruttuoso tentativo di riportare a Roma la sede papale, e papa Niccolò V, che nel 1454 fece addirittura costruire dal Rossellino in zona Bullicame un bel Palazzo termale (andato purtroppo perduto quasi completamente) per venire in città a curare le sue gravi malattie, nonché Giulio II, che fu spesso ospite, nel primo decennio del Cinquecento, degli agostiniani viterbesi, vista l'amicizia che lo legava ad Egidio da Viterbo, e Leone X, che veniva a caccia nei dintorni[8]. Durante la stabile presenza della curia papale a Viterbo, la città aveva raggiunto il suo massimo splendore, sia economico, quale centro posto lungo vie di comunicazione importanti, come la Via Cassia e la Francigena, che architettonico, con l'edificazione di edifici pubblici municipali, torri, chiese, nel fiorire sia dello stile romanico che dello stile gotico, che i cistercensi avevano inaugurato nel luogo con l'Abbazia di San Martino al Cimino.
L'esilio avignonese dei papi contribuì alla decadenza della città e al riaprirsi delle lotte interne. L'effimera ricostituzione del Patrimonio di San Pietro del cardinale Egidio Albornoz, non impedì ai nobili Gatti e ai prefetti di Vico di imporsi, con istituzioni ormai di tipo signorile, a Viterbo. Nei primi decenni del XVI secolo Viterbo ospitò nuovamente, e spesso, papi, da Giulio II a Leone X, grazie - come sopra accennato - all'opera straordinaria del cardinale agostiniano Egidio da Viterbo. A metà del Cinquecento la città conobbe un nuovo, ancorché breve, periodo di fervore culturale e spirituale per la presenza del cardinale Reginald Pole, che riuniva a Viterbo il suo celebre circolo, di cui faceva parte, tra gli altri, la marchesa Vittoria Colonna ed alle cui riunioni intervenne spesso Michelangelo. Dal XIII al XVI secolo, Viterbo è stata sede di una comunità ebraica, fino al decreto di espulsione del 1569[9].
Età moderna
Per Viterbo è un periodo di scarsa vitalità, economica e culturale: dalla fine del XVI secolo la città segue le sorti dello Stato della Chiesa e vede tramontare del tutto la vocazione internazionale che aveva assunto nei secoli del basso medioevo.
Occupata nel 1798 dalle truppe francesi del generale Championnet, intervenuto a difesa della Repubblica romana, si ribellò, imprigionando la guarnigione lasciatavi dai francesi, quando nel mese di novembre le truppe del generale austriaco Mack e del re di Napoli Ferdinando IV di Borbone entrarono in Roma. Cacciate tuttavia queste poco dopo dallo Championnet, Viterbo fu attaccata dalle truppe del generale francese François Étienne Kellermann, al quale dovette arrendersi dopo che il medesimo aveva sconfitto nelle vicinanze i 6.000 uomini dell' emigré francese, Roger de Damas.[10].
Nel 1867, con la colonna garibaldina Acerbi, fu testimone della sfortunata Campagna dell'Agro Romano per la liberazione di Roma, conclusasi a Mentana il 3 novembre con la sconfitta di Garibaldi da parte delle truppe pontificie e francesi.
Con l'unità d'Italia, aggregato quasi tutto il Lazio nella provincia di Roma, Viterbo perse la qualifica di capoluogo, che le fu restituita solo nel 1927 con il riordino delle circoscrizioni provinciali, attuato da Benito Mussolini.
In questa occasione però, aspirava al rango di provincia anche Civitavecchia ma Viterbo riuscì ad avere la meglio, incrementando il proprio territorio e numero di abitanti, sopprimendo e inglobando come frazioni, con assenso governativo, i comuni di Bagnaia, San Martino al Cimino, Grotte Santo Stefano, ed altri piccoli centri limitrofi. (vedi comuni italiani soppressi).
Durante la seconda guerra mondiale la città fu sede di un comando tedesco e fu quindi sottoposta dall'aviazione alleata a ripetuti bombardamenti, di cui particolarmente pesante fu quello del 17 gennaio 1944, che portò alla morte di centinaia di civili ed alla distruzione di varie zone del centro storico e di altri territori vicini.
Stemma
Lo stemma civico, riconosciuto con decreto del 19 luglio 1929, ha la seguente blasonatura:
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- Accanto al Palazzo dei Papi sorge il Duomo, dedicato a San Lorenzo. Il Duomo fu eretto in stile romanico nel corso del XII secolo, sul terreno ove era sita una piccola chiesa dell'VIII secolo dedicata appunto a San Lorenzo, a sua volta edificata sulle rovine di un tempio pagano dedicato ad Ercole, ma la sua facciata risale solo al 1570, quando fu rifatta in stile rinascimentale su disposizione dell'allora vescovo della diocesi e cardinale Giovanni Francesco Gambara. Il Duomo ha subito notevoli danni durante un bombardamento della città da parte degli alleati nel 1944. Il restauro successivo ha restituito parte della struttura romanica preesistente ai rimaneggiamenti eseguiti durante il periodo barocco. Il campanile trecentesco è formato nella parte alta da strati segnati da doppie bifore e da fasce policrome orizzontali.
Lo spazio interno è articolato in tre navate separate da due file di colonne culminanti in eleganti capitelli. Il pavimento è in stile cosmatesco. Nella zona absidale della navata sinistra vi è il sepolcro di papa Giovanni XXI (†1277) e poco distante è sita una pregevole tavola del XII secolo raffigurante la Madonna della carbonara di stile bizantino.[11] Nella chiesa fu certamente sepolto anche papa Alessandro IV (†1261), ma la sua salma fu spostata successivamente in luogo segreto, forse per sottrarla a profanazioni da parte dei suoi nemici, o, più probabilmente, in occasione dei restauri rinascimentali della chiesa stessa.[12] - Chiesa di Santa Maria Nuova
- La chiesa di Santa Maria Nuova è una delle più antiche di Viterbo: risale, infatti, al 1080. Fu edificata sui resti di un tempio dedicato a Giove Cimino, la cui testa scolpita (che molti credettero in passato raffigurasse Gesù) si sporge sopra il portale. In un angolo esterno dell'edificio, figura un piccolo pulpito in pietra cui si accedeva tramite una scala di legno. Da esso, secondo la leggenda, avrebbe predicato, nel 1266, San Tommaso d'Aquino: in realtà le ridottissime dimensioni del pulpito non risultano compatibili con la ben nota mole del grande santo domenicano, il cui ciclo di prediche del 1266, voluto da papa Clemente IV, si tenne con ogni probabilità dentro la chiesa. All'interno è conservata una collezione di pittura viterbese del periodo che va dal XIV al XVI secolo. Nella navata di sinistra, in fondo, si trova un pregevole trittico bizantino del 1180 di cuoio che raffigura il Cristo. Le navate laterali presentano un soffitto retto da capriate lignee e decorato da formelle in ceramica. Nel Battistero da notare l'affresco con i Santi Giovanni Battista, Girolamo e Lorenzo, di Antonio del Massaro da Viterbo, detto il Pastura, affine per alcuni aspetti ad Antoniazzo Romano e per altri al Perugino. A un lato dell'altare maggiore, è posto un ingresso all'antica cripta paleocristiana. Una scala posta all'esterno dell'abside conduce ad un chiostro, erroneamente definito "longobardo". Il chiostro è rimasto sepolto e sconosciuto fino agli anni ottanta (non esistevano riferimenti o testimonianze che ne suggerissero l'esistenza), finché il crollo di un'ala del refettorio non ha condotto alla sua scoperta.
- Chiesa di San Silvestro
- Antichissima chiesa nella quale, nel 1271, avvenne l'efferato assassinio del principe inglese Enrico di Cornovaglia, che suscitò enorme sgomento nel XIII secolo e che fu anche ricordato da Dante[13].
- Abbazia di San Martino al Cimino
- Notevole esempio di architettura gotica-cistercense
- Basilica della Madonna della Quercia
- A due chilometri da Viterbo, è uno dei più notevoli esempi di arte rinascimentale italiana: primo monumento nazionale viterbese; sulla facciata maestosa si possono ammirare tre lunette di Andrea della Robbia, all'interno della chiesa pitture di fra Bartolomeo della Porta, soffitto a cassettoni della navata centrale, progettato da Antonio da Sangallo il Giovane, tempietto di Andrea Bregno. Ha il rango di basilica minore.[14]
Sono inoltre degne di nota:
- Basilica di San Francesco alla Rocca
- Chiesa di Sant'Angelo in Spatha
- Chiesa di Santa Rosa
- Chiesa di Sant'Egidio
- Chiesa di Santa Maria del Suffragio
- Chiesa di San Sisto
- Chiesa di Santa Maria della Verità
- Chiesa di Sant'Andrea
- Chiesa della Santissima Trinità
Architetture civili
- Il Palazzo dei Papi
Il centro di Viterbo offre numerosissime oltre che importanti opere d'arte. La più famosa è certo il Palazzo Papale, costruito fra il 1255 e il 1266 sul colle di San Lorenzo per proteggere il pontefice, con la celebre loggia formata in un solo lato da sette archi sorretti da esili colonnine binate che si intrecciano formando una elegante trabeazione. Dalla loggia si entra nella grande Sala del Conclave, teatro della famosa elezione di papa Gregorio X (vedi sopra).
- La città medievale
Poco distante da piazza del Duomo si estende il vecchio quartiere medievale di San Pellegrino, pressoché integro: qui si incontrano numerose case dotate di profferlo, la scala a vista tipica dell'architettura viterbese. Interessante anche la piazza del Plebiscito, meglio conosciuta dai viterbesi come "Piazza del Comune" dove hanno sede il Municipio e la Prefettura. Alla fine di Corso Italia (chiamato semplicemente il Corso), in cima alla salita che parte da Piazza Verdi, sorge la chiesa di Santa Rosa, in onore della Santa Patrona della città, nella quale è venerato il Corpo della Santa; la chiesa è edificata su una piccola altura accanto alla cosiddetta "Casa di Santa Rosa".
Meritano menzione, non solo per le splendide antiche fontane che le abbelliscono, Piazza della Rocca, Piazza Fontana Grande, Piazza delle Erbe e Piazza della Morte, nonché, per la sua struttura, la torre del Branca, detta della Bella Galliana, vicino alla Porta Faul, e le mura medievali, con le 2 porte principali (Porta Romana e Porta Fiorentina).
- Nella frazione di Bagnaia importantissima è la Villa Lante, celeberrima per il suo giardino all'italiana attribuito al Vignola, e definita dal Sitwell: One of the most beautiful places in the world.[15]
- Di grande interesse anche la frazione di San Martino al Cimino, con un'architettura urbanistica realizzata nella prima metà del Seicento per volontà di Donna Olimpia Maidalchini, una delle più potenti donne del suo tempo, che chiamò un gruppo di prestigiosi architetti, tra i quali il Borromini, per un progetto estremamente innovativo di case a schiera, nell'ambito di un borgo splendido sotto il profilo edilizio.
Sottosuolo
Particolari della città sono anche le numerose gallerie sotterranee scavate nel tufo, che mettono in comunicazione gran parte degli edifici del centro storico, creando una interessantissima rete di cunicoli e camminamenti, talvolta parzialmente sommersi, ove non è raro trovare reperti storico-archeologici. Oggi sono utilizzate prevalentemente come cantine; sono state utilizzate ancora nella seconda guerra mondiale come rifugio della popolazione durante i bombardamenti aerei che colpirono duramente la città nel 1943-44.
Il presepe del Pastura e la Pietà di Sebastiano del Piombo
Da non dimenticare il grandioso ed artisticamente rilevante Presepe, oggi presso il Museo Civico, pala d'altare di notevoli dimensioni opera del pittore viterbese del XV secolo Antonio del Massaro, detto il Pastura, che fu un prediletto allievo del Pinturicchio. Nello stesso Museo Civico si può anche ammirare la celebre Pietà di Sebastiano del Piombo, grande tavola che il maestro veneziano realizzò tra il 1516 ed il 1517[16], e nella quale si fondono splendidamente tenebrosa compassione e drammatica severità.
Siti archeologici
- Necropoli di Castel d'Asso
Fuori dal centro, ma sempre nel territorio comunale, importantissima è la Necropoli di Castel d'Asso, la prima ad essere scoperta cronologicamente, e che si suppone fosse a suo tempo la più vasta.
A sei chilometri dal centro cittadino, sulla strada Teverina, si trova il sito archeologico di Ferento, con interessanti vestigia di epoca etrusca, romana e medievale, ed un bel teatro romano, in buono stato di conservazione e nel quale si svolgono tuttora spettacoli teatrali e musicali estivi. Notevole impulso ai ritrovamenti in questo sito e nella vicina Acquarossa venne dalle varie campagne di scavi condotte personalmente -tra il 1960 ed il 1973- dal Re archeologo Gustavo VI Adolfo di Svezia.
Aree naturali
- Bullicame, sorgente di acqua sulfurea calda dalle importanti proprietà terapeutiche, che alimenta -anche se attualmente la sua portata mostra significative riduzioni- una stazione termale e varie pozze libere. Il Bullicame è anche citato da Dante[17].
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[18]

Tradizione e folclore
- fine aprile-inizio maggio: San Pellegrino in Fiore, manifestazione che vede il quartiere medievale totalmente ricoperto di fiori e piante.
- 4 settembre: festa di Santa Rosa, patrona principale della Città[19]. La sera precedente, il 3 settembre, avviene il trasporto della Macchina di Santa Rosa, imponente costruzione votiva trasportata dai Facchini di Santa Rosa.
Cultura
Viterbo è punto di riferimento per buona parte della provincia per quanto riguarda l'istruzione superiore e città universitaria con discreta presenza di studenti fuori sede. Soprattutto negli ultimi anni sono nate e cresciute numerose manifestazioni culturali e di svago, tra cui alcuni festival che hanno ottenuto risonanza nazionale e internazionale, quali Caffeina, Tuscia Film Fest, Tuscia in Jazz, JazzUp Festival, Tuscia Operafestival, Festival Barocco, Quartieri dell'Arte, Medioera, Ludika 1243. Viterbo presenta al visitatore la sua notevole eredità culturale attraverso gli allestimenti di 5 musei e svariati luoghi di interesse aperti al pubblico, come Viterbo Sotterranea, Palazzo dei Priori, il Polo Monumentale del Colle del Duomo, numerose chiese di epoche diverse.
Istruzione
A Viterbo sono presenti tutti i principali istituti di istruzione secondaria superiore statali, tra cui quelli di più lunga tradizione sono il Liceo Classico-Linguistico "Mariano Buratti", il Liceo Scientifico "Paolo Ruffini", il Liceo delle Scienze umane "Santa Rosa da Viterbo", l'Istituto Tecnico Commerciale "Paolo Savi", l'Istituto Tecnico Industriale Statale e per Geometri "Leonardo Da Vinci", l'Istituto Professionale Statale per l'Industria e l'Artigianato "Guglielmo Marconi" e l'Istituto Professionale di Stato "Francesco Orioli" che annovera diversi indirizzi didattici.
Nel 1979 è stata istituita l'Università degli Studi della Tuscia, erede della Libera Università della Tuscia che era attiva dal 1969. Attualmente, in seguito alla Legge Gelmini (L. 240/2010) che ha abolito le facoltà, l'ateneo viterbese è suddiviso in 7 dipartimenti (DAFNE, DEB, DEIM, DIBAF, DISBEC, DISTU, DISUCOM). Il Rettorato ha sede nello storico complesso di Santa Maria in Gradi, che ospita anche dipartimenti e strutture comuni. Altre sedi sono il Complesso di San Carlo nel quartiere Pianoscarano, l'edificio della ex facoltà di Agraria e il campus in località Riello. Gli studenti immatricolati sono circa 10 mila.
Nel 1975 apre a Viterbo l'Accademia di Belle Arti "Lorenzo da Viterbo" (ABAV), membro di un network europeo di istituzioni artistiche. Presso i locali della AUSL ha sede il distaccamento di Didattica delle Professioni Sanitarie dell'Università La Sapienza di Roma. Dal 2001 Viterbo ospita anche gli studenti americani del progetto School Year Abroad per la scuola superiore e del progetto Usac per l'università.
Musei
- Museo Nazionale Etrusco, già Museo Nazionale Archeologico, ospitato dal 1986 nella Rocca Albornoz.
- Museo Civico, ospitato dal 1955 nell'ex convento di Santa Maria della Verità, riaperto nel 1994 e nel 2014.
- Museo della Ceramica della Tuscia, ospitato dal 1996 nel Palazzo Brugiotti in Via Cavour.
- Museo del Colle del Duomo, aperto dal 2000 accanto alla Cattedrale di San Lorenzo.
- Museo della Macchina di Santa Rosa, ospitato nella sede del Sodalizio Facchini di Santa Rosa in Via San Pellegrino.
Teatri e auditorium
- Teatro dell'Unione (1855), in Piazza Giuseppe Verdi, notevole esempio di teatro italiano ottocentesco e realizzato su progetto di Virginio Vespignani.
- Cinema Teatro Genio, presso Piazza delle Erbe, ricostruito nel 1948 sul luogo di un antico teatro settecentesco.
- Teatro San Leonardo, in Via Cavour, moderno, costruito sul luogo dell'omonima chiesa non più esistente.
- Sala Gatti, presso Piazza delle Erbe, ex cinema e oggi struttura polivalente per teatro e proiezioni.
- Auditorium di Santa Maria in Gradi, all'interno dell'ex convento omonimo, un tempo penitenziario e oggi sede dell'Università degli Studi della Tuscia.
- Teatro di Ferento, teatro romano di epoca augustea raggiungibile dalla strada provinciale Teverina, all'interno dell'area archeologica di Ferento, che ospita un'affermata stagione estiva di spettacoli.
Cinema
La crisi che ha colpito il settore negli anni Duemila e problemi di natura gestionale hanno causato la chiusura delle principali sale cinematografiche viterbesi, che per decenni sono state una delle poche offerte di svago della città. Attualmente (2015) le uniche sale funzionanti nel territorio comunale di Viterbo sono il Cinema Lux in Viale Trento e il Cinema Trento in località La Quercia. Il Cinema Teatro Genio, nel centro storico, è aperto occasionalmente. Hanno definitivamente chiuso i battenti i cinema Azzurro, Metropolitan e Trieste. Il multisala CineTuscia Village, la maggiore struttura cinematografica della provincia di Viterbo, aperta dal 2010, sorge nel limitrofo comune di Vitorchiano.
Patrimonio protetto dall'UNESCO | |
---|---|
Celebrazione delle grandi strutture processionali a spalla | |
Patrimonio immateriale dell'umanità | |
Stato | Italia |
Inserito nel | 2013 |
Lista | Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità |
Settore | Arti dello spettacolo |
Scheda UNESCO | (EN, ES, FR) Celebrations of big shoulder-borne processional structures |
Media
La città di Viterbo annovera un considerevole numero di testate giornalistiche attive che coprono gli avvenimenti di tutto il territorio provinciale. Due sono i quotidiani cartacei con pagine di cronaca locale: Il Messaggero, storico quotidiano romano la cui redazione di Viterbo è situata in Via Marconi, e il Corriere di Viterbo, con sede in Piazza della Rocca e facente parte del gruppo Corriere dell'Umbria. Non esistono più la redazione locale de Il Tempo, che ha chiuso i battenti nel 2010, e i quotidiani Nuovo Corriere Viterbese del gruppo Angelucci e Nuovo Oggi Viterbo del gruppo Diaconale, attivi nel primo decennio degli anni Duemila.
Presenti alcune testate free press: Move Magazine, quattordicinale di cultura ed eventi nato nel 2014, e i mensili Decarta e Viterbonews24 Magazine. In passato sono stati attivi Melting Pot, Etrurialand, Totem Informacittà, La Città, Sottovoce.
Molto variegato il panorama delle testate on line sia generaliste (Tusciaweb.it, Ontuscia.it, Viterbonews24.it, Viterbopost.it, Viterbooggi.it, Newtuscia.it, Tusciatimes.eu, Tusciamedia.com, Latuavoce.it, Occhioviterbese.it, Lafune.eu, Altolazionotizie.it, Radiogiornale.info, Lacitta.eu, Media&Sipario) sia tematiche su cultura ed eventi (Tusciaeventi.it, Tusciaup.com, Movemagazine.it, Latuaetruria.it) e sport (Sportviterbo.it, Calciodellatuscia.it).
La principale emittente radiofonica è Radio Verde, nata nel 1976. In passato sono esistite Radio Gluc, Radio Sole, Radiondazzurra, Radio Mediterraneo.
L'unica emittente televisiva attuale è Tele Tuscia Sabina 2000 (oggi sul canale 172 del digitale terrestre), nata a Rieti nel 1989 e presente a Viterbo dal 1999. Dal 1977 al 1998 ha trasmesso TeleViterbo (TVT), che si è a lungo distinta per le dirette della Macchina di Santa Rosa e per la grande attenzione dedicata allo sport, soprattutto calcio e basket. Dal 2008 al 2011 è stata attiva una redazione viterbese della romana IesTv.
Eventi
- 25 marzo, Fiera dell'Annunziata.
- Ponte del 1º maggio: San Pellegrino in Fiore.
- Giugno/luglio Ludika 1243 - Festa medievale e festival di teatro di strada
- Fine giugno/inizio luglio: Caffeina Festival, festival letterario.
- Giugno/luglio: Tuscia Film Fest, manifestazione dedicata al cinema italiano.
- Primavera\estate: Festival Barocco, rassegna internazionale di musica barocca.
- Settembre Viterbese, un mese di festeggiamenti ed eventi, culminante, il 3 settembre, con il trasporto della Macchina di Santa Rosa.
- Settembre-novembre: Quartieri dell'Arte- Festival internazionale di drammaturgia contemporanea
- Dicembre-gennaio: Natale viterbese
Persone nate o legate a Viterbo
- Marco Salvio Otone, imperatore romano, nato a Ferento nel 32;
- Flavia Domitilla, moglie dell'imperatore Vespasiano, nata a Ferento nel I secolo d.C. ;
- Goffredo da Viterbo, (1125 – 1195), cronista e segretario (notarius), nato e vissuto a Viterbo;
- Raniero Capocci, cardinale, condottiero e politico, nato a Viterbo nel 1180-1190;
- Santa Rosa (1233 – 1252), santa, nata e vissuta a Viterbo, di cui è la patrona;
- Beato Giacomo da Viterbo, arcivescovo di Napoli, filosofo e teologo, nato a Viterbo nel 1255;
- Egidio Albornoz, cardinale, condottiero e politico, morto a Viterbo nel 1367;
- Matteo Giovannetti, pittore, nato a Viterbo all'inizio del XIV secolo;
- Annio da Viterbo (Giovanni Nanni), frate domenicano, storico e falsario, nato a Viterbo nel 1432, autore delle Antiquitatum variarum;
- Lorenzo da Viterbo, pittore, attivo a Viterbo dal 1462 al 1472;
- Antonio del Massaro da Viterbo, (1450 circa – 1516 circa), pittore del XV secolo, nato e vissuto a Viterbo;
- Egidio Antonini da Viterbo, umanista, filosofo e cardinale, nato a Viterbo nel 1462;
- Donna Olimpia Maidalchini in Pamphili, nobile, nata a Viterbo nel 1594;
- Antonio Pignatelli di Spinazzola, governatore della città nel 1650 (divenuto poi papa con il nome di Innocenzo XII)
- Santa Rosa Venerini, fondatrice della Congregazione delle Maestre Pie, nata a Viterbo nel 1656;
- San Crispino da Viterbo, al secolo Pietro Fioretti, nato a Viterbo nel 1668;
- Lilia Maria del Santissimo Crocifisso (1689 – 1773), al secolo Anna Maria Felice Bertarelli, religiosa, educatrice, nata e vissuta a Viterbo;
- Beato Domenico Barberi, passionista, nato a Viterbo nel 1772;
- Pio Fedi, scultore, nato a Viterbo nel 1816;
- Gaetano Bedini, cardinale e diplomatico, morto a Viterbo nel 1864;
- Mario Fani, attivista cattolico, cofondatore dell'attuale Azione Cattolica, nato a Viterbo nel 1854;
- Luigi Concetti, medico, nato a Viterbo nel 1855;
- Pietro La Fontaine, cardinale, patriarca di Venezia, nato a Viterbo nel 1860;
- Lina Cavalieri, cantante lirica, nata a Viterbo nel 1874;
- Fausto Ricci, (Viterbo, 1892-1964), cantante lirico - baritono.
- Luigi Fantappiè (1901 – 1956), matematico, nato e vissuto a Viterbo;
- Vincenzo Bianchini, pittore, scultore, medico, nato a Viterbo nel 1903;
- Rosario Scipio, scrittore e poeta, morto a Viterbo nel 1996;
- Carlo Giustini, attore, nato a Viterbo nel 1923;
- Padre Enzo Menicucci, missionario, nato a Viterbo nel 1930;
- Luigi Petroselli, politico, sindaco di Roma, nato a Viterbo nel 1932;
- Maria Clelia Cardona, saggista, poetessa, scrittrice, nata a Viterbo nel 1940;
- Vittorangelo Orati, economologo e docente universitario residente a Viterbo;
- Carlo Vincenti (1946 – 1978), artista, nato e vissuto a Viterbo;
- Francesco Mattioli, sociologo, docente universitario, nato a Viterbo nel 1947;
- Gabriella Sica, poetessa, nata a Viterbo nel 1950;
- Aldo Carosi, giudice costituzionale, nato a Viterbo nel 1951;
- Pier Maria Cecchini, attore, cresciuto a Viterbo;
- Giuseppe Fioroni, politico, già ministro della Pubblica Istruzione, nato a Viterbo nel 1958;
- Claudio Brachino, giornalista, nato a Viterbo nel 1959;
- Giuseppe Savastano, carabiniere, Medaglia d'oro al valor militare, nato a Viterbo nel 1961;
- Massimo Onofri, docente universitario, critico letterario, nato a Viterbo nel 1961;
- Fabio Stassi, scrittore italo-albanese residente a Viterbo;
- Mauro Valentini, calciatore nato a Viterbo nel 1964;
- Tina Cipollari, opinionista televisiva, nata a Viterbo nel 1965;
- Luca Coscioni, politico italiano e docente universitario presso l'Università degli Studi di Viterbo;
- Annalisa Mandolini, presentatrice televisiva, nata a Viterbo nel 1974;
- Giorgio Nisini, scrittore, nato a Viterbo nel 1974;
- Franco Negrè, rapper, nato a Viterbo nel 1980;
- Leonardo Bonucci, calciatore nato a Viterbo nel 1987;
- Alina, cantante, attrice, nata a Viterbo nel 1990.
Geografia antropica
Frazioni
Dipendono dal capoluogo, le Frazioni di Bagnaia, Bagni di Viterbo, Fastello, Grotte Santo Stefano, La Quercia, Montecalvello, Norchia, Ponte di Cetti, Roccalvecce, San Martino al Cimino, Sant'Angelo di Roccalvecce, Tobia, Vallebona.
Economia
La città vive di un'economia prevalentemente terziaria: oltre ad essere capoluogo di provincia, è sede universitaria, sede militare del Comando dell'Aviazione dell'Esercito (AVES) e relativo Centro di addestramento, nonché della Scuola Sottufficiali Esercito (SSE, ex Scuola Allievi Sottufficiali - SAS) e della Scuola Marescialli Aeronautica Militare (SMAM). È molto sviluppato anche il settore del turismo grazie alle bellezze architettoniche e naturali che la città offre.
Infrastrutture e trasporti
Strade
Le principali direttrici stradali di Viterbo sono:
- via Cassia;
- Strada statale 675 Umbro-Laziale;
- Strada provinciale 1, Cimina;
- Strada provinciale 2 Tuscanese;
- Strada provinciale 5 Teverina;
- Strada provinciale 151 Ortana
Ferrovie
Viterbo è raggiunta dalle seguenti linee ferroviarie:
- La linea FL3 Viterbo-Capranica-Roma;
- Ferrovia Roma-Civita Castellana-Viterbo, gestita da ATAC.
- La linea ferroviaria Viterbo-Attigliano-Orte che collega la città con il nodo ferroviario di Orte, collocato sulla linea Firenze-Roma e sulla Roma-Ancona.
La città di Viterbo, nel proprio territorio dispone di diverse stazioni ferroviarie:
- Viterbo Porta Fiorentina capolinea della Roma-Capranica-Viterbo e della Viterbo-Attigliano-Orte;
- Viterbo Porta Romana sulla FL3 Roma-Capranica-Viterbo;
- Viterbo Viale Trieste capolinea della Roma-Civita Castellana-Viterbo;
- Grotte Santo Stefano sulla Viterbo-Attigliano-Orte;
Aeroporti
A pochi chilometri da Viterbo è presente un aeroporto ad uso militare e per aviazione leggera.
L'Aeroporto di Viterbo è sede del Centro di Addestramento dell'Aviazione dell'Esercito (Aves)[20].
Mobilità urbana
I trasporti pubblici urbani sono gestiti dalla società Francigena, i trasporti interurbani vengono svolti con servizi regolari di autobus gestiti dalla COTRAL.
Amministrazione
Nel 1927, a seguito del riordino delle Circoscrizioni Provinciali stabilito dal regio decreto N°1 del 2 gennaio 1927, per volontà del governo fascista, quando venne istituita la provincia di Viterbo, Viterbo ne divenne il capoluogo provinciale, staccandosi dalla provincia di Roma.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
18 novembre 1870 | 25 aprile 1871 | Angelo Mangani | Sindaco | - | |
1871 | 1875 | Giacomo Lomellini d'Aragona | Sindaco | - | |
1875 | 1877 | Alessandro Polidori | Sindaco | - | |
1877 | 1878 | Crispino Borgassi | Sindaco | - | |
1878 | 1879 | Luigi Brancadoro | Sindaco | - | |
1879 | 1880 | Prof. Bustelli | Sindaco | - | |
1880 | 1881 | Enrico Pani Rossi | Delegato Straordinario | - | |
1881 | 1883 | Carlo Jannuccelli | Sindaco | - | |
1883 | 1885 | Innocenzo Nuvoli | Sindaco | - | |
1885 | Francesco Brunelli | Delegato Straordinario | - | ||
1885 | 1889 | Pietro Signorelli | Sindaco | - | |
1889 | 1891 | Francesco Savini | Sindaco | - | |
1891 | 1895 | Giuseppe Bazzichelli | Sindaco | - | |
1895 | ? | Clemente Carletti | Sindaco | - | |
Giuseppe Bazzichelli | Sindaco | - | |||
Clemente Carletti | Sindaco | - | |||
Giuseppe Bazzichelli | Sindaco | - | |||
Giambattista Savini | Sindaco | - | |||
Luigi Battaglia | Sindaco | - | |||
1919 | Alessandro Ciofi Degli Atti | Regio Commissario | - | ||
1920 | 1922 | Giulio Paganini | Sindaco | - | |
1923 | Fabio Valente | Commissario Prefettizio | - | ||
1923 | 1931 | Antonio Maturi | PNF | Sindaco poi Podestà | - |
1931 | 1934 | Filippo Ascenzi | PNF | Podestà | - |
1934 | 1943 | Giuseppe Siciliani De Gentili | PNF | Podestà | - |
1943 | 1944 | Giuseppe Di Pancrazio | Commissario Prefettizio | - | |
1944 | 1946 | Luigi Grispigni | CLN | Sindaco | |
1946 | 1956 | Felice Mignone | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1956 | 1965 | Domenico Smargiassi | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1965 | 1966 | Giuseppe Benigni | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1966 | 8 gennaio 1970 | Salvatore Arena | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
8 gennaio 1970 | 30 settembre 1970 | Santino Clementi | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
30 settembre 1970 | 28 luglio 1975 | Rodolfo Gigli | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
28 luglio 1975 | 7 novembre 1983 | Rosato Rosati | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
7 novembre 1983 | 14 febbraio 1986 | Silvio Ascenzi | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
14 febbraio 1986 | 3 marzo 1989 | Francesco Pio Marcoccia | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
3 marzo 1989 | 27 maggio 1995 | Giuseppe Fioroni | Democrazia Cristiana-Partito Popolare Italiano[21] | Sindaco | |
27 maggio 1995 | 6 luglio 1999 | Marcello Meroi | Alleanza Nazionale - Centro-Destra | Sindaco | |
6 luglio 1999 | 26 febbraio 2008 | Giancarlo Gabbianelli | Alleanza Nazionale - Centro-Destra | Sindaco | |
27 febbraio 2008 | 30 aprile 2008 | Dott.ssa Giovanna Menghini | Commissario prefettizio | ||
30 aprile 2008 | 10 giugno 2013 | Giulio Marini | Il Popolo della Libertà - Centro-Destra | Sindaco | |
10 giugno 2013 | in carica | Leonardo Michelini | Indipendente - Centro-Sinistra[22] | Sindaco |
Gemellaggi
Viterbo è gemellata con le seguenti città[senza fonte]:
- Binghamton (New York)
- Albany (New York)
- Santa Rosa de Viterbo (Brasile)
- Palmi
- Nola
- Sassari
- Campobasso
- Springfield (Massachusetts)
Altre informazioni amministrative
Fa parte della Comunità Montana dei Cimini.
Sport
- Circuito Internazionale di Viterbo
- Associazione Sportiva Viterbese Calcio
- Gruppo Sportivo ViterSport Hockey in Carrozzina
- Union Rugby Viterbo
- Virtus Viterbo (Pallacanestro)
- A.S.D. Larus Viterbo nuoto
Personalità sportive nate a Viterbo
- Mauro Valentini, ex calciatore ed allenatore, nato a Viterbo nel 1964;
- David D'Antoni, calciatore, nato a Viterbo nel 1979;
- Leonardo Bonucci, calciatore, nato a Viterbo nel 1987;
Galleria fotografica: le piazze, le chiese, le fontane
-
Piazza del Plebiscito e Municipio
-
Piazza della Rocca e Porta Fiorentina
-
La Fontana dei Leoni in piazza delle Erbe
-
La Fontana Grande nell'omonima piazza
-
Monumento-fontana al Paracadutista d’Italia
-
Panoramica di Viterbo
-
Vista della chiesa di Santa Maria in Gradi con il complesso universitario
-
Piazza del Gesù con la Torre del Borgognone]]
-
Egidio da Viterbo, part. di affresco, Sala Regia, Palazzo de Priori
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2014.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron, 1981, p. 630.
- ^ Su questa ipotesi si veda: Dizionario di toponomastica, Torino, UTET, 1990, p. 838.
- ^ Secondo la comune semplificazione linguistico-fonetica della V latina in U, la sigla normalmente usata a Viterbo è FAUL.
- ^ L'importante azione del Capocci in quei decenni è ampiamente descritta sia da C. Pinzi,Storia della Città di Viterbo, op. cit. , sia dal grande storico federiciano Norbert Kamp, :Raniero Capocci in Dizionario Biografico degli Italiani Treccani http://www.treccani.it/enciclopedia/raniero-capocci_%28Dizionario-Biografico%29/
- ^ Urbano V alternò il soggiorno a Viterbo con quello nella vicina Montefiascone.
- ^ Queste ultime due presenze papali sono ben descritte dal Signorelli nel suo libro su Egidio: Giuseppe Signorelli, Il cardinale Egidio da Viterbo agostiniano, umanista e riformatore, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze, 1929, capo V, pag.58.
- ^ Bolla Hebraeorum gens di papa Pio V.
- ^ I giorni dell'insurrezione viterbese e dell'assedio di Kellermann sono documentati dalle Memorie di Alexandre Edme, barone di Méchin, funzionario del governo francese rimasto prigioniero a Viterbo nel novembre 1798. Fernando Funari (a cura di), Alexandre-Edme Mèchin. Memorie: il romanzo della resistenza viterbese nel biennio giacobino 1798-1799, Terni-Viterbo, Edizioni Archeoares, 2011 ISBN 978-88-96889-32-9.
- ^ In realtà nella chiesa cattedrale è esposta una copia della tavola, mentre l'originale è custodito nell'adiacente Museo del Colle
- ^ Francesco Mecucci, Viterbo, pag. 36
- ^ Dante Alighieri, Inferno XII, v. 120.
- ^ Catholic.org Basilicas in Italy
- ^ Cioè Uno dei posti più belli del mondo, cfr. Sacheverell Sitwell, Great Houses of Europe, George Weidenfeld and Nicolson Ltd., Londra, ISBN 0-600-33843-6
- ^ Secondo il Vasari l'opera sarebbe stata suggerita a Sebastiano del Piombo dal suo grande amico Michelangelo (cfr. Giorgio Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, Firenze, Torrentini, 1550), che ne avrebbe persino realizzato un disegno preparatorio, tuttora esistente, ed un cartone, andato perduto ma le cui tracce sono risultate visibili nell'esame radiografico della tavola.
- ^ Dante, Inferno - canto XIV, vv.76-84: «Tacendo divenimmo la 've spiccia
fuor della selva un picciol fiumicello,
lo cui rossore ancor mi raccapriccia.
Quale del Bullicame esce ruscello
che parton poi tra lor le peccatrici,
tal per la rena giù sen giva quello.
Lo fondo suo ed ambo le pendici
fatt'era 'n pietra, e margini dallato» - ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Oltre a Santa Rosa, che è la principale patrona della città, sono stati indicati nei secoli come com-patroni di Viterbo, San Lorenzo, cui è dedicato il Duomo cittadino, ed i Santi Valentino e Ilario, che furono martirizzati nei pressi della città, vicino all'antico ponte Camillario in località Bagni , ponte oggi non più esistente e ricordato da un'edicola votiva.
- ^ Centro Addestramento Aviazione Esercito, su esercito.difesa.it.
- ^ v. in proposito successiva nota di precisazione.
- ^ In questa colonna viene indicato il partito di appartenenza del Sindaco; così per Giuseppe Fioroni è stata correttamente indicata prima la Democrazia Cristiana, partito al quale Fioroni era iscritto al momento dell'elezione, poi il Partito Popolare Italiano, al quale egli aderì dopo la fine della DC; per Marcello Meroi e Giancarlo Gabbianelli è stata indicata Alleanza Nazionale, alla quale ambedue appartenevano al momento dell'elezione, mentre il maggiore partito dello schieramento di centrodestra che aveva eletto entrambi era invece Forza Italia. Per Leonardo Michelini, che non è iscritto ad alcun partito, essendo stato eletto come indipendente da una coalizione di centrosinistra di cui facevano parte il Partito Democratico, SEL e due liste civiche, appare corretto indicare solo la tipologia della coalizione, appunto centrosinistra.
Bibliografia
- Touring Club Italiano, Lazio, Touring Editore s.r.l., Milano, 2007 ISBN 88-365-2917-8
- Giovanni Faperdue, "1258-1271 Viterbo Caput Mundi", Viterbo 2013
- Giovanni Faperdue, "Viterbo in Posa", Viterbo 2007
- Giovanni Faperdue, "Il Tesoro dei Viterbesi", Viterbo 2001
- Giovanni Faperdue, "Racconti Viterbesi", Grotte di Castro 2006
- Giovanni Faperdue, "La Santa dei Viterbesi", Grotte di Castro 2002
- Giovanni Faperdue, "I Conclavi Viterbesi", Grotte di Castro 2004
- Giovanni Faperdue, "Le Nobiltà dei Viterbesi", Grotte di Castro, 2003
- Giovanni Faperdue, "Ferento Cartagine dei Viterbesi", Grotte di Castro, 2005
- Giovanni Faperdue, "Dante è tornato al Bullicame", Viterbo 2009
- Francesco Mattioli, "Dentro Viterbo", Roma-Acireale 2010
- Saccarello, Roberto, "Papi e antipapi a Viterbo, Aula speciale della Chiesa Romana" Viterbo, Ed. Araldiche, 2009
- Simonetta Valtieri, Enzo Bentivoglio, "Viterbo nel Rinascimento", GB EditoriA 2012
- Sacheverell Sitwell, Great Houses of Europe, George Weidenfeld and Nicolson Ltd., Londra,1964, ISBN 0-600-33843-6
- Fernando Funari (a cura di): Alexandre Edme barone di Mèchin: Memorie: il romanzo della resistenza viterbese nel biennio giacobino 1798-1799, Terni-Viterbo, Edizioni Archeoares, 2011– ISBN 978-88-96889-32-9
- Giuseppe Signorelli, Il cardinale Egidio da Viterbo agostiniano, umanista e riformatore, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze, 1929
- Cesare Pinzi, Storia della Città di Viterbo, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1887.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Viterbo»
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Viterbo
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Viterbo
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Viterbo
Collegamenti esterni
Controllo di autorità | VIAF (EN) 151282516 · SBN BVEL003656 · LCCN (EN) n81104344 · GND (DE) 4119454-8 · BNE (ES) XX459273 (data) · BNF (FR) cb11972552d (data) · J9U (EN, HE) 987007555031005171 |
---|